Vivere la casa: camino, sempre più accessorio di arredamento

 Sono sempre di più in Italia le famiglie che desiderano avere un camino in casa. E’ quanto emerge da uno studio del Gruppo Immobiliare.it, proprietario dell’omonimo portale di annunci del settore immobiliare, sottolineando come il focolare, pur tuttavia, sia sempre di più visto come un oggetto di design piuttosto che nella sua funzione di riscaldare. In particolare, per molte famiglie la presenza del caminetto individua un vero e proprio status symbol, ed è altresì in grado di dare lustro all’immobile e di fargli acquisire un maggior valore.

Ci sono poi zone del nostro Paese dove la presenza di camini moderni, oltre che diffusa, è quasi d’obbligo: è il caso delle zone di montagna dove i camini moderni  “battono” quelli tradizionali proprio in virtù del fatto che non vengono più visti per la loro primaria funzione di riscaldamento ma come accessorio di arredamento.

Polizza di assicurazione sui mutui da Banca By You

La polizza di assicurazione sui mutui offerta dalle agenzie di Banca By You è una polizza di tutela multi garanzia che prevede un’ampia serie di coperture.

La compagnia di assicurazione, infatti, si obbliga a indennizzare i danni subiti dai fabbricati assicurati ed oggetto di finanziamento fondiario, causati direttamente da fattispecie di incendio, di fulmine, di esplosione o di scoppio non causati da ordigni esplosivi, e da caduta di aeromobili, loro parti o cose trasportate.

Inoltre, stando alle condizioni generali di assicurazione, la compagnia indennizza tra gli altri anche i danni causati alle cose assicurate da eventi come sviluppo di fumi, gas, vapori, guasti elettrici, termini ed idraulici, guasti causati per ordine delle Autorità e spese necessarie per demolire, sgomberare, trattare o trasportare i residui del sinistro.

Stati Uniti, prezzi del commerciale ai minimi dal 2002

Stando a una periodica ricerca condotta da una delle principali società di consulenza del settore, i prezzi delle proprietà immobiliari ad uso commerciale negli Stati Uniti avrebbero continuato la loro corsa al ribasso anche durante il mese di ottobre: il passo indietro conseguito nel decimo periodo del 2009 ha di fatto retrocesso lo stato di salute del mercato immobiliare commerciale americano ai livelli peggiori dal mese di agosto del 2002.

L’indice Moody’s / Real Commercial Property è infatti diminuito dell’1,5% ad ottobre rispetto a settembre, per i valori minimi da oltre sette anni. I prezzi delle proprietà immobiliari commerciali sono inferiori del 36% rispetto allo stesso mese dello scorso anno, e sono inferiori del 44% rispetto al picco massimo raggiunto ad ottobre del 2007, come confermato in un comunicato stampa da Moody’s Investor Service.

Come sostenuto da Jones Lang LaSalle, questo nuovo calo nei prezzi delle proprietà immobiliari commerciali dell’area statunitense sembra potersi ricollegare principalmente al taglio della domanda dovuto a un calo dei consumi e degli investimenti privati e aziendali.

Mutuo flessibile con rata di soli interessi

 Di questi tempi, per chi ha un mutuo da pagare, non sempre è facile riuscire ad onorare la rata, specie se in famiglia nel frattempo a causa della crisi il reddito complessivo si è ridotto a causa di licenziamenti, cassa integrazione o mancato rinnovo di contratti di lavoro a progetto.

Di conseguenza, un mutuo che dia la possibilità di saldare il debito residuo in maniera flessibile può rappresentare oltre che un’opportunità anche un’ancora di salvezza al fine di evitare l’insolvenza. Questo specie se in famiglia si vive di lavoro autonomo, e magari in questo momento il volume d’affari è calato e di conseguenza le disponibilità liquide non sono temporaneamente quelle di un tempo.

Polizza Infortuni Mutui da Banca By You

La polizza Infortuni Mutui disponibile per accompagnare un finanziamento fondiario erogato dalle agenzie di Banca By You è, come intuibile dallo stesso nome del prodotto, una polizza assicurativa che tutela il mutuatario da una serie di spiacevoli eventi qualificati come “infortunio”, cioè come eventi dovuti a cause violente, fortuite ed esterne, in grado di provocare lesioni o ferite, e che abbiano come conseguenza principale la morte o l’invalidità permanente, entro i due anni dalla data dell’infortunio.

Con queste caratteristiche, la polizza Infortuni Mutui è in grado di proteggere adeguatamente il mutuatario che, per le cause di cui sopra, si trovasse in improvvise difficoltà di adempiere regolarmente al piano di ammortamento, essendo nell’impossibilità di rimborsare le rate con la periodica cadenza prevista.

Stando a quanto previsto dalle condizioni di assicurazione, è tuttavia necessaria che l’invalidità permanente risulti pari o superiore al 60% del totale, e che la morte o l’invalidità permanente siano causate in modo esclusivo dall’evento con le caratteristiche già introdotte.

