Coperture assicurative dalla Banca Popolare di Vicenza

La Banca Popolare di Vicenza, all’interno della propria offerta direttamente o indirettamente collegata al mercato immobiliare, offre anche delle coperture assicurative piuttosto utili, in grado di elevare il senso di sicurezza del titolare di un finanziamento immobiliare nel medio e nel lungo termine, istituendo un vero e proprio ombrello protettivo sul proprio patrimonio e su quello dell’intero nucleo familiare.

Tra le principali garanzie prestate dalla Banca Popolare di Vicenza vi è innanzitutto quella contro il rischio di incendio dell’immobile. La polizza Incendio, infatti, tutela il valore commerciale dell’immobile oggetto di contratto di finanziamento da un’ampia serie di fattispecie negative che potrebbero compromettere lo stesso valore, inficiando così anche la fonte principale di garanzia bancaria.

Nonotante il nome, la polizza Incendio è in realtà utile per consentire la copertura contro una vasta serie di rischi: oltre all’ipotesi di incendio e di scoppio, sono contemplate all’interno delle condizioni assicurative anche le fattispecie legate ad atti vandalici, agli eventi atmosferici, all’acqua condotta, al risarcimento delle spese necessariamente sostenute per la ricerca del guasto, o ancora il fenomeno elettrico.

Mutuo con opzione sul tasso dalla Banca Popolare di Vicenza

Il Mutuo con opzione sul tasso della Banca Popolare di Vicenza è un finanziamento immmobiliare che lascia al mutuatario la libertà di decidere se modificare la forma tecnica del tasso di interesse applicato al capitale mutuato, dando così al cliente dell’istituto di credito erogante la possibilità di “trasformare” il proprio mutuo da un finanziamento con tasso di interesse fisso a un mutuo con tasso indicizzato.

La struttura di questo mutuo prevede che al capitale mutuato venga applicato un tasso di interesse fisso per il primo anno del piano di ammortamento; dal secondo anno in poi, e a scadenze prefissate, il mutuatario potrà poi scegliere se confermare la forma tecnica di tasso fisso, oppure passare all’applicazione di un tasso di interesse variabile, con condizioni di onerosità in linea a quelle dei mercati finanziari.

Le scadenze sopra accennate sono stabilite improrogabilmente dall’istituto di credito erogante al termine del primo, del quarto, del settimo, del decimo, del quindicesimo, del ventesimo e del venticinquesimo anno. La durata complessiva dell’operazione non può comunque estendersi al di là dei 30 anni, salvo che il cliente non decida di estinguere anticipatamente il debito residuo, senza pagare alcuna penale.

Mutuo a tasso mixed dalla Banca Popolare di Vicenza

Il mutuo a tasso mixed della Banca Popolare di Vicenza è un finanziamento immobiliare caratterizzato da una formula flessibile dei tassi di interesse applicati al capitale erogato, consentendo al mutuatario di avvantaggiarsi delle peculiarità di entrambe le forme tecniche di tasso, che saranno applicate nell’arco del piano di ammortamento, in due differenti fasi del rimborso.

Il mutuo a tasso mixed, in altri termini, prevede un piano di ammortamento regolato a tasso fisso per ciò che concerne il primo periodo: tale arco temporale potrà durare sei, dodici, ventiquattro o sessanta mesi a seconda delle preferenze del cliente. Nella seconda fase, che terminerà con la naturale o anticipata scadenza del contratto, il tasso applicato sarà variabile.

La durata massima del piano di ammortamento non potrà comunque, in ogni caso, eccedere i 30 anni. Come al solito, ricordiamo che il mutuatario potrà optare per scadenze inferiori, e potrà altresì estinguere anticipatamente il debito residuo, in qualsiasi momento, senza pagare alcuna commissione a titolo di penale. Sono anche ammesse le operazioni di estinzione parziale.

Mutuo a tasso fisso dalla Banca Popolare di Vicenza

Il Mutuo a tasso fisso erogato dalla Banca Popolare di Vicenza, e disponibile in qualsiasi filiale dell’istituto di credito settentrionale, è un finanziamento immobiliare ipotecario contraddistinto dalla presenza di un tasso certo e costante nel tempo, per un’offerta che pertanto è caratterizzata dal conferimento della massima serenità al mutuatario, che potrà conoscere con esattezza l’importo delle rate che costituiranno il piano di ammortamento di riferimento.

