Mutuo Variabile Euribor da Carispo

Il mutuo Variabile Euribor, disponibile nella gamma di finanziamenti immobiliari della Cassa di Risparmio di Spoleto, è un mutuo ipotecario che consente al cliente dell’istituto di credito di poter acquistare, costruire o ristrutturare la prima o la seconda casa.

Il finanziamento sarà condizionato dalla presenza di un tasso di interesse variabile sul capitale mutuato, elemento che permetterà al mutuatario di potersi eventualmente avvantaggiare di trend decrescenti nel valore dei tassi di mercato, che trascineranno al ribasso gli importi dei pagamenti.

Il tasso di interesse variabile in questione sarà calcolato assumendo come parametro di riferimento il tradizionale indice Euribor a un mese, che verrà maggiorato di uno spread da concordare con l’istituto di credito erogante, principalmente sulla base della durata della transazione.

Stati Uniti, mutui in crescita a metà gennaio

Stando ai dati forniti dalla Mortgage Bankers Association, le erogazioni di finanziamenti concessi per acquistare casa, o sostituire un mutuo già in corso di ammortamento, avrebbero subito un buon incremento.

Complessivamente, infatti, l’indice che misura l’andamento delle erogazioni dei mutui ipotecari ha avuto un balzo del 5% rispetto alla settimana precedente, spinto dall’aumento dei rifinanziamenti – incrementatisi di ben 7,7 punti percentuali rispetto al periodo di confronto precedente.

In calo invece le richieste di mutui per l’acquisto di una casa: le persone che hanno effettuato la scelta di domandare un finanziamento immobiliare per metter le mani sull’abitazione di proprietà sono calate di numero con una proporzione pari all’1,9%.

Mutuo a tasso fisso da Carispo

Il mutuo a tasso fisso della Cassa di Risparmio di Spoleto è un finanziamento immobiliare ipotecario reso disponibile attraverso le filiali dell’istituto di credito a supporto delle operazioni di acquisto, costruzione e ristrutturazione della prima o della seconda casa.

Il tasso di interesse applicato al capitale mutuato nell’operazione rimarrà certo e costante per l’intera durata dell’operazione, consentendo pertanto al mutuatario di pagare delle rate di importo invariabile nel tempo, fino a naturale o anticipata estinzione.

A proposito di durata, questa dovrà esser compresa tra un minimo di 5 anni e un massimo di 30 anni. Al mutuatario rimarrà ad ogni modo l’opzione relativa alla possibile estinzione anticipata del debito residuo, effettuabile in qualsiasi momento e senza pagare alcuna penale.

Mutuo a tasso e durata variabile da Banca Adige

Il mutuo a tasso e durata variabile di Banca Adige è un finanziamento immobiliare che l’istituto di credito sopra ricordato mette a disposizione per consentire alla propria clientela l’effettuazione di operazioni immobiliari quali, ad esempio, l’acquisto della prima casa.

Come è intuibile dal nome del prodotto finanziario, caratteristica prevalente sarà la presenza di un tasso di interesse variabile, calcolato prendendo come parametro di riferimento l’Euribor a un mese, maggiorato di uno spread concordato con la stessa filiale della banca erogante.

Il tasso di interesse, così variabile, non indurrà tuttavia alcun cambiamento nell’importo della rata, che rimarrà infatti costante fino a naturale o anticipata estinzione del contratto di finanziamento, sulla base della scelta del cliente mutuatario di Banca Adige.

Mutuo casa a tasso variabile da Banca Adige

Il mutuo casa a tasso variabile di Banca Adige è uno dei più tradizionali finanziamenti immobiliari che l’istituto di credito in questione pone a disposizione della propria clientela correntista che desideri acquistare la prima o la seconda casa di proprietà.

Il finanziamento presenta l’applicazione di un tasso di interesse variabile sul capitale mutuato, con la conseguenza che l’importo delle rate potrebbe appunto variare, anche in maniera considerevole, durante l’arco del piano di ammortamento previsto nel contratto.

