Arrivano i primi dati provvisori sull’andamento del mercato immobiliare di Padova nel 2012: un anno che si è caratterizzato con una contrazione particolarmente decisa delle compravendite, in grado di trainare in contestuale ribasso i prezzi degli immobili. Il dato maggiormente negativo si è registrato proprio nelle aree della città, dove i prezzi avrebbero subito una contrazione pari al 16,4 per cento: vediamo dunque come si è concluso il 2012 dell’immobiliare cittadino, e quali sono i presupposti di partenza di un 2013 che si preannuncia di certa difficoltà.
Affitto con riscatto: conviene o no?
Diverse fonti si sono occupate, nel corso delle ultime settimane, del c.d. “affitto con riscatto“. Una modalità contrattuale che risulta essere fortemente minoritaria all’interno del mercato italiano, e che cela alcuni vantaggi e alcuni difetti. Cerchiamo allora di dire la nostra su questa particolare forma di locazione, e comprendiamo quali siano le caratteristiche tecniche di questo contratto.
Riforma Condominio a chi si applica
La riforma del condominio trova vastissima applicazione sul territorio italiano. Ad essere interessati dalle innovazioni apportate dal legislatore sono infatti anche i centri residenziali, le villette a schiera e tante altre unità e/o fabbricati, che finiscono – pur con qualche evidente specificità – ad essere accomunate alle altre tipologie più tradizionali nell’assoggettamento alle modifiche di cui al nuovo art. 1117-bis del Codice Civile, introdotto dalla legge di riforma.
Prezzi case USA 2012
I prezzi delle case statunitensi sono cresciute, durante il 2012, di un positivo 5,1 per cento. Un dato che appare essere fortemente confortante, visto e considerato che il real estate statunitense era stato la determinante dello scoppio della lunga crisi finanziaria e che, rispetto ad appena un anno fa, l’inversione di tendenza sembra essere stata abbracciata con convinzione, e lascia trasparire altresì l’impressione che possa essere duratura e consolidata.
Immobiliare Napoli 2012 Vomero
Il Vomero, uno dei quartieri più cari e prestigiosi di Napoli, ha chiuso il 2012 con una flessione delle quotazioni delle case pari al 4,2 per cento. Una flessione significativa, pur inferiore a quella rilevata in altre macro aree del capoluogo campano, a conferma della buona attrattività che questa zona riveste nei confronti delle altre in cui è suddivisa l’area urbana napoletana.
Riforma condominio 2013
Dopo oltre 70 anni di attesa è finalmente stata realizzata la riforma del condominio, contenuta nella legge 220 dell’11 dicembre 2012, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 293 del 17/12/2012. Un provvedimento largamente atteso, che entrerà in vigore solamente con decorrenza 17 giugno 2013 (dopo una vacatio di sei mesi, resasi necessaria per poter studiare le novità e prepararsi così all’applicazione delle nuove disposizioni). Vediamo dunque quali sono i più importanti principi ispiratori di questa innovazione.
Automobile in regalo se compri casa
A Dubai c’è chi, pur di vendere casa, è pronto a regalare un’autovettura. L’annuncio è stato promosso durante la recente Fiera del Marketing, dove la Damak immobiliare ha ottenuto la giusta notorietà per la particolare offerta, senza precedenti. Stando a quanto affermato dalla società, la scelta di regalare un’auto deve servire a impulso al mercato immobiliare. Per quanto concerne le auto in offerta, per chi acquista un attico con vista mare è disponibile una Audi modello R8, mentre sono disponibili anche altre vetture per chi decide di acquistare case più piccole nel nuovo palazzo di 50 piani in costruzione a pochi metri da Dubai Marine e dal Burj Dubai.
Riforma condominio novità parti comuni
La riforma del condominio è recentemente approdata in Gazzetta Ufficiale. Con la modifica degli artt. 1117 – 1138 del Codice civile, la materia condominiale ha subito una radicale trasformazione, attesa da lungo tempo, e in grado di rilanciare l’intero comparto della gestione condominiale e, in essa, delle parti comuni. Tra le tantissime novità, la possibilità di distaccarsi dall‘impianto centralizzato di riscaldamento o di condizionamento, e tanto altro ancora.
Confronto tassi mutui Italia – UE
I tassi di interesse applicati sui mutui italiani sono tra i più elevati in ambito europeo. Come noto, e come più volte abbiamo anche recentemente analizzato, il costo del denaro applicato dalle banche italiane ai propri clienti è significativamente maggiore di quanto invece in essere in Francia, in Germania o in altri mercati del vecchio Continente. Ma a quanto ammonta la differenza tra i tassi applicati ai mutui italiani, e quelli che invece vengono applicati ai mutui stranieri?
Immobiliare americano la ricetta per ripartire
Ora che anche il pericolo del fiscal cliff sembra essere definitivamente scongiurato, l’economia reale americana sembra poter intraprendere in maniera ancor più convinta la strada della ripresa. Il settore immobiliare, che era stato artefice (o parziale fautore) del crac del 2008, ha oramai svoltato verso un percorso di graduale ripresa dei valori, con le autorità statistiche d’oltre Oceano che hanno attestato un buon ritmo di incremento delle vendite di nuove case, e l’incremento contestuale dei prezzi delle abitazioni.
Acquisti case in nuovo calo – gennaio 2013
Gli italiani comprano sempre meno case. Il mercato immobiliare, considerato fino a non troppo tempo fa la destinazione preferenziale per gli impieghi monetari tricolori, oggi non è più così allettante come un tempo, e l’incertezza che aleggia sul breve medio termine non sembra certamente favorire la ripresa del comparto. Imu e altre novità fiscali, credito sempre meno generoso, prezzi rigidamente incollati verso l’alto e tante altre determinanti “nocive”, stanno condizionando questa parte di decennio, ponendo le basi per un 2013 ancora negativo sul fronte delle compravendite e delle quotazioni.
Tempi di vendita case terzo novembre 2012
I tempi di vendita delle case, nel mercato italiano, continuano ad allungarsi. Secondo quanto affermano gli ultimi dati relativi alle compravendite nel terzo trimestre del 2012, i volumi scambiati avrebbero subito una ulteriore riduzione, e i tempi di negoziazione per poter giungere a una conclusione delle trattative avrebbero subito una nuova dilatazione, a principale causa dell’incertezza dei potenziali acquirenti e della resistenza dei proprietari immobiliari a ribassare i prezzi delle case.
Quanto valgono gli immobili pubblici?
La vendita degli immobili pubblici era considerata un tassello determinante per la riduzione del debito pubblico. Ma a quanto ammonta il valore del patrimonio immobiliare dello Stato? Quali sono le più recenti stime di un calcolo che – occorre ricordarlo – risulta essere di ben complessa esecuzione? Cerchiamo di comprendere quanto valgono gli immobili pubblici, e in che modo lo Stato può trarre soddisfazione finanziaria da un potenziale efficiente impiego.
Rivalutazione estimi catastali Lecce
Dallo scorso 1 gennaio ha preso il via, per i cittadini leccesi, una sgradita novità: la rivalutazione degli estimi catastali, fase ultima di una vicenda sorta nel 2010 e che ha quindi portato alla revisione dei dati. Particolarmente critica l’opposizione in consiglio comunale, che ha sottolineato la particolar incidenza di un simile comportamento nei confronti delle tasche dei proprietari immobiliari locali.