Mutuo a tasso variabile da Banca Etica

Il Mutuo a tasso variabile, disponibile in tutte le filiali di Banca Etica, è un finanziamento immobiliare contraddistinto dalla presenza di un tasso di interesse applicato al capitale mutuato, mutevole nel tempo, che seguirà l’andamento di uno dei parametri di indicizzazione che verranno stabiliti nel contratto di finanziamento, con la conseguenza di rendere imprevedibile l’importo delle rate.

In virtù di quanto sopra, il mutuatario diventerà titolare di un mutuo con condizioni di onerosità in linea con l’andamento dei mercati finanziari e, più direttamente, con l’andamento del parametro Euribor, cui il tasso in questione verrà indicizzato. Periodicamente, pertanto, l’importo delle rate potrebbe subire degli aumenti o delle diminuzioni proporzionali ai mutamenti assunti da tale parametro di indicizzazione.

Questo finanziamento sarà concesso per durate comprese tra un minimo di 10 anni e un massimo di 30 anni. Il mutuatario potrà optare per le scadenze intermedie pari a 15, 20 o 25 anni. Potrà altresì estinguere anticipatamente il debito residuo, attraverso un’operazione da effettuarsi in qualsiasi momento, senza pagare alcuna penale aggiuntiva. Sono consentite anche le operazioni di riduzione parziale del capitale da restituire.

Mutuo a tasso misto da Prestitempo

Il mutuo a tasso misto, disponibile nelle agenzie di Prestitempo, è un finanziamento immobiliare ipotecario utilizzabile per supportare le operazioni di acquisto di una proprietà immobiliare ad uso abitativo. Oltre a tale finalità preminente, è altresì possibile richiedere tale mutuo per ottenere la sostituzione di un altro mutuo in corso di ammortamento, rendendo eventualmente disponibile ulteriore liquidità aggiuntiva.

Il rimborso del capitale mutuato avverrà attraverso l’applicazione di un tasso di interesse misto. In altri termini, anziché vincolarsi per l’intera durata del piano di ammortamento scegliendo, in maniera definitiva, tra l’applicazione di un tasso di interesse fisso e quello di un tasso di interesse variabile, il mutuatario si riserverà la possibilità di variare la forma tecnica del tasso, a scadenze prestabilite.

La durata del finanziamento deve essere compresa tra un minimo di 5 anni e un massimo di 40 anni. Tale estensione dell’operazione è stabilita al momento della sottoscrizione del finanziamento, e può essere comunque in ogni momento soggetta a estinzione anticipata, con una transazione effettuabile in qualsiasi momento, anche per importi parziali rispetto al totale del capitale da restituire, senza subire l’applicazione di alcuna penale.

Mutuo casa: risarcimento se la surroga è troppo lenta

 La surroga in materia di mutui è una delle più importanti “conquiste” dei consumatori di questi ultimi anni. Quella che più comunemente viene definita come la procedura di portabilità del mutuo da una “vecchia” ad una nuova banca, è stata introdotta senza oneri e costi a carico del mutuatario grazie ai Decreti Bersani, ovverosia negli anni scorsi quando al Governo c’erano i partiti del centrosinistra.

Pur tuttavia, la “vecchia” banca, quando deve applicare la surroga richiesta da un cliente, non fa di certo i salti di gioia visto che trattasi di un’operazione dalla quale non può più trarre alcun guadagno. Come diretta conseguenza, in questi ultimi anni in materia di portabilità dei mutui non sono mancate le tattiche ostruzionistiche da parte di alcuni Istituti di credito e, nei casi più gravi, hanno altresì portato a sanzioni comminate dall’Autorità Garante per la Concorrenza ed il Mercato (Antitrust).

Mutuo Prestitempo a tasso variabile

Il Mutuo Prestitempo a tasso variabile è un finanziamento immobiliare che il cliente dell’istituto finanziario erogante può richiedere per dar seguito a transazioni di acquisto, di surroga, di liquidità e di sostituzione di un altro mutuo in corso di ammortamento. Per quest’ultima necessità, il cliente potrà anche richiedere la possibilità di ottenere liquidità aggiuntiva, nei limiti stabiliti dall’istituto che concede tale finanziamento.

