Mutuo a tasso variabile della Banca Popolare di Crema

 Un finanziamento immobiliare con durata fino a ben 35 anni, con il conseguente vantaggio di poter pagare mese dopo mese una rata relativamente bassa, ed un tasso di interesse offerto alle migliori condizioni vigenti in quel dato momento sul mercato. Sono queste le principali caratteristiche del “Mutuo a tasso variabile” ideato dalla Banca Popolare di Crema, uno degli Istituti di credito controllati dal Gruppo bancario Banco Popolare, che propone alla propria clientela il finanziamento immobiliare non solo per l’acquisto della casa, ma anche per la sua costruzione o la sua ristrutturazione. Il tasso applicato sul mutuo immobiliare è l’Euro Interbank Offered Rate, ovverosia il tasso euribor, cui va aggiunto lo spread, ovverosia la commissione fissa dovuta all’Istituto di credito, e concordata in sede di stipula presso una filiale della Banca Popolare di Crema.

Mutuo per ristrutturazione condominio da Banca Sella

Mutuo Condomini è un finanziamento che l’istituto di credito Banca Sella mette a disposizione della propria clientela che desideri ottenere una linea di credito utile per supportare l’operazione di ristrutturazione di un condominio, potendo contare su un finanziamento a tasso di interesse variabile, in grado di potersi estendere sul medio – lungo periodo grazie alle previsioni contrattuali del contratto di servizio.

Il finanziamento è concesso sottoforma di mutuo chirografario: non è pertanto necessaria alcuna prestazione di garanzia reale, né tanto meno l’iscrizione ipotecaria, come invece richiesto per accedere a un mutuo ordinario. La richiesta è effettuata dall’amministratore condominiale pro-tempore, sulla base di una opportuna delibera dell’assemblea dei condomini, che l’amministratore avrà cura di presentare presso gli sportelli bancari.

Presentando nelle forme tecniche di cui sopra, il finanziamento Condomini può essere concesso per una durata massima di 72 mesi. Rimane ovviamente ferma la possibilità di estinzione anticipata del debito residuo, nei modi e nei termini che sono stabiliti dai fogli informativi di trasparenza del prodotto e, soprattutto, dalle condizioni contrattuali che sono sottoscritte dall’amministratore in forza della delibera assembleare.

Mutuo Smeraldo da Banca Sella

Il Mutuo Smeraldo è un particolare tipo di finanziamento immobiliare rivolto a tutte quelle persone che da un mutuo ipotecario ricercano la serenità nei pagamenti: il piano di ammortamento sarà infatti regolato dall’esistenza di un tasso di interesse fisso per l’intera durata del contratto di finanziamento, con la conseguenza di rendere certi e costanti gli importi delle rate che costituiranno il programma di rimborso.

Tale finanziamento è quindi destinato soprattutto a coloro che sono titolari di uno stipendio fisso, e potrebbero essere messi in una situazione di squilibrio finanziario da un eventuale incremento dei parametri di riferimento utilizzati per il calcolo dei tassi di interesse variabili. La stabilità nell’importo delle rate permetterà a questa fascia di clientela di poter programmare al meglio l’evoluzione del proprio equilibrio finanziario.

L’importo massimo finanziabile non dovrà eccedere il 70% del valore cauzionale dell’immobile nelle ipotesi di proprietà immobiliare ad uso residenziale. Nel caso in cui si tratti di un immobile diversamente destinato, la percentuale massima finanziabile non dovrà superare il 60%.

Stati Uniti, prezzi case in lieve crescita quest’anno (Reuters)

I prezzi delle proprietà immobiliari ad uso abitativo negli Stati Uniti potrebbero subire un contenimento nel corso dei prossimi mesi, a causa dell’esaurimento del beneficio fiscale di 8 mila dollari che l’amministrazione governativa locale aveva riservato ai potenziali acquirenti di una prima casa (il termine, ricordiamo anche in questa sede, è scaduto il 30 aprile 2010, con prevedibili conseguenze).