Il tasso di interesse applicato al capitale mutuato è infatti calcolato sommando un parametro di riferimento fisso (l’IRS di durata), una maggiorazione altrettanto invariabile, rappresentata da uno spread che l’istituto di credito concorderà con il proprio cliente, in una misura proporzionale alla durata complessiva dell’operazione (maggiore sarà l’estensione della transazione, più elevata sarà anche l’entità dello spread).

La durata massima del mutuo a tasso fisso erogato dalla Banca Popolare di Vicenza può giungere fino a un massimo di 25 anni. In ogni caso, al cliente è riconosciuta la possibilità di scegliere, contrattualmente, delle scadenze inferiori, o ancora estinguere anticipatamente il debito residuo, con una richiesta effettuabile in qualsiasi momento, anche per importi parziali, e senza pagare alcuna penale.

Mutuo tasso variabile rata fissa da BP Vicenza

La Banca Popolare di Vicenza offre alla propria clientela un finanziamento immobiliare ipotecario per acquisto, costruzione o ristrutturazione di una proprietà ad uso abitativo, contraddistinto dalla presenza di un tasso di interesse variabile, e di una contemporanea rata fissa. A mutare con il passare del tempo sarà infatti solo la durata complessiva della transazione finanziaria gestita dalla banca.

In altri termini, nell’ipotesi in cui il tasso dovesse subire degli incrementi, a variare non sarà – come invece tradizionalmente accade – l’importo della rata, bensì la durata del piano di ammortamento, che subirà un proporzionale allungamento. Nell’ipotesi inversa, legata al decremento del tasso di interesse applicato al capitale, la durata del piano di ammortamento subirà invece un proporzionale accorciamento.

La durata del piano di rimborso, tuttavia, dovrà essere stabilita all’atto della stipula del contratto di finanziamento. L’estensione massima iniziale non potrà superare infatti i 25 anni; tuttavia, nell’ipotesi di forti incrementi dei tassi di interesse di riferimento, tale durata potrà essere ampliata fino ai 30 anni complessivi, dando pertanto luogo a un allungamento massimo pari a un periodo non superiore ai 5 anni.

Mutuo tasso e durata variabile da BP Vicenza

Il Mutuo tasso e durata variabile della Banca Popolare di Vicenza è un particolare finanziamento immobiliare che l’istituto di credito, attraverso le attività di ogni propria filiale, rivolge principalmente ai liberi professionisti e ai lavoratori autonomi e a chi, più in generale, non dispone di un reddito fisso, bensì di entrate che sono mutevoli nel tempo perché legate all’andamento della propria professione.

Il finanziamento in questione è infatti caratterizzato dalla presenza di un tasso di interesse variabile, parametrato all’Euribor a 3 mesi, maggiorato di uno spread stabilito dall’istituto di credito sulla base della durata complessiva dell’operazione. La variabilità del tasso non sarà tuttavia l’unico elemento a mutare, perché anche la durata potrebbe allungarsi o accorciarsi a seconda delle preferenze del mutuatario.

Il cliente della Banca Popolare di Vicenza potrà infatti richiedere di allungare l’operazione, con conseguente minore esborso monetario periodico, e alleggerimento degli oneri mensili che graveranno sul bilancio, oppure di accorciare la transazione, restituendo così in maniera più celere l’importo ottenuto, estinguendo il mutuo più velocemente di quanto previsto in sede di stipula del finanziamento.

Mutuo a tasso variabile dalla Banca Popolare di Vicenza

Il Mutuo Facile a tasso variabile, disponibile in ogni filiale della Banca Popolare di Vicenza, è un finanziamento immobiliare ipotecario che consente al cliente dell’istituto di credito erogante di poter entrare in possesso di una somma di denaro da poter destinare al compimento di un’operazione di natura immobiliare come, ad esempio, l’acquisto di un’unità abitativa da destinare a prima o seconda casa.

Caratteristica economica fondamentale di questo mutuo è la presenza di un tasso di interesse variabile, indicizzato a un parametro come l’Euribor a 3 mesi, maggiorato di uno spread che il cliente concorderà con l’istituto di credito erogante sulla base della durata complessiva dell’operazione (maggiore sarà l’ampiezza della transazione, e maggiore sarà anche lo spread applicato).