Il piano di rimborso sarà caratterizzato principalmente per la presenza di un tasso di interesse indicizzato per l’intera estensione dell’operazione. Il tasso di interesse sarà infatti calcolato prendendo come riferimento un parametro mutevole quale l’Euribor, maggiorato di uno spread che l’istituto erogante calcolerà proporzionalmente all’estensione complessiva della transazione di natura finanziaria.

A proposito di durata dell’operazione, questa non può essere inferiore ai 5 anni, né superiore ai 40. Ad ogni modo il cliente potrà scegliere, in qualsiasi momento, di estinguere anticipatamente il finanziamento. Tale operazione può essere effettuata anche per importi parziali rispetto al capitale da restituire. Alla richiesta di estinzione anticipata sarà data esecuzione senza applicare alcuna commissione a titolo di penale.

Mutuo Fisso e Variabile del Banco di Sardegna

 Un mutuo senza sorprese, con la rata e la durata fissa e senza assilli e preoccupazioni legate alle oscillazioni sfavorevoli dei tassi di mercato. Si presenta così il Mutuo a tasso fisso del Banco di Sardegna che permette di finanziare fino all’80% del valore dell’immobile, e con la finalità di acquisto, costruzione o ristrutturazione di immobili ad uso abitativo.

Il rimborso, come ogni mutuo a tasso fisso che si rispetti, è a rata di importo costante a fronte di una cadenza classica, ovverosia mensile, oppure ogni sei mesi a fronte di una durata dell’ammortamento che parte da 5 per arrivare fino a 15 anni. Per la costruzione, l’acquisto o la ristrutturazione della prima casa, c’è inoltre la possibilità, con il Mutuo a Tasso fisso del Banco di Sardegna, se residenti sul territorio sardo, di potersi avvalere dei contributi regionali per l’abbattimento degli interessi sulle rate del finanziamento immobiliare.

Mutuo a tasso fisso da Prestitempo

Il mutuo a tasso fisso disponibile in tutte le agenzie Prestitempo è un tradizionale finanziamento immobiliare utilizzabile per supportare la necessità di acquistare una proprietà immobiliare ad uso abitativo. Tale mutuo può tuttavia essere richiesto anche per dar seguito a operazioni di surroga attiva, con sostituzione di un altro mutuo già in ammortamento, richiedendo di ottenere liquidità aggiuntiva, o ex novo.

Il piano di rimborso sarà caratterizzato principalmente dalla presenza di un tasso di interesse fisso per l’intera durata dell’operazione, che conferirà al mutuatario la possibilità di conoscere con certezza l’esatto importo (costante) delle rate che contraddistingueranno la procedura di ammortamento, con conseguente miglior capacità di previsione delle evoluzioni del proprio bilancio familiare.

La durata dell’operazione non dovrà inoltre essere inferiore ai cinque anni, né superiore ai trenta anni. Come ricordiamo molto frequentemente qui su Io Compro Casa, il mutuatario ha diritto ad estinguere anticipatamente il debito residuo in qualsiasi momento lo ritenga opportuno o necessario, senza pagare alcuna penale per l’effettuazione di tale transazione, e anche per importi parziali rispetto al totale del capitale da restituire.

Mutuo Credem a tasso variabile protetto

 Pagare sulle rate interessi in linea con le migliori condizioni di mercato, e nello stesso tempo proteggersi con l’applicazione di un tetto al massimo tasso applicabile in caso di eccessive oscillazioni al rialzo del costo del denaro. Si presenta così il mutuo a tasso variabile protetto del Credem, il Credito Emiliano, che permette ai privati ed alle famiglie di stipulare un classico mutuo indicizzato all’euribor, più lo spread concordato in sede di stipula, ma con il vantaggio di conoscere sin dall’inizio l’importo massimo della rata da pagare se poi nel tempo i tassi dovessero aumentare troppo.

Con il Mutuo Credem a tasso variabile protetto è possibile ottenere importi fino all’80% del valore dell’immobile con la finalità di acquisto, costruzione o ristrutturazione, mentre la durata parte da un minimo di 5 ad un massimo di 30 anni fermo restando che per la stipula di mutui che non riguardano la prima casa la durata massima consentita non può superare i 20 anni.

