Costruire una Casa Passiva: un workshop spiega come fare

 Avrà la durata di otto ore e si svolgerà il prossimo giovedì 8 settembre il corso di formazione per “Progettare e costruire una Casa Passiva”, corso di progettazione e visita alla Casa Passiva. Inizio dell’attività, ore 18.30; i lavori si concluderanno entro le ore 18.30. La Casa Passiva è una casa costruita secondo criteri che mirano a garantire il benessere termico. Il workshop – che si svolgerà presso la Casa Passiva di Asciano, in via delle Crete Senesi –  si propone l’obiettivo di presentare criteri e scelte progettuali che sono stati alla base della realizzazione della Casa Passiva di Asciano, in provincia di Siena. La decisione di partire da un’opera già realizzata è stata voluta dagli organizzatori – l’ente Aghape Ambiente – per mettere insieme teoria e pratica permettendo ai partecipanti di poter verificare sul campo le ricadute e i riflessi delle nozioni apprese.

Prezzi case, luglio positivo in Galles e in Inghilterra

 Stando a quanto affermato dal Land Registry’s House Price Index, i prezzi delle proprietà immobiliari ad uso abitativo dell’Inghilterra e del Galles sarebbero cresciuti durante il mese di luglio di 1,3 punti percentuali, raggiungendo un valore assoluto medio ora pari a 163.049 sterline, e conseguendo così un discreto rimbalzo rispetto al minimo di periodo precedente riscontrato dalla società analisi.

Il mese di luglio, pur positivo rispetto ai valori conosciuti nel precedente mese di giugno, si conferma tuttavia come un ulteriore passo indietro rispetto allo stesso luglio dell’anno precedente: nel settimo mese del 2010, infatti, i prezzi medi di mercato erano superiori di circa 2,1 punti percentuali rispetto ad oggi; l’unica eccezione è ovviamente rappresentata da Londra, dove i prezzi delle case sono superiori di 1,3 punti percentuali rispetto ad un anno fa.

Comprare casa con mutuo tasso BCE di Kiron

 All’interno del portafoglio di finanziamenti immobiliari ipotecari disponibili in tutte le agenzie di Kiron, società del gruppo Tecnocasa, per garantire la possibilità di comprare la prima o la seconda casa da parte dei propri clienti, non poteva ovviamente che esser presente anche un mutuo a tasso BCE, che permetterà l’effettuazione delle operazioni di cui sopra, a condizioni di onerosità che seguiranno l’andamento di un parametro di indicizzazione dal valore mutevole nel tempo.

Il finanziamento a tasso variabile BCE di Kiron è infatti caratterizzato dalla presenza di un tasso che sarà calcolato sulla base del tasso ufficiale di riferimento della Banca centrale europea, maggiorato di uno spread concordato tra le diverse parti, e stabilito in misura fissa per l’intera estensione dell’operazione, contraddistinguendo così il piano di ammortamento per un trend mutevole delle scadenze.

Tassi mutui, piccolo rimbalzo USA dai minimi storici

 I tassi di interesse applicati dalle banche statunitensi sulle operazioni di mutuo si sono lievemente ripresi, dopo che nella scorsa settimana avevano toccato un minimo storico da oltre 50 anni. A dirlo è la società Freddie Mac, che come ogni settimana effettua il suo solito periodico monitoraggio, e che conferma il primo rialzo dei tassi di mercato avvenuto nel corso dell’ultimo mese di verifica del trend del costo del denaro.

Più nel dettaglio, Freddie Mac afferma che per quanto concerne i tassi di interesse applicati ai mutui a tasso fisso con scadenza a 30 anni, l’attuale livello sarebbe pari al 4,22% contro il precedente 4,15%, che come abbiamo anticipato rappresenta altresì il livello minimo mai riscontrato negli ultimi 50 anni, ennesimo segnale di quella che è la lunga crisi del settore immobiliare e del comparto finanziario ad esso ricollegabile.

