Stati Uniti, finisce l’era dei tassi al 4%

L’era dei tassi di interesse sui mutui vicino al 4% è definitivamente conclusa. A dirlo è la CNN, che in un suo recente contributo ha dichiarato che oramai i tassi di interesse sono diretti verso la soglia dei 5%, al di sotto della quale non torneranno più nel breve e medio termine.

Secondo l’analisi settimanale realizzata da Freddie Mac, i tassi di interesse sui mutui a tasso fisso con durata trentennale hanno toccato quota 4,86 punti percentuali. Tuttavia, secondo un sondaggio compiuto da Bankrate.com, il tasso sarebbe già andato oltre il 5%, arrivando al 5,02%.

Gli analisti sembrano essere concordi con le previsioni della CNN, dichiarando che i tassi attuali non sono mai stati così elevati dal mese di maggio, e che per l’intero 2011 rimarranno in un range compreso tra il 5% e il 6%.

Mutuo Drop 95% dalla Banca di Chianciano Terme

Il Mutuo Drop 95% è uno dei tanti finanziamenti immobiliari ipotecari che vanno a comporre la gamma di mutui a disposizione di tutta la clientela di questo istituto di credito cooperativo, sia che si tratti di clientela socia della banca, sia che si tratti di clientela non socia.

Nella fattispecie in oggetto, questo finanziamento è in realtà un mutuo con un limite di finanziabilità piuttosto elevato, visto e considerato – come d’altronde intuibile dal nome di questo prodotto – che la possibilità di poter accedere al finanziamento sale al 95% del valore commerciale dell’immobile.

Oltre a ciò, occorre tenere in considerazione che il mutuo è regolato dall’applicazione di un tasso di interesse indicizzato, calcolato come sommatoria tra un parametro mutevole nel tempo come l’Euribor a un mese, e uno spread che verrà concordato con l’istituto di credito erogante.

Mutuo Unisex dalla Banca di Chianciano Terme

Il Mutuo Unisex della Banca di Chianciano Terme è un altro finanziamento immobiliare ipotecario che l’istituto di credito cooperativo ha approntato per la propria clientela che desideri effettuare una tradizionale operazioni di natura immobiliare potendo contare sul supporto bancario.

Nella fattispecie, tale finanziamento è traducibile come un mutuo ipotecario a tasso di interesse variabile, con indicizzazione ad un parametro mutevole nel tempo, ma nel contempo con la presenza di una rata fissa per l’intera durata dell’operazione finanziaria in oggetto.

Infatti, nonostante la variabilità del tasso, a subire dei cambiamenti al crescere o al decrescere dei tassi sarà unicamente la durata della transazione, che potrà allungarsi in caso di incremento del parametro di riferimento dell’indicizzazione, o accorciarsi nell’ipotesi inversa.

Mutui: Ance, in Italia sono troppo cari

 Nel nostro Paese i mutui non sono a buon mercato rispetto al resto d’Europa, il che significa che la spesa per interessi che si devono sobbarcare sia le famiglie, sia le imprese, è più alta rispetto alla media UE. Questo è quanto, oramai da tempo, denunciano per il nostro Paese le Associazioni dei Consumatori; ma nei giorni scorsi al riguardo s’è espressa anche l’ANCE, Associazione Nazionale Costruttori Edili, sottolineando allo stesso modo come in Italia quando di parla di mutui questi risultano essere i più cari d’Europa.

Secondo l’Associazione trattasi di una criticità che va a pesare non solo sulla stipula di nuovi finanziamenti immobiliari, ma anche, di riflesso, sul settore edile e su quello delle costruzioni che di certo negli ultimi due anni, rispetto al periodo pre-crisi, non si può dire che abbia fatto grandi affari.

Mutuo Sportivo dalla Banca di Chianciano Terme

Il Mutuo Sportivo della Banca di Chianciano Terme, è un finanziamento immobiliare ipotecario contraddistinto da alcuni elementi di specificità, che lo rendono un mutuo piuttosto flessibile, con un’onerosità indeterminata al momento della stipula del contratto di finanziamento.

Il Mutuo chiamato Sportivo è infatti un finanziamento ipotecario a tasso di interesse fisso, ma rivedibile. Questo significa che, periodicamente, il tasso di interesse subirà degli “aggiornamenti” alle condizioni di mercato, che rimarranno invariate per un sottoperiodo del piano di ammortamento.

