Mutuo Sella per acquisto, costruzione e ristrutturazione

 Si può stipulare per l’acquisto, per la ristrutturazione e per la costruzione di un immobile, ed ha le rate indicizzate con la formula del tasso variabile per l’intera durata del piano di ammortamento. Si presenta così “Mutuo Ambra“, il finanziamento ipotecario a tasso variabile di Sella.it caratterizzato dalla rata con interessi variabili ed agganciati alle migliori condizioni di mercato vigenti nel periodo.

Inoltre, con il prodotto il contraente può andare contestualmente a stipulare una copertura assicurativa che permette di proteggersi dal saldo delle rate o del rimborso dell’intero debito residuo in caso di eventi negativi di natura temporanea o definitiva quali la malattia, i decesso, la perdita del lavoro o l’infortunio.

Mutuo per acquisto e ristrutturazione da Banca Toscana

Il mutuo per acquisto e ristrutturazione, disponibile in tutte le filiali di Banca Toscana, è un finanziamento immobiliare che l’istituto di credito rivolge alla propria clientela che desideri procedere a tali operazioni sopra ricordate potendo contare sull’appoggio attivo della propria banca.

Il finanziamento è contraddistinto per l’applicazione di un tasso di interesse fisso per l’intera durata dell’operazione di finanziamento, con conseguente stabilità dell’importo delle rate in sottoperiodi del programma di rimborso, ma con una crescita nel passaggio da un sottoperiodo a un altro.

In altri termini, pur potendosi basare sulla garanzia che all’interno del sottoperiodo l’importo delle rate rimarrà il medesimo, il mutuatario saprà altresì che l’importo delle rate che dovrà pagare nel futuro saranno anche più ingenti delel attuali.

Mutui: aumentano i pignoramenti per insolvenza

 Nel nostro Paese il 5% delle famiglie che stipula un mutuo poi non riesce ad onorare il pagamento delle rate. Questo è, in particolare, quanto reso noto nelle scorse settimane dalla Banca d’Italia in accordo con un Rapporto basato tra l’altro sui dati consolidati degli anni scorsi, ed in particolare nel periodo antecedente alla crisi finanziaria prima, ed economica ed occupazionale poi. Considerando quindi l’impatto della crisi sull’economia reale, attualmente quel 5% rilevato dalla Banca d’Italia potrebbe essere ben più alto.

A rafforzare tale ipotesi è il recente allarme dell’Associazione Adusbef, la quale in particolare ha fatto presente come nel 2010 i pignoramenti siano cresciuti del 31,8%. A causa dell’insolvenza, alimentata dalla raffica di licenziamenti e di cassa integrazione, i pignoramenti risultano essere nel nostro Paese in costante crescita proprio dall’inizio della crisi.

Mutuo per lavoratori a tempo determinato da Banca Toscana

Il mutuo per lavoratori a tempo determinato, disponibile presso le filiali della Banca Toscana, è un particolare finanziamento immobiliare ipotecario che l’istituto di credito rivolge unicamente a coloro che non sono possessori di un contratto di lavoro a tempo indeterminato, ma che desiderino comunque poter acquistare la propria prima casa.

Il finanziamento nasce infatti con lo scopo di consentire a questo gruppo di clientela l’acquisizione di una proprietà immobiliare a scopo residenziale, pur non potendo offrire le garanzie di stabilità reddituale di un contratto a tempo indeterminato.

Alle condizioni previste dal regolamento della banca, il mutuo permetterà infatti l’erogazione di un importo massimo pari all’80% del valore commerciale dell’immobile oggetto di contratto di acquisto, e offerto in garanzia ipotecaria, con un limite di 200 mila euro.

Surrogare o sostituire il mutuo nel 2011

 Un nuovo anno è appena iniziato e puntuali sono arrivati alcuni rincari per beni e servizi che, secondo le Associazioni dei Consumatori, avranno un impatto pari a parecchie centinaia di euro annue a famiglia. La situazione, al fine di far quadrare il bilancio, puo rivelarsi complicata per quelle famiglie che hanno un mutuo da pagare.

