Cina, i tassi sui mutui crescono dello 0,25%

La Banca Centrale cinese lo ha fatto ancora. Per la seconda volta dal 19 ottobre, l’istituzione monetaria del gigantesco Paese asiatico ha fatto sapere di aver incrementare il costo del denaro, con conseguenze che andranno ad avere riflessi diretti sia sui prestiti immobiliari che sui depositi.

Il 19 ottobre scorso, ricordiamo, la Banca Centrale decise di interrompere un silenzio durato quasi un triennio (almeno, per ciò che concerne i tassi ufficiali di riferimento), andando ad incrementare i tassi dello 0,25%; decisione ora replicata, con un apprezzamento del costo del denaro di mezzo punto percentuale (complessivo) da tre mesi a questa parte.

L’obiettivo della Banca cinese è piuttosto semplice: giocare il proprio ruolo nel difficile gioco di contrasto alla speculazione immobiliare, con l’istituzione monetaria e il governo impegnati a ridurre i pericoli di formazione di una bolla di settore all’interno del Paese orientale.

Mutuo per liquidità a tasso variabile dalla CR Ascoli Piceno

Il Mutuo per liquidità a tasso variabile della Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno è un finanziamento che l’istituto di credito, parte del gruppo Intesa Sanpaolo, rende disponibile a tutta quella clientela che desidera poter supportare operazioni di spesa personale o familiare.

Il mutuo, che è disponibile anche a tasso fisso, è in questa versione caratterizzato dalla previsione di un tasso di interesse variabile, che renderà il piano di ammortamento composto da rate di importo mutevole, e dipendente dall’andamento di un parametro di riferimento utilizzato come termine di indicizzazione.

Il tasso è infatti calcolato come sommatoria tra l’Euribor a un mese e uno spread, concordato con l’istituto di credito a titolo di principale remunerazione dello stesso.

Mutuo per liquidità a tasso fisso dalla CR Ascoli Piceno

Il Mutuo per liquidità a tasso di interesse fisso, disponibile in tutte le filiali della Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno, è un finanziamento che consente al mutuatario di ottenere della liquidità per soddisfare le spese e gli investimenti necessari, sfruttando come garanzia l’immobile di proprietà.

Il tasso di interesse nella versione ora in esame è fisso per l’intera durata del piano di ammortamento, conferendo così al mutuatario la possibilità di conoscere con certezza quale sarà l’importo delle rate da pagare, senza che l’entità delle stesse possa dipendere dall’andamento dei tassi di mercato.

Le durate devono invece essere comprese tra un minimo di 5 anni e un massimo di 30 anni. Il mutuatario potrà optare per scadenze intermedie (con periodicità quinquennale) e potrà comunque scegliere di estinguere in qualsiasi momento il debito residuo, senza pagare alcuna penale.

Finanziamenti ipotecari: ecco l’identikit del mutuatario

 Il mutuatario che stipula per la prima volta un finanziamento ipotecario ha di norma un’età media pari a 36 anni a fronte di una durata media del finanziamento pari a 25 anni, e di un importo medio di 160 mila euro. E’ questo, in estrema sintesi, nel nostro Paese, l’identikit del mutuatario in accordo con un’indagine sui mutui per la prima casa realizzata da Mutui.it, il Portale di comparazione online.

In particolare, il sito Internet è arrivato ai dati medi sopra indicati andando ad elaborare oltre un milione di richieste di mutuo da parte degli utenti del Portale nei mesi scorsi. Nel complesso, quindi, un italiano chiede un mutuo per la casa in età “avanzata” a conferma di come rispetto al passato il conseguimento dell’indipendenza economica avvenga sempre più tardi. In media l‘importo erogato con il mutuo va a coprire il 75% del valore dell’immobile a fronte di una preferenza del tasso fisso rispetto alle altre tipologie.

Mutuo a tasso fisso dalla BP Novara

La Banca Popolare di Novara, all’interno della sua ampia gamma di finanziamenti immobiliari, dispone ovviamente anche del più tradizionale dei mutui, quello a tasso di interesse fisso, in grado di garantire al mutuatario una perfetta costanza nell’importo delle rate del piano di ammortamento, fino a naturale o anticipata scadenza.

Il mutuo in questione può essere utilizzato per supportare operazioni di acquisto, di costruzione o di ristrutturazione di qualsiasi proprietà immobiliare ad uso abitativo, sia essa una prima o una seconda casa.

