Mutuo a tasso variabile… ma non troppo da Banca Crime

Il mutuo a tasso variabile Prefix, è un finanziamento immobiliare a tasso di interesse indicizzato con cap, che la Banca Carime mette a disposizione della propria clientela con un’offerta presente in tutte le filiali della propria rete commerciale e consulenziale.

Caratteristica fondamentale di tale mutuo è la presenza di un tasso di interesse variabile con cap, cioè di un tetto massimo nell’applicazione dello stesso tasso, che contribuirà a proteggere il mutuatario contro i pericoli derivanti da un eccessivo incremento dei tassi di mercato.

Il finanziamento prevede infatti, fin dal momento della stipula, la possibilità di fissare una soglia massima nella crescita del tasso e, conseguentemente, un limite all’importo delel rate che contraddistingueranno l’entità del programma di rimborso del capitale.

Mutuo a tasso fisso da Banca Carime

Il mutuo a tasso fisso di Banca Carime è un finanziamento immobiliare a tasso di interesse certo e costante, adatto alle persone che desiderano indebitarsi a rata costante nel tempo, potendo in tal modo pianificare al meglio il proprio bilancio familiare, e riservato soprattutto a chi è titolare di un reddito mensile stabile.

Il tasso di interesse applicato al capitale mutuato sarà infatti concordato sommando all’IRS di durata uno spread invariabile, con onerosità del finanziamento “congelata” fin dal momento della stipula del mutuo.

L’importo massimo finanziabile sarà pari all’80% del valore commerciale dell’immobile oggetto di contratto e offerto in garanzia potecaria di primo grado in favore dell’istituto di credito erogante.

Mutuo a tasso variabile da Banca Carime

Il mutuo a tasso di interesse variabile di Banca Carime è un finanziamento immobiliare ipotecario richiedibile per poter acquistare, costruire o ristrutturare una proprietà immobiliare ad uso abitativo, con dilazione in un arco temporale davvero ampio del rimborso del capitale preso in prestito, maggiorato dalle quote interessi.

La caratteristica economica fondamentale di tale linea di credito è rappresentata dalla possibilità di poter sfruttare l’applicazione di un tasso di interesse variabile puro, calcolato sommando a un parametro di riferimento come l’Euribor a tre mesi, uno spread concordato con l’istituto di credito e dipendente dall’estensione massima dell’operazione.

L’importo massimo finanziabile potrà giungere fino all’80% del valore commerciale dell’immobile oggetto di contratto, e offerto in garanzia ipotecaria di primo grado in favore dell’istituto di credito, come da perizia di stima effettuata a cura della banca.

Mutuo agevolato giovani coppie con Diritto al Futuro

Con il piano denominato “Diritto al Futuro“, a breve in Italia le giovani coppie potranno acquistare la casa con un mutuo agevolato. Questo grazie ad un finanziamento del Governo pari a 50 milioni di euro nell’ambito di un’iniziativa annunciata nelle scorse settimane dall’Esecutivo e promossa dal Ministero della Gioventù.

Nel dettaglio, con la misura del mutuo agevolato, “Diritto al Futuro“, che presenta tra l’altro tante altre iniziative rivolte ai giovani ed alla loro occupazione, punta a dare sostegno a quelle giovani coppie che, avendo un contratto di lavoro atipico, sono di norma penalizzate nell’accesso al credito attraverso il canale bancario. Il Fondo da 50 milioni di euro interviene proprio per offrire garanzie bancarie e quindi “sbloccare” l’istruttoria a favore di chi è giovane e vuole mettere su famiglia.

Mutuo Replay da Carime

Il Mutuo Replay di Carime è un finanziamento immobiliare a tasso di interesse variabile con rata costante, disponibile in tutte le filiali dell’istituto di credito per poter consentire al cliente il compimento di operazioni quali l’acquisto, la costruzione o la ristrutturazione di proprietà immobiliari ad utilizzo abitativo.

Il tasso di interesse applicato al capitale mutuato sarà variabile per l’intera durata della transazione, pari all’Euribor a tre mesi, maggiorato di uno spread stabilito dall’istituto di credito sulla base della durata totale dell’operazione, ma negoziabile comunque con l’erogatore del finanziamento in sede di istruttoria.

