Mutuo tasso fisso da Banca Molisana

Il Mutuo ipotecario a tasso fisso della Banca Popolare delle Province Molisane è un finanziamento a medio lungo termine che può essere utilizzato per supportare operazioni di acquisto e di ristrutturazione di una proprietà immobiliare ad uso abitativo, contro concessione di una ipoteca di primo grado a favore dell’istituto di credito erogante, a principale garanzia del rimborso delle rate dello stesso mutuo.

Come intuibile, questo finanziamento si caratterizza per la presenza di un tasso di interesse certo e costante per l’intera durata del programma di rimborso: il mutuatario potrà così conoscere con esattezza l’importo delle rate che costituiranno il proprio piano di ammortamento, senza che le proprie uscite finanziarie periodiche dipendano dall’evoluzione dei principali parametri di riferimento cui sono indicizzati i tassi di interesse variabili.

La durata massima del piano di ammortamento può giungere fino ai 30 anni. Come sempre, ricordiamo che anche in questo caso il mutuatario potrà scegliere di estinguere anticipatamente il debito residuo. Tale transazione è effettuabile mediante richiesta al proprio istituto di credito, da effettuarsi in qualsiasi momento, per importi pari o inferiori al debito residuo, e senza il pagamento di alcuna penale.

Mutui Tutto Senior e Tutto Open di Veneto Banca

 E’ possibile stipulare in Italia un mutuo per chi ha già compiuto i 60 anni di età? Ebbene, la risposta è affermativa, con Veneto Banca che, in particolare, ha ideato un prodotto ad hoc denominato “MutuoTutto Senior“, stipulabile da chi ha un’età compresa tra i 60 ed i 75 anni con la finalità di poter monetizzare il valore della casa di proprietà. In questo modo, con il Mutuo Tutto Senior di Veneto Banca, magari dopo una vita di sacrifici, il mutuatario può sia integrare con il capitale erogato la propria pensione, sia potersi concedere finalmente anche qualche lusso. Il “MutuoTutto Senior” viene infatti concesso con la finalità di sostituzione di un mutuo già acceso presso altra banca, o con quella della liquidità a fronte di un importo ottenibile pari a fino al 50% del valore dell’immobile con un massimo di 50 mila euro e con durate del piano di ammortamento che, in base all’età del mutuatario, possono variare dai cinque e fino a 15 anni con la formula del tasso fisso oppure del tasso variabile.

Mutuo Carispaq Tasso Fisso con Opzione

Il Mutuo a Tasso Fisso iniziale con opzione, disponibile in tutte le filiali della Cassa di Risparmio dell’Aquila, è un finanziamento immobiliare che può essere utilizzato dai clienti correntisti dell’istituto di credito erogante per poter dar seguito a transazioni di natura immobiliare quale l’acquisto, la costruzione o la ristrutturazione di una proprietà adibita ad uso abitativo, prima o seconda casa.

Come da caratteristica economica principale di questo finanziamento, il mutuatario inizierà a rimborsare le rate attraverso l’applicazione di un tasso di interesse fisso iniziale, per un periodo che non potrà ad ogni modo eccedere i 20 anni. In questa prima fase del programma di rimborso, pertanto, il mutuatario potrà fissare con esattezza l’importo delle proprie uscite, pianificando così al meglio la propria situazione evolutiva finanziaria.

Alla fine di questo primo periodo, inoltre, al mutuatario sarà riconosciuta un’importante opzione di flessibilità: quella di passare dall’applicazione del tasso fisso all’applicazione del tasso variabile. Il mutuatario potrà così scegliere se trasformare il finanziamento in un mutuo con tassi in linea con gli andamenti finanziari, o mantenere il finanziamento a tasso fisso, con conseguente certezza dell’entità delle rate del piano di ammortamento.

Mutuo Carispaq Famiglia Pro-Tetto

Il Mutuo Famiglia Pro-Tetto, disponibile in tutte le filiali della Cassa di Risparmio dell’Aquila, è un finanziamento immobiliare a tasso di interesse variabile. Il tasso applicato al capitale mutuato sarà calcolato infatti sommando a un parametro di riferimento mutevole nel tempo (l’Euribor a 3 mesi, rilevato come media), uno spread stabilito dall’istituto di credito avendo come riferimento proporzionale la durata complessiva dell’operazione.