A proposito di durata, questa non potrà eccedere i 30 anni. Ricordiamo, come sempre, che il cliente potrà anche selezionare delle scadenze di portata inferiore (ma superiore a 5 anni), così come potrà estinguere anticipatamente il debito residuo, in una transazione effettuabile anche per importi parziali, in qualsiasi momento, e senza la previsione di alcuna commissione a titolo di penale per la cessazione del rapporto.

Mutuo casa Banca Etica con tasso rivedibile

Il Mutuo con clausola rivedibile, disponibile in tutte le filiali di Banca Etica, è un finanziamento immobiliare ipotecario che consente al cliente di modificare la forma tecnica del tasso di interesse applicato al capitale mutuato, alle condizioni e nei termini stabiliti dal contratto di mutuo. Il mutuatario potrà così variare, in corso di ammortamento, i termini relativi alle condizioni onerose del proprio mutuo.

In altre parole, tale finanziamento con clausola rivedibile prevederà l’applicazione di un tasso di interesse variabile al capitale mutuato fin dall’inizio del piano di ammortamento. In un secondo momento il mutuatario potrà tuttavia scegliere di esercitare un’opzione a lui riservata, modificando la forma tecnica del tasso di interesse da “indicizzato” a fisso, con onerosità costante per l’intera parte residua dell’ammortamento.

Nell’ipotesi in cui il mutuatario preferisca non esercitare alcuna opzione, il tasso di interesse applicato sul capitale da restituire rimarrà variabile, con conseguente imprevedibilità dell’importo delle rate, che dipenderà dall’andamento del parametro di riferimento cui è indicizzato il tasso contrattuale (calcolato come sommatoria tra l’Euribor a 3 mesi e una maggiorazione – spread, concordata con l’istituto di credito).

Mutui edilizia agevolata: Provincia di Trento, pronto il piano finanziario

 Ammontano a ben 150 milioni di euro nella Provincia di Trento le risorse per il sostegno ai mutui di edilizia agevolata. A darne notizia è stata l’Amministrazione provinciale dopo che la Giunta, in prima approvazione, ha dato il via libera al piano finanziario che va ad allocare le risorse nella maniera seguente: 30 milioni di euro di risorse per i mutui con la formula dell’abbattimento in conto capitale, ed i restanti 120 milioni di euro di fondi per la concessione di contributi con la formula dell’abbattimento in conto interessi sulle rate dei finanziamenti immobiliari per l’edilizia agevolata.

Al riguardo, inoltre, l’Amministrazione provinciale ha altresì reso noto che l’Assessore Rossi ha disposto una verifica per quel che riguarda le condizioni di applicabilità sui mutui agevolati da parte degli Istituti di credito.

Mutuo tasso minimo floor dalla Banca Etica

Il Mutuo a tasso minimo “floor” disponibile in tutte le filiali della Banca Etica è un finanziamento immobiliare ipotecario contraddistinto dalla particolare previsione di un tasso di interesse minimo applicato al capitale mutuato o, in altri termini, di una soglia contrattuale che rappresenta un limite nel godimento dei benefici derivanti dalla riduzione dei tassi di interesse applicati al capitale mutuato.

Il Mutuo a tasso minimo “floor” è pertanto prima di tutto un finanziamento a tasso di interesse variabile. Il tasso sarà infatti calcolato prendendo come parametro di indicizzazione l’Euribor a 3 mesi, maggiorato di uno spread stabilito dall’istituto di credito sulla base principale della durata complessiva dell’operazione (maggiore sarà la durata e, in linea di massima, maggiore sarà anche lo spread applicato). La variabilità del tasso incontra tuttavia un limite nella  previsione del già ricordato “floor”.

Nella sola ipotesi di Mutuo a tasso minimo “floor” richiesto per far fronte a operazioni di acquisto di una prima casa, il limite massimo finanziabile potrà concorrere fino al 100%  dell’importo di perizia di stima (effettuata dall’istituto di credito erogante) per tutti gli immobili civili già ultimati. Anche nell’ipotesi di costruzione della casa, il limite massimo di finanziabilità potrà giungere al 100% del costo delle opere, comprensivo del terreno.

