Mutuo euribor 2011: stangata in arrivo

 In Italia è in arrivo una stangata sui mutui. La “colpa” è della Bce, la Banca centrale europea, che nella prossima riunione, quella del prossimo 7 aprile 2011, potrebbe innalzare il costo del denaro di 25, oppure di 50 punti base, ovverosia di ben mezzo punto percentuale. Trattasi di una decisione che, se presa, rischia di avere forti ripercussioni e ricadute negative a carico di ben 2,3 milioni di famiglie che attualmente stanno pagando un finanziamento ipotecario a tasso variabile.

Ad affermarlo è la Federconsumatori nel sottolineare, tra l’altro, come il rischio di rincari sui mutui sia anche legato al fatto che le famiglie in questi ultimi mesi hanno ascoltato i cattivi consigli degli istituti di credito di stipulare il finanziamento ipotecario con la formula del tasso variabile anziché, in accordo con quanto dichiarano congiuntamente i presidenti di Federconsumatori e Adusbef, Rosario Trefiletti ed Elio Lannutti, stipulare mutui con tassi fissi giudicati irripetibili.

Cina, nuovi aumenti nei prezzi delle case – gennaio

L’Istituto Nazionale di Statistica cinese sostiene che i prezzi delle proprietà immobiliari residenziali della Cina sono incrementati nella maggioranza delle città oggetto di analisi durante il mese di gennaio.

I prezzi sono infatti calati in sole due aree urbane tra le principali del Paese asiatico, mentre sono rimasti invariati in cinque. Ben 10 metropoli hanno invece subito un incremento dei valori commerciali delle case superiore al 10%, nonostante gli sforzi che il governo ha compiuto per bloccare la crescita dei prezzi.

Ancora una volta, gli incrementi più ingenti sono avvenuti nelle province meridionali e, in particolar modo, ad Hainan, dove l’incremento dei valori commerciali delle abitazioni è stato del 21,6%; molto ripido anche l’aumento dei prezzi delle case a Sanya, dove i valori sono cresciuti del 19,1%.

Mutuo a rata costante da Unipol Banca

Il mutuo a rata costante di Unipol Banca è un finanziamento a tasso di interesse variabile e rata certa nel tempo, disponibile all’interno della gamma di linee di credito immobiliari presentate alla propria clientela dalle filiali dell’istituto sopra ricordato.

Il tasso di interesse applicato al capitale mutuato sarà calcolato sulla base dell’Euribor di periodo, parametro maggiorato da uno spread concordato tra le parti, e dipendente princnipalmente dall’estensione complessiva della transazione finanziaria.

Contrariamente a quanto accade nei mutui a tasso variabile convenzionali, in questo caso il finanziamento prevederà il pagamento di rate di importo lineare nel tempo, poichè a subire una variazione concomitante con i cambiamenti dei tassi di mercato sarà la durata del programma di rimborso.

Cedolare secca affitti 2011: un regalo da 1,5 miliardi di euro

Con il voto di fiducia alla Camera dei Deputati, nella giornata di ieri, del federalismo fiscale municipale, il Governo ha ufficialmente sancito alla proprietà immobiliare un regalo pari alla bellezza di 1,5 miliardi di euro. A ribadirlo è stato il Sunia, Sindacato Unitario Inquilini ed Assegnatari, visto che con il via libera al Decreto entra in vigore la misura agevolativa legata all’imposta sostitutiva sui redditi da locazione.

Stiamo parlando di quella che in gergo viene definita come la cedolare secca sugli affitti che, secondo il Sindacato Unitario Inquilini ed Assegnatari (Sunia), agevola i proprietari ma non offre alcuna contropartita agli inquilini che continueranno a pagare, specie nelle grandi città, canoni di locazione che oramai, a causa degli effetti nefasti della crisi finanziaria ed economica, sono insostenibili.

Brasile, forte incremento del mercato delle locazioni

Secondo quanto sostiene un report della Cushman & Wakefield, il mercato delle locazioni di uffici ha conseguito uno straordinario incremento all’interno dei confini brasiliani, riflettendo la rapida ripresa dell’economia nazionale in questo comparto.

Come già noto, Rio de Janeiro ha pertanto superato New York in qualità di metropoli americana per quanto concerne l’onerosità dei canoni di locazione delle proprietà ad uso non abitativo, rimanendo dietro poche metropoli asiatiche ed europee sulla lista mondiale.