Di contro, un numero sempre crescente di investitori potrebbe essere allettato da ulteriori due determinanti: la prima è riconducibile al trend – storicamente mai così basso – dei tassi di interesse applicati dagli istituti di credito statunitensi ai mutui ipotecari concessi nell’area; il secondo è invece riconducibile al livello dei prezzi delle case, che renderebbero potenzialmente redditizi nel medio termine attuali investimenti nel mattone.

Come conseguenza di quanto sopra, Reuters comunica che oltre sette economisti su dieci starebbero stimando una crescita dei prezzi delle proprietà immobiliari piuttosto sostenuta nel medio periodo. Per quanto riguarda invece i prossimi 18 – 24 mesi, lo sviluppo dei valori del real estate sarà piuttosto tenue, e nell’ordine di 1,4 punti percentuali per quanto riguarda il 2010, e di 3 punti percentuali per ciò che invece concerne il 2011: un biennio che non riuscirà, per quanto ovvio, a recuperare il terreno perduto dal 2006, ma che comunque porrà fine a un triennio di valori continuativamente decrescenti.

Mutuo Zaffiro a tasso iniziale ridotto

Il Mutuo Zaffiro per Giovani è un finanziamento immobiliare ipotecario che l’istituto di credito erogante (Banca Sella) riserva alla clientela più giovane, che desideri poter unire in un unico prodotto sia i vantaggi derivanti dalla tradizionale applicazione del tasso fisso, sia quelli relativi alla presenza, all’interno delle principali condizioni economiche di prodotto, di un tasso di interesse variabile per l’intera durata del contratto.

Il piano di ammortamento del Mutuo Zaffiro per Giovani si compone infatti di un periodo iniziale di tre anni all’interno del quale verrà applicato un tasso di interesse fisso: per questa fase di avvio del programma di rimborso, il mutuatario saprà con esattezza l’importo delle rate da pagare, potendo così pianificare con certezza l’evoluzione delle proprie uscite monetarie, e contribuendo a migliorare il proprio equilibrio previsionale finanziario.

Al termine di questo periodo iniziale di regolamento a tasso di interesse fisso, il mutuatario vedrà il proprio mutuo trasformarsi in un finanziamento immobiliare a tasso di interesse variabile, con la conseguenza che l’importo delle rate costituenti il programma di rimborso diventerà indeterminato, ponendo il mutuatario di fronte a un’esposizione debitorie con onerosità in linea con l’andamento dei mercati finanziari.

Cambia mutuo della Banca Popolare di Lodi

 Se il mutuo acceso presso una banca per acquisto, costruzione o ristrutturazione di un immobile è diventato fin troppo oneroso in termini di importi mensili e/o di tasso applicato, oramai in Italia è possibile da tempo cambiare, trasferire, sostituire e surrogare il finanziamento immobiliare presso un altro istituto di credito potendo fruire di condizioni migliorative ed agevolate che possano permettere alla famiglia non solo di pagare una rata più sostenibile, ma anche di poter avere un miglior tenore di vita.

Ebbene, al riguardo la Banca Popolare di Lodi ha ideato “Cambia Mutuo“, la soluzione per “portare” il mutuo in Banca Popolare di Lodi al fine, innanzitutto, di poter alleggerire l’importo della rata mensile. Inoltre, in ottemperanza alla normativa in vigore sulla portabilità dei finanziamenti immobiliari, il mutuatario può fruire di tutta una serie di agevolazioni e di facilitazioni che permettono, tra l’altro, di poter cambiare il tasso ed eventualmente modificare la durata.

Mutuo Giada Giovani da Banca Sella

Il Mutuo Giada Giovani è un finanziamento immobiliare ipotecario disponibile attraverso l’offerta di mutui di Banca Sella, rivolto alla clientela più giovane dell’istituto di credito, in grado di erogare un importo da restituire attraverso un piano di ammortamento a medio lungo termine caratterizzato dalla presenza di un tasso di interesse variabile per l’intera durata del rapporto, e maxi rata al termine del programma di rimborso.

Così come per gli altri finanziamenti destinati alla clientela più giovane di Banca Sella, anche questo mutuo è riservato alla sola utenza correntista di età massima di 35 anni al momento della sottoscrizione del contratto. La durata complessiva della transazione non dovrà invece superare i 25 anni, ferma restando la possibilità di estinguere anticipatamente il rapporto, in qualsiasi momento e senza pagare alcuna penale.