Mutuo BancoPosta Doppio Gusto: promozione estiva

 Poste Italiane ha recentemente lanciato sul mercato “Doppio Gusto”, una nuova formula di accesso ai mutui della gamma BancoPosta per chi punta a sostituire il mutuo in corso di pagamento presso una banca, e nello stesso tempo vuole altresì finanziare le spese per la ristrutturazione dell’immobile. Il Mutuo BancoPosta Doppio Gusto, per le richieste presentate fino al prossimo 31 agosto 2010, è in promozione potendo avvantaggiarsi di zero spese sia per la perizia, sia per l’istruttoria.

Mutuo Banca Etica a tasso fisso

Il Mutuo Banca Etica a tasso fisso è un finanziamento immobiliare garantito da ipoteca, che il cliente dell’istituto di credito erogante può utilizzare per compiere operazioni di acquisto di una proprietà ad uso abitativo, o transazioni di costruzione o di ristrutturazione della stessa, potendo contare su una linea debitoria in grado di estendersi nel medio e nel lungo periodo a seconda delle esigenze del cliente stesso.

Caratteristica economica principale di tale finanziamento è la presenza di un tasso di interesse certo e costante nel tempo. Il tasso è infatti calcolato sommando due elementi fissi come l’IRS di durata (stabilito nel momento della firma del contratto di finanziamento) e lo spread (una maggiorazione concordata con l’istituto di credito sulla base della durata complessiva della stessa transazione di natura finanziaria).

Quanto sopra determinerà un piano di ammortamento contraddistinto dalla presenza di rate di importo costante nel tempo. Il mutuatario potrà così pianificare al meglio il proprio scenario economico finanziario e quello del proprio nucleo familiare, senza doversi preoccupare di monitorare costantemente l’evoluzione dei mercati finanziari, come invece sarebbe dovuto accadere nell’ipotesi di finanziamento a tasso variabile.

Prezzi case Milano: immobiliare in ripresa nelle zone di prestigio

 Come sta andando il mercato immobiliare a Milano? Ebbene, secondo quanto dichiarato dal Presidente di Borsa Immobiliare, Antonio Pastore, azienda speciale della Camera di commercio di Milano, nel capoluogo lombardo si registrano dei segnali, seppur lenti, di ripresa, sebbene permangano ancora delle difficoltà a partire da quelle relative all’accesso al credito, da parte delle famiglie, per poter stipulare un mutuo per l’acquisto della casa; a pesare sulle nuove erogazioni, tra l’altro, non sono solamente le credenziali, diventate più stringenti rispetto al passato, ma anche e soprattutto le maggiori procedure burocratiche ed i maggiori oneri a carico del mutuatario.

Per quel che riguarda invece i prezzi, il Presidente Pastore ha sottolineato come i prezzi degli immobili a Milano siano in rialzo ma soprattutto e solo relativamente alle zone di prestigio, mentre nella periferia del capoluogo lombardo ed in Provincia la tendenza è quella relativa al ribasso o al più alla stabilità dei prezzi.

Mutuo a tasso misto da Banca Etica

Il Mutuo a tasso misto di Banca Etica è un finanziamento immobiliare che consente al cliente dell’istituto di credito erogante di stabilire se modificare la forma tecnica di tasso applicato al capitale mutuato, passando così dall’imposizione di un tasso di interesse costante a quella di un tasso di interesse indicizzato ad un parametro mutevole nel tempo, con conseguente variazione dell’onerosità dell’operazione.

In altri termini, il tasso misto permette al cliente di rinviare la scelta del tasso di interesse da applicare al capitale mutuato, e si rivela una soluzione ideale per coloro che – al momento della stipula del contratto – sono indecisi sull’opzione di tasso da preferire, e ritengono opportuno voler riservare tale decisione in un secondo momento, contrattualmente stabilito nelle principali condizioni di finanziamento.

Così come gli altri finanziamenti appartenenti alla stessa gamma di Banca Etica, anche questo mutuo è utilizzabile per dar seguito a operazioni di acquisto di una proprietà immobiliare ad uso abitativo (prima o seconda casa), o per transazioni di ristrutturazione di una proprietà abitativa o, ancora, per le operazioni di costruzione. Possibile altresì optare per una richiesta di tale mutuo nelle ipotesi di surroga attiva.