Mutui casa: trend crescente in Europa

 Nel Vecchio Continente, a fronte di una sensibile discesa dei prestiti a breve termine, i mutui stipulati per la casa sono invece in aumento grazie ad un trend crescente alimentato, tra l’altro, dal miglioramento dello scenario macroeconomico e da una crisi finanziaria che ci stiamo oramai lasciando alle spalle.

E’ questa, in estrema sintesi, la fotografia scattata dalla Bce, la Banca Centrale Europea, nel suo ultimissimo Rapporto da cui emerge altresì come, a fronte di un aumento in termini numerici delle richieste di mutuo per la prima casa, il tasso di interesse medio applicato sia cresciuto seppur in maniera frazionale.

Mutuo a tasso fisso dalla Banca di Legnano

Il Mutuo a tasso fisso della Banca di Legnano è un classico finanziamento immobiliare a tasso certo e costante per l’intera durata del piano di ammortamento. Di conseguenza, il cliente dell’istituto di credito erogante potrà programmare al meglio il proprio equilibrio familiare senza correre il rischio di subire le conseguenze negative derivanti a trend sfavorevoli di mercato.

Il tasso di interesse applicato al capitale mutuato è infatti determinato come sommatoria tra un parametro invariabile quale l’IRS di durata, e uno spread che verrà concordato con l’istituto di credito, ma che sarà ad ogni modo stabilito avendo a mente la complessiva estensione dell’operazione di natura finanziaria contratta con la banca.

La durata massima dell’operazione non potrà eccedere i 30 anni. In ogni caso il mutuatario potrà comunque optare per scadenze inferiori di tale termine. E’ inoltre ammessa l’operazione di estinzione anticipata del debito residuo, che potrà essere effettuata in qualsiasi momento, senza subire l’applicazione di alcuna penale.

Fondo solidarietà mutui e Piano Famiglie a confronto

 Per quel che riguarda il Fondo di Solidarietà sui mutui per la prima casa occorre mettere a punto delle regole che da un lato non creino confusione, e dall’altro non vadano ad introdurre delle sovrapposizioni con il Piano Famiglie, ed in particolare con la moratoria Abi-Consumatori sui mutui per l’abitazione che, lo ricordiamo, è tuttora in corso.

E’ questa, in estrema sintesi, la posizione della Federconsumatori che, tra l’altro, sottolinea come la confusione sulla misura del Fondo di solidarietà sui mutui per la prima casa aumenti con il fatto che, nonostante la partenza fissata al 2 settembre 2010, ancora manca sia il Disciplinare, sia il Regolamento. Secondo l’Associazione dei Consumatori, tra le opportunità possibili in materia di aiuti alle famiglie sui mutui, occorre andare da un lato a razionalizzare l’utilizzo di queste possibilità, e dall’altro a mettere a punto delle regole che siano in grado di non danneggiare nessuno.

Mutuo Tasso BCE dalla Banca di Legnano

Il Mutuo a tasso BCE della Banca di Legnano è un finanziamento immobiliare caratterizzato dalla presenza di un tasso di interesse indicizzato per l’intera durata dell’operazione di natura immobiliare, consentendo così al mutuatario di potersi avvantaggiare di eventuali variazioni positive nell’andamento dei tassi di interesse di riferimento.

Contrariamente a quanto avviene nei tradizionali finanziamenti immobiliari, il tasso di interesse non sarà indicizzato all’Euribor, bensì al tasso di interesse che la Banca Centrale Europea pone come riferimento per le operazioni di rifinanziamento; un elemento meno volatile nel breve tempo rispetto all’Euribor, ma che rappresenta comunque un parametro mutevole nel tempo.

Di conseguenza, essendo un finanziamento in tutto e per tutto a tasso variabile, questo mutuo si rivolge principalmente a quelle persone che desiderano indebitarsi a condizioni di onerosità in linea con l’andamento dei mercati finanziari, potendosi eventualmente avvantaggiare di un trend favorevole che potrebbe portare al ribasso l’importo periodico delle rate da pagare.

Mutuo Valore Sicuro della Banca di Piacenza

 Per chi vuole stipulare un mutuo andando a mettere “sotto chiave” il tasso di interesse, la Banca di Piacenza ha ideato “Mutuo Valore Sicuro”, il finanziamento immobiliare finalizzato non solo all’acquisto della prima casa, ma anche per la sua costruzione o ristrutturazione; trattasi, nello specifico, di un prodotto che coniuga al vantaggio del tasso variabile quello della sicurezza del tasso fisso.

Il tasso massimo applicabile sulla rata è infatti predeterminato, il piano di rimborso è a rate posticipate mensili, mentre la durata può essere scelta a 10, 15 oppure 20 anni. Trattasi di una nuova offerta in materia di mutui da parte della Banca di Piacenza che, tra l’altro, si va poi a suddividere in una proposta di mutuo con il cap a favore delle giovani coppie, e l’altra per la restante clientela.