Mutuo casa tasso variabile di Kiron

 Kiron è una società del gruppo Tecnocasa specializzata nella concessione di finanziamenti immobiliari ipotecari per l’acquisto, la costruzione, la ristrutturazione della prima e della seconda casa, e non solo, a condizioni di onerosità fisse e predeterminate, oppure indicizzate a tassi variabili, o ancora mediante forme miste che potranno sicuramente soddisfare la clientela dell’istituto di credito erogante.

Nella versione oggi in esame, il mutuo casa è caratterizzato dalla presenza di un tasso di interesse variabile, calcolato sulla base dell’Euribor, e pertanto in grado di influenzare l’importo delle rate con aumenti – nell’ipotesi di incrementi dei tassi di riferimento dei mercati – o decrementi – nell’inversa ipotesi di decremento dei tassi di riferimento in vigore nei mercati finanziari e, più direttamente, del già citato Euribor.

Polizza Condominio da INA Assicurazioni

 La polizza Globale Fabbricati di INA Assicurazioni è un contratto di assicurazione che si rivolge all’intero condominio, predisponendo delle utili forme di tutela che andranno indirettamente a proteggere i patrimoni dei singoli proprietari delle unità abitative, contro una vasta serie di fattispecie negative che potrebbero turbare ulteriormente la serenità della vita all’interno del condomino, provocando delle spese ingenti ai loro abitanti.

Tale polizza è infatti un contratto assicurativo che rimborsa le spese sostenute in varie ipotesi, come ad esempio la rottura delle condutture, rimborsando altresì non solo i danni evidenti, ma anche gli oneri necessari per la ricerca del guasto, e così via.

Mutuo acquisto casa a tasso fisso da Kiron

 Kiron, società del gruppo Tecnocasa, possiede al proprio interno una gamma di prodotti di finanziamento immobiliare ipotecario davvero molto vasta, in grado di rispondere al meglio alle esigenze di quella clientela che desideri acquistare, costruire o ristrutturare la propria prima o seconda casa, con restituzione graduale nel tempo del capitale necessario per poter realizzare i desideri di cui sopra.

Attraverso i propri finanziamenti, di cui parleremo oggi e nei prossimi giorni, Kiron permette di finanziare fino all’80% del costo dell’immobile, da restituire in archi temporali non superiori ai 30 anni. Sono comunque ammesse operazioni di scelta per una scadenza inferiore (ma non meno di 5 anni) e operazioni di estinzione anticipata del debito residuo, in qualsiasi momento, anche per operazioni parziali, e senza pagamento di alcuna penale.

Costruzioni immobiliari, crollo del mercato newyorkese

 New York, uno dei simboli del mercato immobiliare statunitense, sta fronteggiando in questi mesi una difficilissima crisi. Nell’area metropolitana della città, infatti, le nuove costruzioni di immobili sono calate di quasi 40 punti percentuali durante la prima metà dell’anno rispetto a quanto fu riscontrato durante lo stesso periodo dello scorso anno dall’analisi periodica effettuata dal New York Building Congress.

Stando ai dati forniti dal Congresso, infatti, nei primi sei mesi del 2011 sarebbero in fase di sviluppo alcuni progetti per un totale di circa 6,4 miliardi di dollari, in forte ribasso rispetto ai 10,6 miliardi di dollari di controvalore dello scorso anno. Il dato riguarda sia gli elementi costruttivi commerciali, sia i progetti relativi al settore pubblico, e pertanto i ponti, le strade, i sistemi infrastrutturali di gestione delle acque, e così via.

Mutuo giovani da CR Veneto

 Il mutuo giovani di Cassa di Risparmio del Veneto è un finanziamento immobiliare ipotecario che permette a tutta la giovane clientela della banca (cioè quella di età anagrafica compresa tra un minimo di 18 anni e un massimo di 35 anni al momento della stipula del contratto di mutuo) di poter acquistare la propria prima casa, restituendo nel lungo periodo il capitale ottenuto in prestito immobiliare ipotecario.