Le variazioni del tasso, tuttavia, non produrranno alcun mutamento nell’entità della rata del piano di ammortamento, che rimarrà costante fino alla naturale o anticipata estinzione del debito residuo, operazione effettuabile in qualsiasi momento senza pagamento di alcuna penale.

Mutuo Giovani coppie da Banca Toscana

Il mutuo Giovani coppie, previsto all’interno della gamma di finanziamenti immobiliari ipotecari della Banca Toscana, è un mutuo che l’istituto di credito rivolge esclusivamente alla propria clientela con età anagrafica non superiore ai 35 anni al momento della stipula della linea di credito.

Il finanziamento consentirà loro di poter effettuare operazioni di acquisto della prima casa, o di ristrutturazione degli immobili acquistati, nel limite dell’80% del valore commerciale della casa, e senza superare la soglia massima pari a 350 mila euro.

Il tasso di interesse applicato al capitale mutuato sarà alternativamente stabilito in fisso (per la clientela che non vuole avere sorprese in sede di rimborso) o variabile (per quella clientela che invece desidera un piano di ammortamento con onerosità dinamica).

L’erogazione dell’importo avverrà in un’unica soluzione, di norma all’atto della stipula del contratto di mutuo. La restituzione delle rate seguirà periodicità mensile o trimestrale – a scelta del cliente – con addebito automatico sul conto corrente.

Mutuo a tasso variabile e cap da Banca Toscana

Il mutuo a tasso variabile e cap della Banca Toscana è un finanziamento immobiliare ipotecario disponibile in tutte le filiali dell’istituto di credito sopra ricordato, e utile per poter completare operazioni come per esempio l’acquisto di immobili residenziali.

Il finanziamento è contraddistinto, come intuibile, dalla presenza di un tasso mutuo variabile, calcolato come sommatoria tra un parametro di riferimento quale l’Euribor a un mese, e uno spread concordato con l’istituto di credito erogante sulla base della durata della transazione.

All’applicazione del tasso di interesse variabile sarà abbinata altresì l’applicazione di un cap, cioè di un tetto massimo al tasso di cui sopra, che permetterà al mutuatario di poter stabilire un limite di onerosità all’importo delle singole rate.

Mutuo Giovani di Carispo

Il mutuo Giovani di Cassa di Risparmio di Spoleto è un finanziamento immobiliare ipotecario che l’istituto di credito in questione rivolge alla clientela di età compresa tra i 18 e i 35 anni che desidera poter acquistare o costruire la propria prima casa.

Tra le principali caratteristiche tipiche di questo finanziamento, vi è la presenza della possibilità di posticipare il pagamento di una o più rate, o ancora di poter allungare la durata residua della transazione, entro i limiti stabiliti dalla banca erogante.

Il tasso di interesse applicato al capitale mutuato potrà essere alternativamente fisso (con costanza dell’entità delle rate del piano di ammortamento) o variabile (con importi delle rate in linea con le condizioni di onerosità dei mercati finanziari).

Mutuo per liquidità da Carispo

Il mutuo per liquidità di Cassa di Risparmio di Spoleto è un finanziamento immobiliare che consente al cliente dell’istituto di credito di poter soddisfare le proprie esigenze di spesa personale o familiare attraverso l’iscrizione di una garanzia ipotecaria in favore della banca.

Il finanziamento nasce pertanto per sostenere finalità come l’acquisto di immobili non abitativi, l’acquisto di immobili abitativi all’estero, o spese e investimenti materiali e immateriali come l’acquisto di un box auto, di un’autoveicolo o di una barca.

Per quanto concerne il tasso di interesse applicabile al capitale mutuato, questo può essere fisso o variabile, a seconda delle preferenze del cliente correntista della Cassa di Risparmio di Spoleto, della sua propensione al rischio e delle sue previsioni sul trend dei tassi.

Mutuo Libero da Carispo

Il Mutuo Libero di Cassa di Risparmio di Spoleto è un finanziamento immobiliare ipotecario disponibile in tutte le filiali dell’istituto di credito per quelle persone che desiderano acquistare la propria prima o la seconda casa di proprietà attraverso un’operazione di supporto bancario.

