Patrimonio immobiliare nel redditometro – Cassazione e Agenzia Entrate

 Con la circolare 24/E l’Agenzia delle Entrate è tornata a disciplinare la rilevanza delle spese per incrementi patrimoniali all’interno del redditometro. L’orientamento espresso dall’amministrazione finanziaria sembra essere integrativo rispetto a quanto espresso recentemente dalla Corte di Cassazione, che propone un approccio parzialmente differente al tema.

Nomina amministratore condominiale

 La riforma del condominio 2013 ha avuto come vero “protagonista” la figura dell’amministratore. La maggior parte delle innovazioni più rilevanti della revisione riguardano infatti questo professionista, al quale è stata riservata una maggiore qualificazione del ruolo, e al quale sono stati imputati più obblighi e maggiori oneri comportamentali. In questo nostro approfondimento, vediamo in che modo si nomina l’amministratore dopo la riforma del condominio.

Quanto tempo ci vuole per avere un mutuo

 Una delle domande maggiormente ricorrenti quando si richiede un mutuo è: quanto tempo passerà prima di poter stipulare il contratto davanti al notaio? Cerchiamo dunque di rispondere puntualmente a questa domanda, verificando quale sia l’effettiva durata di questa attesa, e da che cosa siano dovute le lungaggini che trattengono sulle scrivanie delle banche le nostre pratiche di finanziamento.

Contratto preliminare e inadempimento del venditore o dell’acquirente

 Negli ultimi giorni abbiamo avuto più volte modo di sottolineare quanto sia importante il contratto preliminare e quanto le sue clausole siano in grado di tutelare le parti promittente acquirente e venditore. Ma cosa accade se il contratto preliminare non viene rispettato e, pertanto, si verifica l’inadempimento di uno dei due protagonisti del contratto? La caparra va sempre trattenuta o esiste qualche alternativa prevista dalla legge?

Bonus casa interventi antisismici

 In seguito alla conversione del dl 63/2013 il Parlamento ha aggiunto il comma 1 bis all’articolo 16, disponendo di fatto l’innalzamento dal 50 al 65% della percentuale di detraibilità delle spese sostenute per la ristrutturazione degli immobili in zone ad alta pericolosità. L’agevolazione, che nulla ha a che vedere con quella sulla riqualificazione energetica, riguarda i soli interventi finalizzati all’adozione di misure antisismiche.

Cosa è la visura ipotecaria

 La visura ipotecaria (o visura ipocatastale, o accertamento immobiliare) è un documento che consente di poter determinare se ad un soggetto sono intestati dei beni immobili e, inoltre, quali sono i gravami sugli stessi beni. Si tratta pertanto di un’attività di indagine particolarmente importante per cercare di comprendere quali siano gli immobili intestati a una determinata persona fisica o giuridica, e se su di essi vi siano delle pretese da parte dei creditori (e non solo).

Effetti trascrizione contratto preliminare

 Nel corso delle ultime settimane abbiamo parlato più volte della registrazione del contratto preliminare, preannunciando importanti differenze rispetto alla procedura di trascrizione dello stesso. La trascrizione, avendo un effetto prenotativo, ci protegge infatti dal pericolo che qualcuno possa iscrivere ipoteche sul bene immobile nel periodo compreso tra la stipula del preliminare e il successivo acquisto.

Ripresa mercato immobiliare: le donne ci credono di più

 Secondo quanto sostiene la recente ricerca inclusa nel “Rapporto trimestrale sull’orientamento dei consumatori europei”, un buon numero di persone ritiene che questo sia un buon momento per acquistare casa attraverso la sottoscrizione di un mutuo. Ad essere più fiduciose sembrano essere le donne, che hanno espresso delle decisioni mediamente molto più positive rispetto a quanto non abbiano fatto i “colleghi” uomini.

Fiducia sul mercato immobiliare nuovamente in crescita

 Torna a crescere – pur in maniera evidentemente timida – la fiducia sul mercato immobiliare italiano durante il corso del secondo trimestre. Ad affermarlo è una recentissima analisi condotta da uno dei leader di settore, secondo cui in tutto il territorio nazionale la percentuale di chi ritiene che questo sia un buon momento per comprare casa è cresciuta al 56 per cento, contro il 51 per cento del luglio 2012.

Preliminare sottoposto a condizione

 Spesso capita che nei contratti preliminari di compravendita immobiliare vi sia l’inserimento di qualche condizione sospensiva: in altri termini, con il preliminare ci si può anche accordare affinchè la parte promittente l’acquisto accetti di impegnarsi ad acquistare l’immobile solamente a condizione di riuscire a vendere, preventivamente, il proprio immobile, o riuscire a ottenere dalla propria banca l’erogazione di un mutuo fondiario finalizzato al compimento dell’affare.

Contratto preliminare senza termine

 Nel corso delle ultime settimane abbiamo parlato più volte dell’importanza del contratto preliminare e della sua registrazione, e trascrizione. Ricordiamo in proposito come il contratto preliminare sia una intesa che precede la compravendita vera e propria, e che si tratta altresì di un accordo in grado di disciplinare le condizioni principali che caratterizzeranno la vendita.

Riforma catasto e nuovo valore immobili

 La revisione del catasto potrebbe far salire il valore degli immobili di più della metà, con punte pari anche al 60 per cento. Con i nuovi criteri di determinazione dei valori catastali, infatti, l’acquisto di immobili potrebbe diventare un investimento ancora più oneroso, poiché il testo della normativa prevede che il valore reale dell’immobile non sia più definito in base al numero di vani o ambienti in cui questo si presenta suddiviso, ma sulla sua effettiva superficie calcolata in metri quadrati.

Contratto preliminare immobile da costruire

 Come abbiamo avuto modo di vedere nel corso delle ultime settimane, il contratto preliminare è un accordo tra le parti in grado di rivestere enorme importanza per disciplinare e regolare le modalità di una successiva compravendita di una proprietà immobiliare. Il contratto preliminare può inoltre valere come base di partenza per la compravendita di un immobile da costruire.

Contratto preliminare senza caparra

 Nelle ultime settimane abbiamo avuto modo di illustrare in più occasioni quali sono le principali caratteristiche di un contratto preliminare, e l’importanza della sua registrazione ed eventuale trascrizione. All’interno del contratto preliminare è inoltre possibile stabilire le principali caratteristiche dell’entità e della modalità di pagamento, andando così a disciplinare la presenza della caparra e i termini di versamento della stessa.