Il tasso di interesse è infatti calcolato come somma tra un parametro di indicizzazione come l’Euribor a un mese, e uno spread che verrà concordato con l’istituto di credito erogante, sulla base della durata complessiva della transazione di natura finanziaria.

Mutuo a tasso BCE da Banca Adige

Il mutuo a tasso BCE della Banca Adige è un finanziamento immobiliare ipotecario utilizzabile per poter compiere operazioni come l’acquisto, la costruzione o la ristrutturazione di proprietà immobiliari ad uso abitativo, prime o seconde case intestate ai correntisti dell’istituto.

Caratteristica economica fondamentale sarà determinata dalla presenza di un tasso di interesse variabile, calcolato come somma tra un parametro di riferimento mutevole nel tempo (il tasso ufficiale di riferimento BCE) e uno spread da concordarsi con l’istituto di credito erogante.

Di conseguenza il tasso di interesse, variabile, provocherà delle evoluzioni in aumento o in diminuzione nel valore delle singole rate che compongono il piano di ammortamento, fino alla naturale o alla anticipata estinzione del debito residuo sull’operazione.

Mutuo Libero dal Credito Artigiano

Il mutuo Libero del Credito Artigiano è un finanziamento immobiliare ipotecario disponibile in tutte le filiali dell’istituto di credito sopra ricordato in favore di quelle persone che desiderano poter portare a compimento operazioni quali l’acquisto della propria prima casa.

La particolarità di questo mutuo risiede nella possibilità di scegliere, nei limiti previsti dalle condizioni contrattuali, quanta quota capitale rimborsare di volta in volta, fermo restando il rispetto del rimborso delle singole quote interessi nei tempi predeterminati.

La scelta potrà essere effettuata anche tramite internet, consentendo così al cliente una migliore gestione attiva del proprio rapporto, e una rispondenza alle proprie esigenze di carattere finanziario, che dovessero modificarsi nel corso degli anni.

Mutuo Flessibile dal Credito Artigiano

Il Mutuo Flessibile, disponibile in tutte le filiali del Credito Artigiano, è un tradizionale finanziamento immobiliare ipotecario contraddistinto dall’applicazione di un tasso di interesse variabile, e dalla previsione di una rata fissa e di una durata variabile.

Quanto sopra equivale a dire che le variazioni presumibili del tasso di interesse applicato al capitale mutuato, non produrranno alcun mutamento nell’importo delle rate, bensì degli allungamenti o degli accorciamenti del piano di ammortamento del mutuo.

Pertanto, in caso di aumento dei tassi di interesse, la durata dell’operazione subirà un’estensione, fino a un massimo di 30 anni (la durata massima iniziale è invece pari a 20 anni). Di contro, decrementi dei tassi produrranno contrazioni della durata dell’operazione.

Mutuo ProTetto dal Credito Artigiano

Il Mutuo ProTetto del Credito Artigiano è un finanziamento immobiliare a tasso di interesse variabile che unisce alla presenza di un tasso indicizzato anche quella di un tetto massimo all’applicazione dello stesso tasso, con conseguente limite all’onerosità del mutuo.

Il tasso di interesse applicato al capitale mutuato sarà calcolato come somma tra l’Euribor a uno o tre mesi e uno spread concordato con l’istituto di credito e dipendente principalmente dall’estensione complessiva della durata del piano di ammortamento.

Il mutuatario sarà pertanto messo di fronte a programmi di rimborso costituito da rate di importo mutevole nel tempo, in senso favorevole nell’ipotesi di decremento dei tassi di riferimento, o viceversa in senso penalizzante nell’ipotesi di trend crescente.

Mutuo a tasso misto dal Credito Artigiano

Il mutuo a tasso misto del Credito Artigiano è un finanziamento immobiliare che – all’interno dell’intero arco del piano di ammortamento – cerca di unire le principali caratteristiche derivanti dall’applicazione delle forme tecniche di tasso di interesse.

