Fondo solidarietà mutui: il commento dei Consumatori

 E’ stato accolto con un plauso da parte delle Associazioni dei Consumatori, in particolare da Adoc, Adiconsum e Cittadinanzattiva, il via libera al Fondo di solidarietà sui mutui che permetterà alle famiglie in difficoltà di poter ottenere la sospensione del pagamento delle rate del finanziamento immobiliare per un periodo pari a diciotto mesi, ovverosia un periodo più lungo rispetto a quello di dodici mesi previsto con la moratoria ABI – Consumatori che, lo ricordiamo, è ancora attiva e le cui domande si possono presentare fino al 31 gennaio del prossimo anno.

Pur tuttavia, Adoc, Adiconsum e Cittafinanzattiva, con una nota congiunta, chiedono che iniziative come quella relativa al Fondo di Solidarietà dei mutui diventino sia integrate, sia sistematiche. Il via libera al Fondo arriva infatti dopo alcuni anni visto che la misura era stata introdotta con la Finanziaria del Governo Prodi, ma poi in assenza del Decreto attuativo tutto è rimasto “in ghiaccio”.

Mutuo Giovani da Banca Popolare di Verona

Il Mutuo Giovani della Banca Popolare di Verona è un finanziamento immobiliare ipotecario che l’istituto di credito veronese rivolge a tutti i giovani di età non superiore ai 29 anni, permettendo loro di poter compiere un’operazione di acquisto di una proprietà abitativa, a condizioni che sono appositamente riservate per questo particolare target di clientela.

Il Mutuo Giovani è infatti strutturato come un finanziamento a tasso di interesse variabile con opzione, e preammortamento iniziale. Pertanto, durante la primissima fase di rimborso del finanziamento, il giovane cliente di Banca Popolare di Verona si troverà dinanzi al pagamento di una rata molto bassa, perchè composta dalla sola quota interessi.

Successivamente, il finanziamento sarà regolato a tasso di interesse variabile e rata standard. Il giovane potrà pertanto sfruttare eventuali periodi di ribasso nei parametri di riferimento dei tassi, che produrranno delle proporzionali variazioni in diminuzione dell’importo delle rate. In qualsiasi momento, inoltre, potrà esercitare l’opzione di scelta che prevede il passaggio all’applicazione del tasso fisso.

Mutuo Alberto da Banca Popolare di Verona

Il Mutuo Alberto è un finanziamento immobiliare ipotecario che è strutturato in una maniera molto particolare, collegandosi al conto corrente al fine di garantire alle somme presenti sullo stesso rapporto il tasso di interesse applicato al capitale mutuato, e consentendo così al cliente di poter sfruttare adeguatamente le giacenze sul conto, riducendo la quota interesse pagata sul finanziamento in questione.

Le possibilità concesse al cliente della Banca Popolare di Verona, sottoscrittore del Mutuo Alberto, sono due: con gli interessi maturati sul conto corrente il mutuatario potrà ridurre la durata del mutuo contraendo il numero delle rate residue da pagare all’interno del piano di ammortamento, oppure ridurre proporzionalmente l’importo della rata lasciando invariata la durata residua del programma di rimborso.

Essendo un mutuo a tasso variabile, il tasso di interesse applicato al capitale mutuato sarà mutevole per l’intera estensione della transazione finanziaria. Il tasso sarà infatti calcolato come sommatoria tra un parametro instabile nel tempo come l’Euribor (Euro Interbank Offered Rate), e una maggiorazione (spread) concordata con l’istituto di credito, e dipendente principalmente dalla durata complessiva dell’operazione di mutuo.

Mutuo Partenza Facile dalla Banca Popolare di Verona

Il Mutuo Partenza Facile, disponibile in tutte le filiali della Banca Popolare di Verona, è un finanziamento immobiliare caratterizzato da una struttura particolare del piano di ammortamento, che alternerà una primissima fase di ingresso “agevolato” con un tasso di interesse scontato, una fase ulteriore di applicazione del tasso di interesse variabile, e una successiva con tasso bloccato fino alla naturale scadenza del rimborso.

