mutuo liquidità

Mutuo liquidità dalla Banca di Trento e di Bolzano

 Il mutuo liquidità della Banca di Trento e di Bolzano è un finanziamento che permette al cliente dell’istituto di credito di poter trasformare il valore commerciale della propria casa in denaro contante, potendo infatti disporre di una linea di credito utile per supportare nuove spese o nuovi investimenti, mediante l’utilizzo dell’immobile di proprietà (prima o seconda casa) quale fonte di garanzia principale per la banca.

Il mutuo in questione può essere pertanto ben utilizzato per soddisfare fabbisogni finanziari legati al compimento di investimenti materiali o immateriali (ad esempio l’acquisto di un’auto o di una barca, o la spesa per corsi universitari), o ancora per acquistare immobili non ad utilizzo abitativo (ad esempio un box auto) o ancora per acquistare una proprietà immobiliare ad utilizzo abitativo che non si trova in territorio italiano.

Mutuo liquidità a tasso variabile da Poste Italiane

 Il mutuo liquidità a tasso variabile, disponibile in tutte le agenzie postali, è un finanziamento che permette al cliente proprietario di un immobile di poter ottenere del denaro contante da utilizzare in soddisfacimento delle proprie spese personali o familiari, offrendo la propria abitazione in garanzia ipotecaria di primo grado in favore dell’istituto finanziatore, che utilizzerà pertanto la casa a garanzia della restituzione del credito.

Il finanziamento è disponibile, oltre che nella versione che abbiamo già avuto modo di esaminare, a tasso fisso, anche in una seconda versione a tasso di interesse variabile, calcolato sulla base dell’Euribor di periodo, parametro che andrà maggiorato di uno spread che attualmente le Poste Italiane fissano in 1,95 punti percentuali per qualsiasi durata del piano di ammortamento di riferimento della transazione.

Mutuo liquidità a tasso fisso dalle Poste Italiane

 Il mutuo liquidità a tasso fisso delle Poste Italiane è il finanziamento riservato a chi possiede già un immobile di proprietà, e desidera poter ottenere del denaro contante per soddisfare le proprie esigenze di spesa personale o familiare, offrendo la propria abitazione in garanzia ipotecaria di primo grado in favore dell’istituto di credito erogante, come principale forma di tutela del credito per le Poste Italiane.

Il finanziamento, nella versione che esaminiamo oggi, è contraddistinto dall’applicazione di un tasso di interesse fisso, calcolato sulla base dell’IRS di durata, maggiorato di uno spread concordato tra le parti: ciò equivale a dire che il piano di ammortamento sarà contraddistinto da un andamento lineare e costante delle rate, con una migliore pianificazione delle uscite da parte del titolare di tale impegno finanziario.

Mutuo Liquidità dal Banco di Napoli

 Il mutuo liquidità del Banco di Napoli è un finanziamento immobiliare che permette al cliente dell’istituto di credito di poter affrontare spese di natura personale o investimenti non immobiliari abitativi, attraverso una somma di denaro che l’istituto di credito – attraverso le proprie filiali – erogherà sulla base del valore commerciale e di mercato di un immobile di proprietà del cliente, sul quale andrà iscritta garanzia ipotecaria di primo grado.

Tra le tante finalità contemplate, abbiamo la possibilità di coprire spese e investimenti materiali o immateriali (ad esempio l’acquisto di un’auto o di una barca), acquistare immobili ad utilizzo non abitativo (come ad esempio un loft o un box) o acquistare immobili abitativi all’estero (per i quali non è possibile iscrivere garanzia di natura ipotecaria), e tanto altro ancora, non legate a finalità contemplate dai tradizionali mutui casa.

Mutuo liquidità a tasso fisso da Cariparo

 Il mutuo liquidità, disponibile in tutte le filiali della Cassa di risparmio di Padova e di Rovigo, è un finanziamento che consente di poter disporre di una linea di credito di importo rilevante, utilizzando come garanzia l’ipoteca su un immobile di proprietà.

L’obiettivo di tale mutuo è, ovviamente, quello di soddisfare desideri non riconducibili all’acquisto, alla ristrutturazione, alla costruzione di una casa, o ancora la sostituzione di un finanziamento immobiliare in corso di regolare ammortamento.

Mete di questo finanziamento saranno per esempio la copertura di spese per invensimenti materiali e immateriali, come l’acquisto di auto o barche, o ancora l’acquisto di immobili non abitativi (es. un box auto) o infine l’acquisto di immobili abitativi all’estero.