Di fatti, per i primi due anni del piano di rimborso, le rate saranno calcolate mediante applicazione di tasso di interesse certo e costante, conferendo così al mutuatario la possibilità di conoscere con esattezza l’entità dei pagamenti, che rimarranno invariati nel tempo.

Dal terzo anno, fino a naturale o anticipata estinzione del contratto di finanziamento, il tasso di interesse si trasformerà in variabile, calcolato come sommatoria tra l’Euribor a uno o tre mesi, e uno spread concordato con l’istituto di credito.

Mutuo Relax a tasso fisso dal Credito Artigiano

Il mutuo Relax a tasso fisso del Credito Artigiano è un finanziamento immobiliare ipotecario che, così come la versione a tasso variabile che abbiamo avuto modo di esaminare sinteticamente ieri, presenta un primo periodo di preammortamento nel programma di rimborso.

Pertanto, nei primi due anni di contratto, il finanziato rimborserà delle rate composte da rate di soli interessi, e pertanto di importo significativamente inferiore rispetto alle rate che seguiranno nel periodo di ammortamento vero e proprio.

In questo periodo iniziale, così come nelle fasi successive, le rate saranno regolate dall’applicazione di un tasso di interesse fisso, che rimarrà invariabile per l’intera durata dell’operazione, conferendo al piano di ammortamento una linearità nell’importo delle rate.

Mutuo Relax a tasso variabile dal Credito Artigiano

Il mutuo Relax a tasso variabile del Credito Artigiano è un finanziamento immobiliare ipotecario che le filiali dell’istituto di credito in questione rivolgono alla propria clientela che desideri poter contare sull’appoggio della banca per acquistare la prima o la seconda casa.

Il finanziamento in oggetto è contraddistinto principalmente dall’esistenza di un periodo di preammortamento iniziale di due anni, arco temporale nel quale il cliente si troverà a pagare delle rate costituite dalla sola quota interessi, e pertanto di importo inferiore rispetto a quello di ammortamento.

In questo periodo di preammortamento, così come negli anni successivi, il tasso di interesse applicato al capitale mutuato sarà necessariamente variabile, calcolato come somma tra l’Euribor a uno o tre mesi, e lo spread concordato con l’istituto di credito.

Mutuo a tasso fisso dal Credito Artigiano

Il mutuo a tasso fisso del Credito Artigiano è una delle soluzioni finanziarie che le filiali dell’istituto di credito in questione offrono a quella clientela che desideri procedere al compimento di comuni operazioni immobiliari come, ad esempio, l’acquisto della prima casa.

Come intuibile, il tasso di interesse di questo mutuo rimarrà certo e costante per l’intera durata del piano di ammortamento, essendo calcolato come sommatoria tra un parametro “congelato” al momento della stipula (l’IRS di durata) e uno spread altrettanto invariabile.

Pertanto, il piano di ammortamento sarà contraddistinto da rate di importo immutato nel tempo. Il finanziamento è pertanto l’ideale per quella clientela che vuole mettersi al completo riparo di eventuali variazioni dei tassi di mercato, garantendosi una più elevata serenità.

Mutuo casa a tasso variabile dal Credito Artigiano

Il mutuo casa a tasso variabile dal Credito Artigiano è uno dei finanziamenti immobiliari ipotecari resi disponibili dall’istituto di credito in questione per poter sopperire all’esigenza finanziaria di poter acquistare la prima o la seconda casa di proprietà.

Il tasso di interesse applicato al capitale mutuato sarà calcolato sommando all’Euribor uno spread, a titolo di maggiorazione onerosa, che il cliente del Credito Artigiano avrà modo di concordare con la filiale della banca che erogherà il mutuo ipotecario.

Il tasso varierà nel tempo a seconda del trend assunto dal parametro sottostante e, di conseguenza, il piano di ammortamento sarà contraddistinto da rate di importo crescente o decrescente a seconda che i tassi di riferimento aumentino o diminuiscano.