Prezzi delle case in calo del 6,2% a Reggio Emilia

Negli scorsi giorni abbiamo avuto modo di esaminare brevemente l’andamento del mercato immobiliare delle aree di Milano e di Bologna grazie allo studio condotto e pubblicato con ricche considerazioni da parte di Tecnocasa.

Proseguiamo oggi nel riportare le principali valutazioni dell’analisi di uno di principali operatori del mercato immobiliare italiano elencando le risultanze del report condotto sulla città di Reggio Emilia e dintorni.

Secondo quanto sostiene Tecnocasa, a tal proposito, a Reggio Emilia si sarebbero verificate delle contrazioni piuttosto importanti nelle quotazioni delle proprietà immobiliari ad uso abitativo, quantificando questa flessione – relativa al primo semestre del 2009 – nell’ordine del 6,2%.

Mutuo a tasso flessibile fisso da Banca By You

Il mutuo a tasso fisso flessibile offerto attraverso tutte le filiali della Banca By You è un finanziamento fondiario utilizzabile per supportare quelle tradizionali operazioni immobiliari quali acquisto, costruzione o ristrutturazione di una proprietà ad uso abitativo. Il tutto avviene attraverso l’applicazione di un tasso fisso al debito residuo, che a cadenze pre stabilite può essere oggetto di rinegoziazione in tasso variabile, o di conferma nel tasso fisso di periodo.

In altri termini, ogni due o cinque anni (a seconda di quanto indicato nelle condizioni generali del mutuo), al mutuatario è riservata la scelta se proseguire con l’applicazione del tasso fisso (per il periodo successivo sarà applicato il tasso rilevato nel momento della scelta) oppure se passare all’applicazione del tasso variabile, così come calcolato avendo come riferimento l’indicizzazione del periodo.

Il mutuo di cui si è appena fatto cenno, oltre che per finanziare le operazioni di natura immobiliare legate all’acquisto, alla costruzione e alla ristrutturazione, può essere utilizzato che per sopperire a esigenze di liquidità, ponendo come garanzia reale l’iscrizione ipotecaria sull’immobile di proprietà.

Canone di locazione: 50% famiglie in difficoltà con i pagamenti

 In Italia non c’è solo difficoltà ad onorare ogni mese la rata del mutuo, ma anche a pagare il canone di affitto. Anzi, in percentuale, sono più in difficoltà le famiglie che non vivono in una casa di proprietà rispetto a quelle che invece hanno acquistato l’abitazione con un finanziamento immobiliare. I nuclei familiari in affitto che sono infatti in difficoltà ogni mese a causa del canone, spesso elevatissimo, sono circa il 50%, e sono ben cinquantamila quelli che, solo nel 2010, rischiano di essere sfrattati perché non riescono a saldare il canone di locazione.

Studio Tecnocasa sul mercato immobiliare di Bologna

Continuano a essere pubblicate le interessanti analisi del Gruppo Tecnocasa – uno dei principali operatori del mercato immobiliare italiano – sull’andamento delle quotazioni delle proprietà ad uso abitativo nelle singole e più importanti aree della Penisola.

Oggi sintetizziamo brevemente le conclusioni cui l’operatore è giunto nell’analisi dell’area immobiliare di Bologna, dove i valori delle proprietà sono calati del 3,4% nel primo semestre dell’anno rispetto alle quotazioni conseguite durante lo stesso periodo del 2008.

Come sempre, l’andamento complessivo e sintetizzato nella contrazione del 3,4% nasconde però un trend spesso molto differenziato da singola zona a singola zona, con la conseguenza di costringerci brevemente a sintetizzare anche le successive conclusioni cui è arrivato lo studio di Tecnocasa.

Mutuo a tasso fisso e rimborso programmato del capitale

Il mutuo a tasso fisso con rimborso programmato del capitale è un finanziamento fondiario molto particolare – simile a quello che abbiamo avuto modo di esaminare appena ieri – e utilizzabile per supportare finanziariamente tutte le operazioni di acquisto, di ristrutturazione e di costruzione di una proprietà immobiliare ad uso abitativo, senza rilevanza del fatto che la proprietà sia da adibire a prima o a seconda casa.

Contrariamente alla versione a tasso variabile, tuttavia, questa forma di finanziamento a tasso fisso si avvale della presenza di un tasso costante per tutta la durata del piano di ammortamento. Una caratteristica che permetterà pertanto al mutuatario di poter conoscere con esattezza, fin dal momento della sottoscrizione del contratto, quale sarà l’esatto importo delle rate che andranno a costituire il proprio piano di ammortamento.

