Le statistiche parlano di ripresa di ripresa del settore dei mutui ma quelle che sono in aumento non sono le richieste di mutuo ma le richieste di surroga. Un particolare che chiaramente non piace molto alle banche.
Surroga mutuo: come sostituire il tuo mutuo con uno più vantaggioso
Se hai un mutuo casa in corso già da qualche anno, pagato sempre regolarmente, puoi verificare la possibilità di risparmiare sulla rata mensile, attraverso la surroga del mutuo. La surroga
Il mutuo per surroga, a tasso variabile, disponibile presso le Poste Italiane, è un finanziamento che permetterà alla clientela delle agenzie postali di spostare un mutuo casa in corso di regolare ammortamento presso altre banche, all’interno delle strutture dell’istituto subentrante, mantenendo i vantaggi fiscali precedentemente acquisiti, e cogliendo l’occasione di tale transazione per poter rimodellare alcune caratteristiche economiche.
Secondo quanto sostiene il Barometro Crif nella sua ultima pubblicazione periodica sulla quale abbiamo avuto modo di metter mano, durante la prima metà dell’anno le richieste di mutui immobiliari italiani sarebbero diminuiti di circa 8 punti percentuali. Una situazione che pone la parte iniziale del 2011 tra le peggiori degli ultimi anni, e senza alcun dubbio la peggiore per quanto concerne l’evoluzione del mercato finanziario immobiliare della Penisola negli anni successivi all’inizio della crisi.
Il mutuo per surroga, con preammortamento, di Poste Italiane, è un finanziamento immobiliare che la clientela degli uffici postali può utilizzare per dar seguito a un’operazione di trasferimento del mutuo in corso di regolare ammortamento in un’altra banca, trasferendo tale esposizione debitoria all’interno delle strutture di
L’operazione di surroga mutuo, a rate decrescenti, di Poste Italiane, consente al cliente degli uffici postali di poter provvedere al trasferimento di un finanziamento in corso di ammortamento, mediante il pagamento di importi mensili che diminuiranno di entità man mano che si procedere con il regolare adempimento delle scadenze previste dal piano di rimborso contratto con l’istituto che eroga il mutuo.
Il mutuo per surroga a tasso variabile e cap, disponibile presso le Poste Italiane, è un finanziamento che permette al cliente delle agenzie postali di poter trasferire nelle stesse un mutuo immobiliare ipotecario in corso di regolare ammortamento presso un altro istituto di credito, mantenendo gli originari vantaggi fiscali e contribuendo a rivedere alcune condizioni economiche di riferimento in senso più vantaggioso per il cliente stesso.
Il mutuo per surroga, a tasso e durata variabile, disponibile presso tutti gli uffici postali, è un’operazione che permette al cliente delle agenzie di poter trasferire presso le Poste Italiane un mutuo che è attualmente in fase di regolare ammortamento presso un altro istituto di credito, che ha a sua volta erogato il finanziamento per consentire l’effettuazione di operazioni immobiliari quali l’acquisto della prima o della seconda casa.
Il mutuo per surroga, a tasso fisso, disponibile in tutte le filiali di Poste Italiane, è un finanziamento che consente alla clientela degli uffici postali di poter trasferire nelle stesse agenzie un mutuo in corso di ammortamento presso altra banca,
Il mutuo per surroga attiva, a tasso fisso, è uno dei servizi di finanziamento offerti in tutte le filiali della Banca di Palermo, e rivolto alla propria clientela correntista che – pur essendo già titolare di un mutuo in regolare corso di ammortamento presso un’altra banca non riconducibile a quella palermitana – desideri trasferire tale rapporto di credito presso le strutture organizzative dell’istituto di credito ora in questione.
L’operazione di surroga consente al cliente di un istituto di credito – nella fattispecie, della Cassa di Risparmio di Savona – di poter trasferire presso la struttura della propria banca un mutuo in corso di regolare ammortamento presso un altro istituto di credito, e originariamente richiesto per far fronte a esigenze tipiche di natura immobiliare, come ad esempio l’acquisto della prima o della seconda casa, o la costruzione della stessa.