Bolla immobiliare cinese meno probabile

 Nelle ultime settimane abbiamo trascurato volontariamente quanto accadeva all’interno del mercato immobiliare cinese, attratti e preoccupati da “bolle speculative” che hanno ben più probabilità di scoppiare all’interno del vecchio Continente. Svanito il pericolo di una bolla svizzera, infatti, i timori si concentrano soprattutto in Grecia e in Irlanda e, ancor di più, in Spagna. Ciò non toglie, tuttavia, che il nostro interesse verso il mercato immobiliare cinese permanga ancora: vediamo, pertanto, quale è lo stato di salute del real estate del dragone.

Immobili invenduti 2012

 Di quanto stiano diventando ampie le liste degli immobili invenduti in Italia, e di quanto lunghe stiano diventando le trattative per dar seguito a transazioni di compravendita immobiliare nel nostro Paese, abbiamo detto più volte nel corso degli ultimi mesi. Torniamo tuttavia ancora sull’argomento, in concomitanza con un breve approfondimento compiuto dal quotidiano Italia Oggi, che ha cercato di fare il punto della situazione, fotografando il contesto nel quale vengono a trovarsi gli operatori del mercato immobiliare tricolore in questo difficile 2012.

Crisi immobiliare mondiale – estate 2012

 Come periodicamente accade nelle sue pagine, anche qualche giorno fa l’autorevole settimanale The Economisth a avuto modo di pubblicare il suo bollettino di monitoraggio sull’andamento del mercato immobiliare mondiale, concentrandosi prevalentemente sui principali mercati internazionali. Ebbene, il quadro complessivo è piuttosto desolante, sebbene non manchino i margini per poter rilevare alcune interessanti opportunità di guadagno, in Europa e all’esterno dei confini del vecchio Continente.

Crisi immobiliare Grecia 2012

 Il 2012 si chiuderà con un profondo segno negativo per il mercato immobiliare greco. A ricordarlo è l’agenzia di rating Fitch, che sostiene che i prezzi degli immobili potranno calare di circa il 17% nei prossimi due anni, dopo una flessione media del 20% nel corso del 2011. In tutto, pertanto, un decremento complessivo del 37% in soli tre anni. A parlarne è stato un interessante approfondimento condotto da Il Sole 24 Ore, che ha fatto il punto evolutivo su quanto è accaduto e cosa potrebbe accadere ad Atene e dintorni.

Immobiliare Europa estate 2012

 L’estate è entrata oramai nella sua parte finale. È tempo, pertanto, di avanzare qualche utile bilancio in materia di mercato immobiliare europeo, alla scoperta delle nazioni che – in materia – si sono comportate meglio, e di quelle che invece hanno dato spazio alle prestazioni peggiori. Prendendo spunto da un’analisi condotta dall’istituto economico tedesco IW, cerchiamo allora di comprendere quali sono le nazioni maggiormente in difficoltà e quelle più in forma, al fine di indirizzare al meglio le nostre eventuali intenzioni di investimento.

Codice fiscale condominio modulo

 Il condominio rientra all’interno del recinto di soggetti diversi dalle persone fisiche, ma non obbligati alla dichiarazione di inizio attività ai fini dell’imposta sul valore aggiunto (come le associazioni, le fondazioni, le parrocchie, e così via). Pur non esercitando un’attività rilevante ai fini dell’Iva, sono comunque obbligato a indicare il codice fiscale nelle proprie comunicazioni e, perciò, devono farne specifica richiesta all’Agenzia delle Entrate. Cerchiamo di comprendere quali siano le particolarità di tale richiesta, e in che modo presentare il modulo (di seguito scaricabile).

Nuda proprietà Genova 2012

 Con una crisi economico finanziaria sempre più profonda, a Genova si registra una vera e propria esplosione della nuda proprietà, assunta come strumento utile per mettere a pieno frutto il valore del mattone. Ad affermarlo è una recente ricerca condotta da Spi-Cgil, secondo cui il fenomeno starebbe assumendo i contorni di un vero e proprio boom sia in materia di fonte di reddito (vendita) sia in materia di soluzione di investimento (acquisto). Vediamo a quali conclusioni è giunto un recentissimo approfondimento del magazine Genova24.