Il tasso in questione è parametrato all’indice Eurirs (Interest Rate Swap relativo all’euro) di periodo, maggiorato di uno spread che l’istituto di credito stabilirà a seconda della durata del piano di ammortamento. In ogni caso, come da fogli informativi di prodotto disponibili in ogni filiale By You o sul proprio sito internet, lo spread non sarà superiore a un limite massimo applicabile, e pari a 2,5 punti percentuali.

Piano Casa: l’edilizia pubblica sovvenzionata può partire

 Il “Piano Casa” varato dal Governo nazionale, e poi “adottato” dalle Regioni italiane in alcuni casi con grande celerità, in altri con molta lentezza nell’approvazione, prevede, tra l’altro, anche interventi di edilizia pubblica sovvenzionata, grazie ad uno stanziamento pari a quasi 200 milioni di euro, che sono subito cantierabili. A metterlo in evidenza è l’ANCE, Associazione Nazionale Costruttori Edili, la quale precisa come dalla dotazione iniziale di 200 milioni di euro si sia passati a circa 197,5 milioni di euro in virtù del fatto che circa 2,5 milioni di euro sono stati detratti per destinarli ad interventi a favore della popolazione abruzzese colpita dal sisma dello scorso 6 aprile.

Ebbene, a questo punto la fase operativa può iniziare visto che il Decreto Ministeriale del 18 novembre scorso è stato prima registrato il 4 dicembre scorso presso la Corte dei Conti, e poi c’è stata la conseguente pubblicazione, giovedì scorso, 17 dicembre 2009, sulla Gazzetta Ufficiale numero 293.

Stati Uniti, riparte l’industria delle costruzioni

Bloomberg ha rivelato i risultati di un proprio studio condotto sull’industria delle costruzioni immobiliari negli Stati Uniti, per ciò che concerne esclusivamente il segmento relativo alle proprietà ad uso di civile abitazione.

Secondo quanto sostiene l’analisi del media americano, durante il mese di novembre gli operatori dell’industria delle costruzioni americane avrebbero ripreso con buona lena i propri lavori, aprendo nuovi cantieri con un ritmo record nei tempi più recenti.

Bloomberg dichiara infatti che le unità abitative oggetto di nuovi cantieri siano cresciuti dell’8,5% nell’undicesimo mese dell’anno rispetto allo stesso periodo del 2008, per un volume annuo pari a 574 mila unità.

Mutui casa: “Piano Famiglie” anche per costruzione e ristrutturazione

 Chi ha comprato la prima casa con un mutuo, di importo non superiore ai 150 mila euro, a partire dal prossimo mese di febbraio, rispettati anche gli altri requisiti, ha la possibilità di aderire al “Piano Famiglie” dell’ABI, che permette di ottenere la sospensione della rata del mutuo per un periodo pari ad almeno dodici mesi. Ma il beneficio, inoltre, fermo restando il limite di importo dei 150 mila euro, è valido anche a favore di quelle famiglie che versano in condizioni di oggettiva difficoltà e che hanno contratto il mutuo non per l’acquisto della casa ad uso abitativo, ma per la sua costruzione o ristrutturazione. Sono ammesse anche quelle famiglie che, sempre rispettando tutti i requisiti, sono in ritardo con il pagamento della rata del mutuo per un periodo che non supera i 180 giorni consecutivi.

Mutuo tasso variabile e rimborso programmato capitale

Il Mutuo a tasso variabile con rimborso programmato del capitale erogato attraverso le filiali della Banca By You è un particolare tipo di finanziamento fondiario utilizzabile per coprire le spese relative all’acquisto, alla costruzione, alla ristrutturazione di una proprietà immobiliare da adibire ad uso di civile abitazione, prima o seconda casa. Tale mutuo può essere inoltre richiesto per far fronte a esigenze di liquidità, utilizzando come garanzia reale l’iscrizione ipotecaria sull’immobile.

Il mutuo a tasso variabile con rimborso programmato del capitale si differenzia rispetto alle altre forme di finanziamento fondiario già esaminate non tanto per la presenza del tasso variabile, quanto per la possibilità di rimborsare a scadenze predeterminate le quote di capitale.

In altri termini, mentre il mutuatario pagherà mensilmente la quota interessi, rimborserà in maniera più flessibile e dilazionata nel tempo le quote capitale. In caso di mancato rimborso di quattro rate, precisano i fogli informativi di prodotto, il piano di rimborso tornerà automaticamente a quello tradizionale alla francese, mediante addebito di rate costanti che comprendono una quota di interesse decrescente e una quota capitale crescente.

Alberghi di lusso, studio di Jones Lang LaSalle

È stato recentemente pubblicato un interessante studio condotto da Jones Lang LaSalle Hotels, e preannunciato attraverso le dichiarazioni del chief executive officer della società per l’America, Arthur Adler.

