Gran Mutuo dalla CR Parma e Piacenza

Il Gran Mutuo della Cassa di risparmio di Parma e di Piacenza è un finanziamento immobiliare disponibile in tutte le filiali dell’istituto di credito sopra ricordato, per supportare per importi maggioritari delle iniziative di acquisto della prima casa.

Il finanziamento si contraddistingue per la presenza di una serie di utili opzioni di flessibilità, che consentiranno al soggetto mutuatario di gestire attivamente il proprio piano di ammortamento, permettendo lui di modificare importi delle rate, durate e sospendendo eventualmente il pagamento di alcune rate.

L’importo finanziabile mediante tale mutuo potrà arrivare fino a un massimo dell’80% del valore di perizia dell’immobile, oggetto di contratto e offerto in garanzia ipotecaria di primo grado in favore della banca erogante la linea di credito.

Cedolare secca affitti: Sunia a tutela degli inquilini

 Da giovedì scorso, 7 aprile 2011, in Italia è ufficialmente entrata in vigore l’imposta sostitutiva sui redditi da locazione, ovverosia la cosiddetta cedolare secca. Il Sunia, Sindacato Unitario Inquilini ed Assegnatari, ha più volte bollato il nuovo regime come una norma sbagliata, un vero e proprio regalo alla proprietà immobiliare senza alcun vantaggio o contropartita per l’inquilino. Il risparmio fiscale a favore dei proprietari di immobili, secondo il Sunia, non si potrà infatti tradurre in una qualche forma di aiuto per gli inquilini in difficoltà visto che i prezzi degli affitti non scenderanno. Insomma, denuncia il Sindacato Unitario Inquilini ed Assegnatari, quello della cedolare secca sugli affitti è un provvedimento iniquo che non risolve un’emergenza abitativa rappresentata dai 150 mila sfratti per morosità degli ultimi tre anni; e senza un cambio di rotta il Sunia, purtroppo, ne stima altri 200 mila da qui ai prossimi tre anni.

Emilia Romagna, prezzi in calo secondo Tecnocasa

Tecnocasa ha pubblicato una recentissima ricerca sull’andamento dei valori commerciali delle proprietà immobiliari ad uso abitativo in una delle regioni storicamente più attive sul fronte degli investimenti nel mattone, l’Emilia Romagna.

Stando all’analisi compiuta da uno dei principali operatori del mercato immobiliare italiano, nella regione i prezzi delle case avrebbero subito una flessione pressochè omogenea e generalizzata, all’interno della quale avrebbe agito in controtendenza solamente l’area urbana di Piacenza.

Per quanto riguarda l’andamento delle singole città, il calo maggiore – in termini proporzionali, per il secondo semestre 2010 – è quello verificatosi nell’area di Rimini, dove la contrazione dei prezzi è stata pari al 4,4%. Male anche Ferrara (-3%), Parma (-2,4%), Forlì – Cesena (-2,2%), Bologna (-1,7%), Modena (-1,4%) e Reggio Emilia (-0,9%).

Mutuo Cambio Scelta dalla CR Parma e Piacenza

Il mutuo Cambio Scelta di Cassa di risparmio di Parma e di Piacenza è un finanziamento immobiliare utilizzabile per supportare attivamente, e nel limite dell’80% del valore commerciale dell’immobile oggetto di contratto, operazioni di acquisto della propria casa.

La caratteristica fondamentale di questo finanziamento risiede nella possibilità di poter variare – più volte all’interno del piano di ammortamento di riferimento – la forma tecnica di tasso di interesse da applicare al capitale oggetto di mutuo ipotecario.

Pertanto, tale finanziamento ben si rivolge alle esigenze di coloro che ritengono di non volersi indebitare a condizioni invariabili per l’intera estensione del programma di rimborso, riservandosi invece delle utili opportunità di modifica nel corso dell’ammortamento.

Case in affitto Milano: Salone del Mobile, prezzi quadruplicano

 Il Salone del Mobile, a Milano, è una buona occasione, per i proprietari di immobili, per fare affari con gli affitti. Per la settimana in cui si tiene l’evento, infatti, si registra un vero e proprio boom di case con forti richieste, in particolare, di bilocali e di monolocali che hanno raggiunto dei prezzi da capogiro in prossimità di quelle aree adiacenti all’importante manifestazione. A rilevare questa tendenza è stato il Portale Casa.it che con un’indagine ha altresì constatato come siano molti i milanesi che, per i migliaia di turisti e di operatori del settore, stanno mettendo loro a disposizione la propria casa. E così su Milano le quotazioni settimanali degli affitti hanno raggiunto prezzi molto alti, anche fino a quattro volte il normale; ad esempio, Casa.it riporta come nelle zone più calde della manifestazione, per una settimana, si arrivi a chiedere per l’affitto di un bilocale anche 1.200 euro quando con gli stessi soldi di norma lo si affitta per un mese.

