Profilo proprietario immobiliare

 Come ben noto a tutti i nostri più attenti lettori, nel corso degli ultimi giorni stiamo esaminando alcuni dei principali profili interpretativi derivanti dal report “Gli immobili in Italia” a cura dell’Agenzia del Territorio. Un report che, tra i vari punti di attenzione, propone anche un interessante profilo del proprietario immobiliare “tipo”, ponendolo a confronto con la platea generale dei contribuenti italiani. Vediamo quali risultati sono stati ottenuti dalla ricerca.

Patrimonio immobiliare Milano

 Poche ore fa abbiamo avuto modo di trarre qualche considerazione sul patrimonio immobiliare romano, grazie ai dati estrapolati dal report “Gli immobili in Italia” dell‘Agenzia del Territorio. Un ricco volume nel quale il Territorio cerca di fotografare il mattone tricolore, facendo qualche approfondimento specifico sulle aree urbane di maggior peso. Vediamo dunque quali considerazioni è possibile trarre sull’immobiliare milanese.

Patrimonio immobiliare Roma

 Secondo quanto affermato dall’Agenzia del Territorio nel proprio report “Gli immobili in Italia“, Roma avrebbe un valore complessivo delle abitazioni pari a circa 525 miliardi di euro. La superficie media di un’abitazione ubicata nella capitale è 102 metri quadri con un valore medio di circa 381 mila euro (3.720 euro/metro quadro). Non solo: vediamo quali sono le principali considerazioni che è possibile esprimere sull‘immobiliare capitolino.

Case di proprietà di persone non residenti

 Attraverso un incrocio dei dati degli intestatari catastali con l‘archivio dei soggetti censiti in anagrafe tributaria, è stato possibile individuare il comune di residenza degli intestatari del 94 per cento delle abitazioni: una base di calcolo sufficientemente ampia per permettere all’Agenzia del Territorio di individuare una stima attendibile delle proprietà di residenti in comune diverso da quello di ubicazione, andando così a comprendere dove sono concentrate le case di proprietà di persone non residenti.

Valore medio pertinenze

 In questi giorni, come i nostri lettori più affezionati sapranno, stiamo scorrendo alcune delle principali considerazioni riportate nell’ultima edizione de “Gli immobili in Italia“, il report periodico curato dall’Agenzia del Territorio sullo stato di salute del mercato immobiliare nazionale. Anche quest’anno, tra le tante sezioni dell’analisi, figura l’osservazione del valore medio delle pertinenze.

Comprare negozio Firenze 2013

 Come ben noto, l’economia di Firenze (così come quella di tutta la Toscana e dell’Italia intera) sta soffrendo gli effetti della profonda e prolungata fase di recessione. Una crisi che non può che colpire in via prioritaria e più evidente anche il comparto immobiliare e, al suo interno, il settore riservato alle compravendite di locali destinati a fini commerciali, caratterizzato oggi da una evidente contrrazione.

Mercato immobiliare Napoli 2012 – Agenzia Territorio

 Continua anche oggi il nostro lungo viaggio nel mercato immobiliare italiano, alla luce delle pubblicazioni dell’Agenzia del Territorio. L’Agenzia ha recentemente fotografato lo stato di salute del real estate tricolore, con una panoramica piuttosto attenta sull’andamento del mercato del mattone del BelPaese. Soffermiamoci oggi sul trend assunto dal mercato all’interno del capoluogo campano.

Mercato immobiliare Milano 2012 – Agenzia del Territorio

 Poco fa abbiamo avuto l’occasione di indagare lo stato di salute del mercato immobiliare di Roma. Come è noto, e come tutti coloro che ci seguono ben sanno, l’occasione ci è continuamente offerta dalle rilevazioni statistiche ufficiali compiute dall’Agenzia del Territorio, che ha recentemente predisposto l’ultima edizione della sua guida sull’andamento del mercato immobiliare italiano e, nel maggior dettaglio, delle principali città della Penisola.

Mercato immobiliare Roma 2012 – Agenzia del Territorio

 In questi giorni stiamo analizzando con attenzione l’andamento del mercato immobiliare italiano e, in particolar modo, quello delle zone urbane più densamente popolate. L’occasione ci è fornita dalla pubblicazione dell’ultima edizione della guida sugli immobili in Italia a cura dell’Agenzia del Territorio, che contribuisce a fotografare in maniera attendibile quale sia la constatazione dello stato di salute del real estate tricolore.

Quante famiglie posseggono una casa?

 Proseguiamo quest’oggi nell’analisi delle principali considerazioni statistiche formulate dall’Agenzia del Territorio nella propria guida sullo stato di salute del mercato immobiliare italiano, andando a comprendere quante famiglie italiane siano proprietarie di una unità immobiliare, e quale sia il rapporto tra cittadini italiani possessori di casa e totale delle proprietà immobiliari presenti sul territorio. La risposta ci è offerta, anche in questo caso, dall’ultima edizione dello studio “Gli immobili in Italia”.

Quanti immobili ci sono in Italia?

 L’Agenzia del Territorio ha recentemente pubblicato la guida “Gli immobili in Italia 2012”, nella quale cerca di fare il punto sullo stato di salute del mercato immobiliare italiano nel 2012. Iniziamo da oggi un interessante viaggio nei vari capitoli del ricco volume, al fine di contribuire a fotografare nel migliore dei modi il real estate tricolore, cercando altresì di comprendere – oltre che la constatazione sul presente – quale potrebbe essere l’andamento futuro dell’immobiliare della Penisola.

Quanto vale una casa in Italia

 Giungiamo dunque, nel nostro percorso all’interno dei capitoli del report “Gli immobili in Italia”, dell’Agenzia del Territorio, a cercare di comprendere quanto valga, in media, un’abitazione in Italia. I valori medi, sottolinea l’Agenzia, dipendono innanzitutto dai valori per unità di superficie e dall’ampiezza della superficie media. Dando per scontate tali semplificazioni, cerchiamo di pervenire a una risposta puntuale a tale quesito.

Distribuzione spazi abitativi Italia

 Continuiamo il nostro viaggio nel report stilato dall’Agenzia del Territorio sull’andamento del mercato immobiliare italiano, e su come vengono distribuiti gli spazi abitativi sul nostro Paese. Stando a quanto afferma il volume “Gli immobili in Italia”, la superficie lorda delle abitazioni, stimata secondo i criteri descritti nello stesso elaborato, è pari a circa 3,8 miliardi di metri quadri. Vediamo dunque in maniera più dettagliata quali siano le elaborazioni del Territorio.

Immobiliare Pesaro 2012

 Il 2012 si è chiuso con un risultato negativo per il mercato immobiliare di Pesaro, che lascia ora uno spiraglio altrettanto pessimistico per l’evoluzione del real estate locale nel corso del neo entrato 2013. Un mercato che non dovrebbe fornire alcun segnale di ripresa, con una previsione di calo ulteriore delle quotazioni immobiliari che nel territorio pesarese si aggira tra i 3 e i 5 punti percentuali. Vediamo dunque quali sono le principali considerazioni formulabili sull’andamento del mattone dell’area, e come si evolverà questo nuovo anno.