In altri termini, il mutuo presenta un tasso di interesse di ingresso fisso per i primi 12 mesi: si tratta di un tasso molto conveniente, pari al tasso di interesse utilizzato per i riferimenti delle operazioni di rifinanziamento stabilito dalla Banca Centrale Europea, aumentato di un punto percentuale a titolo di spread.

Per i primi 24 mesi, il mutuo Partenza Facile offrirà inoltre un tasso di interesse variabile, consentendo quindi al cliente di poter bloccare la rata a tasso fisso per quanto riguarda i mesi successivi di rimborso.

Mutuo a tasso variabile con opzione dalla BP Verona

Il mutuo a tasso variabile con opzione, disponibile in tutte le filiali della Banca Popolare di Verona, è un finanziamento immobiliare ipotecario a tasso di interesse indicizzato, che lascia tuttavia il mutuatario libero di pote esercitare la facoltà consistente nella modifica della forma tecnica del tasso applicato al capitale mutuato, che potrà così trasformarsi in un tasso certo e costante nel tempo, fino alla scadenza naturale o anticipata del mutuo.

In termini più pratici, il mutuatario inizierà a rimborsare il capitale maggiorato di una quota interessi dipendente dall’andamento del tasso di interesse variabile stabilito all’interno del contratto come sommatoria tra l’Euribor e uno spread concordato. Ne consegue che l’importo delle rate potrebbe aumentare o diminuire a seconda del trend del parametro di riferimento cui il tasso è indicizzato.

Tuttavia, nelle modalità e nei termini stabiliti dalle condizioni contrattuali, il mutuatario potrà altresì scegliere di trasformare la forma tecnica del tasso trasformandolo in un tasso fisso, calcolato come somma tra due elementi costanti nel tempo: lo spread di cui sopra, e l’IRS di durata. Il mutuo sarà pertanto caratterizzato, in questa seconda fase, da rate di uguale importo.

Mutui: via libera al Fondo di solidarietà

 Per chi non ce la fa a pagare le rate del mutuo, dopo una lunga attesa, arriva finalmente il Fondo di solidarietà, una misura alla quale gli istituti di credito, a differenza della moratoria, la cui adesione da parte delle banche è facoltativa, si debbono necessariamente uniformare. In particolare, secondo quanto riporta l’Associazione Aduc, il Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze, il numero 132 del 21 giugno scorso, è stato pubblicato il 18 agosto del 2010 sulla Gazzetta Ufficiale e, quindi, entrerà in vigore a partire dalla data del prossimo 2 settembre del 2010.

Grazie al Fondo di solidarietà, in particolare, si potranno aiutare quelle famiglie in grado di poter dimostrare di non essere attualmente in grado di poter far fronte al pagamento delle rate mensili del mutuo immobiliare; la misura di aiuto creditizio, come accennato, si va ad affiancare alla moratoria dell’Abi che è ancora attiva, e per la quale le domande si possono presentare fino al mese di gennaio del prossimo anno.

Mutuo a tasso variabile dalla BP Verona

La Banca Popolare di Verona concede alla propria clientela un finanziamento a tasso di interesse indicizzato, utile per effettuare un’operazione di compravendita immobiliare, restituendo l’importo erogato attraverso un piano di ammortamento con rate di importo variabile, in grado di estendersi nel medio e nel lungo periodo, compatibilmente con le disponibilità economiche del mutuatario.

Il tasso di interesse applicato al capitale mutuato è infatti pari alla sommatoria tra un parametro di riferimento come l’Euribor (Euro Interbank Offered Rate), e uno spread a titolo di maggiorazione, che l’istituto di credito stabilirà a seconda dell’estensione complessiva della transazione.

In virtù di quanto sopra, l’importo delle rate subirà un aumento nel caso in cui il parametro subisse degli andamenti sfavorevoli; nel caso inverso, invece, di trend favorevole, l’importo delle rate subirà un deprezzamento, con maggiore convenienza per il mutuatario rispetto a un finanziamento a tasso fisso.

Mutuo a tasso fisso dalla BP Verona

La Banca Popolare di Verona offre alla propria clientela un’ampia proposta commerciale in tema di mutui. Tra i prodotti fondamentali, non può mancare ovviamente il mutuo a tasso di interesse fisso, la soluzione ideale per quella clientela che desideri indebitarsi facendo fronte a pagamenti di rate di importi sempre uguali nel tempo, determinato dall’applicazione di un tasso di interesse certo e costante.

