Studio Tecnocasa su mercato immobiliare milanese

L’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa, che rappresenta uno dei principali attori del mercato italiano immobiliare oramai da diverso tempo, ha pubblicato un report molto interessante sull’analisi del mercato milanese, con un’osservazione piuttosto attenta delle singole aree del capoluogo lombardo, che denotano delle prestazioni anche notevolmente differenti in quanto a volumi di compravendite e livelli dei prezzi di vendita.

A livello complessivo, tuttavia, Tecnocasa riesce a sintetizzare un calo delle quotazioni delle proprietà immobiliari pari all’1,7% durante il primo semestre del 2009. Un passo indietro piuttosto significativo, sebbene inferiore a quello di altre grandi città della Penisola, e che tuttavia non preoccupa più di tanto gli osservatori dell’andamento del real estate del centro economico settentrionale.

Ricorda infatti Tecnocasa come ben presto troveranno formale realizzazione alcuni importanti investimenti urbanistici previsti all’interno del pacchetto di nuovi impieghi in proiezione della manifestazione Expo 2015, che potrebbe fungere da ulteriore determinante nella rivitalizzazione del mercato immobiliare locale.

Caseminime: lo spazio di vita secondo l’arte

C’è tempo fino al 22 gennaio 2010 per andare in Toscana, a Lucca a vedere il progetto Caseminime: lo spazio di vita secondo l’arte. Una grande mostra che tiene insieme il lavoro di molti artisti, ingegneri, architetti e designer. Sessantanove per l’esattezza, a interrogarsi circa l’uso, le necessità, gli spazi dell’ambiente più importante nella vita quotidiana, la casa.

Una grande esposizione corale dunque, curata da Mauro Lovi, che porta nello Spazio Studioquattordici di via delle Conce a Lucca i modellini, i progetti, le ricostruzioni, quasi a formare un intero quartiere o anche una piccola cittadina di idee e prototipi.

Unità immobiliari: Rapporto Istat sulle compravendite

 L’Istat, Istituto Nazionale di Statistica, ha annunciato la diffusione di un nuovo ed interessante Rapporto, che avrà una cadenza trimestrale, e che riguarderà in particolare il mercato italiano dei mutui e delle compravendite immobiliari che, come la crisi finanziaria ed economica ci insegna e ci ha insegnato, generano oramai una forte, fortissima influenza sull’andamento del ciclo economico ma anche sul comportamento degli operatori del settore e sulle propensioni di spesa, di consumo e di risparmio delle famiglie italiane.

Nel nuovo Rapporto Istat, tra l’altro, viene fotografato il mercato del real estate dal fronte delle compravendite suddivise tra immobili oggetto di compravendita con la finalità di esercizio di un’attività economica, ed immobili con finalità di compravendita per uso abitativo.

Incremento dei tassi sui mutui americani

Secondo i calcoli effettuati sull’indice del Mortgage Bankers Association, che viene preso come riferimento principale per misurare l’onerosità dei finanziamenti fondiari, i tassi medi applicati sui mutui negli Stati Uniti avrebbero subito un rialzo durante la seconda settimana del mese di dicembre.

L’indice è infatti cresciuto di 0,3 punti percentuali a 667,3 punti durante la settimana che ha avuto conclusione nella giornata dell’11 dicembre. La settimana precedente aveva invece visto l’indice fermarsi a quota 665,6 punti.

Su un fronte meramente pratico, questo ha voluto dire un aumento dei tassi di interesse di qualche centesimo di punto percentuale. Più praticamente, il tasso medio su un finanziamento fondiario a tasso fisso per 30 anni è cresciuto dal 4,88% della settimana precedente all’attuale 4,92%.

Polizza assicurativa BAP Casa Plus da Banca Etruria

Ieri abbiamo avuto modo di esaminare brevemente le caratteristiche della polizza assicurativa BAP Casa, una copertura multigaranzia che prevede una serie di fattispecie protette all’avverarsi delle quali la compagnia si impegna a intervenire attivamente erogando un indennizzo. Si trattava principalmente di coperture sui danni subiti dall’edificio adibito a principale civile abitazione, e dei beni in esso contenuti.

Vediamo invece oggi in che cosa si differenzia un’altra polizza assicurativa offerta dalla stessa compagnia assicurativa, e offerta attraverso tutte le filiali della Banca Etruria a quelle persone che risultano essere titolare di un finanziamento fondiario.

Principalmente, la differenza tra le due polizze è inerente la presenza di differenti massimali, e di più ampie ipotesi di copertura.

Una casa alle giovani coppie in Emilia Romagna

 Una buona notizia per i giovani emiliani e romagnoli in procinto di sposarsi o di intraprendere la meravigliosa avventura della convivenza. La Regione Emilia-Romagna ha già reso disponibili 703 alloggi per i quali è previsto un aiuto, un contributo di 13,3 milioni di euro nell’aquisto.

C’è tempo fino al 2 febbraio per scegliere tra le abitazioni disponibili alla vendita all’interno della lista di aziende nel settore dell’edilizia pubblicata su www.intercent.it.

Mutuo sostituzione senza spese notarili

 Un mutuatario che ha stipulato un finanziamento immobiliare per l’acquisto della prima casa ad uso residenziale, e vuole per qualche ragione cambiare banca, ha a conti fatti due possibilità: applicare la surroga, che non è altro che una procedura di portabilità del finanziamento immobiliare dalla vecchia alla nuova banca senza l’applicazione di costi e/o oneri a carico del mutuatario così come prevede la Legge.

Oppure si può optare per la sostituzione del mutuo che consiste nella chiusura del vecchio mutuo nella vecchia banca e la contestuale apertura di un nuovo mutuo nella nuova banca a copertura del debito residuo ancora da pagare, e possibilmente con una rata più bassa ed un tasso più favorevole.

