Mutui casa Banca Popolare Pugliese

 La Banca Popolare Pugliese per acquistare, costruire o ristrutturare una casa propone un ampio ventaglio di mutui appartenenti alla gamma “Big Apple“; trattasi, nello specifico, di finanziamenti immobiliari in grado di adattarsi alle esigenze dei privati e delle famiglie al fine di finanziare una delle spese più importanti in assoluto anche con erogazioni che, sotto opportune condizioni, possono arrivare anche fino al 100% del valore dell’immobile.

I mutui “Big Apple“, come accennato, sono finanziamenti per immobili residenziali che l’Istituto di credito può  concedere ai titolari di reddito fisso, ovverosia i pensionati ed i lavoratori dipendenti, ma anche agli imprenditori, agli artigiani ed ai commercianti.

Mutui Jolly e Tutto 40 di Veneto Banca

 Si chiamano “Tutto 40” e “Mutuo Jolly“, e sono due finanziamenti immobiliari pensati e ideati dal Gruppo Veneto Banca per le famiglie al fine di poter coronare il sogno dell’acquisto, della costruzione o della ristrutturazione della casa. Nel dettaglio, il “Mutuo Tutto 40” di Veneto Banca è ideale per chi vuole pagare sul finanziamento una rata bassa grazie alla sua lunga durata, fino a ben 40 anni, con la possibilità di poter scegliere tra il tasso fisso e quello variabile.

In particolare il  “Mutuo Tutto 40” di Veneto Banca a tasso fisso può essere stipulato per durate di minimo 10 e massimo 30 anni, mentre il “Mutuo Tutto 40″ di Veneto Banca a tasso variabile può essere sottoscritto dai privati e dalle famiglie con una durata di minimo 10 e, come accennato, massimo 40 anni con periodicità della rata da pagare con cadenza semestrale, trimestrale o mensile, ed erogazione in un’unica soluzione o con la formula dello stato di avanzamento dei lavori.

Mutuo casa: contributi comunali a San Benedetto del Tronto

 A partire dal 24 maggio scorso, sul sito Internet del Comune di San Benedetto del Tronto, è stato pubblicato il modello di domanda ed il Bando integrale per la concessione di contributi comunali con finalità di acquisto, costruzione o ristrutturazione di immobili che si trovano nel Centro Storico. Per accedere all’agevolazione i richiedenti devono rispettare, ai fini dell’indicatore della situazione economica equivalente (Isee), un reddito riferito all’anno 2009 inferiore al livello dei 25 mila euro; inoltre, occorre che il richiedente, per lo stesso scopo, non abbia già fruito di contributi pubblici e non sia titolare di immobili, su tutto il territorio nazionale, adibiti ad abitazione per il proprio nucleo familiare.

Acquisto immobili: ecco le case più care d’Italia

 Quali sono le case più care d’Italia? Ebbene, una risposta in tal senso ce la può dare Idealista.it, il Portale specializzato che sul proprio sito Internet conta oltre centomila annunci immobiliari di case di ogni tipo e per tutte le tasche, anche per chi nel mattone vuole fare investimenti dell’ordine dei milioni di euro. In base ad un monitoraggio effettuato da Idealista.it nell’aprile scorso, l’immobile più caro in assoluto si trova nella città di Milano, con tanto di vista sul Duomo; trattasi, nello specifico, di un super attico che è stato venduto lo scorso anno, in autunno, ad un prezzo pari a ben 40 milioni di euro, ovverosia alla cifra di ben 25 mila euro al metro quadrato.

Mutui agevolati prima casa: contributi in Provincia di Rovigo

 In Provincia di Rovigo, e per la precisione nel Comune di Occhiobello, l’Amministrazione è scesa in campo a sostegno delle famiglie in materia di mutui con finalità non solo di acquisto, ma anche di costruzione e di ristrutturazione attraverso la concessione di contributi. I fondi vengono erogati ai beneficiari attraverso un Bando che è aperto e per il quale si può inoltrare richiesta entro e non oltre la data del prossimo 31 luglio 2010. Trattasi, nello specifico, di contributi che serviranno ad abbattere gli interessi sulle rate e quindi rendere le stesse più sostenibili; questi, in particolare, sono per l’iniziativa gli istituti di credito che hanno stipulato l’apposita convenzione con il Comune di Occhiobello: Bcc del Polesine, Cassa di risparmio del Veneto, Banca Antonveneta, Cassa di risparmio di Ferrara, Bcc Padana orientale San Marco Rovigo, Unicredit Banca e la Banca Nazionale del Lavoro.