Regno Unito, erogazioni mutui ai massimi da dicembre 2008

La Bank of England, in un comunicato stampa diffuso pochi giorni fa, ha dichiarato che stando alla propria opera di costante monitoraggio sull’attività dei principali istituti di credito britannici, il numero di operazioni di erogazione di finanziamenti fondiari relativi al mese di novembre è cresciuto ai livelli massimi dal mese di dicembre 2008, periodo in cui la massima istituzione monetaria locale ha deciso di avviare la propria serie storica.

Stando a quanto asserisce la stessa Bank of England, inoltre, è altresì probabile che il numero di operazioni di mutuo per acquisto di proprietà immobiliari ad uso abitativo possa crescere nel corso dei prossimi mesi, prolungando pertanto il trend di sviluppo del settore per tutto l’arco del prossimo anno.

Parlando più propriamente di numeri, la Bank of England indica in 63 mila il numero di finanziamenti erogati dalle più importanti banche della zona: un incremento di 3 mila unità rispetto alle 60 mila operazioni riscontrante nel mese di ottobre, e un andamento che si dimostra costantemente in crescita per ciò che concerne le ultime settimane.

Mutuo a tasso fisso da Banca By You

Il mutuo a tasso fisso offerto dalle filiali di Banca By You è un finanziamento fondiario in grado di supportare operazioni di acquisto, costruzione, ristrutturazione o richiesta di nuova liquidità, dando al mutuatario la certezza dell’importo delle rate che andranno a costituire il proprio piano di ammortamento, e che dovranno essere oggetto di regolare adempimento nel corso del programma di rimborso periodico.

Grazie alla presenza di un tasso fisso, infatti, le rate avranno un importo costante, conferendo al titolare del finanziamento fondiario la possibilità di pianificare con serenità e certezza le proprie uscite finanziarie legate al mutuo, evitando pertanto che la propria situazione possa parzialmente dipendere dalle variazioni, anche significative nel breve termine, dei tassi di interesse di riferimento cui è soggetto il mutuo a tasso variabile.

Il tasso di cui si parla è calcolato prendendo come parametro di riferimento l’Eurirs di periodo, maggiorato di uno spread che verrà scelto dall’istituto di credito erogante principalmente sulla base della considerazione della durata complessiva della transazione. In ogni caso, i fogli informativi di prodotto disponibili presso le filiali della Banca By You o sul proprio sito internet ci dicono che lo spread massimo applicabile è pari a 2,5 punti percentuali.

Piano Famiglie: risposte ai quesiti più frequenti

 Nella moratoria sui mutui alle famiglie siglata nei giorni scorsi dall’ABI, Associazione Bancaria Italiana, con le Associazioni dei Consumatori, rientrano anche quelli per i quali il mutuatario è in ritardo con i pagamenti? La risposta è sì, a patto però che l’insolvenza temporanea del mutuatario non superi i 180 giorni di calendario consecutivi. E’ questa una delle tante risposte che l’ABI ha predisposto con una utile “scheda tecnica”, pubblicata online, che fornisce sostanzialmente le risposte alle domande più frequenti.

Mercato immobiliare indiano più sicuro di Dubai

Secondo alcune dichiarazioni fornite dalla Housing Development Finance Corp., uno dei principali finanziatori di operazioni di natura immobiliare per il subcontinente indiano (dichiarazioni rese in particolar modo anche attraverso una recente intervista del suo chief executive officer, Keki Mistry), il mercato immobiliare indiano sarebbe molto solido, e pertanto in grado di evitare di incappare in spiacevoli scenari come quello che ha colpito Dubai.

Mistry ricorda infatti come i prezzi delle proprietà immobiliari ad uso abitativo nell’area siano cresciuti di quasi il 30% nei principali centri urbani e come, complessivamente, la situazione di Dubai sia molto differente da quella indiana: in quella che è una delle maggiori economie asiatiche, infatti, il mercato immobiliare è caratterizzato principalmente dalla presenza di operazioni a favore dell’utilizzatore finale; a Dubai, invece, negli ultimi anni il mercato è stato contraddistinto soprattutto da transazioni immobiliari a scopo di investimento, anche speculativo.

Le dichiarazioni del chief executive officer di Housing Development Finance Corp. sembrano giungere in tempo per smentire alcune preoccupazioni indotte da diverse società di analisi, che stimavano i mercati indiani e cinesi come delle possibili repliche di quanto accaduto a Dubai, a causa degli elevati indebitamenti.

Mutuo Durata Variabile e Rata Costante By You

Proseguiamo nella nostra “visita” alla gamma di finanziamenti fondiaria di Banca By You passando in rassegna un mutuo a tasso e durata variabile, e rata costante. Si tratta di un finanziamento regolato da un tasso che muta a seconda dell’andamento del parametro di riferimento, ma che contrariamente ai tradizionali mutui a tasso variabile, non provoca alcuna variazione di massima nell’importo delle rate.

