Vendere casa: tempi medi oltre i sei mesi

 Quanto tempo ci vuole in media per vendere sul mercato un immobile ad uso residenziale? Ebbene, in accordo con quanto riporta Idealista.it, Portale specializzato negli annunci immobiliari, per l’anno in corso i tempi medi superano i sei mesi, 6,2 mesi per l’esattezza. Trattasi di una tendenza crescente che dura oramai da diversi anni e che ha portato ad un raddoppio dei tempi medi di compravendita rispetto al 2004. Ma come mai i tempi medi di compravendita si sono allargati così a dismisura?

Cina, rallenta la crescita dei prezzi delle case

In Cina i prezzi delle proprietà immobiliari ad uso abitativo sono cresciuti con un ritmo più lento del recente passato. Un “freno” all’imponente sviluppo dei valori commerciali delle case, che fa seguito a quello riscontrato nel mese di maggio, dando pertanto continuità a questo rallentamento che, pur lieve, fa ben sperare per un leggero allentamento del vorticoso incremento dei prezzi che spaventa il governo locale.

Secondo quanto ha riportato il quotidiano China Information News, infatti, i prezzi nelle 70 città di riferimento del Paese sono cresciuti di 11,4 punti percentuali nel corso del mese di giugno, su base annua, contro i 12,8 punti percentuali rilevati come incremento annuo del mese di aprile, e i 12,4 punti percentuali che invece erano stati riscontrati nel mese di maggio, il periodo iniziale di questa piccola inversione di tendenza.

Su base mensile, i prezzi delle case hanno subito una diminuzione di 0,1 punti percentuali a giugno su maggio. Alcuni economisti, come quelli dell’Università di Harvard, ritengono che quanto sta avvenendo in queste settimane nel mercato immobiliare cinese sia l’inizio di un “collasso” del real estate locale, che per i forecast della Barclays avrà le proporzioni di un crollo del 30% nei prossimi 12 mesi.

Mutuo a tasso variabile dalla Banca Popolare di Vicenza

Il Mutuo Facile a tasso variabile, disponibile in ogni filiale della Banca Popolare di Vicenza, è un finanziamento immobiliare ipotecario che consente al cliente dell’istituto di credito erogante di poter entrare in possesso di una somma di denaro da poter destinare al compimento di un’operazione di natura immobiliare come, ad esempio, l’acquisto di un’unità abitativa da destinare a prima o seconda casa.

Caratteristica economica fondamentale di questo mutuo è la presenza di un tasso di interesse variabile, indicizzato a un parametro come l’Euribor a 3 mesi, maggiorato di uno spread che il cliente concorderà con l’istituto di credito erogante sulla base della durata complessiva dell’operazione (maggiore sarà l’ampiezza della transazione, e maggiore sarà anche lo spread applicato).

A proposito di durata, questa non potrà eccedere i 30 anni. Ricordiamo, come sempre, che il cliente potrà anche selezionare delle scadenze di portata inferiore (ma superiore a 5 anni), così come potrà estinguere anticipatamente il debito residuo, in una transazione effettuabile anche per importi parziali, in qualsiasi momento, e senza la previsione di alcuna commissione a titolo di penale per la cessazione del rapporto.

Acquistare casa seguendo la vostra personalità

 Il Gruppo Immobiliare.it, Portale leader negli annunci di settore, ha pubblicato mercoledì scorso un interessante articolo sui prezzi delle case in molti Comuni d’Italia. In particolare, andando a cercare nel vasto database di annunci online sul Portale, sono stati estratti i prezzi degli immobili in molti Comuni il cui nome è in grado di rappresentare la nostra personalità.

Ci sono case in vendita, ed in particolare per chi è amante dei fumetti, a Paperino, una frazione di Prato, dove le case costano in media 2.450 euro al metro quadrato, oppure per gli amanti degli animali si può spendere di meno a Cavallino, vicino Lecce, dove le gli immobili si vendono in media a 1.500 euro al metro quadrato.