Il finanziamento consente così al mutuatario di poter prevedere fin dal momento della stipula del contratto di mutuo, l’impegno finanziario complessivo da sostenere, e programmare al meglio il proprio equilibrio economico e quello dell’intero nucleo familiare, ponendosi pertanto al riparo dalla variabilità dei parametri di riferimento cui sono indicizzati i tassi di interesse applicati dai mutui a tasso variabile.

Il mutuo è rivolto a tutta la clientela della Banca Popolare di Verona, con gli appositi requisiti di merito creditizio (parzialmente dimostrati attraverso la presentazione di apposita documentazione comprovante il reddito, come le buste paghe, il modello UNICO, il CUD, il 730), residenza nel territorio italiano, e un’età anagrafica non superiore all’80mo anno di età alla scadenza massima (naturale) del mutuo.

Mutuo per lavoratori atipici da Banca Antonveneta

Il Mutuo On Off è un finanziamento che le filiali della Banca Antonveneta riservano ai lavoratori atipici, e non solo: potenziali beneficiari di questo intervento finanziario dell’istituto di credito in questione sono infatti i lavoratori a tempo determinato o quelli a progetto, che potrebbero pertanto avere delle difficoltà – a causa della loro precaria situazione lavorativa – a ottenere un finanziamento per le vie ordinarie.

L’importo massimo finanziabile attraverso questo mutuo può giungere fino all’80% del valore commerciale della proprietà immobiliare offerta in garanzia ipotecaria. Oltre a questo limite stabilito in termini proporzionali al valore di mercato della casa oggetto di compravendita, l’istituto di credito stabilisce altresì un limite in valori assoluti, attualmente fissato dai fogli informativi in 200 mila euro.

L’erogazione, nell’ipotesi in cui il mutuo venga richiesto per far fronte a operazioni di acquisto di una casa, avverrà in un’unica soluzione. Il rimborso invece viene previsto attraverso l’addebito automatico – sul conto corrente del mutuatario – di rate con periodicità mensile. È inoltre previsto un periodo di preammortamento c.d. tecnico, che inizia dalla data di erogazione e termina con il primo addebito della rata di ammortamento.

Mutuo Giovani Coppie Bce da Banca Antonveneta

Il Mutuo Giovani Coppie BCE di Banca Antonveneta è un finanziamento immobiliare che si rivolge unicamente alla clientela meno anziana, fornendo loro una linea di credito utile per poter acquistare o costruire una casa, restituendo l’importo erogato attraverso un piano di ammortamento condizionato dalla presenza – all’interno delle principali caratteristiche economiche – di un tasso di interesse parametrato al tasso BCE.

Il tasso di interesse applicato al capitale mutuato sarà infatti calcolato come sommatoria tra un parametro di riferimento come il tasso utilizzato dalla Banca Centrale Europea come riferimento per le operazioni di rifinanziamento, e una maggiorazione (denominata spread) che l’istituto di credito concorderà con lo stesso cliente mutuatario, sulla base dell’estensione complessiva della transazione di natura finanziaria.

Ne consegue che l’importo delle rate non sarà predeterminabile in valori assoluti al momento della firma del contratto, ma dipenderà dall’evoluzione del tasso BCE. In caso di trend favorevole l’importo delle rate potrebbe subire un deprezzamento; nel caso di trend non favorevole, invece, l’importo delle rate potrebbe subire degli apprezzamenti anche significativi, e anche nel breve termine.

Mutuo Domani da Banca Antonveneta

Il Mutuo Domani è un finanziamento immobiliare disponibile in tutte le filiali di Banca Antonveneta, e utile per procedere a operazioni di acquisto e di ristrutturazione di una proprietà ad uso abitativo, consentendo al mutuatario di iniziare a rimborsare il prestito con delle rate di importo molto limitato, per poter così programmare con maggiore serenità i primi periodi di restituzione degli importi.

