Prezzi delle case, Firenze oltre quota 4 mila euro al metro quadro

 Il portale Immobiliare.it, in una sua recente analisi, conferma ciò che la maggior parte dei nostri lettori fiorentini aveva già notato da diversi mesi: nonostante le difficoltà del mercato immobiliare italiano, i prezzi delle case nel capoluogo toscano sono cresciuti ancora anche nei tempi più recenti, arrivando a presentare dei valori commerciali che non risultano essere certamente alla portata di tutte le tasche.

Stando all’analisi compiuta dal portale immobiliare sopra ricordato, infatti, il prezzo medio di vendita nella città è di circa 4.200 euro al metro quadro, con un’ampiezza delle proprietà immobiliari abitative dell’area urbana pari a 90 metri quadri. Sia i valori commerciali sia le ampiezze delle proprietà abitative, si dimostrano in tal modo superiori a quelle che sono le medie della Penisola.

Tasso fisso con il mutuo casa di Banca San Marino

 Il mutuo casa a tasso di interesse fisso di Banca di San Marino è un finanziamento immobiliare ipotecario disponibile in tutte le agenzie della banca ora in questione, e utilizzabile per far fronte a esigenze come quelle relative all’acquisto di beni immobiliari ad utilizzo abitativo, o ristrutturazione degli stessi, con restituzione dell’importo concesso nell’arco di un medio o di un lungo periodo, stabilito dal mutuatario.

Nella versione ora in esame, il mutuo casa sarà contraddistinto dalla presenza di un tasso di interesse fisso, calcolato sulla base dell’IRS di durata, maggiorato di uno spread concordato con l’istituto di credito sulla base della durata dell’operazione. Come conseguenza di quanto appena esplicitato, il piano di ammortamento sarà composto da rate di importo certo e costante nel tempo, fino a naturale o anticipata estinzione del debito.

Case in affitto: contributi Regione Sardegna

 Nel Comune di Sassari l’Assessorato per la casa ha emanato il Bando del 2011 relativo all’erogazione, a favore delle famiglie in condizioni di disagio abitativo, e comunque a basso reddito, dei contributi per il sostegno al pagamento del canone di locazione. I termini del Bando per l’anno 2011 si sono aperti il giorno 1 giugno scorso, ma c’è ancora tempo visto che il termine ultimo per la presentazione delle domande è quello di giovedì 30 giugno del 2011. In merito il Comune di Sassari fa presente come tutte le domande che arriveranno dopo il 30 giugno 2011 non verranno nemmeno prese in considerazione, in quanto chiaramente pervenute fuori tempo massimo. Per tutte le famiglie che sono interessate a ricevere il contributo nel Comune di Sassari, in base alla ripartizione dei fondi messi a disposizione della Regione Sardegna, occorre richiedere gli appositi moduli di domanda presso gli uffici comunali del settore politiche per la casa, al numero 18 di via Coppino.

Amministratore di condominio: revocabile se manca il conto corrente

 Grazie a una recente sentenza del Tribunale di Salerno, la rete è tornata ad occuparsi di un tema molto caldo, quello dell’obbligo di apertura di un conto corrente, all’interno del quale far transitare i versamenti delle quote e, oltre tutto, la materia della revoca dell’amministratore del condominio.

Stando a quanto affermato dal Tribunale salernitano, l’amministratore del condominio è revocabile anche in presenza di “fondati sospetti” di gravi irregolarità, citando ad esempio l’omissione della tenuta di un conto corrente sul quale appunto versare le somme che i condomini attribuiscono all’amministratore periodicamente, affinchè costui gestisca al meglio il soddisfacimento delle esigenze degli abitanti del fabbricato.

Ristrutturare casa con Mutuo di Friuladria

 Il mutuo per ristrutturazione casa, disponibile in ogni filiale di Friuladria, è un finanziamento immobiliare che l’istituto di credito riserva alla propria clientela che desidera apportare le opportune o desiderate migliorie alla propria casa, grazie al supporto di un finanziamento immobiliare che possa accompagnare tale esigenza del cliente nel medio e nel lungo periodo, compatibilmente con la propria capacità di reddito.