Mutuo casa senza impegni sul tasso

 Comprare la casa con un mutuo, impegnandosi, quindi, per 10 o 20 anni, ma senza prendere “impegni” sul tasso. E’ questa spesso l’esigenza di chi è alla ricerca di un finanziamento ipotecario ma sfoglia la margherita per quel che riguarda la scelta tra il tasso fisso, oppure quello variabile. Per chi è indeciso, e nello stesso tempo vuole sfruttare periodicamente le migliori condizioni del mercato per quel che riguarda il costo del denaro, allora in effetti è meglio puntare su quello che viene definito come il mutuo a tasso misto, un po’ fisso, un po’ variabile in base all’esercizio o meno di un’opzione di cambio tasso con cadenza che viene specificata e definita in sede di stipula. Sono molte le banche italiane che offrono sul mercato questo tipo di prodotto che non vincola il contraente sulla stessa indicizzazione per l’intera durata del piano di ammortamento.

Mutuo Liquidità da Poste Italiane

Il mutuo Liquidità di Poste Italiane è un finanziamento richiedibile presso gli uffici postali per poter soddisfare esigenze di natura personale o familiare, sfruttando la garanzia ipotecaria di un immobile di proprietà, sul quale andrà iscritta ipoteca di primo grado.

Il finanziamento è disponibile in due versioni. Con la prima il tasso di interesse applicato sarà fisso, calcolato come sommatoria tra l’IRS e uno spread a titolo di maggiorazione, con un piano di ammortamento composto da rate di importo costante, e migliore previsione delle uscite da parte del mutuatario.

Con la seconda il tasso di interesse applicato sarà variabile, calcolato sulla base dell’Euribor, maggiorato del “solito” spread cui si è già fatto cenno, e in grado di rendere possibile al mutuatario lo sfruttamento di potenziali deprezzamenti dell’entità delle tasse, con conseguente decremento dell’importo delle rate.

Mutuo Sostituzione e Liquidità da BancoPosta

Il Mutuo Sostituzione e Liquidità di BancoPosta, come intuibile, è un servizio finanziario che consente al cliente di Poste Italiane di poter soddisfare esigenze di portabilità attiva di un mutuo in corso di ammortamento, e di nuova liquidità a soddisfacimento di spese personali.

L’importo richiedibile per gli scopi di cui sopra dovrà essere non superiore all’80% del valore commerciale dell’immobile oggetto di contratto, nel limite dell’ammontare del debito residuo; la quota da destinare a nuova liquidità non potrà invece eccedere i 25 mila euro.

I tassi applicabili al capitale oggetto di mutuo potranno essere alternativamente fissi (con piani di ammortamento composti da rate di importo predeterminato ) o variabili (con piani di ammortamento composti da rate di entità mutevole nel tempo). Sono ammesse le opzioni di tassi misti.

Mutuo Liquidità dalla Banca dell’Adriatico

Il Mutuo Liquidità della Banca dell’Adriatico è, come intuibile, un finanziamento immobiliare ipotecario che consente al cliente dell’istituto di credito di poter disporre di una linea di credito utile per poter supportare finanziariamente nuove spese e nuove investimenti, usando l’immobile di proprietà quale bene sul quale iscrivere garanzia ipotecaria in favore della banca.

Le finalità completate dai fogli informativi sono quelle relative alle spese e agli investimenti materiali o immateriali, l’acquisto di immobili ad uso non abitativo, o ancora l’acquisto di immobili abitativi, ma presenti su un territorio estero.

Il tasso di interesse potrà alternativamente esser scelto tra fisso e variabile. Nel caso di applicazione del tasso fisso, le rate rimarranno di importo costante per l’intera durata del mutuo; nel caso di applicazione del tasso variabile, queste dipenderanno dall’andamento dell’Euribora un mese, maggiorato di uno spread concordato tra le parti.

Mutuo per liquidità da Carispo

Il mutuo per liquidità di Cassa di Risparmio di Spoleto è un finanziamento immobiliare che consente al cliente dell’istituto di credito di poter soddisfare le proprie esigenze di spesa personale o familiare attraverso l’iscrizione di una garanzia ipotecaria in favore della banca.

Il finanziamento nasce pertanto per sostenere finalità come l’acquisto di immobili non abitativi, l’acquisto di immobili abitativi all’estero, o spese e investimenti materiali e immateriali come l’acquisto di un box auto, di un’autoveicolo o di una barca.

