Mutuo Facile a tasso variabile dalla Cassa di risparmio di Prato

Il mutuo Facile a tasso variabile, disponibile in tutte le filiali della Cassa di risparmio di Prato è un finanziamento immobiliare ipotecario a tasso di interesse indicizzato all’Euribor o al tasso BCE, che consente al cliente di poter acquistare o ristrutturare la prima o la seconda casa.

Come già intuibile, la caratteristica economica fondamentale di tale linea di credito è rappresentata dalla presenza di un tasso di interesse variabile, che consentirà al mutuatario di poter sfruttare eventuali andamenti favorevoli dei tassi di interesse di mercato.

Il tasso applicato al capitale mutuato sarà infatti calcolato alternativamente sulla base dell’Euribor a tre mesi, o sul tasso di interesse di riferimento per le operazioni di rifinanziamento principale della Banca Centrale Europea, entrambi maggiorati di uno spread fisso.

Surroga a tasso variabile da Banca di Palermo

Il mutuo per surroga a tasso di interesse variabile, disponibile in tutte le filiali della Banca di Palermo, è un finanziamento immobiliare ipotecario che consente alla banca di subentrare in un rapporto di mutuo originario, in qualità di nuovo beneficiario dell’ipoteca.

Come desumibile dal nome di questo prodotto, il nuovo finanziamento in sostituzione del vecchio sarà condizionato dalla presenza di un tasso di interesse variabile da applicare sul capitale mutuato, calcolato sulla base dell’Euribor o del tasso ufficiale di riferimento BCE.

La presenza del tasso di interesse variabile provocherà la generazione di un piano di ammortamento composto da rate di importo mutevole nel tempo, e dipendenti in senso favorevole (o meno) dal decremento (o dalla crescita) degli stessi tassi di interesse di riferimento.

Mutui ristrutturazione per chi possiede già una casa

 Anche chi è già proprietario di una casa può richiedere un mutuo, non chiaramente con finalità di acquisto, ma con quella, generalmente, di realizzare dei lavori di ristrutturazione. Quando si parla di mutuo, infatti, di norma l’idea che balza subito alla mente è quella legata all’acquisto di una casa, ma le stipule dei finanziamenti ipotecari possono avvenire anche per tante altre finalità, tra cui proprio quella della ristrutturazione.

Al riguardo il Portale Mutui.it, analizzando i dati del proprio comparatore, ha effettuato un’analisi da cui è emerso come in media chi chiede un mutuo ristrutturazione ha 42 anni, ma tale media in Regioni come il Veneto scende a 40 anni. Di norma il mutuo ristrutturazione rispetto a quello per acquisto ha anche una media di importi erogati più bassi, 142 mila euro contro i 160 mila euro medi per l’acquisto così come rilevato proprio dal Portale di comparazione.

Mutuo a tasso BCE e cap dalla Banca di Palermo

Il mutuo a tasso BCE e cap della Banca di Palermo è un finanziamento immobiliare che l’istituto di credito rivolge alla propria clientela che desideri poter effettuare un’operazione di acquisto della prima o della seconda casa, a condizioni di onerosità in linea con l’andamento dei mercati finanziari.

Il tasso di interesse che andrà applicato al capitale mutuato sarà infatti conteggiato sulla base del tasso ufficiale di riferimento della Banca Centrale Europea, parametro maggiorato di uno spread che andrà concordato tra le parti in sede di negoziazione delle condizioni economiche.

L’applicazione del tasso di cui sopra incontrerà tuttavia un freno nella contestuale previsione di un cap, cioè di un limite massimo all’apprezzamento degli stessi tassi, imposto per evitare che l’incremento del parametro provochi aumenti indesiderati dell’importo delle rate.

Mutuo a tasso BCE dalla Banca di Palermo

Il mutuo a tasso BCE della Banca di Palermo è un finanziamento immobiliare ipotecario a tasso di interesse variabile disponibile in tutte le filiali dell’istituto di credito ora ricordato, parte del gruppo Banca Sella, per acquisto, costruzione o ristrutturazione casa.

