L’immobiliare di Dubai, del quale diverse volte ci siamo occupati nel corso degli ultimi anni, e che è divenuto uno dei simboli della crisi del real estate internazionale, starebbe mostrando qualche primo, timido, segnale di ripresa. “I dati di crescita del settore immobiliare degli ultimi tre trimestri sono i migliori registrati sin dal 2008, quando la crisi finanziaria globale ha messo in ginocchio il settore casa e costruzioni, indicano le analisi di diverse societa’ di consulenza. Gli appartamenti del progetto “The Address The Blvd”, distribuiti su 62 piani per 340m di altezza poco distanti da Burj AL Arab, il grattacielo piu’ alto al mondo, sono stati venduti la settimana scorsa ad un ritmo piu’ accellerato dei biglietti per il concerto di Justin Bieber: meno di 24 ore” – afferma uno speciale curato dall’Ansa.
Richiesta case piccole in aumento
La crisi e le nuove abitudini di vita degli italiani stanno rapidamente cambiando le preferenze in termini di richieste immobiliari. “Questa infatti è l’era dei single e delle famiglie con 1 figlio. Tradotto, anche il mercato immobiliare si adatta a questa inversione di tendenza, si ridimensionano gli spazi, i metri quadrati calpestabili e tutto diventa più piccolo. A misura delle nuove famiglie” – commentava pochi giorni fa il quotidiano La Nazione, cercando di fotografare l’evoluzione del mercato del mattone tricolore. Colpa della crisi, ma non solo.
Immobiliare lusso Milano
Nonostante sia stata sempre considerata come una sorta di “isola felice”, anche il segmento di lusso del mercato immobiliare di Milano sta subendo gravi effetti derivanti dalla crisi. A dichiararlo sono le considerazioni compiute dall’Osservatorio sulle residenze esclusive (I semestre 2012), presentato pochi giorni fa nello stesso capoluogo lombardo da Tirelli & Partners e Nomisma, secondo cui negli ultimi due anni la percentuale di immobili di pregio venduti, sul totale dell’offerta, sarebbe calato dal 24,9 per cento al 7 per cento.
Riqualificazione immobiliare Napoli
A Napoli stanno per arrivare nuovi importanti investimenti sul mercato immobiliare, di stimolo di interventi di recupero edilizio urbano del capoluogo campano. Bagnoli, Napoli Est, Centro storico e altre zone dovrebbero essere coinvolte dai progetti in arrivo. “I primi cantieri saranno aperti all’inizio del 2013” – si impegna il sindaco De Magistris – “sono interventi complessi, ma ai nastri di partenza”. Di simili opinioni anche il presidente della Regione, Stefano Caldoro, che ricorda come stia “rispettando gli impegni presi. Abbiamo invertito la rotta rispetto al passato, puntando a mirate grandi opere strategiche che superano la vecchia logica dei micro interventi”.
Fisco immobiliare turistico
L’istituto di ricerca Nomisma ha compiuto uno studio sul mercato immobiliare turistico, in collaborazione con Solo Affitti Vacanze, cercando di stimare l’impatto che il nuovo fisco sul mattone potrebbe avere sul comparto delle locazioni. Ebbene, complice anche la modifica all’ordinamento fiscale immobiliare, sembra proprio che la tenuta dei prezzi che era stata ampiamente dimostrata nel corso degli ultimi anni sia oggi soggetta a qualche inclinazione, con una contrazione evidente dei livelli di attività (ma più contenuta rispetto a quanto registrato nelle aree urbane).
Finanziare i progetti immobiliari grazie al web
Si chiama Impossible living ed è un progetto di crowdsourcing che ha come obiettivo principale quello di catalogare e rigenerare interi Paesi o, più frequentemente, edifici abbandonati. A partecipare alle varie iniziative sono tutti coloro che intendono contribuire alla mappatura caricando foto, descrizioni e una proposta di riattivazione del luogo interessato. Da questo punto di partenza il web penserà a mettere in contatto risorse e persone al fine di organizzare il recupero urbano, reperendo risorse anche finanziarie, oltre che di competenza e di esperienza.
Strategia agenti immobiliari
Secondo quanto emerso da una recente indagine promossa dalla Fimaa Torino ed elaborata dallo Studio Lascar su un campione di 194 associati, rappresentativo della realtà italiana, il futuro degli agenti immobiliari sarà contraddistinto dalla necessità di investire in tecnologia, in formazione del personale e nella creazione di piattaforme per lavorare in rete. Il successo degli agenti immobiliari è pertanto derivato dalla ricerca dell’innovazione e dalla necessità di associarsi in network, strumenti utili per contrastare una crisi del mattone sempre più galoppante.