In termini più chiari, dopo i primi cinque anni di applicazione di un tasso di interesse fisso di ingresso, il mutuo vedrà il proprio tasso di interesse essere ricalcolato di 5 anni in 5 anni, con l’aggiornamento (in senso favorevole o meno) alle condizioni del momento.

Mutuo Regular da Banca di Chianciano Terme

Il Mutuo Regular, disponibile in tutte le filiali dell’istituto di credito Banca di Chianciano Terme, è un finanziamento immobiliare dedicato a tutta quella clientela che da un’operazione di mutuo ipotecario ricerca soprattutto la serenità e la tranquillità in fase di rimborso.

Il finanziamento in questione si caratterizza infatti per l’essere un mutuo immobiliare ipotecario a tasso di interesse fisso, con tasso finale calcolato sommando a un parametro stabilito nel giorno della stipula (l’IRS di durata) uno spread a titolo di maggiorazione onerosa.

Ne consegue che il piano di ammortamento sarà contraddistinto da una serie di rate di importo costante nel tempo, fino a estinzione naturale o anticipata del debito, che verranno addebitate automaticamente sul conto corrente del mutuatario nel giorno della scadenza.

Mutuo Giovani Coppie dalla Banca di Chianciano Terme

Il Mutuo Calibrato è un finanziamento immobiliare che le filiali dell’istituto di credito Banca di Chianciano Terme dedicano a tutte le giovani coppie che desiderano poter portare a compimento, attraverso il supporto della banca, l’operazione di acquisto della loro prima casa.

Il finanziamento è contraddistinto da alcune condizioni agevolate e riservate a questo target di clientela (le stesse condizioni sono riservate ai soci di questa Banca di Credito Cooperativo), consentendo così ai correntisti più giovani di poter approcciare alle transazioni immobiliari con maggiore comodità.

Per quanto concerne l’onerosità complessiva, il tasso di interesse applicato al capitale mutuato sarà variabile per l’intera durata dell’operazione: il tasso è infatti indicizzato all’Euribor a un mese, cui andrà sommato uno spread concordato con l’istituto di credito erogante.

Contratto mutuo: modifiche unilaterali non più ammesse

 Le modifiche unilaterali, da parte degli Istituti di credito, sui contratti di mutuo, non sono più possibili. A ribadirlo con un comunicato ufficiale è stato il CTCU, Centro Tutela Consumatori Utenti, a seguito dell’entrata in vigore di un nuovo articolo di Legge, il numero 118 del Testo Unico Bancario. La nuova normativa, infatti, vieta le modifiche unilaterali del contratto di finanziamento ipotecario anche nel caso in cui le banche dovrebbero dare come spiegazione quella di un qualche giustificato motivo. Il CTCU, dopo aver fatto presente tutto ciò all’inizio del mese scorso, è nuovamente intervenuto in merito dopo aver ricevuto in materia delle segnalazioni da parte di clienti bancari che per certi versi possiamo definire “inquietanti”.

Il Centro Tutela Consumatori Utenti, infatti, rivela d’aver acquisito segnalazioni di mutuatari contattati telefonicamente da solerti impiegati di banca, o direttamente dal direttore di filiale, invitando il cliente a passare in banca al fine di modificare il tasso di mutuo oppure introdurre sul finanziamento ipotecario stesso il cosiddetto tasso-soglia.

Mutuo Elegante a tasso misto da Banca di Chianciano Terme

Il Mutuo Elegante, disponibile all’interno della gamma di finanziamenti immobiliari previsti dalla Banca di Credito Cooperativo di Chianciano Terme, è un mutuo ipotecario a tasso misto, che cerca di unire i vantaggi e le caratteristiche di entrambe le forme tecniche tradizionali di tasso.

Il finanziamento prevede pertanto un tasso di interesse applicato al capitale mutuato che sarà composto in parte da una quota di tasso di interesse fisso, e nella restante parte da una corrispondente quota di tasso di interesse variabile, che andrà a ponderare le caratteristiche dell’altra forma tecnica.

Due sono le diverse opzioni cui il mutuatario potrebbe aderire: con la prima, il tasso di interesse sarà composto al 50% dal tasso fisso e al 50% dal tasso indicizzato; con la seconda, invece, il tasso di interesse sarà contraddistinto da una quota maggioritaria (il 75%) di tasso fisso, e minoritaria di tasso variabile (il 25%).