Immobiliare, nuovo sguardo verso l’Europa dell’Est

Torniamo a occuparci, a distanza di poche settimane, dell’andamento di alcuni mercati immobiliari nella parte centro – orientale del vecchio Continente. Parliamo oggi di diverse caratteristiche si stanno delineando in Bulgaria e in Ungheria, Paesi che – nonostante le buone prospettive – non hanno certamente evitato l’impatto più negativo di questa crisi.

In particolar modo, la Bulgaria è ancora oggi tra i Paesi che hanno subito il più grave decremento nei valori delle proprietà immobiliari ad uso abitativo nel terzo trimestre. Il report pubblicato da Knight Frank, infatti, dimostra che la contrazione dei prezzi in Bulgaria sarebbe pari addirittura al 28% su base annua: un valore fortemente in flessione, la cui diminuzione è ancora più significativa se la si confronta con la prestazione degli Stati Uniti (- 9,4%) e quella della Russia (- 9,10%).

La Bulgaria si candida pertanto come una delle potenziali maglie nere del Continente e del mondo intero. A livello globale, in proposito, i prezzi delle proprietà residenziali sono aumentati del 68% dei casi nel trimestre considerato, ma dimostrano ancora un decremento su base annua nel 57%, con Israele miglior performer con un incremento del 13,7% rispetto al 2008.

Protezione BAP Casa da Banca Etruria

BAP Casa è una polizza assicurativa completa messa a disposizione attraverso tutte le filiali della Banca Etruria a quella clientela – titolare di un finanziamento fondiario – che desideri ottenere la protezione contro le principali fattispecie negative che potrebbero interessare l’abitazione e i beni in essa contenuti.

La polizza, infatti, comprende una serie di garanzie che vanno a coprire i danni arrecati all’abitazione a causa del propagarsi di un incendio, o a causa di uno scoppio, o ancora a causa di altre eventualità in grado di danneggiare seriamente l’immobile oggetto di una precedente transazione di tipo finanziario.

La polizza BAP Casa è stipulabile esclusivamente per quelle proprietà immobiliari adibite ad uso di civile abitazione, e presenti nel territorio italiano.

Mutui immobiliari e rischiosità del credito

 I primi sei mesi del 2009 non sono stati di certo brillanti in Italia non solo per il credito al consumo, ma anche per le erogazioni legate ai mutui immobiliari; a rilevarlo è stato il Rapporto dell’Osservatorio sul Credito al Dettaglio, giunto dalla sua 27-esima edizione, e realizzato a cura del CRIF, Prometeia e Assofin.

Nel dettaglio, nei primi sei mesi di quest’anno, rispetto allo stesso periodo del 2008, le erogazioni hanno fatto registrare una netta battuta d’arresto con un -12,5% che diventa oltre il doppio (-28,2%) se si prendono in considerazione i soli mutui con finalità di acquisto degli immobili; questo significa, invece, che un’altra componente dei mutui immobiliari, ovverosia quelli per costruzione, ristrutturazione e, in generale, altre finalità come la sostituzione e la surrogazione, nel periodo hanno fatto registrare un incremento che, in termini di flussi finanziari, il Rapporto Crif-Prometeia-Assofin ha fotografato a +19,6%.

Regno Unito, prezzi di novembre in rialzo dell’1,4%

Halifax ha annunciato in un report pubblicato pochi giorni fa che i prezzi delle proprietà immobiliari ad uso abitativo nell’intera area del Regno Unito hanno subito un incremento più che doppio rispetto a quello atteso dagli economisti, a causa di un’improvvisa impennata della domanda al di là dell’attuale livello dell’offerta di settore.

I prezzi sono così cresciuti dell’1,4% per una media di valore pari a 167.664 sterline (circa 274 mila dollari) dopo un incremento dell’1,2% riscontrato nel mese di ottobre, e dichiarato ancora una volta dalla società, divisione del Lloyds Banking Group Plc.

Per rendersi conto di quanto massiccia possa essere la crescita dei prezzi nel mese recentemente conclusosi, basti pensare che gli economisti di Bloomberg avevano stimato un incremento nell’ordine dello 0,6%, incremento che – come si ha già avuto modo di preannunciare – è stato più che bissato dalla reale performance del mercato locale.

Finanziaria 2010, prorogate le misure per le ristrutturazioni edilizie

 La pausa delle vacanze natalizie si avvicina e si stringono i tempi per l’approvazione della Finanziaria 2010. Il maxiemendamento da ieri è in esame alla Camera e contiene diverse misure che interessano il settore dell’edilizia.

La prima notizia riguarda  la detrazione Irpef del 36% destinata alle ristrutturazioni, che viene prorogata fino al 31 dicembre 2012. Tutte le spese riguardanti lavori di risistemazione di appartamenti e parti comuni di edifici residenziali godono della detrazione, fino ad una spesa massima di 48.000 euro spalmata in dieci anni. L’importo va riferito alla singola unità abitativa e non più alle persone fisiche che sostengono le spese, come avveniva prima dell’ottobre 2006.

Canone di locazione: boom di morosi

 I Sindacati degli Inquilini in Italia sono in allarme riguardo alla situazione economica delle famiglie che, con una frequenza ancor più elevata dei mesi scorsi, fanno fatica a fine mese a pagare l’affitto.

Il disagio legato alla casa nel nostro Paese, infatti, non è solo circoscritto alle famiglie che non possono più pagare la rata del mutuo, magari perché a causa dei licenziamenti è stato perso l’unico reddito; ci sono infatti, sparse su tutto il territorio nazionale, decine di migliaia di famiglie che non riescono più a pagare l’affitto, e che quindi rischiano in tempi brevi di subire lo sfratto.