L’incremento dei canoni di locazione degli uffici del Brasile sembra essere riconducibile immediatamente alla forte crescita della domanda e, per quanto concerne il solo mercato di Rio de Janeiro, alla flessione dell’offerta commerciale della metropoli.

Mutuo a tasso misto da Unipol Banca

Il mutuo a tasso misto di Unipol Banca è un finanziamento immobiliare ipotecario disponibile all’interno della gamma di mutui dell’istituto di credito sopra ricordato, e utilizzabile per poter portare a compimento operazioni di acquisto, costruzione o ristrutturazione.

Il tasso di interesse applicato al capitale mutuato sarà alternativamente fisso o variabile, lasciando al mutuatario la possibilità di modificare la forma tecnica applicata con cadenza quinquennale, anche più volte all’interno del piano di ammortamento.

A proposito del programma di rimborso, questo non potrà avere una durata superiore ai 30 anni. Sono comunque ammesse le operazioni di estinzione anticipata del debito residuo, effettuabile in qualsiasi momento senza pagamento di alcuna penale per la cessazione del rapporto.

Casa con un mutuo: comprarla è ancora possibile

I bassi tassi di interesse, e la buona solidità finanziaria, permettono alle famiglie di accedere nonostante la crisi al bene casa. A rilevarlo nei giorni scorsi è stata l’ABI nel consueto Report realizzato in collaborazione con il Ministero del Lavoro. Non a caso, in base ai dati consolidati dello scorso mese di novembre i finanziamenti ipotecari stipulati dai privati e dalle famiglie hanno ancora una volta mostrato un aumento rinsaldando di conseguenza anche le attese di una ripresa del mercato immobiliare che nei prossimi mesi potrebbe via via irrobustirsi.

D’altronde, anche se a macchia di leopardo, la ripresa nel mercato immobiliare italiano c’è ed è partita dalle compravendite degli immobili di pregio, mentre il mercato immobiliare in periferia, e comunque lontano dai centri delle città, presenta ancora una tendenza in calo dei prezzi ma in misura decisamente inferiore rispetto al biennio 2008-2009.

Stati Uniti, vendite di case usate ai massimi da otto mesi

La National Association of Realtors sostiene che le vendite di proprietà immobiliari ad uso abitativo non nuove sarebbero inaspettatamente cresciute ai massimi livelli degli ultimi otto mesi.

La NAR riferisce infatti come gli acquisti si siano sviluppati di 2,7 punti percentuali su base annua, per un volume annualizzato pari a 5,36 milioni di unità, con una buona fetta delle transazioni ancora rappresentate dalla compravendita di case precedentemente oggetto di pignoramenti.

Gli analisti sostengono inoltre che il mercato immobiliare delle case usate continuerà, anche nei prossimi trimestri, ad essere sostanzialmente trainato proprio dal segmento delle case pignorate, che dovrebbero incrementare ulteriormente nel prossimo futuro.

Mutuo a tasso BCE da Unipol Banca

Il mutuo a tasso BCE di Unipol Banca è un finanziamento immobiliare ipotecario che l’istituto di credito in questione rivolge alla propria clientela che desideri un supporto bancario per poter acquistare, costruire o ristrutturare il proprio appartamento.

Caratteristica intuibile di questo prodotto è determinata principalmente dalla presenza di un tasso di interesse variabile sul capitale mutuato, calcolato sulla base di un parametro di indicizzazione quale il tasso ufficiale di riferimento della Banca Centrale Europea.

Così come per i mutui a tasso variabile Euribor, anche questa forma tecnica di tasso provocherà pertanto un continuo mutamento nell’importo delle rate del piano di ammortamento, che seguiranno il trend assunto dal parametro di indicizzazione sopra ricordato.

Sfratti 2011: sospesi fino a fine anno

 Via libera in Italia alla sospensione degli sfratti. A farlo presente è il Sicet dopo che il provvedimento di sospensione, inserito all’interno del Decreto Milleproroghe, fino al 31 dicembre 2011, è stato pubblicato nei giorni scorsi nella Gazzetta Ufficiale. La proroga sugli sfratti è valida in Italia in tutti i comuni capoluogo di provincia, in quelli cosiddetti ad alta tensione abitativa, e nei Comuni confinanti con i capoluoghi di provincia a patto che la popolazione sia pari ad almeno 10 mila abitanti.