Ebbene, se si è in regola con i pagamenti, ed il finanziamento ipotecario ha un’anzianità pari ad almeno un anno, si può pensare di avvalersi della surroga o della sostituzione per cambiare banca, risparmiare sulle rate, magari con un tasso meno oneroso, e con importi da pagare mensilmente più sostenibili. Con la surroga, così come impone la Legge, il mutuo, ed in particolare il debito residuo, può essere trasferito dalla vecchia alla nuova banca senza costi, oneri o spese accessorie da sostenere.

Mutuo a tasso BCE dalla Banca Toscana

Il mutuo a tasso BCE, della Banca Toscana, è un finanziamento immobiliare caratterizzato dalla presenza di un tasso di interesse variabile, non legato tuttavia al tradizionale parametro di riferimento per questa categoria di mutui (l’Euribor a uno o tre mesi).

Come intuibile, infatti, il mutuo a tasso BCE prevede l’applicazione di un tasso di interesse che sarà indicizzato al tasso ufficiale di riferimento della Banca Centrale Europea, maggiorato di uno spread che sarà concordato con l’istituto di credito erogante.

Il finanziamento sarà pertanto un mutuo con tasso indicizzato e, quindi, un finanziamento che prevederà un piano di ammortamento composto da rate di importo mutevole nel tempo, in linea con l’andamento del parametro di riferimento sopra ricordato.

Mutuo giovani coppie dalla Banca Toscana

Il mutuo per giovani coppie, disponibile in tutte le filiali della Banca Toscana, è – come intuibile dallo stesso nome del prodotto – un mutuo che l’istituto di credito rivolge unicamente alla clientela più giovane, che desideri poter portare a compimento un’operazione di natura immobiliare.

Il mutuo in questione nasce infatti per consentire alla clientela giovane della banca di poter acquistare la propria prima casa, restituendo l’importo erogato attraverso un piano di ammortamento in grado di estendersi nel medio e nel lungo periodo, e con condizioni riservate.

Il mutuo è disponibile sia a tasso di interesse fisso che a tasso di interesse variabile, consentendo così a qualsiasi categoria di cliente – a chi preferisce la tranquillità, o il dinamismo nell’importo delle rate – di poter soddisfare le proprie necessità finanziarie.

Mutuo SolarPlus della Banca Popolare di Sondrio

 Per chi di una casa è giù proprietario, ma vuole continuare ad investire nel proprio immobile con la finalità del risparmio energetico, la Banca Popolare di Sondrio ha ideato un prodotto apposito denominato “SolarPlus”. Trattasi, nello specifico, di un mutuo a lungo termine, con la stipula a fronte di una garanzia ipotecaria, oppure chirografaria, con la finalità di installazione presso la propria abitazione di un impianto di produzione di energia con il fotovoltaico.

L’obiettivo del finanziamento è infatti quello di permettere al contraente di coprire i costi per la progettazione, realizzazione e messa in esercizio di un impianto fotovoltaico di piccola taglia con l’energia elettrica prodotta destinata in prevalenza per l’auto-consumo.

Stati Uniti, tassi mutui finalmente in ribasso dopo settimane di crescita

Negli Stati Uniti i tassi di interesse applicati dagli istituti di credito locali sulle operazioni di finanziamento immobiliare hanno subito un sorprendente calo, che mette fine a quasi due mesi di incremento pressochè continuo.

Freddie Mac – l’istituto che compie il settimanale monitoraggio sul costo del denaro sui mutui – ha infatti affermato che nell’ultima settimana i tassi sui mutui a tasso fisso a 30 anni sono calati al 4,77%, contro il 4,86% della settimana precedente.

Certo è che la soglia minima storica toccata nel mese di novembre è piuttosto lontana (4,17%, il minimo da 40 anni a questa parte), ma è altrettanto vero che questo evidenzia un rallentamento piuttosto importante nella strada di superamento del 5%, oramai inevitabile.

Mutuo per sostituzione dalla Banca Toscana

Il mutuo per sostituzione, disponibile in tutte le filiali della Banca Toscana, è un finanziamento immobiliare che consente al cliente dell’istituto di credito di poter sostituire un mutuo già erogato e in corso di regolare ammortamento presso un’altra banca non appartenente al gruppo Monte dei Paschi di Siena.

Tale finanziamento permette pertanto al correntista dell’istituto di credito di poter traslocare il vecchio mutuo, cogliendo l’occasione di tale spostamento per poter rinegoziare alcune condizioni economiche e contrattuali di riferimento, come tasso e durata.

