Immobiliare Treviso 2012

 Vendite sempre in forte calo, agenti immobiliari in condizioni di difficoltà e indotto del settore in fase di continuo impoverimento. È questa la fotografia che il Corriere del Veneto ha scattato sul mercato immobiliare di Treviso e dintorni, considerando che le compravendite nella Marca sarebbero già calate del 10 per cento nell’arco temporale che ha separato il mese di marzo a quello di giugno. Di qui, l’invito a cessare le attività cantieristiche, visto e considerato che le nuove case sulla piazza finirebbero con l’aggravare la situazione di un’offerta già di per se molto difficile da smaltire.

Migliori investimenti europei in case

 Anche se il mercato immobiliare europeo non sta godendo di un buon clima complessivo, le opportunità di impiego sono certamente a portata dei migliori portafogli. I prezzi delle case ancora convenienti, la qualità elevata delle costruzioni e alcune variabili economiche certamente positive, stanno inducendo sempre più investitori internazionali a scommettere sull’immobiliare di aree a maggior tasso di attrattività, come ad esempio accade per la Germania, per l’Inghilterra e per la Francia con, rispettivamente, elevati livelli di interesse a Berlino, Londra e Parigi.

Piano di rilancio settore immobiliare

 Per rilanciare il settore immobiliare non occorrono iniziative scollegate, quanto un vero e proprio piano coordinato che possa supportare l’inversione di tendenza del comparto. Ad esserne convinta è la Fiaip, la Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali, che propone un programma sinergico di rilancio per rispondere ai negativi dati presentati dalla Corte dei Conti in un’audizione alla Camera dei Deputati sulla Nota di aggiornamento al Def in merito all’eccessiva pressione fiscale che condiziona il nostro sviluppo economico.

Investimenti immobili energie rinnovabili

 Gli investimenti in immobili possono essere “risvegliati” dal comparto delle energie rinnovabili. A sostenere questo atteggiamento crescente da parte dei fondi specializzati è un report della Banca d’Italia, secondo cui “da maggio 2011 non approviamo più i regolamenti dei fondi riservati e speculativi, come sono tutti quelli dedicati alle energie rinnovabili. Ma a quanto ci risulta quelli immobiliari operativi con queste caratteristiche a oggi sono in tutto sei, e tutti di Sgr diverse, divenuti operativi dal 2009 in poi. A cui se ne aggiungono circa una decina in fase di lancio, che interessano sei o sette Sgr”.

Mutui Francia terzo trimestre 2012

 Proseguiamo le nostre osservazioni degli ultimi giorni sul mercato immobiliare e creditizio europeo, approfittando della relativa calma in ambito nazionale. Stando a quanto Observatoire Credit Logement/Csa ha formulato in merito al terzo trimestre dell’anno, i mutui immobiliari avrebbero registrato una significativa flessione, prolungando così il trend negativo che già perdura da inizio anno. Vediamo allora quale sia la situazione del mercato dei mutui francesi che, per larghi tratti, sembra ripercorrere la storia del settore dei finanziamenti italiani per la casa.

Previsioni immobiliari positive per fine anno

 Non tutti gli operatori del mercato immobiliare sembrano essere sfiduciati sulle settimane che verranno. Secondo le elaborazioni compiute dal portale immobiliare casa.it, infatti, il business e l’interesse nel settore continua a crescere nonostante le evidenti difficoltà congiunturali, a dimostrazione che anche in un odierno contesto di criticità, i margini per poter conseguire dei rilevanti guadagni non sono certamente rari da poter riscontrare, anche in ambito italiano.

Imu ai Comuni entro il 2012

 L’Imu, la nuova imposta municipale unica, andrà attribuita integralmente ai comuni nella legge di stabilità, già entro la fine del 2012. A sostenerlo è stato il sottosegretario al ministero dell’economia, Vieri Ceriani, che afferma come il passaggio ai comuni della parte del gettito Imu gestito dallo Stato (50%) sia uno dei punti all’ordine del giorno dell’esecutivo e si farà con la legge di stabilità. “Comunque va risolto entro la fine dell’anno” – ha infatti dichiarato il sottosegretario.