Prezzi delle case in crescita media internazionale del 2,8%

Secondo lo studio compiuto nel Knight Frank Global House Price Index, i prezzi delle case sarebbero cresciuti di 2,8 punti percentuali nel 2010. L’elaborazione è il frutto della media di tutti i principali mercati internazionali, e rappresenta pertanto un dato complessivo a livello mondiale.

L’incremento è stato supportato soprattutto dall’area Asia – Pacifico, nella quale i prezzi delle proprietà immobiliari abitative si sono sviluppate con un trend vicino al 7,5%, e rendendo pertanto tale macro-zona quale quella con le migliori performance a livello globale.

Piuttosto positivo è stato anche l’incremento dei prezzi delle proprietà immobiliari abitative nell’area Medio Orientale, dove la crescita dei valori commerciali del segmento residenziale è stato pari a 5,3 punti percentuali.

Mutuo a tasso variabile con tasso massimo da CR Parma e Piacenza

Il mutuo a tasso variabile con tasso massimo di Cassa di Risparmio di Parma e di Piacenza è un finanziamento immobiliare ipotecario a tasso di interesse indicizzato e cap, utilizzabile per poter acquistare la propria prima casa di proprietà.

Caratteristiche di questo finanziamento sono pertanto la presenza contemporanea di un tasso di interesse variabile calcolato sulla base dell’Euribor a tre mesi, maggiorato di uno spread da concordare, e la fissazione di un tetto massimo all’apprezzamento dei singoli tassi.

Di conseguenza il cliente, pur divenendo titolare di un mutuo dall’onerosità dipendente dall’andamento del parametro sopra ricordato, non correrà il rischio di vedere l’importo delle proprie rate crescere oltre delle soglie predeterminate in sede contrattuale.

Caro mutui: è solo l’ultima delle stangate

 Dopo un 2010 da dimenticare per il potere d’acquisto delle famiglie, a causa dei ripetuti rincari, in questi primi mesi del 2011 la stangata continua su molti capitoli di spesa dei consumatori. Si parte dalla benzina, aumentata tra l’altro anche grazie alla decisione del Governo di inasprire il prelievo fiscale con una nuova accisa, e si arriva, proprio oggi, giovedì 7 aprile 2011, con il caro mutui. La Bce, peraltro in linea con le attese, ha infatti deciso di aumentare i tassi di interesse di uno 0,25%, portandoli dall’1% all’1,25%.

Per chi attualmente paga un mutuo a tasso variabile, ma anche per chi si appresta a stipularlo, ci sarà inevitabilmente una maggior spesa per interessi; inoltre, da qui alla fine dell’anno la Banca centrale europea potrebbe di nuovo rivedere al rialzo i tassi, probabilmente secondo gli analisti di un altro quarto di punto, ragion per cui la stangata potrebbe essere solo parziale.

Emirati Arabi Uniti, opportunità di investimento per gli spazi commerciali

Secondo l’ultimo studio Global Office Market View, della società di consulenza immobiliare CB Richard Ellis, il mercato immobiliare commerciale e ad uso ufficio degli Emirati Arabi Uniti starebbe diventando uno dei più attrenti del mondo per gli investitori stranieri.

Alla base di questa convinzione da parte della società di consulenza vi sarebbe l’evidenza di un continuo calo dei canoni di locazione degli uffici, che stanno trascinando al ribasso i valori commerciali degli spazi in questione, rendendoli sempre più convenienti per le compagnie straniere.

In particolare, secondo la compagnia di consulenza gli investimenti immobiliari nella zona starebbero diventando molto profittevoli per quegli impieghi a medio termine, pari a circa 10 anni, e pertanto per l’avvio di attività durature nell’area oggetto di valutazione.

Gran Mutuo 0,99 da CR Parma e Piacenza

Il Gran Mutuo 0,99 di Cassa di risparmio di Parma e di Piacenza è un finanziamento immobiliare ipotecario in offerta lancio fino al 15 maggio 2011, contraddistinto dall’applicazione di uno spread molto conveniente rispetto agli standard proposti dalla banca.