Caratteristica economica principale di tale finanziamento è la presenza di un piano di ammortamento molto elastico, con un importo delle rate da pagare che – fermo restando alcuni requisiti minimi – potrà essere scelto di volta in volta dal mutuatario.

Il tasso di interesse applicato sul capitale oggetto di mutuo sarà variabile per l’intera durata della transazione, calcolato sulla base di un parametro mutevole come l’Euribor a un mese o il tasso ufficiale di riferimento della Banca Centrale Europea, maggiorati di uno spread da concordare.

Mutui per surroga: richieste famiglie in discesa

 Dopo il boom di surroghe, in Italia, nel biennio 2008-2009, i finanziamenti ipotecari sottoscritti dai privati e dalle famiglie per la portabilità del mutuo, nel terzo trimestre dello scorso anno, hanno segnato il passo con un calo a due cifre pari al 13%. A rilevarlo è stata Assofin nel sottolineare come in futuro non sia attesa una ripresa ma una stabilizzazione sugli attuali livelli.

Nel biennio 2008-2009, infatti, il mercato dei mutui con surroga era stato alimentato dalla progressiva discesa dei tassi di interesse che sono crollati al minimo storico nel momento in cui la crisi finanziaria ha avuto il suo impatto, devastante, sull’economia reale. Ma adesso che la tendenza di medio e lungo periodo appare essere, per il costo del denaro, rialzista, è chiaro che i mutui per surroga sono destinati a segnare il passo.

Mutuo tasso variabile e cap dalla Carispo

Il mutuo a tasso di interesse variabile e cap della Cassa di Risparmio di Spoleto è un finanziamento immobiliare contraddistinto dalla presenza di un tasso di interesse indicizzato con limite massimo di applicazione predefinito in sede di stipula del contratto di mutuo.

In altri termini, il mutuatario, pur potendo godere di eventuali periodi di deprezzamento del tasso di interesse di riferimento, grazie alla presenza del cap non correrà il rischio di vedere tale tasso (e, di conseguenza, l’importo delle rate) crescere oltre delle soglie prefissate.

Il mutuo in questione può essere richiesto per durate comprese tra i 10 e i 30 anni, con possibilità di estinguere anticipatamente il debito residuo in qualsiasi momento, senza pagamento di alcuna penale per l’interruzione del rapporto prima della naturale scadenza.

Mutuo a tasso misto dalla Carispo

Il mutuo a tasso misto della Cassa di Risparmio di Spoleto è un finanziamento immobiliare ipotecario che l’istituto di credito rivolge alla clientela che desideri acquistare la prima o la seconda casa, o dar seguito a operazioni di portabilità attiva del mutuo tramite surroga.

Caratteristica economica principale del finanziamento è la presenza di un’opzione piuttosto interessante, che ogni tre o cinque anni permette al cliente dell’istituto di credito in questione di poter variare la forma tecnica del tasso di interesse applicata al capitale oggetto di mutuo.

Nei periodi di applicazione del tasso variabile, questo sarà calcolato prendendo come base di riferimento di calcolo l’Euribor a un mese; nelle fasi di applicazione del tasso fisso, il riferimento sarà l’IRS di durata, calcolato all’inizio del periodo di applicazione e invariabile per l’intero arco temporale di questa fase.

Mutuo Variabile BCE da Carispo

Il mutuo Variabile BCE di Cassa di Risparmio di Spoleto è un tradizionale finanziamento immobiliare a tasso di interesse variabile nel tempo, con indicizzazione al tasso ufficiale di riferimento stabilito periodicamente dalla Banca Centrale Europea.

Tale mutuo permette pertanto al cliente di potersi avvantaggiare di eventuali periodi di decremento dei tassi di mercato, che porteranno al ribasso gli importi delle rate del piano di ammortamento previsto all’interno delle condizioni contrattuali.

Di contro, le caratteristiche proprie di tale mutuo renderanno il cliente esposto ai rischi di improvvisi e significativi incrementi dell’importo delle rate, concomitanti all’aumento dei tassi di mercato e, in particolare, di quello stabilito dalla BCE.