Mutuo Easy Casa Sostituzione + Liquidità a tasso variabile

Così come il suo “collega” a tasso fisso, anche il Mutuo Easy Casa Sostituzione + Liquidità a tasso variabile è un finanziamento immobiliare ipotecario che consente al cliente di Banca Sai di poter estinguere il debito residuo di un muguo già in ammortamento, e ottenere della liquidità aggiuntiva, il tutto con un’unica operazione che l’istituto di credito in questione curerà con le tradizionali procedure.

Il soddisfacimento delle duplici necessità di cui sopra incontra tuttavia un limite quantitativo più stringente rispetto agli ordinari mutui immobiliari ipotecari. Il limite massimo di finanziabilità non può infatti eccedere il 60% del valore commerciale dell’immobile offerto in garanzia ipotecaria (nell’ipotesi di mutuo per acquisto erogato dallo stesso istituto di credito, il limite massimo di finanziabilità può giungere all’80% o al 100% del valore dell’immobile).

Contrariamente a quanto accade con la versione a tasso fisso, il Mutuo Easy Casa Sostituzione + Liquidità a tasso variabile – come suggerisce lo stesso nome del prodotto di finanziamento – è erogato attraverso la previsione dell’applicazione di un tasso di interesse indicizzato per l’intera durata dell’operazione, conferendo così al mutuatario la titolarità di un mutuo con condizioni di onerosità in linea con gli andamenti dei mercati finanziari.

Mutuo Arancio Rottamazione con tasso e durata flessibile

 Trasferire il mutuo dall’attuale banca ad Ing Direct potendo stipulare un finanziamento che parte da un minimo di 80 mila euro fino ad arrivare ad un milione di euro. Questo si può fare con “Mutuo Arancio Rottamazione“, la formula di finanziamento immobiliare di Ing Direct che permette di rottamare a costo zero il vecchio mutuo, e contestualmente stipularne con il colosso bancario uno a tasso fisso, a tasso variabile oppure a rata costante modificandone senza spese la durata e, di conseguenza, riducendo l’importo della rata mensile al fine di renderla più sostenibile ed in linea con le proprie entrate.

Mutuo Easy Casa Sostituzione + Liquidità a tasso fisso

Il Mutuo Easy Casa Sostituzione + Liquidità a tasso fisso è un finanziamento immobiliare ipotecario disponibile in tutte le filiali di Banca Sai, utilizzabile dalla clientela dell’istituto di credito per supportare le esigenze relative ad una duplice casuale: la sostituzione di un mutuo immobiliare già in corso di ammortamento, e la necessità di liquidità aggiuntiva, dietro prestazione di apposita garanzia ipotecaria.

In altri termini, grazie ad un’unica operazione bancaria, il Mutuo Easy Casa Sostituzione + Liquidità a tasso fisso permette di poter ottenere un importo spendibile in parte per estinguere un finanziamento immobiliare già erogato da un altro istituto bancario, e in parte per ottenere della nuova liquidità da destinare al soddisfacimento delle proprie spese personali, e per ipotesi comunque non contemplate da altri prodotti finanziari immobiliari.

La caratteristica economica principale di questo mutuo è la presenza di un tasso di interesse fisso per l’intera durata del piano di ammortamento. Il tasso sarà infatti calcolato come sommatoria tra l’IRS di durata e uno spread che l’istituto di credito erogante concorderà sulla base dell’estensione complessiva dell’operazione (lo spread sarà tanto più elevato quanto maggiore sarà l’ampiezza della transazione).

Mutuo tasso variabile Bce: la rata rimane costante

 Anche nella giornata di ieri, giovedì 8 luglio 2010, la Bce, Banca Centrale Europea, ha lasciato invariato sul livello dell’1% il costo del denaro. Trattasi di una buona notizia per chi ha in corso di pagamento un mutuo a tasso variabile per la prima casa indicizzato al costo del denaro in Europa.

Da oltre un anno oramai, infatti, la Bce continua a mantenere sempre all’1% il tasso di riferimento anche a causa della bassa crescita economica nell’Eurozona, ma anche in virtù della debolezza del mercato del lavoro e delle recenti turbolenze finanziarie generate dalla pesante situazione debitoria della Grecia. A conti fatti, quindi, chi sta pagando un mutuo a tasso variabile Bce per la prima casa si ritrova addebitate rate dello stesso importo e lo stesso probabilmente accadrà anche per i prossimi mesi. Gli economisti più accreditati, infatti, stimano che la Banca Centrale Europea lasci invariati i tassi all’1% almeno per tutto il 2010; probabilmente, salvo nuove tempeste e tracolli finanziari la Bce inizierà ad innalzare gradualmente i tassi dal primo semestre del 2011 in presenza di una crescita economica che, si spera, dovrebbe farsi più robusta.