Ripresa immobiliare Usa alla fine del 2012
Sono state pubblicate alcune interessanti analisi sul futuro a breve termine del mercato immobiliare statunitense. In particolare, gli analisti della ING Investment Management sembrano scommettere sul rimbalzo del mercato dell’edilizia statunitense, ma non nel brevissimo termine. La ripresa del real estate del più importante mercato immobiliare americano dovrebbe infatti arrivare solamente nel corso del 2013 avanzato o, al più tardi, nella prima parte del 2014.
Immobiliare Milano terzo trimestre 2012
L’immobiliare milanese avrebbe subito un nuovo calo dei valori anche nel corso del terzo trimestre dell’anno. Ad affermarlo è una recentissima ricerca condotta dal portale immobiliare idealista.it, secondo cui – dopo un lungo periodo di contrazione delle compravendite immobiliari – ora il trend decrescente avrebbe interessato in via prepotente anche i valori e le quotazioni delle case. Ma vediamo quali sono, secondo le analisi compiute dall’operatore, le entità di decremento riscontrabili all’interno dell’area metropolitana.
Agevolazione Imu per zone franche urbane
Il decreto crescita contiene una utile misura finalizzata a prevedere alcune agevolazioni (esenzione Imu) per le piccole e medie imprese ricomprese nelle zone franche urbane. In particolar modo, la misura prevede la riprogrammazione dei programmi cofinanziati dai fondi strutturali 2007-2013, con le forme di finanziamento che saranno indirizzate, come peraltro previsto dalla Finanziaria 2007, all’esenzione dalle imposte sui redditi per i primi cinque periodi di imposta e all’esonero dal versamento dei contributi sulle retribuzioni da lavoro dipendente, per i primi cinque anni di attività, nei limiti di un massimale di retribuzione definito con decreto del ministro del lavoro e della previdenza sociale, solo in caso di contratti a tempo indeterminato.
Mutui cari anche con spread in calo
Gli spread tra i Btp e i Bund sono in calo, ma il mercato dei mutui continua ad esser contraddistinto per costi del denaro ancora molto elevati. Questa e altre considerazioni sembrano essere il frutto di una vasta osservazione dell’attuale mercato dei mutui italiani, con le banche che mantengono un atteggiamento estremamente prudente, a fronte di una timida reazione da parte di famiglie e imprese, che desidererebbero approfittare di un conveniente andamento dei prezzi delle case per poter realizzare i propri sogni abitativi, e non solo.
Prezzi case inglesi settembre 2012
Dopo diverse settimane di assenza, torna oggi il nostro approfondimento sull’andamento dei prezzi delle proprietà immobiliari abitative d’oltre manica. L’occasione ci arriva dalla nuova ricerca compiuta dalla Bank of England e dalla Nationwide, secondo cui il prezzo delle case nel Regno Unito, nel corso del recente mese di settembre, ha subito un inaspettato calo dello 0,4 per cento su base mensile, che fa seguito all’incremento dell’1,1 per cento del mese di agosto. Su base annua, la contrazione è invece pari all’1,4 per cento, con le previsioni degli economisti che invece parlavano di prezzi stabili a settembre, e di una contrazione su base annua dello 0,8 per cento.
Richieste mutui a favore degli uomini
Quando si tratta di richiedere un mutuo, il profilo medio dell’aspirante mutuatario è certamente intriso di azzurro. Le quote rosa all’interno del novero del recinto di coloro che richiedono un finanziamento per la casa sono infatti estremamente ristrette, e stando a quanto sostiene la recente indagine condotta dal broker online Mutui.it, su un campione di più di 16 mila preventivi compilati dal mese di gennaio ad oggi, solamente il 27 per cento delle richieste ha visto come protagonista principale (cioè come prima intestataria) una donna.
Prezzi case Vercelli 2012
A Vercelli, una delle otto province del territorio piemontese, la crisi del mercato immobiliare è ben lungi dall’esaurirsi. Stando a quanto emerge da una recente ricerca formulata da Tecnocasa, uno dei principali operatori immobiliari della nazione, infatti, i prezzi delle case e i volumi di compravendita non avrebbero ancora finito la fase decrescente, e il ritmo di contrazione sarebbe davvero preoccupante. Vediamo più nel dettaglio quali sono le considerazioni cui è giunto l’ufficio studi della società, che evidenzia la forte diminuzione del numero delle compravendite formalizzate dalle agenzie.