Non tutti però possono fruire della proroga visto che devono essere rispettati opportuni requisiti; innanzitutto, il reddito annuo complessivo della famiglia sotto sfratto, al lordo, non deve essere superiore al livello dei 27 mila euro. Inoltre, il nucleo familiare non deve essere proprietario di immobili adeguati per uso residenziale, e deve avere figli fiscalmente a carico, oppure devono essere presenti in famiglia portatori di handicap con un’invalidità pari ad almeno il 66%, malati terminali o componenti del nucleo familiare con un’età superiore ai 65 anni.

Stati Uniti, sconti del 28% per le vendite di case pignorate

Secondo i dati forniti dalla società RealtyTrac, le vendite di case pignorate sul territorio statunitense avverrebbero con uno “sconto” medio sul prezzo applicabile appena un anno fa pari al 28%; il trend dovrebbe addirittura continuare nel corso dei prossimi mesi.

Per RealtyTrac, nel corso del 2010 sarebbero state vendute ben 831.574 case oggetto di precedente pignoramento richiesto da un istituto di credito erogante l’originario mutuo per l’acquisizione della proprietà immobiliare ad uso abitativo espropriata in sede giudiziaria.

Di conseguenza, le vendite di case oggetto di pignoramento sono arrivate a pesare per quasi il 26% di tutte le vendite di appartamenti effettuati nel 2010, in calo rispetto al 29% di peso che avevano assunto nel corso del precedente esercizio.

Mutuo a tasso variabile da Unipol Banca

Il mutuo a tasso variabile di Unipol Banca è un finanziamento immobiliare che l’istituto di credito offre alla propria clientela alla ricerca di una linea di credito per acquistare, costruire o ristrutturare una proprietà ad uso abitativo, anche seconda casa.

Il tasso di interesse applicato al capitale mutuato sarà pari all’Euribor di periodo, maggiorato di uno spread che l’istituto di credito potrà concordare con il mutuatario, sulla base dell’estensione complessiva della transazione finanziaria concordata.

Il tasso di interesse come sopra calcolato provocherà la creazione di un piano di ammortamento con rate di importo in linea con l’andamento dei tassi dei mercati finanziari e, più direttamente, sulla base del parametro di indicizzazione sopra ricordato.

Immobiliare turistico: Report e previsioni Fiaip

Come si sta muovendo nel nostro Paese il mercato delle seconde case, ovverosia quello dell’immobiliare turistico? Ebbene, la risposta in tal senso ce la può fornire la Fiaip, Federazione Italia Agenti Immobiliari Professionali, che per il 2011 stima per quel che riguarda i prezzi un calo al metro quadrato molto contenuto e pari in media al 2-3%; questo dopo che lo scorso anno c’è stato un aumento del 10% degli immobili ad uso turistico messi in vendita a fronte di una discesa media dei prezzi del 5% ed un calo delle compravendite del 14%.

Per la Federazione, quindi, anche il 2011 non sarà un anno eccezionale per l’immobiliare turistico, ma in ogni caso la tendenza negativa legata alla crisi finanziaria ed economica presenta dei progressivi segnali di rientro che, a loro volta, dovrebbero poi tramutarsi in una vera e propria inversione di tendenza, magari già a partire dall’anno 2012.

Mutuo a tasso fisso da Unipol Banca

Il mutuo a tasso fisso di Unipol Banca è un finanziamento immobiliare ipotecario disponibile in tutte le filiali dell’istituto di credito ora ricordato, e utile per poter acquistare, costruire o ristrutturare una proprietà ad uso abitativo come la prima casa.

Il tasso di interesse applicato al capitale mutuato sarà certo e costante per l’intera durata dell’operazione finanziaria, calcolato sulla base dell’IRS di durata, parametro maggiorato dallo spread concordato con la filiale dell’istituto di credito erogante.

Come conseguenza di questa caratteristica economica contrattuale, il piano di ammortamento sarà composto da rate di importo certo nel tempo, e il mutuatario rimarrà al riparo da possibili variazioni dei tassi di interesse assunti come riferimento per i mutui variabili.