Prestiti casa estate 2012

 La crisi economico finanziaria sta rapidamente cambiando le abitudini degli italiani sul fronte immobiliare. E così, mentre fino a poco tempo fa richiedere e ottenere un mutuo per l’acquisto della sospirata prima abitazione di proprietà costituiva una sorta di “comandamento” per le famiglie tricolori, oggi lo scenario sta radicalmente mutando nei confronti di nuovi scenari abitativi, con una preferenza verso la “meno impegnativa” locazione. Cerchiamo di comprendere in che modo il sistema creditizio sta condizionando il mercato immobiliare in questo scorcio di estate.

Libretto del fabbricato 2012

 Tra le numerose conseguenze del sisma in Emilia Romagna vi è stato anche il rinnovamento di una maggiore sensibilità nei confronti della protezione delle case. “Non sono i terremoti che uccidono, ma le case che crollano in testa” – ha affermato in merito il presidente dell’Ordine dei Geologi della Toscana, Maria Teresa Fagioli, che poi rilancia l’ipotesi di un libretto del fabbricato. Ma di cosa si tratta? E perché potrebbe realmente migliorare la situazione della sostenibilità dei fabbricati, anche in caso di evento sismico?

Fondo Immobiliare Italia

 Si chiama Fondo Immobiliare Italia, ed è un fondo di diritto privati a cui Stato, Regioni, Comuni potranno conferire i loro beni immobili. Almeno, questo è quanto vorrebbe il presidente della Commissione Bilancio del Senato, ed esponente del Fli Mario Baldassarri, che tempo fa aveva proposto un emendamento, poi divenuto disegno di legge, che potrebbe far parte dell’insieme dei provvedimenti della spending review accelerando il piano di approvazione “antidebito” di cui si discute in questi giorni.

Fisco immobiliare più severo in Spagna

 Di Imu abbiamo parlato tantissime volte nel corso degli ultimi mesi. Eppure, almeno stando a quanto asseriscono diversi osservatori iberici, in Spagna c’è perfino chi sta peggio. A causa dell’inasprirsi della crisi economico finanziaria di Madrid & dintorni, i Comuni stanno mettendo mano alle regolamentazioni sull’applicazione della Ibi (Impuesto de Bienes Immuebles, la nostra Imposta municipale unica, ex Ici), estenendo il perimetro di imposizione della stessa, anche ai beni della Chiesa.

Regole condominio senza amministratore

 Come abbiamo avuto modo di vedere qualche giorno fa, in alcuni casi è possibile fare a meno della figura di amministratore condominiale. Una “deroga” alla generica obbligatorietà, che potrà permettere ai condomini di dimensioni più piccoli di poter risparmiare i costi legati alla gestione da parte di un soggetto specifico. Ma quali sono i compiti che l’amministratore “interno” o il rappresentante del condominio deve comunque garantire? Cerchiamo di comprendere quali sono le regole del condominio senza amministratore.

Cessione immobili a fondi pubblici secondo Assoedilizia

 In questi giorni il panorama immobiliare italiano catalizza la propria attenzione sulla strategia di riduzione del debito pubblico nazionale, che dovrebbe passare (anche) attraverso una vendita di parte del patrimonio statale. Una scelta che, come stiamo vedendo in questi ultimi giorni, sta acuendo non poco le tensioni tra le varie aree parlamentari, e che rischia di rendere molto difficile la sua esecuzione del breve termine, considerata indispensabile, dall’esecutivo, per perseguire l’obiettivo del taglio del rapporto tra il debito e il Pil.

Regole condominio rumore

 Per fortuna del viver comune, il Codice civile stabilisce delle regole piuttosto chiare sulle attività che si svolgono in condominio, lasciando tuttavia i regolamenti condominiali in qualità di strumenti atti a calare le regole sulle specifiche fattispecie. Partiamo pertanto alla scoperta delle regole sul rumore condominiale e sugli orari di svolgimento delle attività condominiali, con l’esame dell’art. 844 c.c., che disciplina gli obblighi di tolleranza.