Padova, mercato immobiliare in miglioramento

Secondo quanto riporta Casa24, il magazine immobiliare de IlSole24Ore, il mercato immobiliare della città di Padova sta conseguendo una graduale ripresa, sia per ciò che concerne lo sviluppo dell’offerta di settore, sia per quanto concerne i prezzi e la domanda.

Il magazine de IlSole24Ore riporta infatti i dati della società di consulenza e intermediazione immobiliare RE/MAX, secondo cui l’offerta di settore sarebbe cresciuta leggermente nel corso dell’ultima parte del 2010, con una quasi raggiunta stabilità dei prezzi di mercato.

Tra le zone più ambite del comune vi è certamente quella del centro, mentre le famiglie più numerose sembrano volersi spostare in zone periferiche, probabilmente per cercare di guadagnare qualche metro quadro a parità di prezzi rispetto alle zone più centrali.

Mutuo a tasso fisso dalla Banca di Palermo

Il mutuo a tasso fisso della Banca di Palermo è un finanziamento che l’istituto di credito in questione riesce a erogare in favore della propria clientela che desidera ottenere un mutuo per acquistare, costruire o ristrutturare una proprietà ad uso abitativo.

Caratteristica fondamentale del finanziamento sarà costituita dalla presenza di un tasso di interesse debitore calcolato sulla base dell’IRS di durata, maggiorato di uno spread concordato con l’istituto di credito, e di norma pari a 3 punti percentuali.

Grazie alla presenza del tasso di interesse fisso, il piano di ammortamento sarà costituito da un andamento lineare delle rate, il cui importo non cambierà, permettendo al cliente di poter pianificare al meglio l’evoluzione delle proprie uscite monetarie.

Affitti studenti fuori sede: novità a Milano

 A Milano il Comune si impegnerà al fine di andare ad incrementare, a favore della popolazione universitaria, la capacità di accoglienza e, quindi, il numero di residenze per gli studenti fuori sede. Questo, in particolare, è quanto emerso da un Convegno a Palazzo Marino, dal titolo “Studiare e vivere a Milano – Opportunità residenziali e non solo“, in presenza del Ministro Maria Stella Gelmini.

Nel corso del convegno, inoltre, sono intervenuti sia l’Assessore alla Casa Gianni Verga, sia Luigi Rossi Bernardi, l’Assessore alla Ricerca, all’Innovazione ed al Capitale umano. I due assessori nel corso del convegno hanno posto l’accento sul fatto che la realtà milanese a livello universitario è caratterizzata, per un totale di undici Atenei, da 180 mila studenti, di cui settemila stranieri ed oltre 40 mila studenti universitari fuori sede.

Milano, forte crescita dei prezzi delle case di pregio

L’analisi compiuta dalla Tirelli & Partners sul mercato immobiliare milanese, e in particolar modo su quanto può essere ben definito come il segmento più esclusivo, rivela che l’andamento dei prezzi delle proprietà abitative lussuose sta conseguendo ritmi di incremento ben sostanziosi.

L’analisi è riconducibile a quel ristretto segmento di abitazioni presenti all’interno della metropoli lombarda, con un valore commerciale superiore al milione di euro e, pertanto, non certo adatto alle tasche di tutti noi.

Su questo segmento immobiliare, Tirelli & Partners è convinta di poter riscontrare un incremento dei prezzi di mercato pari al 16% nel secondo semestre del 2010, rispetto ai valori di mercato riscontrati nella prima parte dello scorso esercizio solare.

Surroga mutuo a tasso fisso dalla Banca di Palermo

Il servizio di surroga del mutuo a tasso fisso è un prodotto bancario che consente al cliente dell’istituto di credito Banca di Palermo di poter trasferire in tale banca un mutuo in corso di regolare ammortamento presso un altro istituto finanziario, cogliendo l’occasione per rinegoziare alcune condizioni economiche.

A titolo di esempio, il mutuatario potrà scegliere di prolungare la durata residua del piano di ammortamento a suo tempo contratto, o ancora scegliere di modificare la forma tecnica del tasso di interesse applicato al capitale oggetto di mutuo ipotecario.