Stati Uniti, “sconto” del 27% sul prezzo delle case pignorate

Le case oggetto di pignoramento immobiliare, rivendute successivamente sul mercato americano nel corso del primo trimestre del 2010, sono state collocate ad un prezzo medio inferiore di quasi 27 punti percentuali rispetto ai valori commerciali ordinari riscontrabili nello stesso mercato. A confermare tali presunzioni, la società di consulenza locale RealtyTrac, che ha appena pubblicato un interessante report in merito.

Complessivamente, sostiene la società, sarebbero state vendute 232.959 proprietà immobiliari ad uso abitativo derivanti da procedimenti di pignoramento. Tale volume è inferiore di 14 punti percentuali rispetto al volume riscontrato dalla stessa società che ha effettuato il pignoramento durante il quarto trimestre del 2009, e di 33 punti percentuali rispetto allo stesso primo trimestre del 2009.

La società californiana si è poi soffermata sui prezzi delle transazioni, ricordando come il valore medio si sia assestato di poco sotto i 172 mila dollari, con uno sconto rispetto ai valori standard compreso – nella stragrande maggioranza dei casi – tra i 25 e i 30 punti percentuali.

Mutuo Easy Casa Liquidità a tasso variabile

Il Mutuo Easy Casa Liquidità a tasso variabile, disponibile in tutte le filiali di Banca Sai, è un finanziamento immobiliare ipotecario utilizzabile per ottenere un importo da destinare al soddisfacimento delle proprie spese personali, attraverso la prestazione di una garanzia ipotecaria di primo grado su una unità immobiliare ad uso abitativo di proprietà del cliente dell’istituto di credito erogante.

Contrariamente a quanto avviene con i “tradizionali” mutui, pertanto, attraverso il Mutuo Easy Casa Liquidità a tasso variabile il mutuatario non potrà dar seguito a operazioni di acquisto, di costruzione o di ristrutturazione di una casa (per tali destinazioni, sono disponibili altri prodotti di finanziamento della stessa banca) ma semplicemente ottenere liquidità da destinare al soddisfacimento di una o più esigenze.

Il tasso di interesse applicato al capitale mutuato sarà calcolato sulla base di un parametro variabile nel tempo, cui andrà sommato uno spread che dipenderà dall’estensione complessiva dell’operazione di natura finanziaria. La mutevolezza del tasso renderà imprevedibili gli importi delle rate che costituiranno il piano di ammortamento, con conseguente dipendenza dell’onerosità della transazione dall’andamento dei tassi sottostanti.

Mutuo Facile a tasso variabile Cariprato

Per chi punta sulle opportunità offerte dagli attuali tassi di mercato, decisamente sotto la media storica, Cariprato, Banca controllata dal Gruppo Banca Popolare di Vicenza, propone alla propria clientela la gamma dei “Mutuo Facile”, tra cui c’è anche il classico mutuo a tasso variabile che attualmente, rispetto al mutuo a tasso fisso, permette, a parità di condizioni e di importo erogato, di pagare una minor spesa per interessi sebbene ci si esponga al rischio di un aumento dell’importo della rata nel tempo se il costo del denaro tende a salire.

Il “Mutuo Facile a Tasso Variabile” di Cariprato può essere stipulato con durate fino a ben 30 anni ed a fronte di importi erogabili fino all’80% dell’immobile messo ad ipoteca. Questo tipo di finanziamento immobiliare è quindi ideale per chi ha delle aspettative di potenziale ribasso o di stabilità dei tassi di mercato; l’indicizzazione del “Mutuo Facile a Tasso Variabile” di Cariprato è infatti all‘euribor con il ricalcolo della rata che viene effettuato ogni tre mesi; di conseguenza, e viceversa, se il tasso euribor si riduce, parallelamente si ridurrà anche l’importo della rata mensile da pagare.