Mutuo e assicurazione UCFin

 Si chiama “pacchetto rata protetta“, ed è una interessante formula assicurativa associabile ai mutui che vengono proposti da UCFin, UniCredit Family Financing, alla propria clientela per le finalità di acquisto, costruzione o ristrutturazione di immobili da parte dei privati e delle famiglie. In particolare, il “pacchetto rata protetta“, a fronte di poche decine di euro di costi sulla rata mensile del mutuo, protegge il mutuatario e la propria famiglia da imprevisti ed eventi negativi di natura temporanea o definitiva.

Sospendere il mutuo con il Credem

 Il Credem, Gruppo Bancario Credito Emiliano, al fine di venire incontro alla propria clientela in difficoltà con il pagamento delle rate del mutuo, nei mesi scorsi ha aderito al protocollo ABI – Consumatori per la moratoria dei mutui alle famiglie. Pur tuttavia, rispetto alle condizioni minime definite nell’accordo tra i Consumatori e l’Associazione Bancaria Italiana, il Credem ha ulteriormente allargato la platea dei possibili beneficiari della moratoria grazie a tutta una serie di condizioni che con l’Istituto di credito sono diventate meno stringenti. In particolare, l’ABI definisce per il mutuatario il rispetto di un limite di reddito pari a massimi 40 mila euro, mentre il Credito Emiliano ha eliminato tale vincolo reddituale.

Mutuo: la scelta in tempi di tassi bassi

 Per la pianificazione finanziaria di una famiglia, l’acquisto della casa con un mutuo rappresenta una delle scelte più delicate ed importanti. A metterlo in evidenza è il CTCU, Centro Tutela Consumatori Utenti che, in particolare, ha reso noto d’aver ricevuto numerose richieste di informazioni da parte dei consumatori sulla scelta di mutuo giusto in un’epoca caratterizzata da tassi bassi. Chiaramente per il breve periodo la convenienza del mutuo a tasso variabile è indubbia, ma fino a quando il costo del denaro rimarrà così a buon mercato? E’ una domanda che si pongono tutti, non solo le famiglie che acquistano una casa, ma chiaramente in prospettiva, tra cinque/dieci anni, nulla si può dire sul livello del costo del denaro in quel dato momento. Ecco allora che si fanno sempre più strada le scelte di mutuo con il “cap”, ovverosia con lo scudo che protegge il mutuatario dalla possibilità che poi negli anni i tassi possano iniziare a salire.

Acquisti immobiliari: a Fano torna Chiedilo al Notaio

 Lo scorso 21 maggio, a Fano, il Sindaco Stefano Aguzzi, Alberto Santorelli, Presidente consiliare, e Cesare Licini,  Presidente del Consiglio Notarile di Pesaro e Urbino, hanno presentato “Chiedilo al notaio”, un’iniziativa che torna dopo gli eccellenti risultati della precedente edizione. La presentazione di “Chiedilo al notaio” è avvenuta presso la sala comunale della Concordia della città di Fano per un’iniziativa che, in accordo con quanto messo in risalto dal Consiglio Nazionale del Notariato, risulta essere duplice: da un lato, infatti, si avvicina il cittadino alla figura chiave del notaio che garantisce prevenzione giuridica e che con tale iniziativa può altresì favorire una maggiore diffusione della cultura al riguardo.

Mutuo Partenza Facile del Credito Bergamasco

 Chi ben comincia è a metà dell’opera. E’ questo il messaggio con cui il Creberg – Credito Bergamasco, l’Istituto di credito controllato dal Gruppo Banco Popolare, propone alla propria clientela il “Mutuo Partenza Facile”, un finanziamento immobiliare pensato e ideato appositamente per chi vuole fruttare nella prima fase del piano di ammortamento i vantaggi del tasso variabile, e poi vuole però bloccare per la restante durata il finanziamento con la formula del tasso fisso senza pensieri, con una rata certa e senza quindi dover rimanere soggetti alle oscillazioni di tasso sul mercato del costo del denaro.

