Mutuo Easy Casa Liquidità Fisso

Il Mutuo Easy Casa Liquidità Fisso è un finanziamento immobiliare ipotecario che l’istituto di credito Banca Sai offre alla propria clientela che necessiti ottenere del denaro liquido da utilizzare per il soddisfacimento delle esigenze di carattere personale o familiare, dietro prestazione di una garanzia ipotecaria sull’immobile di proprietà.

Contrariamente a quanto avviene con i mutui tradizionali, pertanto, lo scopo ultimo di questo finanziamento non è quello di permettere le transazioni di acquisto, di costruzione o di ristrutturazione di proprietà abitative, bensì quella di utilizzare il valore commerciale di un immobile già di proprietà per ottenere liquidità da destinare a spese di differente tipologia, non contemplate da altri prodotti di finanziamento immobiliare.

L’importo finanziabile non giungerà pertanto oltre il 50% del valore commerciale dell’immobile offerto in garanzia ipotecaria, contro l’80% del valore commerciale che caratterizza invece le operazioni di mutuo per acquisto, per costruzione o per ristrutturazione.

Rata mutuo: come sospenderla con Cariparma

 La moratoria sui mutui alle famiglie, nell’ambito di un accordo siglato dall’ABI con le Associazioni dei Consumatori, è ancora aperta, per la precisione per altri sette mesi visto che il termine ultimo per la presentazione delle domande è quello del 31 gennaio 2011. Alla misura ha aderito la quasi totalità del sistema bancario italiano che quindi può dare una boccata d’ossigeno alle famiglie che sono in difficoltà con il pagamento mensile della rata del mutuo.

Tra queste c’è anche il Gruppo Cariparma FriulAdria che, avendo aderito al protocollo ABI-Consumatori, può permettere a chi ha acceso un mutuo presso una filiale Cariparma FriulAdria, nel rispetto dei requisiti, di richiedere, previa la presentazione della domanda, la sospensione del pagamento delle rate per il finanziamento immobiliare sulla prima casa. Il Gruppo Cariparma FriulAdria, tra l’altro, ha esteso l’accordo di moratoria ABI – Consumatori introducendo delle condizioni meno vincolanti per poter accedere alla misura.

Mutuo Easy Casa Costante da Banca Sai

Il Mutuo Easy Casa Costante è un finanziamento immobiliare ipotecario concesso dalle filiali della Banca Sai a tutta quella clientela che desideri poter ottenere una linea di credito utile per compiere un’operazione di natura immobiliare, potendo restituire l’importo richiesto attraverso un piano di ammortamento che – in linea con le disponibilità e le preferenze del cliente – si estenderà nel medio e nel lungo periodo.

Il Mutuo Easy Casa Costante presenta – all’interno delle principali condizioni economiche di riferimento – un tasso di interesse variabile per l’intera durata del programma di rimborso. Il tasso è infatti calcolato sulla base di un parametro mutevole nel tempo (tradizionalmente, l’Euribor), maggiorato di uno spread che l’istituto di credito stabilisce a seconda della durata complessiva dell’operazione di natura finanziaria.

Contrariamente a quanto avviene di norma, tuttavia, i mutamenti nell’andamento del tasso di interesse non produrranno alcuna variazione dell’importo delle rate, che rimarrà certo e costante nel tempo. A variare sarà infatti la durata dell’operazione, che subirà un allungamento in caso di incremento dei tassi, e un accorciamento nell’inversa ipotesi determinata dal decremento degli stessi tassi di riferimento.

Casa di proprietà: diminuiscono le famiglie che hanno un mutuo

 In Italia il 74% delle famiglie vive una casa di proprietà, con il 15,9% di queste che, in base ai dati del 2009, pagava un mutuo rispetto ad una percentuale del 16,3% registrata nel 2008. Questo, in particolare, è uno dei dati più interessanti dal fronte immobiliare emerso dal Rapporto “I consumi delle famiglie – Anno 2009”, a cura dell’Istat, l’Istituto Nazionale di Statistica.