Mutuo a tasso variabile dalla Banca di Chianciano Terme

Il Mutuo ipotecario a tasso indicizzato, disponibile in tutte le filiali della Banca di Credito Cooperativo di Chianciano Terme, è un finanziamento immobiliare caratterizzato dalla presenza di un tasso di interesse variabile, collegato a un parametro di riferimento mutevole nel tempo.

Nella fattispecie in esame, il tasso di interesse variabile è calcolato come sommatoria tra l’Euribor a un mese, e uno spread che rappresenta una maggiorazione a titolo oneroso concordato con l’istituto di credito, che va ad aggiungersi al parametro di indicizzazione di cui sopra.

Di conseguenza, il mutuatario andrà incontro a un piano di ammortamento che sarà composto da rate di importo mutevole nel tempo, la cui entità dipenderà dal trend assunto dal parametro di riferimento dell’indicizzazione del tasso finale applicato al capitale mutuato.

Mutuo Giovani a tasso variabile BCE dalla CR Ascoli

Come suggerisce lo stesso nome, il Mutuo Giovani a tasso variabile BCE della Cassa di Risparmio di Ascoli è un finanziamento immobiliare ipotecario contraddistinto dalla presenza di un tasso indicizzato a un parametro come il tasso ufficiale di riferimento della Banca Centrale Europea.

Stabilito ciò, occorre notare che il piano di ammortamento – come da caratteristica dei mutui a tasso variabile – sarà caratterizzato da rate di importo mutevole nel tempo, che saranno legate all’andamento dei tassi di mercato e, più direttamente, dal termine di riferimento della Banca Centrale Europea.

Il finanziamento è riservato unicamente alla clientela di età compresa tra un minimo di 18 anni e un massimo di 35 anni, dedicando a tale target una serie di vantaggi in termini di maggiore flessibilità.

Mutuo Giovani a tasso variabile Euribor dalla CR Ascoli

Il Mutuo Giovani disponibile all’interno della gamma di finanziamenti della Cassa di Risparmio di Ascoli è un mutuo che l’istituto di credito riserva alla sola clientela di età compresa tra i 18 e i 35 anni, che desideri poter acquistare una propria prima casa, sfruttando alcune condizioni dedicate e riservate.

Il giovane cliente potrà ad esempio scegliere di sfruttare l’opzione posticipo rata (con rinvio del pagamento della rata al termine del piano di ammortamento), o ancora quella sulla flessibilità della durata (con allungamento potenziale del periodo residuo del programma di rimborso).

La versione ora in esame è caratterizzata altresì per la presenza di un tasso di interesse variabile, indicizzato all’Euribor a un mese, e maggiorato di uno spread concordato con l’istituto di credito a titolo di maggiorazione per la remunerazione dell’operazione.

Stati Uniti, secondo il NYT i tassi non scenderanno più

Il New York Times è intervenuto recentemente su un argomento piuttosto caro a potenziali compratori di case, banche americane e debitori alle prese con una possibile operazione di rifinanziamento di un precedente mutuo erogato da altri istituti di credito nello stesso Paese nordamericano.

Il prestigioso quotidiano statunitense ha infatti affermato che quello riscontrato l’11 novembre è il tasso di interesse sui mutui a 30 anni più basso mai riscontrato dal Secondo conflitto mondiale ad oggi (anche se Freddie Mac torna indietro – con i suoi dati ufficiali – solo agli anni ’70), e che da quel punto minimo non si può far altro che partire al rialzo.

I primi effetti di tali valutazioni si sono già visti nel corso degli ultimi due mesi, con ben cinque rialzi consecutivi dei tassi di interesse, fino a toccare il 4,83%, oggetto di monitoraggio durante la seconda settimana del mese di dicembre.

Mutuo Giovani a tasso fisso dalla CR Ascoli Piceno

Il Mutuo Giovani a tasso fisso, disponibile in tutte le filiali della Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno, è un finanziamento immobiliare contraddistinto principalmente per la presenza di un tasso di interesse certo e costante per l’intera durata del piano di ammortamento, fino a sua naturale o anticipata estinzione.

Tale durata non potrà eccedere complessivamente i 30 anni. Il mutuatario, oltre a poter optare per scadenze inferiori, potrà altresì procedere in qualsiasi momento a estinguere anticipatamente il debito residuo, senza pagare alcuna penale accessoria per il compimento di questa operazione.

Grazie alla presenza del tasso di interesse fisso, il giovane cliente della Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno potrà conoscere con certezza l’esatto importo delle rate, che rimarrà immutato per l’intera durata della transazione, senza che questo possa dipendere dall’evoluzione dei tassi di mercato.