Mutuo Casa Protetto da Banca d’Alba

Il Mutuo Casa Protetto è un finanziamento immobiliare ipotecario disponibile in ogni filiale della Banca di Credito Cooperativo d’Alba, e utilizzabile per supportare le transazioni di acquisto, di costruzione e di ristrutturazione di una proprietà immobiliare ad uso abitativo, contro un piano di rimborso del capitale (maggiorato delle quote interessi) che può giungere fino a 30 anni di durata complessiva.

L’istituto di credito erogante lascia al mutuatario la possibilità di scegliere la forma tecnica di tasso preferita: il cliente potrà così optare tra le diverse tipologie tradizionali di tasso, selezionando, ad esempio, per un mutuo a tasso di interesse variabile, con determinazione del costo del finanziamento sulla base dell’Euribor, maggiorato di uno spread stabilito dalla stessa azienda bancaria.

Ancora, il cliente potrà in alternativa preferire alla titolarità di un finanziamento con tassi in linea con gli andamenti dei mercati finanziari un mutuo ipotecario con rate di importo costante, in quanto generate dall’applicazione di un tasso fisso per l’intera durata della transazione finanziaria, e calcolato sulla base dell’IRS di periodo, maggiorato del solito spread stabilito dalle condizioni contrattuali da parte dell’istituto di credito.

Piano Casa Roma approvato dal Consiglio Comunale

 Dopo l’ok da parte della Giunta capitolina, anche il Consiglio Comunale ha approvato il “Piano Casa”, grazie al quale potranno aumentare sul territorio le case popolari ed anche gli appartamenti a basso costo tramite l’adozione a Roma del cosiddetto “housing sociale“. A questo punto potranno partire i relativi Bandi che, per quanto riguarda l’housing sociale, possono prevedere sia la vendita a prezzo convenzionato, sia l’affitto per un periodo pari ad almeno 25 anni. Per quanto riguarda il canone di locazione, questo, per fissare le idee, è pari a circa 430 euro mensili per appartamenti con accessori ed angolo cottura, due bagni, il soggiorno ed altre due camere.

Hammerson preferisce la Francia al Regno Unito

L’operatore Hammerson ha dichiarato alla stampa che per ciò che riguarda il 2010 preferirà investire nel mercato immobiliare commerciale francese rispetto agli impieghi nel real estate commerciale del Regno Unito, scegliendo pertanto il mercato transalpino in seguito alla considerazione dell’esistenza di migliori condizioni di stabilità rispetto a quanto caratterizza l’oltre manica, dove la crisi finanziaria ha prodotto influenze negative più significative.

In particolare, Hammerson ha già annunciato che si impegnerà a sviluppare e rinnovare l’edificil al numero 54-60 della rue du Faubourg Saint-Honore a Parigi, e un grande palazzo sul porto di Marsiglia. Complessivamente, stando a quanto annunciato dalla stessa società attraverso un recente comunicato stampa, l’investimento francese nei due immobili di cui sopra dovrebbe aggirarsi intorno ai 430 milioni di sterline.

Prestazione energetica e Certificazione, in Valle d’Aosta è legge

La Regione Autonoma della Valle d’Aosta ha recentemente introdotto una nuova e avanguardistica normativa nuove riguardante il rendimento energetico nel settore dell’edilizia. Le principali novità riguardano la nascita di un bollino di qualità che dovrà essere adottato da imprese e installatori, e la spinta alla certificazione energetica, incentivata con aiuti concreti.

Stiamo parlando del Ddl n. 75 che modifica le disposizioni in materia di rendimento energetico attraverso 21 articoli. Gli obiettivi a lungo termine sono promuovere la sostenibilità energetica per l’edilizia pubblica e privata e al contempo puntare al miglioramento delle prestazioni degli edifici già in piedi.

Mutuo Casa Rata Facile da Banca d’Alba

Il Mutuo Casa Rata Facile è un finanziamento immobiliare disponibile attraverso tutte le agenzie della Banca di Credito Cooperativo d’Alba, a favore di quella clientela privata che desideri acquistare, costruire o ristrutturare una proprietà immobiliare ad uso abitativo, sfruttando nel contempo alcune opzioni di flessibilità riconosciute ai titolari di questo prodotto finanziario ipotecario.

La principale caratteristica “flessibile” di cui sopra si parlava, è rappresentata dalla possibilità di poter sospendere fino a un massimo di tre volte durante l’intero arco del piano di ammortamento, il pagamento delle rate in corso di addebito; tale facoltà è esercitabile per un numero massimo di sei rate consecutive per volta.

Stabilite queste prerogative, il Mutuo Casa Rata Facile può essere predisposto attraverso le varie forme tradizionali di tasso. È pertanto possibile optare per un finanziamento a tasso fisso – a favore di coloro che preferiscono la stabilità delle rate, e la certezza delle proprie uscite monetarie – o per un finanziamento a tasso variabile – ideale per coloro che privilegiano un finanziamento con tassi in linea con gli andamenti dei mercati finanziari, potendo sfruttare eventuali periodi di ribasso negli importi delle rate.