Singapore, l’immobiliare corre veloce

In mesi in cui non si fa altro che parlare di difficoltà (europee e americane) dei rispettivi mercati immobiliari e di straordinarie (e parzialmente preoccupanti) performance dei prezzi delle case nei mercati orientali, troppo poco ci si sofferma sulle possibilità di impiego che la città-Stato di Singapore riserva agli investitori locali e stranieri, sempre più attenti a cercare nuove fonti di guadagno per i propri averi.

Singapore, secondo un recente studio, potrebbe superare la Cina nella speciale – e riservatissima – classifica delle economie con il più elevato tasso di crescita. Uno sviluppo rapidissimo, che nel corso del 2010 dovrebbe essere pari a circa 10,8 punti percentuali (contro i “soli” 10,1 punti percentuali della vicina Cina), e che sembra essere trainato anche dalle prestazioni del mercato immobiliare locale.

Singapore sembra infatti stia godendo di uno sviluppo maggiormente diversificato rispetto al passato, quando la principale fonte attrattiva era rappresentato dagli investimenti nel segmento dell’elettronica, di cui Singapore era tradizionalmente un ottimo esportatore. Pur mantenendo tale ruolo, il Paese sta tuttavia migliorando la contribuzione al Pil di altri settori, quale quello immobiliare, ma non solo.

Mutuo casa Banca Etica con tasso rivedibile

Il Mutuo con clausola rivedibile, disponibile in tutte le filiali di Banca Etica, è un finanziamento immobiliare ipotecario che consente al cliente di modificare la forma tecnica del tasso di interesse applicato al capitale mutuato, alle condizioni e nei termini stabiliti dal contratto di mutuo. Il mutuatario potrà così variare, in corso di ammortamento, i termini relativi alle condizioni onerose del proprio mutuo.

In altre parole, tale finanziamento con clausola rivedibile prevederà l’applicazione di un tasso di interesse variabile al capitale mutuato fin dall’inizio del piano di ammortamento. In un secondo momento il mutuatario potrà tuttavia scegliere di esercitare un’opzione a lui riservata, modificando la forma tecnica del tasso di interesse da “indicizzato” a fisso, con onerosità costante per l’intera parte residua dell’ammortamento.

Nell’ipotesi in cui il mutuatario preferisca non esercitare alcuna opzione, il tasso di interesse applicato sul capitale da restituire rimarrà variabile, con conseguente imprevedibilità dell’importo delle rate, che dipenderà dall’andamento del parametro di riferimento cui è indicizzato il tasso contrattuale (calcolato come sommatoria tra l’Euribor a 3 mesi e una maggiorazione – spread, concordata con l’istituto di credito).

Mutui edilizia agevolata: Provincia di Trento, pronto il piano finanziario

 Ammontano a ben 150 milioni di euro nella Provincia di Trento le risorse per il sostegno ai mutui di edilizia agevolata. A darne notizia è stata l’Amministrazione provinciale dopo che la Giunta, in prima approvazione, ha dato il via libera al piano finanziario che va ad allocare le risorse nella maniera seguente: 30 milioni di euro di risorse per i mutui con la formula dell’abbattimento in conto capitale, ed i restanti 120 milioni di euro di fondi per la concessione di contributi con la formula dell’abbattimento in conto interessi sulle rate dei finanziamenti immobiliari per l’edilizia agevolata.

Al riguardo, inoltre, l’Amministrazione provinciale ha altresì reso noto che l’Assessore Rossi ha disposto una verifica per quel che riguarda le condizioni di applicabilità sui mutui agevolati da parte degli Istituti di credito.

Canada, nuove case in costruzione in calo nel mese di giugno 2010

Le nuove case in fase di costruzione in Canada hanno raggiunto dei livello inferiori alle attese durante il mese di giugno, stando a quanto riportato dal periodico monitoraggio della Canada Mortgage and Housing Corp., i cui dati hanno deluso le principali analisi compiute dagli osservatori locali e internazionali del mercato immobiliare del Paese nordamericano, in fase di difficile ripresa dalla crisi.

