Locazione con opzione di acquisto

 Oggi e nei successivi 3 giorni effettueremo una serie di approfondimenti sul mondo dell’affitto con riscatto, una particolare forma mista di locazione e compravendita, in grado di attrarre un crescente numero di operatori interessati alle opportunità concesse da questo contratto giuridico. Ma attenzione! Sotto l’etichetta di “affitto con riscatto” si celano almeno 4 forme interpretative radicalmente diverse: vediamo oggi cosa si intende per “locazione con opzione di acquisto”.

Immobili in affitto come compilare il 730

 I proprietari di immobili concessi in affitto durante il 2012 sono tenuti a inserire il risultato della locazione all’interno del modulo di dichiarazione dei redditi. Inoltre, quest’anno è prevista una riduzione del 15% (per il 2013, in dichiarazione 2014, verrà ridotta al 5%): vediamo quindi come compilare correttamente il nuovo modello 730 relativamente alla parte delle locazioni, sia che siano soggetti o meno a tassazione ordinaria, sia che siano soggetti a una mera locazione parziale.

Case vuote in Spagna

 La crisi del mercato immobiliare spagnolo continua a esercitare una dura presa sul territorio economico – sociale iberico. Come confermato dall’Istituto nazionale di statistica, nel corso degli ultimi mesi il numero delle case vuote (una delle determinanti maggiormente emblematiche delle criticità del mattone di Madrid) è pertanto esploso, andando ad aumentare in doppia cifra negli ultimi dieci anni.

Salvataggio mercato immobiliare italiano

 Il mercato immobiliare italiano vive una situazione di profonda drammaticità, contraddistinta da un crollo delle compravendite, dallo scarsissimo supporto del sistema bancario e creditizio alla realizzazione dei progetti di acquisto e di costruzione immobiliare, da un allungamento dei tempi medi di vendita e da nuove pressioni al ribasso nel corso dei prezzi delle proprietà abitative (e non solo) presenti sul territorio nazionale. Ma come uscire dalla crisi del mercato tricolore?

Riduzione imposte immobiliari

 Considerato che l’elevata pressione fiscale sul settore immobiliare viene considerata tra le principali determinanti di riferimento tra le cause che stanno conducendo al blocco del settore, è probabile che – gradualmente – nel corso dei prossimi anni possano essere introdotte delle novità positive sull’ambito fiscale collegato al mattone. Vediamo allora quali sono le ipotesi in fase di formulazione in Grecia, e cerchiamo di capire se possano essere replicabili anche sul mercato interno.

Mutui erogati nei primi 9 mesi del 2012

 Secondo le ultime rilevazioni compiute dall’Istituto Nazionale di Statistica, nel corso dei primi 9 mesi dell’anno le erogazioni di mutui casa sarebbero crollate, con una flessione su base annua pari al 39,1 per cento. Un calo che risulterebbe essere ancora più accentuato nel Sud e sulle Isole, dove la percentuale di decremento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente ha toccato dei picchi di gravità particolarmente drammatici.

Andamento mercato immobiliare Lodi

 Secondo quanto affermano i dati forniti da Tecnocasa sull’andamento del mercato immobiliare di Lodi, nel corso dell’ultimo anno i prezzi delle case si sarebbero ridotti del 10%, con una incidenza prevalentemente concentrata negli ultimi sei mesi dell’anno. A incidere, sottolinea l’operatore, particolarmente radicato nel lodigiano, sarebbero state le perdite di posti di lavoro e la stretta creditizia operata dalle banche, oltre all’introduzione dell’imposta municipale unica (che avrebbe tuttavia penalizzato solo gli acquisti a scopo di investimento).

Comprare casa a New York

 A dispetto della crisi nazionale, sono sempre di più gli italiani che riescono a comprare una casa a New York. I nostri connazionali costituirebbero non solamente i rappresentanti di un fenomeno in crescita, quanto anche i “migliori clienti” dei broker a stelle e strisce. A dimostrarlo, un recente approfondimento curato dal quotidiano torinese La Stampa, che traccia i contorni del contesto d’oltre Oceano.

Tempi di ristrutturazione casa

 Con la scadenza del 30 giugno 2013 in corso di avvicinamento (in tale data cesserà la possibilità di ricorrere al superbonus del 50% per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio), sempre più stringenti si stanno facendo i tempi di decisione sulle opere di ristrutturazione da effettuare nella propria casa. Ma quanto tempo occorre per ristrutturare la propria abitazione?

Prezzi case in crescita fuori UE

 Secondo quanto afferma l’Eurostat, i prezzi delle case sarebbero in crescita, ma solamente al di fuori dei confini comunitari. Il report del principale istituto di statistica del vecchio Continente ricorda infatti come nel corso del quarto trimestre del 2012 – con confronto al corrispondente periodo dell’anno precedente – i prezzi delle abitazioni siano calati dell’1,8 per cento dell’Eurozona, e abbiano subito un’attenuazione all’1,4 per cento nei Paesi UE 27.

Comprare case all’asta – aprile 2013

 Sempre più case finiscono all’asta, e sempre più bassi sono i prezzi di vendita applicati nei confronti di coloro che riescono ad aggiudicarsi un immobile all’incanto. Le prime sedute vanno infatti solitamente deserte, con la conseguenza che il prezzo scende ulteriormente, fino a quasi dimezzarsi. Eppure, nonostante questa straordinaria convenienza, sono tantissime le aste successive che non vengono portate a positiva conclusione.

ACE quando è necessario

 L’attestato di certificazione energetica (comunemente conosciuto con il nome di ACE) è un documento che serve a descrivere sinteticamente le caratteristiche di un immobile (sia essa una unità abitativa, o un intero edificio), a seguito dell’analisi della dispersione termica, dei consumi energetici, dei sistemi di produzione di acqua calda sanitaria, del raffrescamento e del raffreddamento degli ambienti, di eventuali sistemi di produzione di energia rinnovabile.

Ristrutturazione edilizia come ottenere il bonus

 Scade il 30 giugno 2013 la possibilità di poter ottenere il maxi bonus sulle ristrutturazioni edilizie. Per tutti coloro che porranno in essere degli interventi di recupero del patrimonio edilizio, è prevista una detrazione Irpef pari al 50%, da recuperarsi in 10 anni, al posto della ordinaria e strutturale detrazione Irpef del 36% che tornerà a regime a partire dal 1 luglio 2013. Ma in che modo è possibile ottenere la detrazione fiscale sulle ristrutturazioni?

Imu 2013 effetti sul mercato immobiliare

 L’Imu 2013 è “devastante” per il mercato della casa. A denunciarlo – come avevamo anticipato alcuni giorni fa – è stato il presidente di Confedilizia Corrado Sforza Fogliani, che in una lunga intervista rilasciata al giornalista Gian Maria De Francesco (Il Giornale), segnala puntualmente quali sono state le conseguenze sul mattone derivanti dall’introduzione della nuova imposta municipale unica, che da quest’anno farà compagnia alla rivisitata tassa sui rifiuti (Tares).