Il mutuo in questione, in fatti, prevede un primo periodo di ammortamento nel quale il mutuatario dovrà pagare delle rate costituite da sole quote interessi. In questo modo l’importo delle rate sarà significativamente inferiore allo “standard”, e pari anche a meno della metà dell’importo delle rate ordinarie – che invece verranno addebitate al cliente a partire dal termine di questa prima iniziale fase.

Il finanziamento, rivolto solamente alle prime case, è un tradizionale mutuo a tasso di interesse fisso per l’intera durata del piano di ammortamento. Questo consentirà al mutuatario di poter conoscere con certezza l’importo delle rate che costituiranno il programma di rimborso, che non varierà mai nel tempo, e che pertanto gli permetterà di pianificare al meglio il proprio equilibrio finanziario familiare.

Sostimutuo da Banca Antonveneta

Il Sostimutuo è un prodotto finanziario che, come suggerisce lo stesso nome, consente al cliente delle filiali di Banca Antonveneta di poter richiedere la sostituzione di un finanziamento immobiliare in corso di ammortamento, con una nuova linea di credito, cogliendo l’occasione per ridefinire alcune condizioni economiche contrattuali come, a titolo di esempio, la forma tecnica del tasso di interesse applicato al capitale mutuato.

Il Sostimutuo è infatti disponibile sia nella tradizionale versione a tasso di interesse fisso – che consentirà al mutuatario di conoscere con certezza l’esatto ammontare delle rate costituenti il piano di ammortamento di riferimento – sia nella versione a tasso di interesse variabile – che invece consentirà al mutuatario di divenire titolare di un mutuo con condizioni di onerosità dipendenti dall’andamento dei mercati finanziari.

Avvalendosi di quanto previsto in materia di surroga attiva, l’importo massimo richiedibile attraverso il Sostimutuo non dovrà eccedere l’importo del debito residuo ammontante sul “vecchio” mutuo alla data di estinzione. Il cliente sarà ritenuto indenne da qualsiasi costo o commissione (che saranno a carico dell’istituto di credito), continuando a usufruire anche delle detrazioni fiscali sugli interessi passivi.

Mutuo Protezione da Banca Antonveneta

Il Mutuo Protezione di Banca Antonveneta è un finanziamento a tasso di interesse variabile per l’intera durata del contratto, con in aggiunta la previsione di un tetto massimo di applicazione: tale tetto rappresenta una vera e propria “soglia di protezione”, che consentirà al mutuatario di conseguire la serenità derivante dalla certezza di conoscere il limite massimo di onerosità del proprio mutuo.

Nonostante si tratti di un finanziamento a tasso di interesse variabile, infatti, l’andamento del parametro di riferimento cui è indicizzato il tasso non potrà in ogni caso eccedere un “cap” predeterminato contrattualmente, che rappresenta pertanto un tetto massimo di apprezzamento dell’importo delle rate; la “garanzia” è operante per l’intera durata della transazione di natura finanziaria.

Tale finanziamento può essere utilizzato per supportare le operazioni immobiliari di acquisto, di ristrutturazione o di completamento della costruzione di una proprietà ad uso abitativo, che si tratti di prima o di seconda casa. Il limite massimo di finanziabilità è stabilito nell’80% del valore commmerciale dello stesso immobile, come da perizia che verrà effettuata a cura dell’istituto di credito erogante.

Cambia e ricarica Mutuo della Banca Popolare di Crema

 Con la Banca Popolare di Crema, Istituto di credito controllato dal Gruppo bancario Banco Popolare, il mutuo non solo si può cambiare, ma anche “ricaricare”. L’Istituto di credito, infatti, propone alla propria clientela privata ed alle famiglie i prodotti denominati “Cambia Mutuo” e “Ricarica Mutuo” offrendo in particolare ai sottoscrittori tutta una serie di vantaggi e la formula di finanziamento che risulta essere più adatta alle proprie esigenze. In particolare con “Cambia Mutuo” il cliente può trasferire, avvalendosi della surroga, e quindi senza l’applicazione di costi, oneri e spese, il mutuo dalla vecchia banca alla Banca Popolare di Crema potendo, tra l’altro, alleggerire l’importo della rata mensile e fruire di condizioni di mutuo più favorevoli.