Moratoria mutui: sospensione rata col Banco di Brescia

 Anche il Banco di Brescia, appartenente al Gruppo UBI Banca, ha aderito nelle scorse settimane, nell’ambito del Piano Famiglie dell’ABI, alla moratoria sui mutui delle famiglie. In particolare, i mutuatari che hanno acceso un finanziamento immobiliare con il Banco di Brescia possono presentare la relativa domanda, entro il prossimo 31 gennaio 2011, a patto di averne i requisiti, compilando un apposito modulo.

Sono ammessi al beneficio della sospensione del pagamento delle rate, per una sola volta, e per un periodo di tempo pari ad almeno dodici mesi, i mutui stipulati con il Banco di Brescia che sono rinegoziati, o provengono da operazioni di portabilità, ovverosia la cosiddetta surroga, o ancora quelli interessati da operazioni di covered bond, cartolarizzati o accollati anche per effetto di frazionamento.

Repubblica Ceca, nuovi appartamenti in calo del 14,3%

Nel 2009, in Repubblica Ceca, sono stati avviati cantieri per la realizzazione di 37.319 appartamenti, con un calo su base annua pari al 14,3%. I dati sono stati diramati nel corso degli scorsi giorni in un report pubblicati dall’Istituto Nazionale di Statistica locale, e sarebbero in linea con le aspettative degli analisti, parte dei quali attendeva tuttavia una flessione su base annua di proporzioni inferiori.

Sempre secondo gli elementi riportati nel report ad opera dell’Istituto Nazionale di Statistica, inoltre, il valore complessivo dei nuovi edifici avviati nel corso dell’anno avrebbe subito un decremento ancor più significativo, pari al 26,4% rispetto al dato riscontrato durante l’anno precedente.

Ma quali sono le ragioni di questa contrazione nell’attività del settore delle costruzioni immobiliari? Gli osservatori locali non sembrano nutrire grandi dubbi, e – al di là della contribuzione offerta dai previsti cambiamenti nell’imposizione dell’IVA, che hanno di fatto indotto lo spostamento temporale di alcune operazioni – la motivazione principale sembra riconducibile all’effetto della grave crisi economica che ha colpito l’area.

Mutuo Casa indicizzato rata fissa da Banca d’Alba

Il Mutuo Casa indicizzato e con rata fissa erogato da tutte le filiali della Banca di Credito Cooperativo d’Alba è un finanziamento immobiliare che – come intuibile dallo stesso nome del prodotto – è caratterizzato dalla presenza di un tasso di interesse indicizzato, e con una rata costante per l’intero periodo di ammortamento, che tuttavia non sarà predeterminabile nel momento della stipula.

In altri termini, quanto sopra esprime la particolarità della costruzione tecnica del mutuo a tasso variabile con rata costante rispetto ai tradizionali mutui a tasso indicizzato. Al variare del parametro di riferimento, infatti a subire un mutamento non sarà l’importo della rata, bensì l’estensione complessiva della transazione, che potrà subire un allungamento o un accorciamento a seconda della crescita o della decrescita dei tassi.

Il tasso di cui si parla è indicizzato al parametro Euribor, maggiorato di uno spread stabilito dall’istituto di credito nelle proprie condizioni contrattuali, nelle quali sarà determinata anche la soglia minima. Il tasso annuo per il calcolo degli interessi di mora sarà invece pari al tasso contrattuale in vigore al momento della mora, maggiorato dello spread di 3 punti percentuali.

Interessi mutui: Fondo solidarietà Regione Abruzzo

 Al fine di aiutare le famiglie che sul territorio della Regione Abruzzo sono in difficoltà con il pagamento del mutuo, arrivano quasi due milioni di euro, per la precisione 1.920.000 euro, grazie al fondo regionale di solidarietà. A darne notizia è la Regione Abruzzo nel sottolineare come i fondi serviranno ad abbattere sulle rate il pagamento degli interessi sui mutui in modo da alleggerire gli importi da pagare alle famiglie che versano in condizioni di oggettiva difficoltà. Le famiglie abruzzesi beneficiarie, nello specifico, sono quelle per cui in famiglia almeno un componente ha perso il posto di lavoro, oppure è in cassa integrazione e la situazione è tale che l’effetto negativo sul reddito familiare è stato almeno pari al 30%.

Regno Unito, mutui erogati a gennaio in calo

Stando a un’analisi recentemente pubblicata dalla Bank of England sull’attività dei principali istituti di credito in materia di finanziamenti immobiliari ipotecari a privati, il numero di erogazioni compiute nel corso del mese di gennaio del 2010 sarebbe diminuito rispetto al precedente mese di dicembre del 2009, per il quale sono inoltre appena giunti i dati definitivi di questa rilevazione statistica.

Secondo il monitoraggio compiuto dall’istituzione monetaria d’oltre manica, infatti, il numero dei mutui immobiliari approvati nel Regno Unito dalle sei principali banche della zona sarebbe diminuito a causa delle condizioni climatiche più sfavorevoli che hanno caratterizzato il primo mese del nuovo anno, scoraggiando pertanto i cittadini privati dal richiedere nuovi finanziamenti per acquisto proprietà immobiliari.