Il finanziamento offre infatti l’applicazione di un tasso di interesse variabile, con una maggiorazione a titolo oneroso di 0,99 punti percentuali, consentendo al cliente delle filiali di poter acquistare la prima casa a condizioni piuttosto interessanti.

Il tasso di interesse applicato al capitale mutuato sarà pertanto variabile per l’intera durata della transazione, permettendo allo stesso di avvantaggiarsi di eventuali periodi di ribasso nell’andamento dei tassi di interesse di principale riferimento nei mercati finanziari.

Fotovoltaico sui tetti delle case, alternativa al nucleare

 In Italia, sebbene sia stata attivata una moratoria di un anno, si pensa ad un ritorno al nucleare. L’incidente nella centrale nucleare giapponese di Fukushima ha riaperto il dibattito in materia di sicurezza, mentre le associazioni e le imprese della filiera delle rinnovabili continuano ad investire nel nostro Paese nel solare-fotovoltaico tra rischi ed incertezze che si sono amplificate con la recente approvazione del Decreto Rinnovabili.

Ma del fotovoltaico in Italia è bene ed è giusto parlarne alla luce del sole, in tutti i sensi, così come s’è fatto alla fiera ISE di Parma, dove l’Amministratore Delegato di Conergy Italia SpA, Giuseppe Sofia, ha fornito durante una tavola rotonda la propria posizione autorevole proprio in merito al dibattito tra il nucleare ed il fotovoltaico. Ebbene, proprio dalla rinnovabili passa il futuro dell’Italia per quel che riguarda il superamento della sua attuale non autosufficienza energetica.

Regno Unito, mutui in crescita oltre le attese a febbraio

La Banca d’Inghilterra ha appena pubblicato i dati consuntivi relativi all’andamento delle erogazioni di finanziamenti immobiliari nel mercato del Regno Unito durante il mese di febbraio, riportando degli elementi molto positivi sulla ripresa della variabile.

L’istituzione monetaria ha infatti affermato di aver assistito all’erogazione di 46.697 finanziamenti immobiliari, equivalenti al livello più alto mai riscontrato dallo scorso mese di novembre, e al di sopra delle aspettative delle principali analisi di settore.

Il dato fornisce pertanto una sequenza positiva con l’incremento a 46.152 unità riscontrato nel precedente mese di gennaio, che già aveva rappresentato un buon aumento su base mensile.

Mutuo casa a tasso variabile e rata costante dalla CR Parma e Piacenza

Il mutuo a casa a tasso variabile e rata costante disponibile in tutte le filiali della Cassa di Risparmio di Parma e di Piacenza è una delle tante soluzioni finanziarie che consentono al cliente di tale banca di poter acquistare la prima o la seconda casa.

Il finanziamento ora in questione è caratterizzato dalla presenza di due elementi principali. Il primo è un tasso di interesse variabile, calcolato come sommatoria tra l’Euribor di periodo, e uno spread concordato con il richiedente il mutuo ipotecario.

Il secondo è la presenza di un importo costante delle rate. In altri termini, al variare del tasso di interesse da applicare al capitale oggetto di mutuo, a subire variazioni sarà solo la durata residua dell’operazione, che si allungherà o accorcerà proporzionalmente al trend dei tassi di mercato.

Immobiliare, siglato accordo tra Gabetti e Svicom

 Un importante accordo di partnership commerciale è stato raggiunto tra la Gabetti Property Solutions Agency S.p.a. e la società Sviluppo Commerciale S.r.l. (Svicom). Obiettivo dell’intesa è quello di fornire in modo sinergico e integrato servizi per la compravendita e l’affitto di punti vendita e spazi all’interno dei centri commerciali o nelle High Street dei principali capoluoghi italiani. Gabetti Property Solutions Agency SpA è la società del Gruppo Gabetti: fornisce servizi di consulenza e intermediazione nel mercato Residenziale attraverso un network di oltre 1600 agenzie in franchising, con i marchi Gabetti Franchising Agency, Professionecasa, Grimaldi e una rete di proprietà, la Santandrea Luxury Houses, specializzata negli immobili di lusso. La società è presente anche nel mercato Corporate assistendo la clientela istituzionale nell’acquisto, nella vendita, nella locazione di immobili a uso terziariio. Svolge,
inoltre, attività di frazionamento di edifici esistenti e di vendita di edifici in corso di costruzione.