Come abbiamo visto anche in un post pubblicato in precedenza, il Consiglio Nazionale del Notariato ha recentemente raccolto all’interno di una Guida all’acquisto all’asta tutte le informazioni e i consigli utili per coloro che vogliono acquistare un immobile sfruttando le possibilità offerte dalle aste immobiliari.
Redazione
Una guida del Notariato su come comprare casa all’asta
Una possibilità sempre valida per acquistare un immobile risparmiando sul prezzo di acquisto è quella di acquistare una casa all’asta. Le aste consentono infatti ai compratori di poter risparmiare fino al 25% rispetto ai costi di mercato, anche se presuppongono una serie di conoscenze e di attenzioni aggiuntive da parte degli interessati.
La Camera dà il via libera al Decreto legge sull’IMU
Potrà diventare legge entro il 30 ottobre il Decreto sull’IMU, emanato il 31 agosto scorso, che ha ricevuto ieri il via libera da parte dell’Aula della Camera. Ora il testo del Decreto, in versione emendata, dovrà essere analizzato dal Senato.
Nuove regole per la tutela della privacy in condominio
Dopo la Riforma del Condominio, arrivano per tutti i condomini d’Italia anche nuove regole e nuove disposizioni in materia di privacy e tutela dei dati personali. Le ha emesse il Garante per la Privacy, che, sulla base delle nuove norme contenute all’interno del più recente codice di condotta condominiale, ha raccolto in un vademecum le ultime disposizioni in materia.
I prezzi degli immobili scendono del 5,9% nel primo semestre del 2013
Per chi ha intenzione di comprare una nuova abitazione, sia che si tratti di una prima casa, sia che si tratti di un secondo o terzo immobile a fini di investimento, questo è sicuramente il momento giusto per farlo. Da inizio anno, infatti, i prezzi delle case in Italia stanno subendo un decisivo calo, che ha avuto origine, in realtà, nel corso del 2012.
Le pratiche scorrette delle banche nella concessione dei mutui nell’indagine di Altroconsumo
Una recente indagine portata a termine dagli esperti di Altroconsumo, organizzazione che da anni si occupa di tutela dei diritti dei consumatori, ha fatto recentemente luce sulle condizioni che vengono di norma richieste ai clienti dalle banche e dagli altri istituti di credito italiani per la concessione di mutui.
Diritti e doveri dei condomini in caso di incarico condominiale revocato
In questo post vogliamo fornire a tutti i condomini alcune delucidazioni in merito ai diritti e ai doveri dei proprietari di casa che si trovano a vivere in condominio. Un caso specifico di applicazione della normativa prevede che sia dovere dei condomini approvare o non approvare in sede di bilancio annuale le varie spese condominiali sostenute nel corso dell’anno, di cui in genere l’amministratore di condominio è tenuto a presentare un opportuno rendiconto.
I mutui per i giovani con contratto flessibile proposti da Unicredit – ottobre 2013
Comprare la prima casa per molti giovani che non dispongono di un contratto a tempo indeterminato può risultare un’impresa abbastanza complicata, a meno di scegliere il giusto intermediario per la concessione del mutuo.
Se è vero che, nella sua forma tradizionale, il prestito ipotecario per l’acquisto di una prima casa viene concesso solo dietro la presentazione di una serie di solide garanzie, è anche vero che negli ultimi tempi, con l’introduzione di nuove tipologie di contratto di lavoro, le richieste di banche e istituti di credito sono molto cambiate.
Crescono gli investimenti italiani nel mercato immobiliare estero
Il mercato immobiliare in Italia, almeno stando agli ultimi dati rilasciati dalle fonti istituzionale, sembra che si stia lentamente riprendendo da questi lunghi anni neri che lo hanno caratterizzato. Si
Imposte sulle transazioni immobiliari in vigore dal 2014
Il 12 settembre 2013 è entrato in vigore il Decreto Legge 104/2013 Misure urgenti in materia di istruzione, università e ricerca che ha predisposto un piano di assunzione per i precari
Migliori mutui autunno 2013
A caccia del mutuo perfetto per l’acquisto della vostra casa? Che sia la prima o meno, nella maggior parte dei casi l’acquisto di una casa segue il passo obbligato dell’accensione di un mutuo. Cosa peraltro non facile in questi ultimi tempi di credit crunch, ma non impossibile, visto anche l’aumento delle richieste di mutui del 4% registrato ad agosto 2013.
Requisiti per il Fondo di solidarietà per il mutuo sulla prima casa
Chi vuole acquistare la prima casa ma si trova in difficoltà con le banche che non concedono il mutuo a causa delle poche garanzie a disposizione, può optare per l’adesione al Fondo di solidarietà per l’accensione del mutuo. Il Fondo di solidarietà, inoltre, è a disposizione anche di coloro che vogliono sospendere le rate del mutuo.
Calcolo valore immobile nuda proprietà
L’acquisto della nuda proprietà di un immobile prevede che l’acquirente diventi titolare di un diritto reale sulla casa acquistata, ma ne entri in effettivo possesso solamente al verificarsi di una determinata condizione stabilita nel contratto di vendita, e generalmente coincidente con il decesso del venditore, che rimarrà titolare del diritto di godimento del bene (in usufrutto) per tutto il periodo stabilito.
Installazione antenna in condominio
Con la riforma del condominio si va a incidere anche sulle modalità di installazione dell’antenna autonoma o condivisa. Partendo da quella autonoma, ricordiamo come l’installazione del proprio impianto per ricevere il segnale radiotelevisivo deve essere realizzata tenendo conto della necessità di recare il minor pregiudizio possibile alle parti comuni, e preservando in ogni caso il decoro architettonico dell’edificio, salvo quanto previsto in materia di reti pubbliche.