Come principale conseguenza dell’applicazione di un tasso di interesse variabile, il mutuatario diventerà titolare di un mutuo con tassi in linea con gli andamenti dei mercati finanziari. Il piano di ammortamento sarà pertanto composto di rate di importo non predeterminabile, bensì dipendenti dall’evoluzione del parametro di riferimento. Pertanto, anche nel breve tempo e per importi significativi, vi potrebbero essere dei mutamenti al rialzo delle rate. Di contro, il mutuatario potrebbe avvantaggiarsi di un potenziale ribasso dei parametri di riferimento, con deprezzamento nell’importo delle rate.

Contrariamente ai tradizionali finanziamenti immobiliari a tasso di interesse variabile, il Mutuo Pro-Tetto prevede però l’applicazione di un tetto massimo all’aumento dei tassi di interesse. In questo modo il mutuatario potrà diventare titolare di un finanziamento con tassi indicizzati (con le conseguenze di cui sopra), fissando tuttavia un limite oltre il quale l’onere del mutuo non potrà crescere.

Ristrutturare la casa con Credem

 Per chi di un immobile è già proprietario, ma vuole finanziare l’arredamento, magari da cambiare dopo tanti anni, o punta ad effettuare sulla casa piccoli e/o grandi interventi di ristrutturazione, non sempre è indicata e consigliabile la stipula di un mutuo, magari di tipo ipotecario, ma è decisamente più semplice e funzionale optare per la stipula di un mutuo chirografario, ovverosia un finanziamento casa con finalità di manutenzione o restauro dell’immobile. Ebbene, il Gruppo Credito Emiliano (Credem) propone alla propria clientela un prodotto di questo tipo, denominato “Avvera Casa“, che permette di poter ottenere da 5 mila e fino a 30 mila euro con rimborso a rate mensili, da 24 ad 84 mesi, a fronte di spese di istruttoria pari all’1% del capitale che viene erogato dall’Istituto.

Mutuo a tasso fisso iniziale con opzione da Carispaq

Il Mutuo a tasso fisso iniziale con opzione, disponibile in ogni filiale della Cassa di Risparmio dell’Aquila, è un finanziamento immobiliare ipotecario che consente al cliente dell’istituto di credito erogante di poter far fronte alle operazioni di acquisto, di costruzione e di ristrutturazione di una proprietà immobiliare ad uso residenziale, restituendo l’importo erogato nel medio e nel lungo periodo.

La principale caratteristica economica di questo finanziamento risiede nella presenza di un tasso di interesse fisso e costante che sarà applicato fin dalla prima rata del piano di ammortamento. Di conseguenza il mutuatario potrà avviare il rimborso del credito concesso attraverso il pagamento di rate di importo certo fino a quando lo riterrà opportuno e conveniente sulla base delle proprie valutazioni personali.

Il finanziamento in questione offre però al mutuatario una seconda possibilità: quella di passare, nei modi e nei termini stabiliti dalle condizioni contrattuali del prodotto, all’applicazione del tasso di interesse variabile, trasformando così il mutuo in un finanziamento con tassi di interesse in linea con gli andamenti dei mercati finanziari, e un importo delle rate non prevedibile con anticipo, ma dipendente dalle evoluzioni del parametro di riferimento.

Mutuo con tetto Cassa di Risparmio di Savona

 Come acquistare la casa con un mutuo che a fronte del tasso variabile protegga il contraente dai rialzi eccessivi del costo del denaro sui mercati? Ebbene, da qualche tempo le banche in Italia, per chi punta ad un finanziamento con le condizioni sopra descritte, propongono il cosiddetto mutuo con il “cap”, ovverosia con un tetto massimo possibile ed applicabile alla rata mensile. La Cassa di Risparmio di Savona, Istituto del Gruppo Banca Carige, propone proprio a tal fine il “Mutuo con tetto“, un finanziamento immobiliare che permette di pagare le rate con tassi in linea con i mercati e con la contestuale sicurezza di non pagare durante l’intero piano di rimborso interessi superiori ad un tetto massimo predefinito e noto alla stipula.

Mutuo CR dell’Aquila a tasso variabile

Il Mutuo della Cassa di Risparmio dell’Aquila a tasso variabile è un finanziamento che può essere utilizzato per le operazioni di acquisto, di costruzione e di ristrutturazione di una proprietà immobiliare ad uso residenziale, restituendo rate di importo non costante nel tempo nell’arco di un periodo di ammortamento che si estenderà – su preferenza del cliente – anche su diverse decine di anni.