Il tasso di interesse applicato in questa versione del servizio sarà fisso per l’intera estensione del contratto di finanziamento, calcolato sulla base dell’IRS di durata, parametro che andrà maggiorato del solito spread stabilito in riferimento all’estensione dell’operazione.

Mutuo fisso o variabile? Bce scombussola le carte

La crisi finanziaria ed economica ha apportato di certo pochi vantaggi, ma di sicuro uno di questi è stato il crollo dei tassi di interesse che ha permesso di stipulare con il tasso variabile mutui particolarmente convenienti. La “festa” è durata oltre due anni, ma ora i mutuatari che hanno la rata indicizzata all’euribor rischiano di pagare un conto che a lungo andare potrebbe anche essere molto salato. Jean-Claude Trichet, Presidente della Banca centrale europea, non ha escluso un rialzo dei tassi nel prossimo mese di aprile 2011.

Il mercato lo ha subito “accontentato” con un rally dell’euribor con scadenza a tre mesi, proprio quello con cui in Italia si indicizza buona parte dei mutui a tasso variabile. A conti fatti la rata mensile rischia di aumentare in maniera sensibile sia per chi un mutuo variabile lo paga già, sia per chi si appresta a stipularlo e non troverà più le condizioni favorevoli di un tempo.

Case e stranieri, problemi di sovraffollamento

Secondo quanto rivela una recentissima indagine compiuta dall’Istituto Nazionale di Statistica e riportata dall’AGI, le famiglie con cittadini stranieri vivrebbero – in media – in condizioni abitative peggiori rispetto alle famiglie composte da soli cittadini italiani.

Il rapporto dell’Istituto di Statistica denominato “Le famiglie con stranieri: indicatori di disagio economico” sostiene infatti che le abitazioni dei cittadini non italiani presenterebbero seri problemi di sovraffollamento, e di generale scarsa qualità della casa.

Le famiglie di stranieri che vivrebbero in condizioni di sovraffollamento sarebbero infatti pari al 14,9% del totale, contro una percentuale che per quanto concerne le famiglie interamente composte da cittadini italiani si fermerebbe a “soli” 4,7 punti percentuali.

Mutuo a tasso variabile Euribor dalla Banca di Palermo

Il mutuo a tasso variabile della Banca di Palermo è un finanziamento immobiliare ipotecario che consente al cliente dell’istituto di credito di poter ottenere una linea di credito a condizioni economiche indicizzate, utile per acquistare, costruire o ristrutturare casa.

Il tasso di interesse applicato al capitale mutuato sarà pari all’Euribor a 1 mese maggiorato di uno spread che al momento, sulla base dei fogli informativi di prodotto, risulta essere pari a 2,60 punti percentuali.

L’importo massimo erogabile non potrà di norma eccedere l’80% del valore commerciale dell’immobile oggetto di contratto e offerto in garanzia ipotecaria di primo grado in favore della banca, come accertato da apposita perizia tecnica di stima obbligatoria.

Scozia, prezzi case in crescita del 4,7%

I prezzi delle proprietà immobiliari ad uso abitativo in Scozia sono cresciuti anche durante le ultime settimane, come certifica un recentissimo report condotto dalla Lloys TSB Scotland sull’andamento del mercato immobiliare della nazione, attualmente in fase di ripresa.

Su base annua, i prezzi delle case scozzesi sono cresciute del 4,7% durante gli ultimi tre mesi al gennaio 2011. A causa di questo aumento, i prezzi delle case in Scozia hanno ora raggiunto quota 162.119 sterline.

Sempre secondo i dati diffusi dalla Lloyds TSB Scotland, gli ultimi movimenti dei prezzi delle case sarebbero state generate dalla presenza di uno scarso volume di case in offerta sul mercato immobiliare.