Il numero di finanziamenti immobiliari destinati all’acquisto di una proprietà ad uso abitativo concessi dai sei soggetti individuati come campione principale dalla Bank of England è infatti diminuito a quota 49 mila unità, contro le 62 mila unità riscontrate durante il mese di dicembre, a loro volta frutto di una revisione delle stime, che ha portato al rialzo di 2 mila unità il dato preliminare.

Mutuo Banca d’Alba indicizzato con rata fissa

Il Mutuo a tasso indicizzato – e rata fissa – erogato da tutte le filiali della Banca di Credito Cooperativo d’Alba è un finanziamento immobiliare ipotecario a tasso variabile, utilizzabile per supportare le operazioni di acquisto, di costruzione e di ristrutturazione di una proprietà immobiliare ad uso abitativo, nonché per le transazioni di sostituzione di un mutuo già in corso di ammortamento.

La caratteristica economica di questo finanziamento è pertanto la presenza di un tasso di interesse variabile: tuttavia, contrariamente ai tradizionali mutui a tasso variabile, con le forme tecniche stabilite da questo mutuo eventuali variazioni del parametro di riferimento non produrranno alcuna modifica dell’importo delle rate, avendo invece influenza sulla durata complessiva del piano di ammortamento.

Di conseguenza, all’aumento del parametro cui è indicizzato il tasso di interesse applicato al capitale mutuato (nella fattispecie, l’Euribor), la durata dell’operazione finanziaria subirà un incremento; di contro, al decremento del parametro di cui sopra, la durata complessiva della transazione subirà un allungamento, nei limiti stabiliti dalle condizioni contrattuali del prodotto ora in questione.

Mutuo Facile a Tasso Mixed Banca Popolare di Vicenza

 Si chiama “Mutuo Facile a Tasso Mixed“, ed è una formula di finanziamento immobiliare ideata dalla Banca Popolare di Vicenza per chi alla sicurezza vuole coniugare la versatilità; trattasi infatti di un prodotto che, per un periodo predeterminato alla stipula, prevede il pagamento di una rata a tasso fisso. Dopodiché il mutuatario può pagare fino a scadenza un tasso variabile e quindi in linea con le condizioni di mercato vigenti al momento.

Il periodo a tasso fisso iniziale può partire da un minimo di sei mesi fino ad arrivare ad un massimo di 60 mesi con importo erogabile fino all’80% del valore della casa e con durata massima del piano di ammortamento pari a trenta anni.

Stati Uniti, tassi mutui ancora in calo a metà febbraio

La compagnia Freddie Mac ha pubblicato pochi giorni fa il report definitivo sull’andamento dei tassi di interesse applicati sui finanziamenti immobiliari ipotecari concessi dagli istituti di credito statunitensi nella settimana di metà febbraio. Il risultato, come atteso dagli analisti, denota un ulteriore calo rispetto ai valori medi della settimana precedente, prolungando un trend di deprezzamento dei tassi sui mutui americani.

Il valore medio applicato oggi dagli istituti di credito statunitensi è infatti il livello minimo degli ultimi due mesi, ed è principalmente riconducibile all’azione svolta dalla Federal Reserve con il suo programma di supporto per le compravendite immobiliari, garantendo un basso costo dei finanziamenti sottoscritti per tali operazioni di acquisto, di costruzione o di rifinanziamento di mutui già in ammortamento.

Stando al monitoraggio di Freddie Mac, infatti, il tasso medio applicato ai finanziamenti immobiliari ipotecari con scadenza pari a 30 anni sarebbe oggi sceso al 4,93%, rispetto al 4,97% riscontrato nella settimana precedente. In calo anche i tassi medi applicati ai finanziamenti immobiliari con scadenze inferiori: a titolo di esempio, ricordiamo che il livello sui mutui a 15 anni è ora calato al 4,33%.

Mutuo Casa Indicizzato dalla Banca d’Alba

Il Mutuo Casa Indicizzato erogato da tutte le filiali della Banca di Credito Cooperativo d’Alba è un finanziamento ipotecario che può essere concesso per far fronte a operazioni di acquisto, di costruzione o di ristrutturazione di una proprietà immobiliare ad uso abitativo, restituendo il capitale mutuato – maggiorato dagli interessi, all’interno di un piano di ammortamento in grado di estendersi nel medio e nel lungo periodo.

Tale finanziamento può essere inoltre utilizzato non solo per operazioni di acquisto, di costruzione o di ristrutturazione casa, come già enunciato, ma anche per far fronte a transazioni di sostituzione di mutui già in ammortamento presso altri istituti di credito, cogliendo pertanto l’occasione di rinegoziare alcune condizioni economiche, e variare diversi parametri contrattuali come, appunto, la forma tecnica di tasso.

Il tasso indicizzato di cui si parla in questo caso è calcolato prendendo come riferimento l’Euribor di periodo, maggiorato di uno spread stabilito dall’istituto di credito sulla base della durata complessiva della transazione finanziaria.