Come cambierà l’immobiliare italiano nel 2013

 Il mercato immobiliare italiano sembra destinato a cambiare, ancora una volta, nel corso del 2013. Tralasciando l’oramai esasperata decisione di sospendere il pagamento dell’imposta municipale unica, in vista di una possibile rivisitazione dell’approccio normativo, sembra che i cambiamenti riguarderanno sia prime che seconde case, negozi e altre unità abitative.

Vendita case ad Aosta in calo

 Il mercato immobiliare della Valle d’Aosta riesce a mantenere meglio le proprie posizioni rispetto alla media nazionale. Tuttavia, nella piccola regione la crisi continua a farsi sentire in maniera rilevante, visto e considerato che – dati dell’Agenzia del Territorio alla mano – nel 2012 le vendite di abitazioni sono state 1.500, contro le 1.950 del 2011, con un calo del 22 per cento (a fronte di una media nazionale del  -26 per cento).

Nuovi estimi catastali Roma

 Un pacchetto di importanti novità sta per abbattersi sui proprietari immobiliari romani. Dopo il parziale alleviamento del peso dell’Imu (il pagamento di giugno è stato fortunatamente sospeso), è ora giunta la notizia della rivisitazione dell’imposta, con esenzione totale sulla prima casa per 376 mila famiglie con reddito Isee equivalente inferiore ai 15 mila euro. Per altre 600 mila, invece, l’imposta rimarrà invariata.

Come cambia l’Imu

 Come noto, il governo ha scelto di sospendere il pagamento dell’imposta municipale unica di giugno. Non si tratta di un vero e proprio annullamento di una delle imposte più “odiate” dagli italiani, quanto di una temporanea sospensione dei termini di pagamento, utile per poter valutare con più calma in che modo modificare l’assetto Imu. Ma come cambiare l’imposta patrimoniale sugli immobili? Quali sono le possibili ipotesi di realizzazione della nuova Imu?

Conto corrente condominiale

 Tra le tante novità introdotte dalla legge 220/2012 figura anche l’obbligo di far transitare tutte le somme che riguardano la gestione del condominio su uno specifico conto corrente. Una novità che punta a migliorare la trasparenza nella gestione del condominio, e che recepisce di fatto quanto già consolidato in ambito giusprudenziale, dove da tempo si asserisce come – pur in assenza di specifiche norme –  l’amministratore era tenuta a far affluire i versamenti delle quote condominiali su un apposito conto.

Vendere casa con cartelli pubblicitari

 Se avete intenzione di vendere casa e volete trovare acquirente mediante i comuni cartelli “Vendesi”, è meglio fare un pò di attenzione. Ancora oggi, infatti, numerosi agenti immobiliari incorrono in sanzioni, per lo più riconducibili a una errata comprensione dell’attuale normativa. Ma cosa si rischia a non rispettare la disciplina in materia? E quale è la situazione attuale?

Comprare casa in Grecia e ottenere permesso di soggiorno

 L’avevamo già vista sperimentata, con alterno successo, in Spagna: ora, la proposta di conferire un permesso di soggiorno a chi investe nel mercato immobiliare locale sbarca anche in Grecia, altro Paese mediterraneo in profonda crisi, guidato da un esecutivo che cerca di stimolare il real estate nazionale mediante iniziative più o meno singolari. Ma vediamo più nel dettaglio cosa sta accadendo nella penisola ellenica e perché, questa iniziativa, potrebbe conseguire parziali risultati positivi.

Mercato immobiliare Sardegna stato di salute degli immobili

 Secondo quanto rivela una recente indagine condotta da Cna Costruzioni, in Sardegna oltre il 21 per cento degli edifici è in stato di conservazione mediocre (19,3 per cento) o pessimo (2,1 per cento). Complessivamente, si tratta pertanto di circa 106 mila edifici con necessità di riqualificazione: eccoe perchè, una delle priorità locali, non può che essere la rivisitazione delle attuali condizioni degli immobili già esistenti.

Mercato immobiliare Palermo forte calo delle compravendite

 Il mercato immobiliare di Palermo continua a contraddistinguersi per un forte calo delle compravendite. Stando a quanto sostengono i dati forniti dall’Istat, nel corso del primo trimestre 2013 le transazioni sarebbero calate del 11 per cento rispetto a quanto riscontrato nello stesso periodo dello scorso anno, a prolungamento del dato estremamente negativo relativo all’intero 2012: – 42 per cento.

Immobiliare Stati Uniti in ripresa

 Prosegue la ripresa del mercato immobiliare statunitense. Stando a quanto afferma l’ultim report della National Housing Report di RE/MAX, relativo al mese di marzo, le compravendite sarebbero cresciute del 2,9 per cento, trascinando in avanti l’incremento medio dei prezzi ad un + 8,4 per cento. Sulla crescita del valore medio di mercato degli immobili dovrebbe aver pesato anche il numero ridotto di case disponibili sul mercato.

Prezzi case Roma ancora in calo

 Secondo quanto riferito dalla Fimaa di Roma, i prezzi delle case della Capitale sarebbero ancora in calo, con quotazioni stabili solamente nella più prestigiosa zona centrale. In calo anche i canoni di locazione, mentre incrementano in misura significativa i tempi utili per poter concludere le transazioni. La ripresa è comunque attesa (ottimisticamente?) entro la fine dell’anno.

Buy to rent

 Nel corso degli ultimi giorni abbiamo diffusamente approfondito la tematica dell’affitto con riscatto, andando a comprendere cosa siano le formule della locazione con opzione d’acquisto, della locazione con preliminare di vendita, della formula con acconto. Concludiamo oggi il nostro viaggio all’interno di tali applicazioni contrattuali, andando a scoprire cosa si intenda per “rent to buy”, o vendita a rate, e comprendiamo quali sono tutti i vantaggi di tale approccio per acquirente e venditore.

Formula con acconto

 Come i nostri lettori più attenti avranno avuto modo di vedere, negli ultimi giorni stiamo analizzando approfonditamente le varie modalità tecniche di affitto con riscatto, una particolare e specifica formula per poter giungere a un’operazione di compravendita di un immobile, senza passare per l’ordinario acquisto immediato, magari con mutuo ipotecario. Vediamo oggi in cosa consista la formula con acconto, e quali siano i principali vantaggi conseguibili.

Locazione con preliminare di vendita

 Come promesso, in questi giorni ci stiamo occupando diffusamente di comprendere cosa si intenda per “affitto con riscatto” e, in particolar modo, di delineare le varie forme tecniche che sottostanno a questa particolare forma di compravendita opzionale. Cerchiamo oggi di comprendere cosa si intenda per locazione con preliminare di vendita, e quali siano le differenze con la locazione con opzione di acquisto, di cui abbiamo parlato diffusamente poco fa.