A mutare al variare del tasso di interesse applicato al finanziamento sarà infatti la durata complessiva dell’operazione, che potrà subire un allungamento in caso di incremento del parametro di riferimento o, di contro, un accorciamento in caso di riduzione del parametro cui è indicizzato il tasso di interesse applicato al debito residuo.

Quanto sopra incontra però un evidente limite. L’estensione del piano di ammortamento non potrà infatti superare la durata allungata massima prevista. Di conseguenza, qualora l’incremento dei tassi di interesse dovesse provocare un ampliamento del piano di rimborso oltre i limiti massimi consentiti, anche l’importo della rata potrebbe subire delle variazioni al rialzo.

Vivere in condominio: consigli per un Natale senza problemi

 A Natale di solito siamo tutti un po’ più buoni. Pur tuttavia, specie per chi abita in condominio, il Natale può essere l’occasione per delle sgradite sorprese e, comunque, per l’accendersi di micro-conflittualità che con qualche buon consiglio si possono prevenire ed evitare. Al riguardo l’Anammi, l’Associazione Nazional-europea degli Amministratori d’Immobili, ha stilato tutta una serie di consigli pratici sulla vita “tranquilla” in condominio, anche a Natale, raccogliendo le segnalazioni che negli ultimi anni sono giunte dai suoi oltre 13 mila associati.

Non a caso, il Presidente dell’Anammi, Giuseppe Bica, ha messo in evidenza come in condominio di questi tempi possano scattare le “liti” per una tombolata nel cuore della notte, o per i parcheggi pieni di macchine degli amici che sono venuti a casa. Insomma, per questo ed altro, a tutto c’è una soluzione.

Banca d’Inghilterra, mercato immobiliare stabile nel 2010

Non è una dichiarazione ufficiale della Bank of England, ma poco ci manca, visto che a dar voce a una previsione non certo eccessivamente ottimistica sul futuro del mercato immobiliare d’oltre manica è stato uno dei membri della massima istituzione monetaria della Gran Bretagna, Kate Barker.

Barker si è infatti dichiarata “sorpresa” dall’aver osservato una ripresa nei prezzi delle proprietà immobiliari ad uso abitativo della Gran Bretagna in questo 2009 che sta giungendo al termine, rivelando alla stampa che, visti i presupposti, è lecito attendersi una stabilità delle quotazioni immobiliari durante l’arco del 2010.

Barker ha poi confermato un’eventuale sentimento di “sorpresa” e di stupore qualora nel corso del prossimo anno i prezzi delle case dovessero rafforzarsi ulteriormente, sostenendo invece che il 2010 sarà molto probabilmente un periodo in cui i valori delle proprietà immobiliari subiranno poche variazioni, e come il livello delle operazioni di compravendita concluse rimarrà relativamente basso.

Mutuo a tasso flessibile variabile da Banca By You

Il mutuo a tasso flessibile variabile di Banca By You è un finanziamento fondiario molto simile, per meccanismo di funzionamento, al mutuo a tasso flessibile fisso dello stesso istituto di credito erogante, che abbiamo avuto modo di esaminare brevemente e sinteticamente nelle sue principali caratteristiche economiche e contrattuali appena ieri.

Il mutuo a tasso flessibile variabile è infatti anch’esso un finanziamento che si avvale di un’importante possibilità riconosciuta al mutuatario: quella di poter scegliere se proseguire con l’applicazione dello stesso tasso variabile, o se proseguire nel pagamento delle rate costituenti il proprio piano di ammortamento attraverso il passaggio al tasso fisso.

In ogni caso, al termine di ogni periodo ora contemplato (due, tre o cinque anni a seconda delle condizioni generali del contratto di mutuo), il tasso subirà una revisione. In caso di conferma del tasso variabile, questo sarà rivisto sulla base dell’andamento del parametro sottostante. In caso di passaggio al tasso fisso, si prenderà come riferimento il tasso di periodo.

Affitti agevolati: a Sassari sconto ICI per i proprietari di immobili

 Nel Comune di Sassari è stata messa a punto una misura molto interessante per contribuire a calmierare i prezzi degli affitti, e per venire incontro quindi alle famiglie che vivono nelle case con un contratto di locazione. L’Amministrazione, a seguito di una delibera del 15 dicembre scorso, approvata su proposta sia dell’Assessorato alle politiche abitative, sia dell’Assessorato alle Finanze, annuncia infatti la rimodulazione delle aliquote ai fini dell’imposta comunale sugli immobili (ICI) a favore di quei proprietari di case che le affittano mediante un contratto di locazione concordato ed agevolato.

Sono due, in particolare, le agevolazioni previste per i proprietari di immobili: una è quella relativa all’ICI, la cui aliquota a partire dal prossimo anno, fermo restando la stipula di contratti di locazione a canone concordato ed agevolato, passa dal 7 per mille allo zero per mille.