Il finanziamento consente al cliente di ottenere fino a un massimo di 50  mila euro; un importo sicuramente utile per apportare gran parte delle ristrutturazioni della propria casa, ma che potrebbero non essere sufficienti nell’ipotesi di grande ristrutturazione dell’abitazione, esigenza – quest’ultima – che comunque trova soddisfazione nella presenza di altri prodotti di finanziamento nella stessa banca.

Giornata Internazionale degli Inquilini il 3 ottobre 2011

 E’ fissata per il 3 ottobre 2011 quest’anno la Giornata Internazionale degli Inquilini. A darne notizia è il Sicet, Sindacato Inquilini, Casa e Territorio, sottolineando come l’appuntamento annuale abbia come obiettivo quello di portare all’attenzione di tutti quelle che sono, sempre di più purtroppo, le difficoltà di chi vive in affitto. Al centro della Giornata Internazionale degli Inquilini c’è il disagio abitativo dei giovani, penalizzati innanzitutto da condizioni a livello economico spesso di svantaggio, ragion per cui poi diventa proibitivo potersi permettere di vivere in una casa in locazione in assenza di sistemi di affitto che possano definirsi come compatibili con i redditi.

Prezzi case, crescita in quasi tutte le città cinesi

 Uno studio condotto dall’Istituto Nazionale di Statistica cinese rivela che i prezzi delle nuove case vendute in Cina durante il corso del mese di maggio sarebbero cresciute in 67 aree urbane sulle 70 oggetto di costante monitoraggio da parte dell’Istituto, sul mercato immobiliare della nazione.

Il dato di cui sopra confermerebbe pertanto i sentimenti riscontrati in merito al continuo incremento dei valori commerciali delle proprietà ad utilizzo abitativo, nonostante gli interventi compiuti sul mercato dal governo e dalle istituzioni monetarie, che stanno cercando di scoraggiare l’incremento dei prezzi del real estate all’interno dei confini nazionali.

Mutuo rata flessibile da Friuladria

 Il Gran Mutuo Rata Flessibile di Friuladria è un finanziamento immobiliare ipotecario a disposizione in tutte le filiali dell’istituto di credito ora in esame, e utilizzabile per poter acquistare, costruire o ristrutturare una prima o una seconda casa, mediante il pagamento di rate nel medio e nel lungo periodo, di importo compatibile con la situazione reddituale del cliente e la sua capacità di progressivo rimborso.

Ciò che contraddistingue il finanziamento è tuttavia la possibilità di usufruire di molteplici scelte di flessibilità, che rendono il debitore protagonista nella gestione elastica del piano di ammortamento, riservando lui diverse opzioni da esercitare in vari momenti del rimborso, per venire incontro alle sue mutevoli esigenze di indebitamento.

Cedolare secca affitti 2011 senza segreti

 Nella Regione Veneto, in tutte le province, il corrente mese di giugno 2011, in materia di fisco, è quello della cedolare secca sugli affitti. A metterlo in risalto è stata la Direzione regionale dell’Agenzia delle Entrate del Veneto a seguito dell’annuncio di numerosi incontri programmati con gli operatori del settore immobiliare in merito proprio all’entrata in vigore dell’imposta sostitutiva sui redditi da locazione. In particolare, dopo gli incontri di Venezia, Rovigo, Verona e Belluno, lunedì prossimo, 20 giugno del 2011, ci sarà un incontro con gli operatori del settore a Vicenza; il giorno dopo sarà la volta di Padova e poi, venerdì 1 luglio del 2011, a Treviso. In questo modo l’Agenzia delle Entrate, Direzione del Veneto, d’intesa con le rispettive Direzioni provinciali dell’Amministrazione finanziaria dello Stato, mira a coinvolgere complessivamente almeno seicento operatori del settore immobiliare.

Tasso fisso, forte crescita dei mutui

 Crescono del doppio le richieste di mutui a tasso fisso. A dirlo è l’ultima ricerca in materia da parte di Assofin, secondo cui la quota di nuovi finanziamenti a tasso costante sul totale sarebbe passata in un anno dal 15% al 30%, a discapito delle forme di indebitamento a condizioni di onerosità totalmente indicizzata, e a lieve contenimento della crescita delle richieste di finanziamenti a tasso variabile e cap.