Mutuo Variabile Euribor da Banca di Legnano

Il Mutuo a tasso variabile Euribor della Banca di Legnano è un finanziamento immobiliare ipotecario che l’istituto di credito erogante riserva in favore della propria clientela che desideri portare a compimento un’operazione di acquisto, di costruzione o di ristrutturazione di una proprietà ad uso abitativo, mediante il supporto attivo di una linea di credito sul lungo periodo.

Caratteristica fondamentale di questa esposizione debitoria sarà principalmente la presenza di un tasso di interesse debitore parametrato all’Euribor, e calcolato sommando a tale elemento uno spread fisso, concordato con l’istituto di credito, e conteggiato sulla principale base dell’estensione complessiva della transazione di natura finanziaria.

Ne consegue che l’importo delle rate non potrà essere predeterminato, bensì dipenderà dall’andamento del parametro di indicizzazione del tasso applicato al capitale mutuato, con possibilità di pagare delle rate di importo più contenuto in caso di andamento favorevole dei mercati e, di contro, rate di importo più salato nell’ipotesi inversa.

Mutuo Giovani dalla Banca di Legnano

Il Mutuo Giovani della Banca di Legnano è un finanziamento immobiliare ipotecario che l’istituto di credito rivolge alla propria clientela più giovane che desideri entrare in possesso di una propria prima abitazione, restituendo l’importo erogato attraverso un piano di ammortamento in grado di estendersi nel medio e nel lungo periodo, e con condizioni economiche contrattuali personalizzabili.

Il finanziamento è infatti erogabile sia a tasso fisso che a tasso variabile. Nel primo caso verranno soddisfatte le esigenze di chi preferisce indebitarsi a condizioni predeterminate, con conseguente migliore previsione delle proprie uscite finanziarie. Nel secondo caso verranno invece soddisfatte le esigenze di chi preferisce poter entrare in possesso di un debito con condizioni in linea con i mercati finanziari.

In ogni caso, la durata massima del piano di ammortamento non potrà eccedere i 20 anni. Il giovane mutuatario potrà optare per delle scadenze di portata inferiore, e potrà altresì estinguere anticipatamente il debito residuo in qualsiasi momento, e senza pagare alcuna penale per la cessazione prematura del rapporto.

Polizza Assicurazione Casa da BP Verona

La polizza Multirischi Abitazione è una polizza di assicurazione casa disponibile in tutte le filiali di Banca Popolare di Verona, e rivolta principalmente a tutti i titolari di un finanziamento immobiliare ipotecario che desiderino tutelare l’abitazione, i beni in essa contenuti e l’intero patrimonio del debitore, da una serie di rischi che possono turbare lo svolgimento della vita quotidiana dello stesso e del suo nucleo familiare.

La polizza può essere sottoscritta sia nel momento della stipula del contratto di finanziamento, sia in un momento successivo per coloro che non l’avessero sottoscritta contestualmente all’erogazione del mutuo. La polizza può inoltre essere richiesta anche da coloro che sono proprietari di un’abitazione, ma non sono titolari di un mutuo.

La Multirischi Abitazione prevede una serie di garanzie liberamente attivabili o escludibili, consentendo al titolare di poter modellare a piacimento il proprio contratto di assicurazione, rendendo completamente flessibile l’offerta commerciale dell’istituto di credito veronese.

Cambia e Ricarica Mutuo in Banca Popolare di Verona

Il servizio Cambia e Ricarica Mutuo è un prodotto finanziario immmobiliare che consente al cliente dell’istituto di credito Banca Popolare di Verona di potersi avvantaggiare delle ipotesi di sostituzione di un vecchio mutuo, con nuova liquidità richiedibile entro i limiti stabiliti dalle stesse filiali della Banca nei fogli informativi di prodotto.

Grazie a questo servizio, in altri termini, il cliente della Banca Popolare di Verona potrà sostituire il vecchio finanziamento con un nuovo mutuo, cogliendo l’occasione per “ricaricare” parte del mutuo originario, utilizzando la copertura ipotecaria quale garanzia per ottenere nuova liquidità da spendere per le proprie esigenze personali.

Come sopra anticipato, l’operazione di “ricarica” del mutuo incontrerà tuttavia un limite stabilito dalla Banca Popolare di Verona in termini assoluti: il mutuatario non potrà infatti richiedere oltre 50 mila euro in più rispetto al capitale necessario per “trasferire” il vecchio finanziamento, trasformandolo in una nuova linea di credito.

Ricarica Mutuo da Banca Popolare di Verona

Il Ricarica Mutuo della Banca Popolare di Verona è un prodotto finanziario che consente al titolare di un vecchio finanziamento immobiliare di poter rinnovare la propria esposizione debitoria, incrementando il valore del capitale residuo al fine di ottenere nuova liquidità da destinare al soddisfacimento di spese personali che dovessero presentarsi successivamente all’erogazione del mutuo originario.

La Banca Popolare di Verona pone tuttavia un limite alla possibilità di “rifinanziamento” del mutuo, disponendo che la parte “ricaricata” non potrà essere superiore alla parte del vecchio mutuo già rimborsata. Su un finanziamento di 100 mila euro, con capitale residuo di 70 mila euro, non potra pertanto che essere richiesto un nuovo mutuo con nuova liquidità non superiore a 30 mila euro.