Il report del Canada Mortgage and Housing Corp. ha infatti segnalato come il volume annualizzato di nuove case in costruzione abbia toccato le 189.300 unità durante il mese di giugno rispetto alle 195.300 unità riscontrate nel mese di maggio e le 205.900 unità del mese di aprile. Gli economisti di Bloomberg in precedenza avevano auspicato un livello dell’industria cantieristica pari a 190.300 unità.

Bob Dugan, chief economist della stessa Canada Mortgage and Housing Corp., ha commentato i dati quantitativi ricordando come il mercato immobiliare canadese abbia avuto un ottimo inizio di anno, ma abbia poi trovato evidenti difficoltà a mantenere gli stessi trend già al termine del primo trimestre.

Mutuo tasso minimo floor dalla Banca Etica

Il Mutuo a tasso minimo “floor” disponibile in tutte le filiali della Banca Etica è un finanziamento immobiliare ipotecario contraddistinto dalla particolare previsione di un tasso di interesse minimo applicato al capitale mutuato o, in altri termini, di una soglia contrattuale che rappresenta un limite nel godimento dei benefici derivanti dalla riduzione dei tassi di interesse applicati al capitale mutuato.

Il Mutuo a tasso minimo “floor” è pertanto prima di tutto un finanziamento a tasso di interesse variabile. Il tasso sarà infatti calcolato prendendo come parametro di indicizzazione l’Euribor a 3 mesi, maggiorato di uno spread stabilito dall’istituto di credito sulla base principale della durata complessiva dell’operazione (maggiore sarà la durata e, in linea di massima, maggiore sarà anche lo spread applicato). La variabilità del tasso incontra tuttavia un limite nella  previsione del già ricordato “floor”.

Nella sola ipotesi di Mutuo a tasso minimo “floor” richiesto per far fronte a operazioni di acquisto di una prima casa, il limite massimo finanziabile potrà concorrere fino al 100%  dell’importo di perizia di stima (effettuata dall’istituto di credito erogante) per tutti gli immobili civili già ultimati. Anche nell’ipotesi di costruzione della casa, il limite massimo di finanziabilità potrà giungere al 100% del costo delle opere, comprensivo del terreno.

Mutuo BancoPosta Doppio Gusto: promozione estiva

 Poste Italiane ha recentemente lanciato sul mercato “Doppio Gusto”, una nuova formula di accesso ai mutui della gamma BancoPosta per chi punta a sostituire il mutuo in corso di pagamento presso una banca, e nello stesso tempo vuole altresì finanziare le spese per la ristrutturazione dell’immobile. Il Mutuo BancoPosta Doppio Gusto, per le richieste presentate fino al prossimo 31 agosto 2010, è in promozione potendo avvantaggiarsi di zero spese sia per la perizia, sia per l’istruttoria.

Stati Uniti, tasso fisso a 30 anni in calo al 4,57%

I tassi di interesse applicati negli Stati Uniti per i mutui a trent’anni hanno toccato il livello minimo storico durante l’ultima settimana di monitoraggio da parte di Freddie Mac, secondo cui la riduzione dei costi e degli oneri sui finanziamenti immobiliari potrebbe almeno in parte controbilanciare gli effetti negativi, sul mercato real estate locale, generati dall’elevato tasso di disoccupazione del Paese nordamericano.

Il tasso medio a 30 anni è così calato a 4,57 punti percentuali durante la settimana terminata l’8 luglio 2010 (l’ultima per la quale sono disponibili dei dati definitivi già revisionati), per il livello più basso dal 1971, anno in cui Freddie Mac ha avviato gli odierni monitoraggi sull’andamento dei tassi. Nella settimana precedente, il tasso medio applicato è stato pari a 4,58 punti percentuali, con una flessione, pertanto, dello 0,01%.

In aumento, invece, i tassi medi applicati alle scadenze di portata inferiore. In particolare, i finanziamenti immobiliari a 15 anni negli Stati Uniti vengono ora erogati ad un tasso medio di 4,07 punti percentuali, contro un tasso medio di 4,04 punti percentuali rilevato nel corso della settimana di confronto precedente dalla stessa società di McLean.

