Tra i tre mesi estivi e il mese di settembre la differenza tra le prenotazioni è grande. Se il periodo clou dell’estate interessa soprattutto Puglia, Sicilia ed Emilia Romagna ci sono delle località gettonate anche a settembre e in questo mese è stato registrato un aumento del 5% delle prenotazioni.
News Mercato Italiano
L’IMU alla Chiesa, arriva anche Papa Francesco
Papa Francesco, da pontefice sopra le righe qual è si è pronunciato su uno degli argomenti più spinosi che riguardano la Chiesa Cattolica, vale a dire il pagamento dell’IMU allo Stato, ecco le sue dichiarazioni e una panoramica sui mancati pagamenti offerta da Immobiliare.it.
Prima casa sempre più lontana per gli europei
Comprare la prima casa per gli europei è diventata una missione sempre più difficile, o comunque questa è la loro percezione. I tassi dei mutui sono in discesa nel Vecchio Contienente e ben 4 europei su 5 pensano che sia impossibile sostenere le spese di un nuovo acquisto.
Le tasse sulla casa? Il dubbio è che non finiranno mai
Le tasse sulla casa, per quanto tutti i governi ne annuncino la riduzione, persistono e sono uno strumento di sostentamento per le amministrazioni locali. Anche a Cernobbio Renzi promette che da qui al 2018 ci sarà una riduzione delle tasse, ecco invece i timori della CGIA di Mestre.
Gli studenti cercano casa ma vogliono un contratto
Avere un contratto per uno studente fuori sede è importante ai fini fiscali, ai fini della borsa di studio, oltre al fatto che ci s’inserisce così in un circuito virtuoso e legale. E questo, anche se siamo ad agosto, è il periodo caldo degli studenti.
Tagli alle tasse sulla casa da settembre? Lo ha promesso Renzi
Forse a suon di promesse il mercato immobiliare torna a crescere. L’ultima promessa, ancora una volta targata Governo Renzi, sostiene che da settembre ci sarà una riduzione delle tasse sugli immobili. Ecco la notizia che fa ben sperare tanti proprietari.
I vantaggi della badante di condominio
La badante di condominio presenta numerosi vantaggi per tutti coloro che vogliono risparmiare con la condivisione di alcuni servizi tra cui anche quello dell’assistenza domiciliare integrata. Su proposta di Confabitare è stata introdotta la figura della badante di condominio.
Aumento esponenziale delle unità collabenti in Italia
Nel nostro Paese continuano ad aumentare le unità collabenti nel settore immobiliare, ovvero gli immobili in degrado. Secondo l’analisi di Confedilizia si tratta di un effetto dell’aumento delle tasse: i proprietari preferiscono perdere l’abitabilità pur di non pagare l’IMU.
Le parti essenziali del manifesto degli architetti
Il Consiglio Nazionale che riunisce architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori (CNAPPC) ha pubblicato un manifesto, che dovrebbe essere il frutto di una serie di riflessioni sull’attualità italiana del nostro territorio e delle costruzioni.
George Michael: in vendita la villa storica del cantante
La villa che appartenne all’icona pop degli anni ’80-’90, George Michael, si trova in una cornice unica e ora è in vendita su LuxuryEstate.com per quasi 10 milioni di dollari.
Stoppata ancora la riforma del catasto
Chi sperava che si arrivasse ad un punto fermo nella riforma del catasto deve fare i conti con una situazione più complessa del previsto che ha reso necessario un nuovo stop a studi e lavori di questo tipo. Vediamo cosa sta succedendo.
Nuove costruzioni, arrivano le buone notizie!
Finalmente qualche buona notizia per il mercato delle costruzioni. Il resoconto di Immobiliare.it che si è occupata anche delle compravendite e dei prezzi degli immobili analizzati da Abi e Agenzia delle Entrate.
Il mattone italiano sta migliorando
Il mattone italiano sta migliorando e a dirlo sono l’Associazione Bancaria Italiana e l’Agenzia delle Entrate che si uniscono al coro degli esperti che, come già ha fatto Immobiliare.it con il suo Osservatorio periodico intervengono sull’argomento, dati alla mano.
Case della serie TV 1992 dimostrano andamento immobiliare
Come sono cambiati i prezzi dei canoni di locazione tra Roma e Milano, dagli anni Novanta ad oggi? Una risposta ha provato a darla Casa.it prendendo in esame quelle che da più fonti sono state usate come dimore per la realizzazione di un film.