Durata massima del piano di ammortamento è fissata in 35 anni. Il mutuatario, come oramai ricordiamo quasi quotidianamente sulle pagine di IoComproCasa, potrà estinguere anticipatamente il debito residuo in qualsiasi momento, senza dover pagare alcuna penale per aver cessato prematuramente il rapporto finanziario.

Mutuo: sospensione per eventi alluvionali

 Nel nostro Paese, nel rispetto dei requisiti, è possibile ottenere la sospensione del pagamento del mutuo non solo accedendo alla moratoria ABI-Consumatori, o al Fondo di Solidarietà, ma anche in caso di eventi eccezionali. Ad esempio, questo è accaduto per le popolazioni del “cratere sismico“, a L’Aquila e Provincia, così come di recente alcuni Istituti di credito hanno manifestato la propria disponibilità a sospendere i finanziamenti ipotecari a quelle famiglie colpiti da eventi alluvionali di natura eccezionale.

Ad esempio, a sostegno delle popolazioni del Veneto, il Banco di Sardegna, Istituto di credito del Gruppo BPER, Banca Popolare dell’Emila-Romagna, aderendo ad un’ordinanza della Presidenza del Consiglio dei Ministri, ha reso noto con un comunicato ufficiale d’essere disposto a sospendere i mutui a quei clienti che sono persone fisiche e che sono residenti nei Comuni che sono rimasti colpiti dall’alluvione; in caso di mutui cointestati, da parte di persone fisiche, basterà che almeno uno degli intestatari abbia la residenza in uno dei Comuni colpiti dall’alluvione.

Regno Unito, flusso netto di mutui ai minimi da 10 anni

Stando ai dati forniti dall’Associazione britannica dei banchieri, le erogazioni nette di mutui effettuate dalle banche del Regno Unito avrebbero toccato il loro livello più basso degli ultimi anni durante il mese di novembre, periodo nel quale, con estrema evidenza, la domanda di acquisto di case di nuova realizzazione è drasticamente calata.

Ad ogni modo, i dati non sembrano aggiungere nuove preoccupazioni a quelle esistenti: novembre non è un mese particolarmente propizio per l’acquisto di nuove proprietà immobiliari abitative, e gli elementi forniti dalla BBA sembrano confermarlo.

L’Associazione ha altresì riferito che il flusso netto di erogazioni è cresciuto di 1,5 miliardi di sterline, il più basso incremento su basi storiche da quel + 1,3 miliardi del mese di agosto del 2009.

Mutuo Libero dalla CR Ascoli Piceno

Il Mutuo Libero della Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno è un finanziamento immobiliare che l’istituto di credito, parte del gruppo Intesa Sanpaolo, riserva alla propria clientela che desidera rimborsare delle rate di importo variabile a seconda delle proprie preferenze di pagamento.

In altri termini, il Mutuo Libero consente al cliente di Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno di restituire delle rate di importo prescelto dallo stesso cliente, fermo restando il regolare pagamento delle quote interessi e il rispetto di alcuni requisiti minimi in sede di rimborso delle rate.

In questo modo, il mutuo può ben adattarsi alle esigenze dei liberi professionisti e di tutte quelle persone che desiderano modellare il piano di ammortamento sulla base delle proprie entrate, che – come da caratteristica delle rispettive attività lavorative – saranno mutevoli nel tempo.

Mutuo a tasso variabile dalla Banca Popolare di Novara

Il Mutuo a tasso di interesse variabile disponibile nella gamma di finanziamenti immobiliari ipotecari della Banca Popolare di Novara è uno dei tradizionali mutui bancari in grado di consentire al cliente di acquistare, costruire o ristrutturare una proprietà ad uso abitativo, prima o seconda casa.

Caratteristica fondamentale del mutuo è la presenza di un tasso di interesse variabile, calcolato come sommatoria tra un parametro mutevole nel tempo (l’Euribor a un mese) e una maggiorazione onerosa (lo spread) concordata con l’istituto di credito e dipendente principalmente dall’estensione complessiva della transazione.

Come conseguenza di quanto sopra, il mutuo sarà contraddistinto da un piano di ammortamento composto da rate di importo variabile nel tempo, in linea con l’andamento dei tassi di interesse di mercato e, pertanto, con possibili apprezzamenti o deprezzamenti nell’importo delle rate, anche significativi.