Il finanziamento in questione, essendo caratterizzato dalla presenza di un tasso di interesse variabile, indicizzato all’Euribor (maggiorato di uno spread stabilito dall’istituto di credito erogante sulla base della durata complessiva dell’impiego finanziario) si rivolge soprattutto alla clientela che desideri ottenere un mutuo con tassi in linea con gli andamenti dei mercati finanziari, potendosi avvantaggiare di eventuali periodi di ribasso dei tassi di riferimento, che potrebbero generare evidenti risparmi in termini di onerosità del finanziamento.

Di contro, il mutuatario che sottoscrive un finanziamento immobiliare a tasso variabile deve altresì tenere a mente che eventuali rialzi dei tassi di interesse sottostanti sono in grado di generare degli incrementi – anche significativi, e nel breve termine – all’importo delle rate che costituiranno il piano di ammortamento finanziario.

Mutuo CR dell’Aquila a tasso fisso

Il Mutuo della Cassa di Risparmio dell’Aquila a tasso fisso è un tradizionale finanziamento immobiliare ipotecario che l’istituto di credito erogante mette a disposizione per supportare attivamente le operazioni di acquisto, ristrutturazione e costruzione di una proprietà immobiliare d uso abitativo, con restituzione di quanto concesso nell’arco di un medio o di un lungo periodo, sulla base delle preferenze del cliente.

Il finanziamento, caratterizzato dalla presenza di un tasso di interesse costante per l’intera durata dell’operazione, è rivolto principalmente a quella clientela che desidera conoscere con certezza, fin dall’inizio, l’importo della rata che costituirà il piano di ammortamento dello stesso mutuo, azzerando pertanto il rischio che le uscite finanziarie siano in qualche modo legate all’andamento dei mercati finanziari.

La durata massima di questo finanziamento può arrivare fino ai 20 anni. Ricordiamo, come in ogni occasione, che il mutuatario potrà altresì optare per scadenza inferiori (pari o superiori alla soglia dei 5 anni) e potrà comunque in qualsiasi momento estinguere il debito residuo, in maniera totale o parziale. L’operazione di estinzione anticipata non prevederà il pagamento di alcuna commissione a titolo di penale.

Mutuo per giovani Cassa di Risparmio di Savona

 La Cassa di Risparmio di Savona, appartenente al Gruppo Banca Carige, propone ai giovani di età compresa tra i 18 ed i 29 anni una interessante formula di mutuo con la finalità di arredare, rinnovare, ma anche acquistare la prima casa ad uso residenziale potendo far leva sia su un tasso di interesse speciale, sia su zero spese.

Il Mutuo per giovani della Cassa di Risparmio di Savona, fatta eccezione per le eventuali spese di perizia, è infatti a zero spese, può durare dai cinque ai trenta anni, e permette di ottenere un finanziamento fino all’80% del valore dell’immobile con un massimale di 200 mila euro. In particolare, una giovane coppia può stipulare con la Cassa di Risparmio di Savona un mutuo a tasso variabile, potendo così pagare rate più basse in presenza di riduzioni dei tassi d’interesse, oppure optare per la formula a tasso fisso che garantisce una pianificazione certa mese dopo mese della spesa grazie alla rata costante che mette al riparo da ogni possibile rialzo del costo del denaro sui mercati.

Mutuo a tasso misto da Banca di Mantignana

Oltre ai finanziamenti immobiliari già esaminati nel corso dei precedenti giorni, un altro mutuo ipotecario completa la gamma di finanziamenti erogati dalla Banca di Mantignana per la propria clientela che desideri – attraverso il supporto di una linea di credito bancaria – portare a compimento operazioni di acquisto, di costruzione o di ristrutturazione di una proprietà immobiliare ad uso abitativo.

Il finanziamento in questione è un mutuo ipotecario a tasso misto: come da principale caratteristica economica di questo mutuo, il tasso di interesse potrà passare dal fisso al variabile (o viceversa) nei tempi e nei modi stabiliti dalle condizioni contrattuali. Di conseguenza, il mutuatario potrà scegliere di iniziare a rimborsare le rate subendo l’applicazione di un tasso di interesse certo e costante al debito residuo (con conseguente certezza dell’importo delle uscite finanziarie); se dovesse in seguito cambiare idea circa la forma tecnica di tasso da applicare, potrà compiere un passaggio al tasso variabile, che renderà il mutuatario titolare di un finanziamento con tassi in linea con gli andamenti dei mercati finanziari.