Requisiti amministratore condominiale

 Con la riforma del condominio è stato introdotto il nuovo art. 71 bis delle Disposizioni di attuazione del Codice civile, produttivo di novità per coloro che desiderano diventare amministratori condominiali. Il testo, se mantenuto in tale versione, genererà delle innovazioni a decorrere dalle metà del 2013, stabilendo che potranno svolgere l’incarico di amministratore di condominio solamente le persone che dimostreranno di possedere, contemporaneamente, tutti i requisiti previsti dall’attuale normativa in materia.

Tia seconde case

 Secondo quanto stabilito dal Tribunale amministrativo regionale per la Sardegna, con la sentenza n. 551 del 31 maggio 2012, è  illegittimo il regolamento comunale che prevede per la determinazione della Tia dovuta dai soggetti non residenti criteri e coefficienti di calcolo basati sul numero dei componenti del nucleo familiare desunto dalla superficie degli immobili. Ad occuparsene un recente approfondimento in materia curato da Sergio Trovato sulle pagine di Italia Oggi del 3 ottobre 2012.

Immobiliare Firenze 2012

 Il mercato immobiliare di Firenze, in questa ultima parte d’anno, si sta contraddistinguendo per una relativa stabilità dell’offerta, con diminuzione lieve dei prezzi della domanda e – soprattutto – nel numero delle compravendite. Nel corso del prossimo semestre, uno studio condotto dalla società REMAX Italia (uno dei leader nazionali nel comparto) stima un incremento dell’offerta, con stabilità della domanda di settore e una ulteriore e prevedibile contrazione delle compravendite e dei prezzi ai quali verranno concluse le negoziazioni.

Prima casa giovani quasi impossibile

 Le vendite sono crollate, i prezzi no. È questa l’estrema sintesi cui è giunto il Censis, che sebbene evidenzi il forte calo delle compravendite, si sofferma su una sostanziale rigidità dei prezzi delle case, tale da scoraggiare l’operazione di acquisto della prima casa di proprietà da parte dei più giovani, alle prese con il desiderio di andare a vivere con i propri genitori da una parte, e con le difficoltà economico finanziarie dall’altra. In mezzo, politiche creditizie restrittive delle banche, pressione fiscale esagerata e tanto altro ancora.

Vendite case di fine estate in crescita – America

 Secondo quanto evidenziato dall’Housing  Report di RE/MAX relativo al mese di settembre, che riguarda un’analisi compiuta su un totale di 53 aree metropolitane, i prezzi e il numero di compravendite immobiliari sono rimasti più elevati rispetto ad un anno fa, generando un sostanziale (pur limitato) ottimismo sul mercato del mattone nazionale. Le vendite di agosto sono infatti state in linea con il mese di luglio, ma con prezzi del 6,3 per cento più alti rispetto a quanto rilevato nello stesso periodo dell’anno precedente.

Fondi immobiliari effetti spending review

 La spending review avrebbe avuto effetti anche sui fondi immobiliari. Stando a quanto afferma un approfondimento condotto da Michela Finizio sulle pagine online di Casa 24, il magazine immobiliare de Il Sole 24 Ore, che riporta, in parte, le considerazioni sviluppate dall’istituto di ricerca Nomisma, in un report pubblicato in esclusiva da Quotidiano Immobiliare, qualcosa si starebbe muovendo nell’enorme macchina della gestione degli asset destinati a uffici pubblici, all’interno dei portafogli comuni di investimento, che determinano canoni di locazione per oltre 350 milioni di euro.

Mercato immobiliare italiano, cresce l’interesse estero

 Il presidente di Assoimmobiliare, Aldo Mazzocco, ha affermato quanto stia crescendo l’interesse degli investitori internazionali sul mercato immobiliare italiano. “L’’immobiliare si sta concretizzando come una classe di asset in Italia. Gli investitori sono consapevoli dei vantaggi complessivi e, per quanto riguarda il settore non quotato, si dimostrano particolarmente interessati alla qualità della gestione dei fondi e agli asset sottostanti” – aggiunge inoltre Casper Hesp, Director Research and Information di Inrev, come sottolineato dal Radiocor sulle pagine di Borsa Italiana.