Mutuo Banca Etica a tasso fisso

Il Mutuo Banca Etica a tasso fisso è un finanziamento immobiliare garantito da ipoteca, che il cliente dell’istituto di credito erogante può utilizzare per compiere operazioni di acquisto di una proprietà ad uso abitativo, o transazioni di costruzione o di ristrutturazione della stessa, potendo contare su una linea debitoria in grado di estendersi nel medio e nel lungo periodo a seconda delle esigenze del cliente stesso.

Caratteristica economica principale di tale finanziamento è la presenza di un tasso di interesse certo e costante nel tempo. Il tasso è infatti calcolato sommando due elementi fissi come l’IRS di durata (stabilito nel momento della firma del contratto di finanziamento) e lo spread (una maggiorazione concordata con l’istituto di credito sulla base della durata complessiva della stessa transazione di natura finanziaria).

Quanto sopra determinerà un piano di ammortamento contraddistinto dalla presenza di rate di importo costante nel tempo. Il mutuatario potrà così pianificare al meglio il proprio scenario economico finanziario e quello del proprio nucleo familiare, senza doversi preoccupare di monitorare costantemente l’evoluzione dei mercati finanziari, come invece sarebbe dovuto accadere nell’ipotesi di finanziamento a tasso variabile.

Prezzi case Milano: immobiliare in ripresa nelle zone di prestigio

 Come sta andando il mercato immobiliare a Milano? Ebbene, secondo quanto dichiarato dal Presidente di Borsa Immobiliare, Antonio Pastore, azienda speciale della Camera di commercio di Milano, nel capoluogo lombardo si registrano dei segnali, seppur lenti, di ripresa, sebbene permangano ancora delle difficoltà a partire da quelle relative all’accesso al credito, da parte delle famiglie, per poter stipulare un mutuo per l’acquisto della casa; a pesare sulle nuove erogazioni, tra l’altro, non sono solamente le credenziali, diventate più stringenti rispetto al passato, ma anche e soprattutto le maggiori procedure burocratiche ed i maggiori oneri a carico del mutuatario.

Per quel che riguarda invece i prezzi, il Presidente Pastore ha sottolineato come i prezzi degli immobili a Milano siano in rialzo ma soprattutto e solo relativamente alle zone di prestigio, mentre nella periferia del capoluogo lombardo ed in Provincia la tendenza è quella relativa al ribasso o al più alla stabilità dei prezzi.

Regno Unito, prezzi delle case in calo record a giugno

In Regno Unito i prezzi delle proprietà immobiliari ad uso abitativo sono calati con un ritmo record per gli ultimi quattro mesi durante il periodo di giugno. La causa – sostiene Halifax – sarebbe imputabile all’incremento nell’offerta, che ha superato l’avanzata delle domande, ponendo delle serie pressioni al ribasso per ciò che concerne i valori di mercato delle unità appartenenti al segmento abitativo del real estate.

La divisione mutui del Gruppo Lloyds Banking ha infatti affermato che i prezzi delle proprietà immobiliari ad uso abitativo sono calati di 0,6 punti percentuali a giugno, contro una flessione che nel precedente mese di marzo era invece stata pari a 0,5 punti percentuali. Ricordiamo altresì che – come riportato dalle analisi economiche di Bloomberg News – le stime sull’andamento dei valori commerciali parlavano di un lieve incremento (+ 0,2 punti percentuali).

Quanto sopra, sostiene Howard Archer, economista alla IHS Global Insight, starebbe riaccendendo “il pessimismo sull’andamento del mercato immobiliare, incrementando i sospetti che i prezzi delle case rimarranno invariati per il resto dell’anno”. Precedentemente, la stessa società aveva invece predetto che i prezzi delle proprietà immobiliari ad uso abitativo nel Regno Unito avrebbero conseguito un lieve rialzo.