Il tasso di interesse applicato al capitale mutuato sarà calcolato sulla base del tasso sulle operazioni di rifinanziamento principale della Banca Centrale Europea, maggiorato di uno spread stabilito dall’istituto di credito nei propri fogli informativi di trasparenza.

Pertanto, il piano di ammortamento sarà costituito da rate di importo non predeterminabile, poichè influenzate dal positivo o dal negativo andamento del tasso di interesse di riferimento di cui sopra.

Mutuo a tasso variabile Euribor con cap da Banca di Palermo

Il mutuo a tasso variabile con cap da Banca di Palermo è un finanziamento immobiliare utilizzabile da tutta la clientela correntista dell’istituto di credito che desideri acquistare, costruire o ristrutturare una proprietà ad uso abitativo, prima o seconda casa.

Al capitale oggetto di mutuo andrà applicato un tasso di interesse variabile, calcolato sulla base dell’Euribor a un mese, aumentato rispettivamente di uno spread di 2,50 p.p.

Di conseguenza, il piano di ammortamento sarà composto da rate di importo mutevole nel tempo, in senso favorevole in caso di decremento dei parametri di riferimento di cui sopra, o in senso sfavorevole nell’inversa ipotesi di incremento degli stessi parametri.

Mutuo a tasso fisso dalla Banca di Palermo

Il mutuo a tasso fisso della Banca di Palermo è un finanziamento che l’istituto di credito in questione riesce a erogare in favore della propria clientela che desidera ottenere un mutuo per acquistare, costruire o ristrutturare una proprietà ad uso abitativo.

Caratteristica fondamentale del finanziamento sarà costituita dalla presenza di un tasso di interesse debitore calcolato sulla base dell’IRS di durata, maggiorato di uno spread concordato con l’istituto di credito, e di norma pari a 3 punti percentuali.

Grazie alla presenza del tasso di interesse fisso, il piano di ammortamento sarà costituito da un andamento lineare delle rate, il cui importo non cambierà, permettendo al cliente di poter pianificare al meglio l’evoluzione delle proprie uscite monetarie.

Surroga mutuo a tasso fisso dalla Banca di Palermo

Il servizio di surroga del mutuo a tasso fisso è un prodotto bancario che consente al cliente dell’istituto di credito Banca di Palermo di poter trasferire in tale banca un mutuo in corso di regolare ammortamento presso un altro istituto finanziario, cogliendo l’occasione per rinegoziare alcune condizioni economiche.

A titolo di esempio, il mutuatario potrà scegliere di prolungare la durata residua del piano di ammortamento a suo tempo contratto, o ancora scegliere di modificare la forma tecnica del tasso di interesse applicato al capitale oggetto di mutuo ipotecario.

Il tasso di interesse applicato in questa versione del servizio sarà fisso per l’intera estensione del contratto di finanziamento, calcolato sulla base dell’IRS di durata, parametro che andrà maggiorato del solito spread stabilito in riferimento all’estensione dell’operazione.

Mutuo fisso o variabile? Bce scombussola le carte

La crisi finanziaria ed economica ha apportato di certo pochi vantaggi, ma di sicuro uno di questi è stato il crollo dei tassi di interesse che ha permesso di stipulare con il tasso variabile mutui particolarmente convenienti. La “festa” è durata oltre due anni, ma ora i mutuatari che hanno la rata indicizzata all’euribor rischiano di pagare un conto che a lungo andare potrebbe anche essere molto salato. Jean-Claude Trichet, Presidente della Banca centrale europea, non ha escluso un rialzo dei tassi nel prossimo mese di aprile 2011.

Il mercato lo ha subito “accontentato” con un rally dell’euribor con scadenza a tre mesi, proprio quello con cui in Italia si indicizza buona parte dei mutui a tasso variabile. A conti fatti la rata mensile rischia di aumentare in maniera sensibile sia per chi un mutuo variabile lo paga già, sia per chi si appresta a stipularlo e non troverà più le condizioni favorevoli di un tempo.

Mutuo a tasso variabile Euribor dalla Banca di Palermo

Il mutuo a tasso variabile della Banca di Palermo è un finanziamento immobiliare ipotecario che consente al cliente dell’istituto di credito di poter ottenere una linea di credito a condizioni economiche indicizzate, utile per acquistare, costruire o ristrutturare casa.