L’importo massimo finanziabile attraverso il Mutuo Giada sarà pari al 70% del valore dell’immobile in caso di proprietà immobiliare ad uso residenziale, e al 60% del valore dell’immobile nell’ipotesi di proprietà immobiliare di altra tipologia.

Fotovoltaico sul tetto di casa con un prestito ecologico

 Una famiglia che ha acquistato una casa, magari con un mutuo, sente spesso la necessità, magari dopo qualche anno, di rendere efficiente la propria abitazione dal punto di vista energetico attraverso il risparmio sulla bolletta ed il rispetto dell’ambiente. Ebbene, per venire incontro a questa esigenza da parte delle famiglie italiane, il Gruppo bancario Intesa Sanpaolo ha ideato il “Prestito Ecologico“, una formula di finanziamento appositamente creata e ideata per quei privati e quelle famiglie che vogliono migliorare l‘efficienza delle propria abitazione con l’installazione di una caldaia a basse emissioni, con interventi che permettano la diminuzione della dispersione di calore, ma anche e soprattutto per installare sul tetto un impianto di produzione di energia fotovoltaico che permette di risparmiare sulla bolletta della luce passando da consumatori a produttori di energia con l’immissione di quella prodotta in eccesso nella rete elettrica nazionale.

Mutuo con tasso massimo da Banca Sella

Il Mutuo Rubino è un finanziamento immobiliare ipotecario disponibile in qualsiasi filiale dell’istituto di credito Banca Sella, caratterizzato dalla presenza di un tasso di interesse variabile per l’intera estensione della durata del piano di ammortamento, e da un tasso massimo certo e prestabilito, oltre il quale il valore non salirà, nemmeno in caso di forti apprezzamenti del parametro di riferimento.

Il finanziamento in questione è in altri termini contraddistinto da un tasso di interesse variabile parametrato all’Euribor: questa caratteristica garantirà al mutuatario la titolarità di un finanziamento con tassi in linea con gli andamenti dei mercati finanziari, con ciò che ne comporterà in termini di imprevedibilità dell’importo delle rate, che potranno subire degli apprezzamento o dei deprezzamenti nelle ipotesi di aumento o diminuzione dei tassi.

Tuttavia, nonostante le specificità di cui sopra, è previsto un “cap” all’apprezzamento dei tassi di interesse: in altri termini, le condizioni economiche del mutuo stimano la presenza di un tetto massimo all’aumento dei tassi sul mutuo, garantendo così al mutuatario un limite di onerosità dello stesso mutuo.

Mutuo a tasso variabile per giovani da Banca Sella

Si chiama Mutuo Corallo Giovani ed è un particolare tipo di finanziamento immobiliare che Banca Sella offre alla clientela più giovane che desidera poter procedere all’operazione di natura immobiliare contraddistinta dalla possibilità di acquistare una proprietà ad uso abitativo da adibire a prima casa, restituendo l’importo erogato attraverso un piano di ammortamento che può estendersi nel medio e nel lungo periodo.

Tale finanziamento è rivolto unicamente alla clientela di età inferiore ai 35 anni al momento della stipula del contratto di finanziamento, che desideri procedere all’acquisto della prima casa attraverso un mutuo a tasso di interesse variabile, che permetterà al cliente di poter diventare titolare di un mutuo con condizioni in linea con gli andamenti dei mercati finanziari, e rate di importo dipendente dall’andamento del parametro di riferimento.

A proposito di parametro di riferimento, i fogli informativi del Mutuo Corallo Giovani ci dicono che questo è il “tradizionale” Euribor, che andrà maggiorato di uno spread stabilito dall’istituto di credito sulla base della durata complessiva dell’operazione, che di norma non potrà eccedere i 25 anni, fermo restando le opportunità di estinzione anticipata totale o parziale riservate al mutuatario cliente di Banca Sella.

