Mutuo Casa Facile Tasso Variabile da Credito Siciliano

Il Mutuo Casa Facile Tasso Variabile del Credito Siciliano è un finanziamento immobiliare a tasso di interesse indicizzato, disponibile in tutte le filiali del Credito Siciliano, che consente alla propria clientela meritevole di credito di ottenere un importo utile per completare una transazione di natura immobiliare, restituendo nel medio-lungo periodo quanto concesso.

Il finanziamento in questione può essere utilizzato efficacemente per acquistare una proprietà immobiliare ad uso abitativo, o procedere con operazioni di costruzione e di ristrutturazione. È altresì possibile richiedere il mutuo per procedere a operazioni di surroga attiva, con spostamento del vecchio mutuo presso le strutture del Credito Siciliano.

A contraddistinguere principalmente tale operazione è la presenza di un tasso di interesse variabile per l’intera durata della transazione. In questo modo il mutuatario rimborserà le rate con importi che seguiranno l’andamento dei parametri di riferimento, per l’intera durata dell’operazione.

Mutuo Rinegoziabile da Cassa Risparmio Alessandria

Il Mutuo Rinegoziabile, disponibile in tutte le filiali della Cassa di Risparmio di Alessandria, è un finanziamento immobiliare ipotecario destinato a tutta la clientela privata dell’istituto di credito, che desidera procedere nel compimento di un’operazione di acquisto, di costruzione o di ristrutturazione di immobili ad uso di civile abitazione.

Il mutuo si denomina “rinegoziabile” perché, pur partendo come un tradizionale finanziamento a tasso fisso o variabile, lascia al mutuatario la possibilità di modificare la forma tecnica del tasso di interesse a scadenze predeterminate all’interno del piano di ammortamento (ogni 5 anni).

Il mutuatario potrà così decidere, con periodicità predeterminate, se confermare la forma tecnica del tasso fisso o variabile (a seconda che preferisca una costanza nel pagamento delle rate o una mutevolezza nel tempo) o modificare la struttura tecnica dello stesso.

Mutuo a tasso variabile dalla Cassa di Risparmio di Alessandria

Il Mutuo  a tasso variabile della Cassa di Risparmio di Alessandria è un finanziamento immobiliare ipotecario, disponibile in tutte le filiali dell’istituto di credito, rivolto a quella clientela che desidera acquistare, costruire o ristrutturare una proprietà immobiliare ad uso abitativo, con restituzione dell’importo erogato, nel medio e nel lungo termine.

Caratteristica principale del finanziamento è la presenza di un tasso di interesse variabile, calcolato come sommatoria tra l’Euribor a 3 mesi, e uno spread percentuale concordato con l’istituto di credito, e stabilito nel momento della stipula del contratto di mutuo.

La durata massima dell’operazione non può eccedere i 30 anni. Il mutuatario potrà comunque optare per scadenze inferiori (ma almeno pari a 10 anni) e potrà altresì scegliere di estinguere anticipatamente il debito residuo in qualsiasi momento, e senza pagare alcuna penale.

Stati Uniti, mutui in calo per la terza settimana

Le erogazioni di finanziamenti immobiliari negli Stati Uniti hanno subito un nuovo declino durante la scorsa settimana, portando la flessione delle concessioni di mutui da parte degli istituti di credito locali a una striscia negativa che dura da tre settimane.

La Mortgage Bankers Association ha infatti sostenuto che l’indice di riferimento per tale attività ha subito una contrazione di 1,4 punti percentuali nella settimana terminata il 17 settembre (l’ultima per la quale è possibile riportare una statistica consolidata), per il livello più basso dell’ultimo mese e mezzo, e penalizzato da un passo indietro del 3,3% dei mutui per acquisto, e dello 0,9% dei rifinanziamenti.

Secondo gli analisti, le determinanti principali che hanno condizionato il perseguimento di questo risultato vanno ricercati principalmente in un tasso di disoccupazione ancora ai massimi degli ultimi ventisei anni, e alla mancanza di incentivi da parte dello Stato, che possano rianimare il mercato immobiliare nordamericano.

Mutuo a tasso fisso di Cassa Risparmio Alessandria

Il Mutuo a Tasso Fisso della Cassa di Risparmio di Alessandria è un finanziamento immobiliare ipotecario tradizionale, caratterizzato dalla presenza di un tasso di interesse certo per l’intera durata dell’operazione, e utile per acquistare, costruire o ristrutturare proprietà immobiliari ad uso di civile abitazione.