La motivazione che sta alla base di questo mutato comportamento degli italiani (la ricerca Assofin si riferisce al primo quadrimestre dell’anno in corso) è piuttosto agevole da ricondurre: gli italiani temono in un’impennata – tra l’altro, presumibile – dei tassi di interesse di mercato, e reduci da recenti delusioni nel comparto, hanno preferito abbracciare maggiormente la “certezza” del tasso di interesse fisso.

Mutuo Cambio Scelta da Friuladria

 Il Gran Mutuo Cambio Scelta di Friuladria è un particolare finanziamento immobiliare ipotecario a tasso di interesse variabile, che lascia tuttavia in mano al mutuatario diverse opzioni di flessibilità per gestire al meglio il programma di rimborso, consentendo allo stesso cliente delle filiali dell’istituto di credito in questione di poter modificare anche la forma tecnica del tasso di interesse applicato al capitale.

Il finanziamento è infatti un mutuo a tasso di interesse misto: ogni due anni il cliente di Friuladria potrà scegliere se proseguire con l’applicazione del tasso di interesse variabile comunque in vigore nel primo biennio del programma di rimborso, oppure scegliere di passare alla forma tecnica di tasso alternativa, rappresentata ovviamente da un tasso di interesse certo e costante nel tempo, per lo meno nel biennio successivo.

Prezzi case online: sconti in aumento

 Lo scorso mese di maggio 2011 è stato quello degli sconti sulle case messe in vendita online. Questo in particolare stando alle rilevazioni effettuate sul proprio database dal portale di annunci immobiliari online Idealista.it. Nel dettaglio, sul sito nel maggio scorso i proprietari di case che avevano deciso di abbassare il prezzo di vendita sono stati quasi 4.700, in netto rialzo rispetto ai poco meno di 3.200 del mese di aprile; il tutto a fronte di uno sconto medio, e quindi di una limatura del prezzo di vendita, pari al 7%. Trattasi di una buona notizia per i potenziali compratori, che quindi possono fare affari ancora più a buon mercato, ma anche per il mercato immobiliare italiano nel suo complesso visto che il comparto in Italia è in molte aree del nostro Paese ingessato proprio a causa delle elevate pretese dei venditori.

Mutui casa, richieste in calo del 14%

 Nel corso del mese di maggio le richieste di finanziamenti immobiliari ipotecari in Italia sarebbero diminuiti di 14 punti percentuali rispetto a quelli che la Crif – cui appartiene l’esito delle analisi cui ci riferiamo – avrebbe riscontrato nel corso dello stesso periodo dell’anno precedente, denotando pertanto un peggioramento di tale variabile, rispetto all’inizio dell’anno e rispetto alle contrazioni già rilevate a marzo e ad aprile.

La flessione del 14% comporta infatti un sensibile peggioramento del dato progressivo da inizio anno ad oggi, con le richieste di mutui avanzate presso gli istituti di credito italiani dal 1 gennaio che hanno evidenziato una contrazione di 3 punti percentuali rispetto a quelle già riscontrate nello stesso periodo dell’anno precedente, e con previsioni di ulteriore peggioramento per l’attuale mese di giugno.

Tasso variabile e cap con mutuo Chiaro e Certo da Friuladria

 Il mutuo Chiaro e Certo di Friuladria è un finanziamento immobiliare disponibile in tutte le filiali dell’istituto di credito in questione, e utile per supportare le esigenze della clientela che desideri poter sostenere operazioni di acquisto di una abitazione o di una autorimessa, potendo contare su una linea di credito da utilizzare nel medio lungo termine, con restituzione di rate di importo indicizzato ma non in grado di superare un tetto massimo.

Il finanziamento appartiene infatti alla categoria dei mutui a tasso di interesse variabile e cap. In altri termini, il mutuatario, pur pagando importi delle rate dinamici, poiché in linea con il parametro di indicizzazione individuato nelle condizioni economiche, avrà la sicurezza costante che l’importo delle stesse rate non supererà un tetto massimo, predeterminato dal cap, pari al 5,45% sul capitale oggetto di mutuo.