La rifinanziabilità del mutuo potrà inoltre essere operazione gradita per modificare alcune delle principali condizioni economiche che regolavano il vecchio finanziamento. Ad esempio, il mutuatario potrà scegliere di estendere la durata del piano di ammortamento fino a un massimo di 35 anni, consentendo così un abbassamento dell’importo delle rate rispetto al programma originario.

Cambiare mutuo con la Banca Popolare di Verona

Il servizio Cambia Mutuo è un finanziamento immobiliare che la Banca Popolare di Verona ha realizzato per consentire alla propria clientela di trasferire un mutuo già in corso di ammortamento presso un altro istituto di credito, consentendo nel contempo di poter modificare alcune condizioni economiche di riferimento come, ad esempio, l’importo delle rate.

Il Cambia Mutuo permette così al cliente di surrogare il vecchio finanziamento attraverso un’operazione completamente gratuita: stando a quanto afferma la Banca Popolare di Verona, infatti, non sono contemplate non solo le spese di perizia o di istruttoria, ma nemmeno quelle notarili che, se eventualmente presenti, saranno sostenute dalla Banca.

Trasferendo il mutuo in Banca Popolare di Verona il cliente potrà inoltre modificare la durata residua dell’operazione, rifinannziandosi fino a un massimo di 35 anni. Questo consentirà al mutuatario di poter dilazionare ulteriormente il capitale residuo da rimborsare, abbassando l’importo della rata mensile oggetto di pagamento.

Mutuo Liquidità da Banca Popolare di Verona

Il Mutuo per liquidità della Banca Popolare di Verona è un finanziamento immobiliare che consente al cliente dell’istituto di credito veronese di poter ottenere della liquidità necessaria per soddisfare le esigenze di spesa, per beni o servizi differenti dalla casa, come – a titolo di esempio non esaustivo – l’acquisto di proprietà immobiliari da destinare a diversi usi rispetto a quelli abitativi, come negozi o uffici.

Il finanziamento è rivolto a tutti i clienti della Banca Popolare di Verona, residenti in Italia e con un’età anagrafica non superiore agli 80 anni al momento della scadenza massima del mutuo. È inoltre necessario, per quanto ovvio, che siano titolari di un reddito dimostrabile, e che posseggano i requisiti di merito creditizio stabiliti dall’istituto di credito e valutati in sede di istruttoria della domanda di mutuo.

La durata del piano di ammortamento non potrà eccedere i 30 anni. Naturalmente il mutuatario potrà scegliere di estinguere anticipatamente il debito residuo in qualsiasi momento, senza pagare alcuna penale a titolo di commissione. Ammesse anche le operazioni di riduzione parziale del debito residuo, così come la selezione di scadenze di entità inferiore, ma superiore a 5 o 10 anni.

Nuovo Mutuo Contante di Unicredit

 Per chi di una casa è già proprietario, ed ha bisogno di ottenere liquidità per il consolidamento di debiti pregressi, e/o per spese familiari o personali, Unicredit Group ha ideato il “Nuovo Mutuo Contante“, un prodotto stipulabile presso gli Istituti di credito controllati, ovverosia Unicredit Banca, Unicredit Banca di Roma ed il Banco di Sicilia.

Mettendo la casa in garanzia, in particolare, è possibile ottenere liquidità fino ad un massimo di 80 mila euro a fronte di un piano di rimborso che può partire da 5 e che può arrivare fino a 20 anni; il tutto con la possibilità di poter andare a scegliere una rata indicizzata con il tasso fisso, mettendosi al riparo dalle oscillazioni di mercato del costo del denaro, oppure con il tasso variabile al fine di cogliere le migliori opportunità al momento della stipula. Il “Nuovo Mutuo Contante” può quindi essere concesso per le finalità sopra indicate e comunque non al fine di effettuare investimenti speculativi o acquisti di altre unità immobiliari.

Mutuo Ristrutturazione da Banca Popolare di Verona

Il Mutuo Ristrutturazione della Banca Popolare di Verona, come suggerisce lo stesso nome, è un finanziamento immobiliare che permette al cliente dell’istituto di credito veronese di poter effettuare una transazione di ristrutturazione della proprietà immobiliare ad uso abitativo, sfruttando nel contempo la possibilità di beneficiare degli eventuali bonus fiscali predisposti appositamente per incentivare le operazioni di tale tipologia.

Il finanziamento è caratterizzato dalla presenza di un tasso di interesse variabile, calcolato come sommatoria tra un parametro quale l’Euribor (Euro Interbank Offered Rate), maggiorato di uno spread concordato con l’istituto di credito sulla base dell’estensione complessiva della transazione di natura finanziaria.

Il mutuo è rivolto non solamente ai privati con residenza in Italia, ma anche ai condomini che desiderino ristrutturare l’intero edificio o alcune delle parti comuni. Tale intervento per coprire le spese di intervento edilizio non potrà temporalmente eccedere i 10 anni; il soggetto richiedente potrà comunque optare per scadenze di entità inferiore, e potrà estinguere anticipatamente il debito residuo, senza pagare alcuna penale.