Compravendite immobiliari: anche i ricchi sono attenti al prezzo

Con lo scudo fiscale, messo a punto dall’attuale Governo in carica, sono rientrati nel nostro Paese ingenti capitali che, stando alle attese, avrebbero potuto contribuire a spingere in alto le quotazioni degli immobili, ed in particolar modo quelli di pregio. Pur tuttavia, secondo quanto rilevato dalla divisione Santandrea del Gruppo Gabetti, questa corsa all’immobile di pregio non c’è stata, ragion per cui anche i ricchi hanno sostanzialmente fatto molta attenzione ai prezzi di compravendita e non hanno acquisito asset immobiliari “a tutti i costi”.

Anzi, la tendenza è quella di risparmiare anche per chi ha grosse disponibilità di denaro, con la conseguenza che rispetto al prezzo iniziale si è disposti ad acquistare immobili di pregio solamente in presenza di uno sconto medio pari all’11%.

Liberailmutuo da Unipol Banca

Liberailmutuo di Unipol Banca è il prodotto che l’istituto di credito di UGF Banca rende disponibile alla propria clientela che desideri poter dar seguito a un’operazione di sostituzione di un finanziamento in corso di ammortamento mediante trasferimento interbancario dello stesso.

Il mutuo in corso di regolare ammortamento, ma erogato da altri istituti di credito, sarà pertanto spostato all’interno delle strutture di Unipol Banca, con la possibilità di modificare, nell’occasione, alcune tra le principali condizioni economiche di riferimento.

Nella transazione il mutuatario potrà pertanto decidere di applicare al capitale mutuato un tasso di interesse fisso o variabile, o optare ancora per la forma tecnica di tasso mista, o ancora per la forma di tasso variabile ma con rate costante del piano di ammortamento.

Immobiliare Roma: verifiche sul patrimonio comunale

A Roma è stata istituita una Commissione di verifica sul patrimonio immobiliare capitolino. A darne notizia nella giornata di ieri, venerdì 4 marzo 2011, è stato Alfredo Antoniozzi, assessore al Patrimonio ed alle Politiche Abitative di Roma Capitale, a seguito di un’ordinanza firmata dal Sindaco Gianni Alemanno.

La commissione d’inchiesta istituita, in particolare, andrà ad effettuare delle verifiche sulle procedure con le quali il patrimonio immobiliare capitolino è stato alienato; particolare attenzione al riguardo, nelle verifiche, sarà posta sulla congruità tra il valore degli immobili e la congruità dei prezzi di vendita.

Canada, prezzi delle case in crescita – gennaio

La CREA (Canadian Real Estate Association) ha affermato che durante il mese di gennaio 2011 i prezzi delle proprietà immobiliari ad uso abitativo sono cresciuti di buon ritmo, incrementando mediamente il proprio valore nazionale di 4,5 punti percentuali.

Di conseguenza, i valori commerciali delle abitazioni hanno raggiunto il livello maggiore dal mese di aprile dello scorso anno ad oggi, guidate da una buona performance dei prezzi abitativi di alcune città come Vancouver e Toronto.

Grazie anche all’incremento conseguito nel primo mese del nuovo anno, i prezzi delle proprietà immobiliari ad uso abitativo sono ora superiori di quasi il 25% rispetto alla soglia minima riscontrata nel mese di luglio 2010, quando il mercato immobiliare toccò il fondo.

Mutuo Anche Tu da Unipol Banca

Il mutuo Anche Tu di Unipol Banca è un finanziamento immobiliare dell’istituto di credito in questione, disponibile nei confronti di tutta la clientela che desideri sostituire il pagamento degli affitti al pagamento delle rate del piano di ammortamento del mutuo.

Il finanziamento si basa infatti su una caratteristica piuttosto particolare, riconducibile alla presenza di una maxi rata finale a estinzione del debito residuo, elemento che permetterà al cliente di abbattere il costo mensile del programma di rimborso.

Il tasso di interesse applicato al capitale mutuato sarà inoltre variabile per l’intera durata del piano di ammortamento, con la possibilità pertanto che il mutuatario si possa avvantaggiare della presenza di un trend favorevole dei tassi di mercato.