Prezzi case lusso Svizzera 2013

 Il mercato prestigioso delle case di lusso in Svizzera sta attraversando una fase di instabilità. Dopo una grande corsa al rialzo delle quotazioni di tali esclusive proprietà immobiliari, infatti, i prezzi degli alloggi di lusso nei cantoni stanno subendo un’attenuazione piuttosto spiccata, con poche eccezioni concentrate in alcune regioni e in alcune micro aree di specifico riferimento.

Mercato immobiliare Bologna 2013

 Il mercato immobiliare di Bologna è fermo, e l’avvio del 2013 non sembra lasciare spazio all’ottimismo tra gli operatori di settore. Secondo quanto affermato da Confabitare, sulla provincia di Bologna, il crollo delle compravendite sarebbe stato pari al 30 per cento nel corso del solo quarto trimestre 2012, e del 35 per cento su base annua. Leggermente migliore l’andamento del comparto locativo, a parziale soddisfazione di chi segue il business degli affitti.

Previsioni mercato immobiliare 2013 – Il Sole 24 Ore

 Secondo quanto affermato recentemente dal quotidiano economico finanziario Il Sole 24 Ore, è tempo di bilanci e di previsioni anche per il mercato immobiliare. Valutazioni consolidate intrise di forte pessimismo, che lasceranno spazio a un 2013 particolarmente incerto, in cui sembra prevalere un segno negativo. Ma vediamo quali analisi è già possibile effettuare sul neonato anno, e perchè il mercato immobiliare sembra essere destinato ad affrontare mesi di grande difficoltà.

Bolla immobiliare 2013?

 Anche se i timori sembrano essere in parte sopiti, non è escluso che il 2013 possa condurre in ambito italiano una sgradita bolla immobiliare. Il 2012 ha d’altronde assistito a un arresto molto significativo delle compravendite, con diminuzioni che hanno toccato e superato il 20 per cento per tutti i principali comparti del mercato del mattone tricolore. Ma questo basta realmente per lanciare il timore di uno scoppio di una bolla immobiliare nel corso dei prossimi mesi?

Case vacanza: come difendersi dalle truffe

 Anche se il capodanno è recentemente finito alle nostre spalle, la vicina Epifania e qualche tardiva vacanza invernale potrebbe generare l’occasione di prenotare in affitto una delle tante case vacanze che affollano il mercato immobiliare italiano. Ebbene, purtroppo per noi, le truffe nel settore sembrano essere ben lungi dal sopirsi, aprendo il 2013 con una serie di campanelli d’allarme: ma come difendersi dalle truffe immobiliari nel settore delle case vacanze? Come riconoscere gli imbrogli quando si tratta di affittare una casa?

Comprare casa a Londra 2013

 Comprare casa a Londra potrebbe diventare più conveniente per i privati, grazie a nuove ondate di mutui casa. Oltre manica, infatti, sembra che anche nel corso del prossimo anno i benefici effetti legati al piano voluto dal primo ministro Cameron per rilanciare il real estate locale, possano proseguire nella loro strada. Ma cosa è accaduto esattamente in territorio britannico, e perché la ricetta sperimentata a Londra potrebbe ben essere ribaltata anche all’interno dei nostri confini territoriali?

Previsioni mutui 2013

 Il calo dei mutui erogati nel 2012 potrebbe subire un prolungamento anche nel 2013. Un condizionale d’obbligo, ma una certezza sostanziale. Stando agli ultimi dati Istat, relativi al secondo trimestre 2012, le erogazioni di mutui ipotecari avrebbero toccato quota 69.830 unità, il 41,2 per cento in meno rispetto ai 118.834 dello stesso periodo del 2011. Ne consegue una forte contrazione delle compravendite immobiliari, diminuite del 21,8 per cento nei grandi centri e del 25,1 per cento nei centri minori. Ma cosa accadrà nel 2013?

Mercato immobiliare Latina 2012

 Si è chiuso negativamente il 2012 per il mercato immobiliare di Latina. Ad affermarlo è la Fiaip di Latina – la Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali – secondo cui, tuttavia, non sarebbero mancati anche i margini di interpretazione positive. Vediamo allora perchè il 2012 sarà ricordato negativamente per il mercato immobiliare della macro area e dove, invece, è comunque possibile esprimere qualche considerazione positiva.

Mercato immobiliare spagnolo in leggera ripresa

 Il mercato immobiliare spagnolo, spesso protagonista di queste nostre pagine nel corso degli ultimi mesi, sembra mostrare qualche timido segnale di ripresa. Troppo poco per poter infondere agli operatori di settore il dovuto coraggio, ma abbastanza per strapparci il tempo di qualche riflessione sulla parentesi di inversione di tendenza assunta dal real estate del Paese iberico, rispetto a quanto consolidato fino a poche settimane fa.

Previsioni Immobiliare britannico negative per il 2013

 Sono sempre negative le previsioni per il mercato immobiliare britannico, “reo” di prevedere un 2013 particolarmente pessimistico per quanto concerne i prezzi di vendita, l’andamento delle compravendite e i tempi di negoziazione. Secondo quanto recentemente riportato dal Guardian, infatti, il mercato immobiliare d’oltre manica non sarà in grado di risollevarsi in tempi rapidi, lasciando pertanto intravedere uno spiraglio molto grigio per il prossimo biennio entrante.

Imu 2013 più pesante

 Negli ultimi giorni abbiamo avuto modo di evidenziare quanto abbia pesato l’imposta municipale unica (IMU) sulle tasche delle famiglie italiane. Ebbene, in un quadro che appare sempre più desolante, l’Imu sembra essere destinata a pesare in maniera gravosa anche sulle attività imprenditoriali di qualsiasi dimensione. E, se è vero che dal prossimo anno l’imposta sarà più semplice da pagare rispetto al 2012 che si accinge a conclusione, è pur vero che l’onere della tassa sulla casa potrebbe essere addirittura più severo.

Rimborso Imu quota Stato

 Ieri abbiamo avuto modo di scorgere in che modo sia possibile domandare la restituzione o la regolarizzazione del versamento Imu errato. L’occasione ci è fornita, anche oggi, dalla risoluzione n. 2/Df del 13 dicembre 2012 da parte del Dipartimento delle Finanze, che contribuisce a risolvere le incertezze e i margini di interpretazione legati alla presentazione dell’istanza, da avanzarsi ai Comuni di riferimento anche per le quote riservate allo Stato.

Rimborso Imu per codici errati

 Per poter ottenere il rimborso Imu per versamenti errati, è necessario presentare una istanza al Comune, anche se il versamento in eccesso ha coinvolto anche la “parte” riservat aallo Stato. In altri termini le regolazioni contabili tra Comune e Stato saranno eseguite secondo particolari procedure che liberano da ulteriori oneri il contribuente. Vediamo allora come ottenere il rimborso Imu nelle ipotesi più probabili legati ai codici tributo ed erariali.

Vendita case USA in crescita

 Stando a quanto affermato dal REMAX National Housing, le vendite di immobili nel corso del mese di novembre avrebbero fatto registrare il secondo aumento più elevato del 2012, su base annuo, con uno sviluppo del 15,7 per cento rispetto al mese di novembre dello scorso anno. L’incremento fa seguito all’apprezzamento rilevato nel corso del mese di ottobre, quando la crescita delle vendite fu pari al 17,8 per cento, conferendo così alla stagione autunnale una ottima performance periodale.