Il tasso di interesse applicato al capitale mutuato sarà pari all’Euribor a 1 mese maggiorato di uno spread che al momento, sulla base dei fogli informativi di prodotto, risulta essere pari a 2,60 punti percentuali.

L’importo massimo erogabile non potrà di norma eccedere l’80% del valore commerciale dell’immobile oggetto di contratto e offerto in garanzia ipotecaria di primo grado in favore della banca, come accertato da apposita perizia tecnica di stima obbligatoria.

Liberailmutuo da Unipol Banca

Liberailmutuo di Unipol Banca è il prodotto che l’istituto di credito di UGF Banca rende disponibile alla propria clientela che desideri poter dar seguito a un’operazione di sostituzione di un finanziamento in corso di ammortamento mediante trasferimento interbancario dello stesso.

Il mutuo in corso di regolare ammortamento, ma erogato da altri istituti di credito, sarà pertanto spostato all’interno delle strutture di Unipol Banca, con la possibilità di modificare, nell’occasione, alcune tra le principali condizioni economiche di riferimento.

Nella transazione il mutuatario potrà pertanto decidere di applicare al capitale mutuato un tasso di interesse fisso o variabile, o optare ancora per la forma tecnica di tasso mista, o ancora per la forma di tasso variabile ma con rate costante del piano di ammortamento.

Mutuo Anche Tu da Unipol Banca

Il mutuo Anche Tu di Unipol Banca è un finanziamento immobiliare dell’istituto di credito in questione, disponibile nei confronti di tutta la clientela che desideri sostituire il pagamento degli affitti al pagamento delle rate del piano di ammortamento del mutuo.

Il finanziamento si basa infatti su una caratteristica piuttosto particolare, riconducibile alla presenza di una maxi rata finale a estinzione del debito residuo, elemento che permetterà al cliente di abbattere il costo mensile del programma di rimborso.

Il tasso di interesse applicato al capitale mutuato sarà inoltre variabile per l’intera durata del piano di ammortamento, con la possibilità pertanto che il mutuatario si possa avvantaggiare della presenza di un trend favorevole dei tassi di mercato.

Mutuo euribor 2011: stangata in arrivo

 In Italia è in arrivo una stangata sui mutui. La “colpa” è della Bce, la Banca centrale europea, che nella prossima riunione, quella del prossimo 7 aprile 2011, potrebbe innalzare il costo del denaro di 25, oppure di 50 punti base, ovverosia di ben mezzo punto percentuale. Trattasi di una decisione che, se presa, rischia di avere forti ripercussioni e ricadute negative a carico di ben 2,3 milioni di famiglie che attualmente stanno pagando un finanziamento ipotecario a tasso variabile.

Ad affermarlo è la Federconsumatori nel sottolineare, tra l’altro, come il rischio di rincari sui mutui sia anche legato al fatto che le famiglie in questi ultimi mesi hanno ascoltato i cattivi consigli degli istituti di credito di stipulare il finanziamento ipotecario con la formula del tasso variabile anziché, in accordo con quanto dichiarano congiuntamente i presidenti di Federconsumatori e Adusbef, Rosario Trefiletti ed Elio Lannutti, stipulare mutui con tassi fissi giudicati irripetibili.

Mutuo a rata costante da Unipol Banca

Il mutuo a rata costante di Unipol Banca è un finanziamento a tasso di interesse variabile e rata certa nel tempo, disponibile all’interno della gamma di linee di credito immobiliari presentate alla propria clientela dalle filiali dell’istituto sopra ricordato.

Il tasso di interesse applicato al capitale mutuato sarà calcolato sulla base dell’Euribor di periodo, parametro maggiorato da uno spread concordato tra le parti, e dipendente princnipalmente dall’estensione complessiva della transazione finanziaria.

Contrariamente a quanto accade nei mutui a tasso variabile convenzionali, in questo caso il finanziamento prevederà il pagamento di rate di importo lineare nel tempo, poichè a subire una variazione concomitante con i cambiamenti dei tassi di mercato sarà la durata del programma di rimborso.