Mutuo prima casa: come scegliere il tasso

 Il tasso fisso è per chi vuole da un lato pagare di più, in termini di spesa per interessi, rispetto al tasso variabile, ma a fronte di una rata e di una durata certa, chiara e nota alla stipula. Stiamo chiaramente parlando del mutuo a tasso fisso, la formula di mutuo per chi ha le idee chiare e non vuole correre rischi in termini di oscillazioni sfavorevoli di mercato dei tassi di interesse.

Ma ha le idee chiare anche chi stipula un mutuo a tasso variabile; questa, infatti, è la scelta di chi vuole sottoscrivere un finanziamento ipotecario alle migliori condizioni di mercato ed a fronte di una spesa per interessi da pagare, almeno per i primi anni, inferiore a quella del mutuo a tasso fisso.

Mutuo a tasso variabile con opzione dalla BP Novara

Il Mutuo a tasso di interesse variabile con opzione, disponibile in tutte le filiali della Banca Popolare di Novara, è un mutuo caratterizzato dall’iniziale applicazione di un tasso di interesse indicizzato al capitale mutuato, con la possibilità di passare tuttavia all’applicazione di un tasso di interesse fisso.

In altri termini, pur avviando il programma di rimborso mediante l’imposizione di un tasso variabile, il mutuatario potrà di volta in volta valutare la convenienza a passare all’applicazione di un tasso di interesse fisso, congelando così l’importo delle rate fino al termine del piano di ammortamento.

Finalità contemplate dal mutuo sono quelle relative all’acquisto, alla costruzione e alla ristrutturazione di proprietà immobiliari ad uso abitativo. Non è importante che si tratti necessariamente di prima casa, non essendo tale requisito esplicitato nei fogli informativi di trasparenza del prodotto.

Regno Unito, mutui casa mai così male dal marzo 2009

Secondo la BBA (la British Bankers’ Association, equivalente della nostra ABI), gli istituti di credito del Regno Unito avrebbero concesso un volume di finanziamenti immobiliari mai così basso dallo scorso mese di marzo 2009, quando l’economia – tuttavia – era in profonda recessione.

Le banche del Regno Unito hanno infatti concesso meno di 30 mila mutui per acquisto casa (per l’esattezza, 29.991 unità), contro i 30.689 mutui del mese di ottobre. Negli stessi istanti in cui la BBA pubblicava tali elementi, un altro studio della HBF (Home Builders Federation) riportava la notizia secondo cui oltre 2,7 milioni di persone under 34 vivrebbero ancora con i loro genitori.

Insomma, emerge da parte dei cittadini britannici la difficoltà ad avere accesso ad un mutuo per l’acquisto di una prima casa, e la situazione di taglio della spesa pubblica introdotta dal governo locale non dovrebbe far altro che peggiorare ulteriormente lo scenario.

Mutuo con partenza facile dalla BP Novara

Il Mutuo con partenza facile della Banca Popolare di Novara è un finanziamento immobiliare ipotecario che, come suggerisce lo stesso nome del prodotto finanziario, è caratterizzato da una partenza “soft” del piano di ammortamento, consentendo quindi al cliente della banca di potersi riservare un avvio di rimborso più leggero.

Nei primi 24 mesi di vita del mutuo, infatti, il cliente potrà avvantaggiarsi della presenza di un tasso di interesse variabile, con un’entità delle rate che rimarrà su buoni livelli di convenienza economica.

Successivamente al primo biennio, inoltre, al capitale mutuato sarà applicato un tasso di interesse fisso, consentendo al cliente dell’istituto di credito di poter congelare l’importo delle rate, migliorando il proprio grado di pianificazione finanziaria, senza che l’equilibrio economico  del mutuatario sia messo potenzialmente in pericolo dall’andamento dei tassi di mercato.

Mutuo con doppio tasso dalla BP Novara

Il Mutuo con doppio tasso, disponibile in tutte le filiali della Banca Popolare di Novara, è un finanziamento immobiliare in grado di riconoscere lo stesso tasso di interesse applicato al capitale oggetto di mutuo, al conto corrente che il cliente avrà acceso in una qualsiasi agenzia dell’istituto di credito.

In questo modo, le somme presenti sul conto corrente del mutuatario potranno maturare interessi in misura anche significativa, che il cliente potrà utilizzare per abbattere parzialmente il debito ammontante nel rapporto di finanziamento immobiliare.

Il cliente potrebbe infatti ad esempio scegliere di mantenere invariata la durata complessiva dell’operazione, diminuendo l’importo delle singole rate, oppure mantenere invariato l’importo della rata da pagare alla fine di ogni mese, scegliendo invece di accorciare la durata residua della transazione.