Mutuo Ambra a tasso variabile da Banca Sella

Il Mutuo Ambra è un finanziamento immobiliare ipotecario disponibile in qualsiasi filiale di Banca Sella, a disposizione per quella clientela che desidera ottenere un mutuo per portare a compimento una operazione di natura immobiliare, potendo restituire l’importo erogato attraverso un piano di ammortamento che sarà principalmente caratterizzato dalla presenza di un tasso di interesse variabile per l’intera estensione del contratto.

Il finanziamento è utilizzabile principalmente per accompagnare il cliente nell’acquisto di una proprietà immobiliare da adibire a prima o seconda casa. Oltre a ciò, il mutuo è ovviamente ottenibile per supportare le ipotesi di costruzione e di ristrutturazione della proprietà immobiliare, sempre a prescindere che si tratti di una prima o di una seconda casa.

Come da caratteristica fondamentale di questo finanziamento immobiliare, il mutuatario potrà godere di tutti i vantaggi inerenti la presenza di un tasso di interesse variabile, con potenziali periodi di deprezzamento nell’importo delle rate, dovuti a cali dell’entità del parametro di riferimento. Di contro, il cliente si esporrà al pericolo di incrementi – anche significativi, anche nel breve termine – dell’importo delle stesse rate in seguito ad aumenti dei parametri di riferimento.

Mutuo a tasso variabile: Euribor in ascesa ma non troppo

 Nella prima metà del corrente mese di maggio 2010 il tasso euribor con la scadenza a tre mesi si è attestato allo 0,68% di media rispetto ad una media che ad aprile 2010 è stata invece dello 0,64%, ovverosia sugli stessi valori medi che sono stati registrati nel mese di marzo del 2010. A rilevarlo è stata l’ABI, Associazione Bancaria Italiana, nel suo “Monthly Outlook” del mese di maggio 2010, dal quale è altresì emerso come sia pari a ben 78 punti base il ribasso dell’euribor alla fine dello scorso aprile rispetto allo stesso periodo del 2009. Il tasso di riferimento sul mercato interbancario, fondamentale tra l’altro per le banche nell’agganciare i mutui a tasso variabile proposti alle famiglie in Italia, si mantiene così ben lontano dai livelli del costo del denaro fissati attualmente dalla Bce.

Mutuo a tasso fisso da BCC Ravenna e Imola

Il Mutuo a tasso fisso, disponibile in qualsiasi filiale della Banca di Credito Cooperativo di Ravenna e di Imola, è un finanziamento immobiliare contraddistinto dalla presenza di un tasso di interesse che rimane costante fino alla naturale o fino alla anticipata estinzione del rapporto creditizio, conferendo così al mutuatario la serenità di poter conoscere con certezza l’ammontare delle rate costituenti il piano di ammortamento, e programmare così con maggiore tranquillità la propria situazione finanziaria.

Il tasso di interesse applicato al capitale mutuato è infatti pari all’IRS rilevato nel periodo di erogazione, maggiorato di uno spread stabilito dall’istituto di credito sulla base della durata complessiva della transazione di natura finanziaria; tale tasso, come già preannunciato, rimarrà costante per tutta la durata del contratto, rimanendo insensibile agli andamenti dei mercati finanziari locali e internazionali.

La durata massima di questa operazione non potrà eccedere i 15 anni. Il mutuatario potrà naturalmente optare per una scadenza di portata inferiore, così come scegliere di estinguere anticipatamente il debito residuo. Tale operazione è effettuabile in qualsiasi momento, per importi totali o parziali rispetto al capitale da restituire, e senza subire l’applicazione di alcuna commissione a titolo di penale.

Mutuo con la protezione: un nuovo modo per comprare casa

 In Italia i mutui a tasso fisso costano troppo rispetto a quelli a tasso variabile. Pur tuttavia, il finanziamento con la rata variabile offre zero certezze visto che nulla si può dire sui tassi di mercato che ci saranno tra cinque/dieci anni. E allora, anche a seguito delle forti richieste al riguardo da parte delle famiglie che vogliono acquistare casa, le banche italiane annunciano oramai con cadenza giornaliera tipologie di mutui con il “cappello”, ovverosia con la protezione rappresentata dal tasso massimo applicato sulla rata mensile.