Il finanziamento è infatti richiedibile sia a tasso di interesse variabile che a tasso di interesse fisso, soddisfacendo così le esigenze di quella clientela che desidera indebitarsi a condizioni di onerosità mutevoli nel tempo, e di chi invece preferisce la tranquillità di un tasso costante.

Mutuo liquidità dalla Banca Toscana

Il mutuo liquidità della Banca Toscana è un finanziamento immobiliare che consente al cliente delle filiali dell’istituto di credito di poter ottenere un importo di denaro, anche consistente, in cambio della prestazione di garanzia ipotecaria su un immobile di proprietà.

In tal modo, il mutuo permette al cliente di trasformare in liquidità il valore commerciale di un proprio immobile, con erogazione di denaro utile per sostenere spese di natura personale o familiare, e restituzione nel medio e nel lungo periodo, compatibilmente con le proprie esigenze.

Tale finanziamento è principalmente caratterizzato dall’applicazione di un tasso di interesse fisso per l’intera durata dell’operazione, che permetterà al mutuatario di poter prevedere con certezza l’evoluzione (costante) delle rate oggetto di piano di ammortamento, fino a naturale o anticipata estinzione del debito residuo.

Mutuo: proteggerlo con un prestito

 Stipulare un finanziamento ipotecario, ovverosia garantito da un’ipoteca sull’immobile messo a garanzia, e proteggerlo con un finanziamento chirografario, ovverosia senza il rilascio di ulteriori garanzie reali. Un mutuo, infatti, non basta stipularlo, ma spesso, anche per garantirsi un futuro più tranquillo e più sereno, serve anche stipulare una copertura assicurativa che si sostituisce al mutuatario nel rimborso delle rate o dell’intero debito residuo in caso di eventi ed imprevisti di natura temporanea o definitiva.

Ebbene, al riguardo il Gruppo Intesa Sanpaolo propone il “Prestito ProteggiMutuo“, un finanziamento chirografario la cui finalità è quella della stipula di “ProteggiMutuo“, la copertura assicurativa per il finanziamento ipotecario; la polizza, quindi, può essere saldata attraverso l’erogazione del “Prestito ProteggiMutuo” che è veloce, a tasso bloccato, ed evita al mutuatario di impegnare subito una quota dei propri risparmi nel pagamento della polizza.

Mutuo a tasso variabile e cap dalla Banca Toscana

Il mutuo a tasso variabile e cap, della Banca Toscana, è un finanziamento immobiliare ipotecario concesso dalle filiali dell’istituto di credito per poter far fronte a operazioni quali l’acquisto di proprietà immobiliari ad utilizzo necessariamente residenziale e abitativo.

Caratteristica economica fondamentale del finanziamento è la presenza di un tasso di interesse variabile, calcolato come sommatoria tra un parametro di indicizzazione mutevole nel tempo (l’Euribor) e uno spread, a titolo di maggiorazione onerosa del parametro, concordato con l’istituto di credito erogante.

Ne consegue che il piano di ammortamento sarà contraddistinto da importi delle rate mutevoli nel tempo, che non potranno tuttavia eccedere quanto stabilito attraverso l’imposizione contrattuale di un “cap“, cioè di un tetto alla crescita dello stesso tasso di interesse di riferimento.

Stati Uniti, finisce l’era dei tassi al 4%

L’era dei tassi di interesse sui mutui vicino al 4% è definitivamente conclusa. A dirlo è la CNN, che in un suo recente contributo ha dichiarato che oramai i tassi di interesse sono diretti verso la soglia dei 5%, al di sotto della quale non torneranno più nel breve e medio termine.

Secondo l’analisi settimanale realizzata da Freddie Mac, i tassi di interesse sui mutui a tasso fisso con durata trentennale hanno toccato quota 4,86 punti percentuali. Tuttavia, secondo un sondaggio compiuto da Bankrate.com, il tasso sarebbe già andato oltre il 5%, arrivando al 5,02%.

Gli analisti sembrano essere concordi con le previsioni della CNN, dichiarando che i tassi attuali non sono mai stati così elevati dal mese di maggio, e che per l’intero 2011 rimarranno in un range compreso tra il 5% e il 6%.