Lo studio di Jones Lang LaSalle Hotels riguarda alcune previsioni sul mercato immobiliare relativo all’industria degli hotel di lusso, un segmento particolarmente attraente in quanto a potenzialità di crescita dei valori.

Le dichiarazioni del chief executive officer della compagnia ricordano infatti come il settore degli hotel di lusso sia tra i più dinamici e attivi, grazie alle numerose opportunità di business che esso celerebbe.

A L’Aquila il nuovo Centro per l’Eccellenza nell’Edilizia Antisismica

 A volte anche da una grande e terribile tragedia come il terremoto dello scorso aprile in Abruzzo,  riusciamo ad imparare qualcosa. Ne sono un esempio i progetti di moduli abitativi antisismici creati per l’emergenza e soprattutto il Cerfea, il nuovo Centro per l’Eccellenza nella Ricerca e nella Formazione per l’Edilizia Antisismica.

I tempi si stanno stringendo e la nuova struttura dovrebbe essere pronta proprio tra pochi giorni, entro la fine del 2009 all’Aquila. Proprio ieri è stato siglato un accordo con la Commissione Nazionale Paritetica per le Casse Edili presso il Rettorato dell’Universita’ dell’Aquila (trafserito nell’ex Scuola Superiore G. Reiss Romoli) dal Presidente della CNCE Armido Frezza insieme al Rettore Ferdinando di Orio.

Mutuo a tasso variabile aperto da Banca By You

Il mutuo a tasso variabile aperto offerto da Banca By You è un particolare tipo di finanziamento fondiario a supporto delle operazioni di acquisto, di costruzione o di ristrutturazione di una proprietà immobiliare da adibire ad uso di civile abitazione, prima o seconda casa.

La caratteristica fondamentale di questo mutuo è la presenza di un tasso variabile, che pertanto provocherà un piano di ammortamento con rate di importo non costante; tuttavia, a differenza del tradizionale mutuo standard a tasso variabile, la versione “aperta” contiene in sé una interessante opzione: la possibilità, data al mutuatario, di passare dall’applicazione del tasso variabile a quella del tasso fisso.

Il mutuo a tasso variabile aperto è pertanto un finanziamento fondiario regolato da un tasso periodicamente variabile a seconda dell’andamento del parametro di riferimento, ma potenzialmente trasformabile in un mutuo a tasso fisso attraverso delle finestre di esercizio dell’apposita opzione (a seconda delle condizioni di contratto del mutuo, ogni 2, 3 o 5 anni).

Affitti Abruzzo: alloggi alle famiglie con il Fondo AQ

 Per l’Abruzzo, ed in particolare a favore della popolazione della regione colpita dal sisma dello scorso 6 aprile, è nato il Fondo AQ, un Fondo di Investimento Immobiliare che persegue finalità etiche e che vede come investitori l’Inpdap, l’Enpals, la Fimit e l’Enasarco.

Il Fondo, in particolare, punta ad alleviare il disagio abitativo sul territorio del “cratere sismico” fornendo alle famiglie degli alloggi in affitto. A tal fine, il Fondo, riservato ad investitori qualificati, e gestito da Europa Risorse SGR, si occuperà di individuare circa cinquecento unità abitative che sono state già ultimate o che sono in via di ultimazione; queste unità abitative saranno acquistate da imprese edili locali facendo leva sull’apporto finanziario al Fondo rappresentato dal capitale sottoscritto e da un finanziamento bancario agevolato per un patrimonio complessivo pari a 100 milioni di euro.

Mutuo a tasso variabile da Banca By You

Il mutuo a tasso variabile offerto attraverso le agenzie di Banca By You è un finanziamento fondiario utilizzabile per supportare operazioni immobiliari di acquisto, costruzione o ristrutturazione di una proprietà da adibire ad uso di civile abitazione. Il finanziamento richiederà, per quanto ovvio, l’iscrizione di una garanzia ipotecaria di primo grado sulla stessa casa oggetto di mutuo.

Il rimborso delle rate avverrà invece seguendo un piano di ammortamento che, per le stesse caratteristiche del finanziamento, non potrà che essere di entità indeterminabile. Il tasso variabile presente a regolare il contratto muta infatti periodicamente, provocando dei cambiamenti potenzialmente continui (e in alcuni casi significativi) nell’importo delle rate che andranno a costituire il piano di rimborso di riferimento.

Questo mutuo presenta pertanto un tasso indicizzato, parametrato o all’Euribor a 6 mesi su 360 giorni (rilevato come media mensile ogni tre mesi) oppure al tasso che la Banca Centrale Europea utilizza come riferimento per le operazioni di rifinanziamento.