L’elemento principale di tale finanziamento è, come già preannunciato, la presenza di un tasso di interesse fisso, calcolato come sommatoria tra l’IRS di periodo e uno spread percentuale che verrà stabilito dall’istituto di credito e dipenderà fondamentalmente dall’estensione complessiva della transazione di natura finanziaria.

Per quanto riguarda la durata massima dell’operazione, il limite è stabilito in 30 anni. Il mutuatario potrà comunque scegliere delle scadenze inferiori (ma almeno pari a 10 anni) e potrà estinguere anticipatamente il debito residuo in qualsiasi momento dell’ammortamento, senza pagare alcuna penale.

Mutuo agevolato in Provincia di Trento

 In Provincia di Trento, su proposta dell’assessore Ugo Rossi, le condizioni per la stipula dei mutui agevolati sono state migliorate a favore dei contraenti. A darne notizia è stato l’Ufficio Stampa provinciale nel far presente come le condizioni migliorative, nell’ambito del Piano straordinario 2010, in fase di ultimazione, riguardino sia gli spread sui mutui a tasso fisso, sia quelli a tasso variabile che gli Istituti di credito dovranno applicare.

Contestualmente, al fine di responsabilizzare il cittadino nell’accedere al credito, ma anche per garantire un’ottimizzazione delle risorse messe sul piatto dalla Provincia, la sottoscrizione del finanziamento immobiliare agevolato dovrà essere con il tasso fisso in caso di contributi che coprono il 100% degli interessi, mentre potrà essere a tasso fisso oppure variabile, a scelta, la stipula dei mutui nel caso in cui il contributo in conto interessi vada a coprire fino, rispettivamente, al 70% dell’importo totale per il mutuo fisso, e fino al 50% per il tasso variabile.

Euromutuo Giovani da Cassa di Risparmio Alessandria

L’Euromutuo Giovani di Cassa di Risparmio di Alessandria è un finanziamento immobiliare che consente alla clientela di più giovane età (compresa tra i 18 e i 35 anni) di usufruire di un mutuo utile per acquistare o costruire una proprietà immobiliare ad uso residenziale, o surrogare un mutuo già in corso di ammortamento.

Il finanziamento è caratterizzato principalmente per la presenza di un tasso di interesse variabile, indicizzato al tasso di interesse che la Banca Centrale Europea utilizza come riferimento per le operazioni di rifinanziamento, maggiorato di uno spread concordato con l’istituto di credito, e invariabile per l’intera durata del programma di rimborso.

La durata massima dell’operazione non potrà eccedere i 30 anni. Il mutuatario potrà scegliere scadenze inferiori, e potrà altresì scegliere di estinguere anticipatamente il debito residuo, in qualsiasi momento e senza pagare alcuna penale per la cessazione prematura del rapporto. Ammesse anche le operazioni di riduzione parziale del capitale residuo.

Euro Mutuo Classic da CR Alessandria

L’Euro Mutuo Classic della Cassa di Risparmio di Alessandria è un finanziamento immobiliare ipotecario che l’istituto di credito rivolge alla propria clientela che desidera poter acquistare o costruire una proprietà ad uso di civile abitazione, restituendo l’importo erogato nell’arco di un medio o di un lungo periodo, compatibilmente con le proprie esigenze.

Non solo: questo mutuo a tasso variabile da parte della Cassa di Risparmio di Alessandria consente al cliente di poter realizzare i propri desideri di sostituzione e trasferimento di un vecchio finanziamento in corso di ammortamento, sfruttando le possibilità oggi concesse dalla previsione gratuita dell’operazione di surroga attiva.

Per quanto riguarda le principali caratteristiche economiche, segnaliamo la presenza di un tasso di interesse indicizzato al tasso che la Banca Centrale Europea utilizza come riferimento per le operazioni di rifinanziamento, maggiorato di uno spread pari a 2 punti percentuali.

Mutuo Tetto al Tasso dalla Cassa di Risparmio di Alessandria

Il Mutuo Tetto al Tasso della Cassa di Risparmio di Alessandria è un finanziamento immobiliare ipotecario che l’istituto di credito concede alla propria clientela che sta cercando un finanziamento a tasso variabile, ma che non vuole correre il rischio di subire eccessivi apprezzamenti nell’importo delle rate, conseguenti a incrementi indesiderati del tasso di riferimento.