Mutuo a tasso variabile della Banca Popolare di Crema

 Un finanziamento immobiliare con durata fino a ben 35 anni, con il conseguente vantaggio di poter pagare mese dopo mese una rata relativamente bassa, ed un tasso di interesse offerto alle migliori condizioni vigenti in quel dato momento sul mercato. Sono queste le principali caratteristiche del “Mutuo a tasso variabile” ideato dalla Banca Popolare di Crema, uno degli Istituti di credito controllati dal Gruppo bancario Banco Popolare, che propone alla propria clientela il finanziamento immobiliare non solo per l’acquisto della casa, ma anche per la sua costruzione o la sua ristrutturazione. Il tasso applicato sul mutuo immobiliare è l’Euro Interbank Offered Rate, ovverosia il tasso euribor, cui va aggiunto lo spread, ovverosia la commissione fissa dovuta all’Istituto di credito, e concordata in sede di stipula presso una filiale della Banca Popolare di Crema.

Assicurazione Casa in Chiaro da Banca Sella

L’Assicurazione Casa in Chiaro, disponibile presso l’istituto Banca Sella, è una polizza assicurativa multirischio in grado di prevedere una ricca gamma di tutele nei confronti dell’abitazione e dell’intero nucleo familiare del titolare del rapporto assicurativo. Tale assicurazione si rivolge indistintamente sia ai proprietari dell’unità immobiliare ad uso abitativo, sia agli inquilini non proprietari.

La polizza offre una serie di particolari utilità. Per quanto riguarda la prima gamma di tutele, diciamo sinteticamente che si tratta della copertura dei danni sofferti dall’abitazione e dal proprio contenuto, con una serie di ombrelli legati alla garanzia incendio sull’immobile, che è tra l’altro obbligatoria (insieme alla copertura contro i rischi di scoppio sullo stesso immobile) in sede di stipula di un mutuo.

Ancora, l’assicurazione Casa in Chiaro protegge l’abitazione e la famiglia contro il furto, la rapina o lo scippo sofferti tra le mura domestiche. Infine, previste ampie tutele per i danni che l’intestatario della polizza o un membro del proprio nucleo familiare (o un animale domestico) provocano accidentalmente e involontariamente a terzi (copertura di Responsabilità Civile contro terzi).

Cambia mutuo della Banca Popolare di Lodi

 Se il mutuo acceso presso una banca per acquisto, costruzione o ristrutturazione di un immobile è diventato fin troppo oneroso in termini di importi mensili e/o di tasso applicato, oramai in Italia è possibile da tempo cambiare, trasferire, sostituire e surrogare il finanziamento immobiliare presso un altro istituto di credito potendo fruire di condizioni migliorative ed agevolate che possano permettere alla famiglia non solo di pagare una rata più sostenibile, ma anche di poter avere un miglior tenore di vita.

Ebbene, al riguardo la Banca Popolare di Lodi ha ideato “Cambia Mutuo“, la soluzione per “portare” il mutuo in Banca Popolare di Lodi al fine, innanzitutto, di poter alleggerire l’importo della rata mensile. Inoltre, in ottemperanza alla normativa in vigore sulla portabilità dei finanziamenti immobiliari, il mutuatario può fruire di tutta una serie di agevolazioni e di facilitazioni che permettono, tra l’altro, di poter cambiare il tasso ed eventualmente modificare la durata.

Compravendite immobili invertono la tendenza nel primo trimestre 2010

 Nel periodo gennaio – marzo 2010 in Italia le transazioni immobiliari sono state complessivamente pari a 309.947. A rilevarlo è stata l’Agenzia del Territorio che al riguardo ha pubblicato sul proprio sito Internet la consueta nota trimestrale con la quale viene descritto in sintesi l’andamento delle compravendite di immobili nel primo quarto del 2010 rispetto allo stesso periodo dell’anno 2009. Ebbene, nei primi tre mesi di quest’anno c’è stata la tanto attesa inversione di tendenza visto che le compravendite immobiliari hanno fatto registrare, su base tendenziale, e quindi annua, un incremento del 3,4% rispetto al primo quarto del 2009.