Quella relativa al mutuo, pur non rientrando tra le spese per consumi, ma piuttosto per investimenti, rappresenta comunque una tra le voci di uscita più consistente per i nuclei familiari del nostro Paese. In particolare, lo scorso anno c’erano 2,9 milioni circa di famiglie alle prese con il pagamento di una rata del mutuo pari in media a 510 euro mensili rispetto ai 465 euro medi dell’anno 2008.

Mutuo Easy Casa Variabile da Banca Sai

Il Mutuo Easy Casa a tasso variabile è un finanziamento immobiliare ipotecario disponibile in tutte le agenzie di Banca Sai, utile per dar seguito a un’operazione di natura immobiliare come, ad esempio, l’acquisto di una prima casa, potendo contare sull’appoggio attivo di un istituto di credito nel compimento di tale transazione, con restituzione dell’importo erogato (maggiorato delle quote interessi) nel medio o nel lungo termine.

Ciò che caratterizza principalmente tale prodotto è – come intuibile dallo stesso nome – la presenza di un tasso di interesse variabile applicato al capitale mutuato. Il tasso di interesse è infatti calcolato prendendo come parametro di riferimento l’Euribor di durata, maggiorato di uno spread che l’istituto di credito erogante stabilirà avendo come base di proporzione la durata complessiva dell’operazione.

Come conseguenza di quanto sopra, il mutuo sarà rimborsabile mediante il pagamento di rate di importo mutevole nel tempo, dipendente dall’andamento del tasso di interesse di riferimento; all’aumentare di quest’ultimo, l’entità delle rate subirà un incremento; di contro, al diminuire del parametro di calcolo, anche l’importo delle rate subirà una flessione, proporzionale alla variazione dell’Euribor.

Mutuo Easy Casa tasso fisso da Banca Sai

Il Mutuo Easy Casa tasso fisso è un finanziamento immobiliare ipotecario disponibile in qualsiasi filiali di Banca Sai, per tutte quelle persone che desiderino poter procedere nel compimento di un’operazione di natura immobiliare, potendo contare sul supporto nel medio – lungo termine da parte dell’istituto di credito, che erogherà l’importo necessario per poter completare tale transazione.

Ciò che contraddistingue principalmente questo finanziamento è la presenza di un tasso di interesse certo e costante per l’intera durata del piano di ammortamento. Il tasso è infatti calcolato sommando due elementi fissi: il primo è il parametro di riferimento (l’IRS di periodo, pari durata); il secondo è invece rappresentato da una maggiorazione (spread) che l’istituto di credito concorderà sulla base dell’estensione complessiva dell’operazione.

Per le caratteristiche economiche di cui sopra, il mutuatario potrà avvantaggiarsi della possibilità di conoscere con esattezza l’importo delle proprie uscite monetarie per l’intero piano di ammortamento, con conseguente miglioramento delle proprie capacità di prevedere il futuro a lungo termine, evitando che il proprio equilibrio monetario possa dipendere dall’evoluzione dei tassi di interesse di riferimento.

Mutuo a tasso variabile euribor più caro

 Stanno progressivamente aumentando i costi, in termini di spesa per interessi, a carico di chi in Italia sta pagando o si appresta a pagare, dopo la stipula, un finanziamento immobiliare con il tasso variabile e, in particolare, con l’indicizzazione all’euribor a tre mesi. L’importo mensile della rata da pagare tenderà infatti a salire visto che il tasso interbancario, come tra l’altro riporta il Portale di comparazione Supermoney.eu, ha toccato giovedì scorso il nuovo massimo dallo scorso mese di settembre.

Nel dettaglio, l’euribor con scadenza a tre mesi è oramai vicinissimo alla quota dello 0,80% andando così a colmare progressivamente il gap con il tasso Bce, quello della Banca centrale europea che da oltre un anno è oramai inchiodato all’1%. Ma quali sono i mutui variabili più convenienti?