Il finanziamento è rivolto a tutta la clientela lavoratrice, anche se non titolare di un contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato. È infatti possibile poter ottenere un finanziamento per l’acquisto della casa anche se in possesso di un contratto c.d. atipico, a patto che si stia lavorando nel momento della richiesta del mutuo, e che nel corso degli ultimi 24 mesi il cliente abbia lavorato, anche non continuativamente, per 18 mesi.

Immobiliare commerciale, prezzi in crescita dello 0,9% negli States

 Secondo quanto afferma la società di consulenza Moody’s Investors Service, i prezzi delle proprietà immobiliari ad uso commerciale negli Stati Uniti sarebbero cresciuti di 0,9 punti percentuali durante il mese di giugno. Il sesto mese dell’anno va pertanto nella stessa direzione intrapresa nel precedente maggio, prolungando ad un bimestre il trend di apprezzamento dei valori commerciali di uffici e di negozi nell’area immobiliare ora oggetto di considerazione.

L’indice Moody’s che misura l’andamento dei valori di mercato degli immobili commerciali riporta comunque dei dati sensibilmente inferiori a parametri di confronto più indietro nel tempo, con una flessione che rispetto allo stesso mese di giugno dello scorso anno è compresa in 6,6 punti percentuali, e che rispetto al picco di mercato toccato nell’ottobre del 2007 è invece pari a 45 punti percentuali.

Mutuo libero a tasso variabile da CR Veneto

 Il mutuo libero a tasso variabile della Cassa di Risparmio del Veneto è un particolare finanziamento immobiliare che l’istituto di credito concede alla propria clientela che desideri effettuare un’operazione di natura immobiliare personalizzando in maniera molto flessibile il proprio piano di rimborso del mutuo, sulla base delle proprie entrate reddituali e delle proprie disponibilità monetarie.

All’interno di alcuni parametri previsti, infatti, il cliente della Cassa di Risparmio del Veneto potrà scegliere quanta quota capitale restituire all’istituto di credito, fermo restando il pagamento, alle scadenze predeterminate, delle quote interessi. In questo modo la banca concede alla propria clientela la possibilità di modellare al meglio il singolo programma di rimborso, venendo incontro anche alle più specifiche esigenze.

Immobiliare USA, confermato il declino di luglio

 Nel mese di luglio le vendite di case sul mercato americano avrebbero subito un calo piuttosto consistente. A sostenerlo è un report congiunto condotto dalla National Association of Realtors e dalla RE/MAX, secondo cui, ad ogni modo, le vendite riscontrate nel corso del settimo mese dell’anno sarebbero comunque superiori rispetto a quelle registrate nello stesso periodo dell’anno precedente.

Complessivamente, le vendite ultimate sarebbero inferiori di 3,5 punti percentuali rispetto a quelle del mese di giugno, con un volume annualizzato che a luglio è stato pari a 4,67 milioni di unità, contro i 4,84 milioni di unità del mese di giugno. Come detto, l’attuale volume di vendita è comunque ben al di sopra dei dati del 2010, con uno sviluppo di 21 punti percentuali a un volume annualizzato pari a circa 3,86 milioni di unità.

Immobiliare scozzese, buona ripresa nello scorso trimestre

 Secondo quanto rivela l’House Price Monitor scozzese, della Lloyds TSB Scotland, pubblicato pochi giorni fa, i prezzi delle proprietà immobiliari abitative scozzesi sarebbero cresciuti di buona lena durante gli ultimi tre mesi, arrivando a gonfiare i valori di mercato delle case della nazione ad un prezzo medio che è pressoché identico a quello riscontrabile quattro anni e mezzo fa, prima dell’inizio della crisi di settore.

Su base annua, infatti, i prezzi delle case sarebbero cresciuti di 0,4 punti percentuali mentre complessivamente, ad oggi, il valore commerciale medio di un appartamento scozzese sarebbe pari a circa 152.500 sterline. Una buona ripresa rispetto al minimo recente storico riscontrato nello scorso inverno, quando l’andamento dei valori commerciali toccò un picco molto basso, dal quale poi i prezzi partirono in recupero.