Il mutuo Tetto al Tasso, infatti, pur essendo in tutte e per tutto un mutuo a tasso di interesse variabile (con continue variazioni dell’importo delle rate in virtù dell’andamento del parametro di indicizzazione), prevede un limite alla crescita del tasso di interesse, che per tutta la durata del mutuo non potrà andare oltre il 5%.

Il finanziamento in questione è rivolto alla clientela privata che vuole acquistare o costruire un immobile ad uso di civile abitazione. Inoltre, tale mutuo è richiedibile altresì per poter dar seguito a operazioni di surroga attiva di un vecchio finanziamento in corso di ammortamento.

Scelta mutuo con rata sostenibile

 Quale può essere il mutuo casa più adatto alle proprie esigenze? E quali sono le proposte in materia di finanziamenti immobiliari da parte del sistema bancario in Italia? Ebbene, la risposta a queste due domande la si può ottenere facendo dei confronti non solo tra i prodotti offerti da una singola banca, ma anche tra prodotti di banche diverse a parità di condizioni. Il confronto, in accordo con quanto mette in risalto il portale di comparazione online Supermoney.eu, deve essere mirato in modo tale da potersi anche districare tra le varie offerte e proposte che oramai sono tante.

Rispetto al passato, infatti, non ci sono più solamente i mutui classici con il tasso fisso oppure con quello variabile, ma anche quelli con il tasso misto, con il tasso variabile con il cap e quelli cosiddetti “offset” che permettono di andare ad abbassare la rata mensile del mutuo da pagare semplicemente in funzione dell’ammontare delle giacenze presenti sul proprio conto corrente.

Mutuo con rate crescenti da Banca Agricola Mantovana

Il Mutuo con rate crescenti nel tempo di Banca Agricola Mantovana è un finanziamento immobiliare contraddistinto dall’applicazione di un tasso di interesse fisso, con rate di importo costante nel breve periodo, ma crescenti “a gradini” ogni tre, quattro o cinque anni, a seconda delle preferenze del mutuatario.

In altri termini, il cliente dell’istituto di credito erogante restituirà rate di importo certo, prefissato e invariabile per ogni singolo periodo (come detto, di 3, 4 o 5 anni), con un incremento dell’entità delle stesse rate durante ogni passaggio tra i singoli periodi che compongono il piano di ammortamento.

L’importo massimo finanziabile attraverso tale finanziamento non potrà eccedere l’80% del valore commerciale dell’immobile offerto in garanzia ipotecaria. È altresì stabilito un tetto in valori assoluti pari a 200 mila euro.

Mutuo variabile BCE dalla Banca Agricola Mantovana

Il Mutuo variabile BCE della Banca Agricola Mantovana è un finanziamento immobiliare a tasso di interesse indicizzato, con parametro di riferimento non più il “tradizionale” Euribor, bensì il tasso che la Banca Centrale Europea utilizza come riferimento per le operazioni di rifinanziamento.

Tale finanziamento può consentire alla banca di erogare importi fino a un massimo dell’80% del valore commerciale dell’immobile offerto in garanzia – come da perizia da effettuarsi a cura dell’istituto di credito erogante – e con un massimo di 350 mila euro nell’ipotesi di acquisto e ristrutturazione della proprietà immobiliare.

Tra i principali costi del prodotto, segnaliamo la presenza di spese di istruttoria nella misura del 5 per milla dell’importo mutuato, con un minimo di 250 euro e un massimo di 750 euro.

Mutuo Giovani Coppie da Banca Agricola Mantovana

Il Mutuo Giovani Coppie, disponibile in qualsiasi filiale di Banca Agricola Mantovana, è un finanziamento immobiliare che si rivolge alla clientela privata di più giovane età dell’istituto di credito erogante, che desideri portare a compimento un’operazione di natura immobiliare attraverso un finanziamento a tasso variabile.

Il mutuo consente infatti alle giovani coppie di ricevere un importo fino al massimo dell’80% del valore commerciale dell’immobile offerto in garanzia – come da perizia tecnica effettuata a cura dell’istituto di credito erogante – e con un limite stabilito in termini assoluti in 350 mila euro per acquisto e ristrutturazione degli immobili.

Tra le principali condizioni economiche di onerosità che caratterizzano questo prestito, vi è sicuramente la presenza di spese di istruttoria nella misura del 5 per milla dell’importo mutuato, con un minimo di 250 euro e un massimo di 750 euro.