Mutuo Broadway dalla Banca Popolare Pugliese

Il Mutuo Broadway, disponibile in qualsiasi filiale della Banca Popolare Pugliese, è un finanziamento immobiliare ipotecario che l’istituto di credito in questione eroga a favore di tutta la clientela che desideri poter ottenere un mutuo per compiere un’operazione immobiliare, potendo contare sulla presenza di un tasso di interesse variabile, e sulla presenza di una soglia massima di onerosità complessiva della transazione.

Ciò che caratterizza infatti le condizioni economiche di prodotto è un tasso di interesse variabile con cap. Il tasso di interesse applicato al capitale mutuato sarà infatti indicizzato a un parametro mutevole nel tempo (l’Euribor), maggiorato di uno spread che l’istituto di credito concorderà avendo a mente l’estensione complessiva della transazione, ed entro comunque una soglia massima (cap) stabilita nel momento della stipula del contratto.

In questo modo il mutuatario diventerà titolare di un finanziamento con condizioni di onerosità in linea con l’andamento dei mercati finanziari, senza tuttavia correre il rischio che l’incremento sfavorevole dei tassi possa eccedere un limite massimo prestabilito, e senza pertanto correre il pericolo che gli eventuali aumenti indesiderati dei tassi possano mettere in crisi l’equilibrio finanziario familiare.

Mutuo a tasso fisso Banca Sella

 Per chi vuole comprare o ristrutturare una prima o una seconda casa con un finanziamento immobiliare a rata e durata fissa, Banca Sella, a fronte della stipula obbligatoria del conto WebSella.it, propone alla propria clientela il classico mutuo a tasso fisso che permette di pagare nel tempo una rata costante senza andare a preoccuparsi nel tempo delle oscillazioni del costo del denaro sul mercato.

Il Mutuo a tasso fisso di Banca Sella può avere una durata fino a ben 25 anni a fronte del rimborso della rata con cadenza mensile, iscrizione ipotecaria pari al doppio dell’importo erogato, e possibilità di poter finanziare l’acquisto o la ristrutturazione di prime e di seconde case, ad uso residenziale, fino al 70% del valore dell’immobile.

Mutuo casa, sostituzione e liquidità Fiditalia

 Per l’acquisto della casa, per la sostituzione di un finanziamento immobiliare in corso, o per ottenere liquidità aggiuntiva per esigenze legate a spese familiari, Fiditalia propone al riguardo dei prodotti adatti ad ogni esigenza a fronte dell’accensione di un’ipoteca. In particolare, Fiditalia si rivolge con la propria offerta ai clienti aventi un’età compresa tra i 18 e gli 80 anni, siano essi privati cittadini, italiani o stranieri, oppure pensionati, liberi professionisti, lavoratori autonomi, ed anche dipendenti con contratto di lavoro a tempo determinato oppure a tempo indeterminato.

Nel dettaglio, per la sottoscrizione del mutuo per l’acquisto della casa, è possibile stipulare con Fiditalia finanziamenti di durata fino a 30 anni, importo minimo pari a 30 mila euro, e tasso a scelta tra il fisso ed il variabile con il “cap” indicizzato all’euribor con scadenza a tre mesi, oppure con l’indicizzazione al tasso Bce, ovverosia quello della Banca centrale europea.

Mutuo Brooklyn dalla Banca Popolare Pugliese

Il Mutuo Brooklyn, disponibile in tutte le filiali della Banca Popolare Pugliese, è un finanziamento immobiliare ipotecario che l’istituto di credito rivolge a tutte le persone che vogliano contare sul supporto di un prestito bancario per poter procedere al compimento di operazioni di acquisto di una proprietà immobiliare ad uso abitativo, potendo restituire l’importo concesso dall’istituto erogante attraverso un piano di ammortamento estendibile nel medio e nel lungo periodo.

La caratteristica principale di questo mutuo è la sua struttura rigida. Il finanziamento, infatti, pur presentando all’interno delle più importanti caratteristiche economiche un tasso di interesse variabile per l’intera durata del piano di ammortamento, stabilisce un importo costante delle rate. Di conseguenza, il mutuatario potrà di norma prevedere con esattezza l’importo delle proprie uscite monetarie periodiche, in ossequio agli obblighi derivanti dal contratto di mutuo.