La scelta dipenderà principalmente dalle valutazioni soggettive del mutuatario, che potrebbe preferire la convenienza di un tasso di interesse variabile alla sicurezza conferita al soggetto debitore dalla titolarità di un finanziamento a tasso fisso.

Mutuo a tasso variabile da Banca di Mantignana

Oltre al mutuo a tasso fisso e a quello a tasso indicizzato al parametro BCE, la Banca di Mantignana mette a disposizione della propria clientela in qualsiasi filiale della propria rete anche il Mutuo a tasso variabile, un finanziamento immobiliare ipotecario con tasso indicizzato all’Euribor, maggiorato di uno spread stabilito dallo stesso istituto di credito avendo come principale riferimento l’estensione complessiva della transazione.

Questo finanziamento, contrariamente al mutuo a tasso BCE, si avvale della presenza del parametro di riferimento tradizionalmente utilizzato per realizzare le strutture tecniche dei mutui a tasso variabile, rappresentato appunto dall’Euribor. Di conseguenza, il mutuatario diventerà titolare di un finanziamento con tassi in linea con il trend dei mercati finanziari, non potendo conoscere, nel momento della sottoscrizione del mutuo, quale sarà l’evoluzione delle rate.

Quanto sopra mette il mutuatario di fronte alla condizione di incertezza sull’onerosità complessiva del finanziamento: da una parte il mutuatario potrebbe infatti beneficiare di eventuali deprezzamenti nell’importo delle rate, che potrebbero comportare maggiore convenienza economica; d’altra parte, tuttavia, il mutuatario dovrà altresì correre il rischio di subire un maggior apprezzamento nell’importo delle rate, susseguente all’incremento del valore del parametro di riferimento.

Mutuo aggiudicatari aste immobili Bipiemme

 La Banca Popolare di Milano, oltre a proporre alla propria clientela mutui per l’acquisto, costruzione o ristrutturazione della casa, offre anche l’opportunità di stipulare finanziamenti per immobili legati all’acquisto nel corso di aste giudiziarie. Al riguardo, grazie anche ad un’assistenza ad hoc offerta dal Gruppo bancario, Bipiemme permette agli aggiudicatari di immobili da aste giudiziarie in molti Tribunali italiani, tra cui Milano, Napoli, Roma, Torino, Bari e Verona, di poter scegliere, anche a fronte di agevolazioni particolari per quel che riguarda le spese ed i tassi, un mutuo della gamma offerta dal Gruppo Banca Popolare di Milano. La scelta, infatti, può cadere dai mutui a tasso fisso a quelli a tasso variabile e passando per il mutuo con il tasso fisso o variabile rinegoziabile ogni cinque anni.

Mutuo a tasso misto da BP Ravenna

Il Mutuo a tasso misto, disponibile in tutte le filiali della Banca Popolare di Ravenna, è un finanziamento immobiliare ipotecario che consente alla clientela dell’istituto di credito erogante di poter entrare in possesso della liquidità necessaria per far fronte a transazioni legate all’acquisto, alla costruzione o alla ristrutturazione di una proprietà immobiliare ad uso abitativo, prima o seconda casa.

La caratteristica economica principale di questo finanziamento risiede nella possibilità di combinare in un unico contratto di mutuo i vantaggi e le peculiarità derivanti dall’applicazione di un tasso di interesse fisso e di uno variabile. Il tasso applicato al capitale erogato sarà infatti dato dall’unione di entrambe le tipologie tecniche di tasso, con la conseguenza che parte del mutuo sarà assoggettato all’applicazione di un tasso indicizzato, e altra parte all’applicazione di un tasso costante.

In altri termini, attraverso la scelta di un mutuo a tasso misto, il mutuatario potrà sfruttare eventuali periodi di ribasso nei parametri di riferimento, mitigando però i pericoli finanziari derivanti da un possibile significativo incremento dei tassi. La scelta di questo mutuo sembra pertanto rivolgersi soprattutto a quella clientela che desideri combinare le caratteristiche di entrambe le tipologie di tasso, evitando di scegliere per la prima o per la seconda forma.