Per quanto concerne il tasso di interesse applicabile al capitale mutuato, questo può essere fisso o variabile, a seconda delle preferenze del cliente correntista della Cassa di Risparmio di Spoleto, della sua propensione al rischio e delle sue previsioni sul trend dei tassi.

Mutuo: proteggerlo con un prestito

 Stipulare un finanziamento ipotecario, ovverosia garantito da un’ipoteca sull’immobile messo a garanzia, e proteggerlo con un finanziamento chirografario, ovverosia senza il rilascio di ulteriori garanzie reali. Un mutuo, infatti, non basta stipularlo, ma spesso, anche per garantirsi un futuro più tranquillo e più sereno, serve anche stipulare una copertura assicurativa che si sostituisce al mutuatario nel rimborso delle rate o dell’intero debito residuo in caso di eventi ed imprevisti di natura temporanea o definitiva.

Ebbene, al riguardo il Gruppo Intesa Sanpaolo propone il “Prestito ProteggiMutuo“, un finanziamento chirografario la cui finalità è quella della stipula di “ProteggiMutuo“, la copertura assicurativa per il finanziamento ipotecario; la polizza, quindi, può essere saldata attraverso l’erogazione del “Prestito ProteggiMutuo” che è veloce, a tasso bloccato, ed evita al mutuatario di impegnare subito una quota dei propri risparmi nel pagamento della polizza.

Mutuo per liquidità a tasso fisso dalla CR Ascoli Piceno

Il Mutuo per liquidità a tasso di interesse fisso, disponibile in tutte le filiali della Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno, è un finanziamento che consente al mutuatario di ottenere della liquidità per soddisfare le spese e gli investimenti necessari, sfruttando come garanzia l’immobile di proprietà.

Il tasso di interesse nella versione ora in esame è fisso per l’intera durata del piano di ammortamento, conferendo così al mutuatario la possibilità di conoscere con certezza quale sarà l’importo delle rate da pagare, senza che l’entità delle stesse possa dipendere dall’andamento dei tassi di mercato.

Le durate devono invece essere comprese tra un minimo di 5 anni e un massimo di 30 anni. Il mutuatario potrà optare per scadenze intermedie (con periodicità quinquennale) e potrà comunque scegliere di estinguere in qualsiasi momento il debito residuo, senza pagare alcuna penale.

Cambiare e ricaricare il mutuo con la Banca di Cremona

A completamento della gamma di finanziamenti immobiliari presenti nell’offerta commerciale della Banca di Cremona è il mutuo per sostituzione e nuova liquidità, che permette al cliente dell’istituto di credito in questione di poter “rottamare” il vecchio mutuo, con l’ottenimento eventuale di liquidità aggiuntiva fino a un massimo di 50 mila euro in più di quanto necessario per sostituire il mutuo.

Attraverso un’unica operazione, pertanto, il soggetto finanziato potrà soddisfare due desideri: quello di sostituire il vecchio mutuo, rinnovando le condizioni economiche di riferimento (ad esempio, con durata maggiore, o modificando la forma tecnica del tasso), e quello di ottenere nuova liquidità per soddisfare le improvvise esigenze d i spesa.

Così come il servizio di semplice Ricarica Mutuo, anche questo servizio finanziario è concesso senza l’applicazione di alcuna spesa di istruttoria, rendendo così la transazione particolarmente vantaggiosa per il soddisfacimento della duplice finalità di cui sopra.

Ricaricare il mutuo con la Banca di Cremona

Il Mutuo Ricarica della Banca di Cremona è un particolare finanziamento che l’istituto di credito rivolge alla propria clientela correntista che desideri “ricaricare” un mutuo in già in corso di ammortamento, rientrando in possesso di nuova liquidità utile per soddisfare esigenze di natura personale, non legate necessariamente ad aspetti di natura immobiliare.

Tale mutuo va pertanto ad “abbinarsi” al finanziamento già esistente, con l’erogazione di un capitale massimo determinato come differenza tra l’importo del finanziamento originario, e quanto già rimborsato all’istituto di credito erogante attraverso il pagamento delle rate pregresse.

Il servizio integrativo è concesso senza l’applicazione di alcuna spesa di istruttoria, elemento che rende il Ricarica Mutuo senza dubbio vantaggioso, e valida alternativa al prestito personale “slegato” dal rapporto finanziario principale in essere con l’istituto di credito cremonese.