 L’Agenzia del Territorio ha pubblicato i primi risultati dei controlli effettuati sulle agevolazioni sugli immobili per il periodo 2009 – 2011. Nel triennio in esame, gli uffici del Territorio avrebbero dato seguito a verifiche su oltre 2,8 milioni di unità immobiliari urbane, conseguendo incrementi di rendita catastale per quasi 350 milioni di euro.
L’Agenzia del Territorio ha pubblicato i primi risultati dei controlli effettuati sulle agevolazioni sugli immobili per il periodo 2009 – 2011. Nel triennio in esame, gli uffici del Territorio avrebbero dato seguito a verifiche su oltre 2,8 milioni di unità immobiliari urbane, conseguendo incrementi di rendita catastale per quasi 350 milioni di euro.
Sicuramente più positivi sono stati gli esiti delle richieste di riclassamento delle singole unità immobiliari effettuate direttamente dalle municipalità, considerando che dal 2006 ad oggi sono state prodotte 39.087 variazioni, con un apprezzamento delle rendite catastali pari a oltre 140 milioni di euro, con variazioni di intere microzone ridotte a sole 18 unità, con circa 52 milioni di euro di rendita. Risultati positivi, sostiene l’Agenzia, anche in relazione all’aggiornamento automatico del catasto terreni, sulla base dei dati che sono stati diramati nelle dichiarazioni relative all’uso del suolo che i coltivatori rendono agli organismi pagatori (8,9 milioni di particelle esaminate, con un incremento del reddito dominicale per 63 milioni di euro).
 
					 
						 
						 Ben 860 mila euro nascosti al Fisco, nell’arco di un solo anno, da parte di una ditta di costruzioni del bolognese. E’ questa, in materia di lotta e di contrasto all’evasione fiscale, l’ultimissima scoperta dell’Agenzia delle Entrate nella Regione Emilia-Romagna. In pratica, andando a sfruttare la compiacenza degli acquirenti, la ditta andava letteralmente ad aggiustare al ribasso il prezzo di vendita a fronte di un’evasione fiscale che, di conseguenza e chiaramente, andava a crescere. E così questi soci dell’impresa di costruzione del bolognese, rilevando la fondatezza dei rilievi mossi dall’Amministrazione finanziaria dello Stato, ed in particolare da parte dei funzionari della Direzione Provinciale di Bologna, hanno versato tra sanzioni, imposte ed interessi, complessivi 450 mila euro nelle casse dell’Erario. Le maggiori somme riscosse dall’Agenzia delle Entrate di Bologna, in accordo con una nota emessa dalla Direzione regionale dell’Agenzia delle Entrate dell’Emilia-Romagna, sono frutto di controlli dei funzionari che, in particolare, hanno messo letteralmente sotto osservazione ben venticinque compravendite.
Ben 860 mila euro nascosti al Fisco, nell’arco di un solo anno, da parte di una ditta di costruzioni del bolognese. E’ questa, in materia di lotta e di contrasto all’evasione fiscale, l’ultimissima scoperta dell’Agenzia delle Entrate nella Regione Emilia-Romagna. In pratica, andando a sfruttare la compiacenza degli acquirenti, la ditta andava letteralmente ad aggiustare al ribasso il prezzo di vendita a fronte di un’evasione fiscale che, di conseguenza e chiaramente, andava a crescere. E così questi soci dell’impresa di costruzione del bolognese, rilevando la fondatezza dei rilievi mossi dall’Amministrazione finanziaria dello Stato, ed in particolare da parte dei funzionari della Direzione Provinciale di Bologna, hanno versato tra sanzioni, imposte ed interessi, complessivi 450 mila euro nelle casse dell’Erario. Le maggiori somme riscosse dall’Agenzia delle Entrate di Bologna, in accordo con una nota emessa dalla Direzione regionale dell’Agenzia delle Entrate dell’Emilia-Romagna, sono frutto di controlli dei funzionari che, in particolare, hanno messo letteralmente sotto osservazione ben venticinque compravendite. 
						 
						 
						 
						