In virtù di quanto sopra, è ovvio che le variazioni del tasso di interesse indicizzato provocheranno dei mutamenti nella durata del programma di rimborso complessivo. In termini più espliciti, in caso di incremento dei tassi di interesse, il piano di ammortamento subirà un allungamento fino a un massimo di 12 mesi; nell’ipotesi inversa di decremento dei tassi di interesse, il piano di ammortamento potrà subire un accorciamento nei limiti sopra ricordati.

Trasferire il mutuo in Unicredit

 Per chi ha in corso di pagamento un mutuo acceso presso altre banche, Unicredit Group, attraverso le proprie banche controllate, ovverosia il Banco di Sicilia, Unicredit Banca e Unicredit Banca di Roma, propone “Trasloca Mutuo Opzione Sicura”, una formula di finanziamento immobiliare che permette al cliente di poter rimodulare il vecchio mutuo rendendolo più sostenibile e più conveniente in termini di importo della rata da pagare, durata e tasso. In particolare, con “Trasloca Mutuo Opzione Sicura” è possibile scegliere, e quindi cambiare il tasso del vecchio mutuo tra il fisso, il variabile, oppure con la formula che permette di poter esercitare l’opzione del cambio del tasso nel corso del piano di ammortamento.

Mutuo Fifth Avenue dalla Banca Popolare Pugliese

Il Mutuo Fifth Avenue della Banca Popolare Pugliese è un finanziamento immobiliare che l’istituto di credito rivolge alla propria clientela attraverso le proprie filiali. Tale finanziamento è contraddistinto principalmente per la presenza di un tasso di interesse variabile, che conferirà al mutuatario la possibilità di diventare titolare di un mutuo con condizioni economiche in linea con l’andamento dei mercati finanziari.

Il tasso di interesse applicato al capitale erogato è infatti calcolato sulla base di un parametro mutevole nel tempo. Il mutuatario potrà optare per l’adozione di un tasso Euribor 6 mesi, o di un tasso che la Banca Centrale Europea utilizza come riferimento per le operazioni di rifinanziamento. In entrambi i casi il parametro andrà maggiorato di uno spread concordato con l’istituto di credito sulla base dell’estensione complessiva del finanziamento.

L’importo finanziabile deve essere compresa tra un minimo di 25 mila euro e un massimo non superiore all’80% del valore commerciale dell’immobile, come da perizia effettuata a cura dell’istituto di credito erogante. La durata massima dell’operazione non potrà invece eccedere i 30 anni, ferma restando l’eventuale estinzione anticipata decisa dal mutuatario, per la quale non verranno applicate alcune penali.

Mutuo tasso misto da Banca Popolare Pugliese

Il Mutuo a tasso misto con tasso fisso iniziale per il primo anno è un particolare finanziamento immobiliare ipotecario che le filiali della Banca Popolare Pugliese rivolgono alla propria clientela che desideri dar seguito a un’operazione di natura immobiliare potendo contare sul supporto attivo di una linea di credito che prevede la restituzione del capitale erogato nel medio o nel lungo periodo, a seconda delle preferenze del mutuatario.

Tale finanziamento, che prende il nome di Mutuo “Wall Street” viene concesso sia per realizzare delle operazioni di acquisto di una proprietà immobiliare ad uso abitativo, sia per scopi relativi alla costruzione o alla ristrutturazione di case, nei limiti e nelle modalità che vengono stabilite dallo stesso istituto di credito erogante.

La struttura del piano di ammortamento si caratterizzerà per la presenza di un tasso di interesse fisso per i primi dodici mesi, consentendo così al mutuatario di rimborsare delle rate di importo costante per un periodo di ingresso non superiore all’anno. Una volta superato il primo anno di rimborso, le rate diventeranno di importo mutevole nel tempo, a causa della presenza di un tasso di interesse variabile, indicizzato a un parametro incostante come l’Euribor.