
Come abbiamo visto anche in un post pubblicato in precedenza, il Consiglio Nazionale del Notariato ha recentemente raccolto all’interno di una Guida all’acquisto all’asta tutte le informazioni e i consigli utili per coloro che vogliono acquistare un immobile sfruttando le possibilità offerte dalle aste immobiliari.



Una recente indagine portata a termine dagli esperti di Altroconsumo, organizzazione che da anni si occupa di tutela dei diritti dei consumatori, ha fatto recentemente luce sulle condizioni che vengono di norma richieste ai clienti dalle banche e dagli altri istituti di credito italiani per la concessione di mutui.




L’acquisto della nuda proprietà di un immobile prevede che l’acquirente diventi titolare di un diritto reale sulla casa acquistata, ma ne entri in effettivo possesso solamente al verificarsi di una determinata condizione stabilita nel contratto di vendita, e generalmente coincidente con il decesso del venditore, che rimarrà titolare del diritto di godimento del bene (in usufrutto) per tutto il periodo stabilito.
Con la riforma del condominio si va a incidere anche sulle modalità di installazione dell’antenna autonoma o condivisa. Partendo da quella autonoma, ricordiamo come l’installazione del proprio impianto per ricevere il segnale radiotelevisivo deve essere realizzata tenendo conto della necessità di recare il minor pregiudizio possibile alle parti comuni, e preservando in ogni caso il decoro architettonico dell’edificio, salvo quanto previsto in materia di reti pubbliche.