tasso variabile

Mutuo tasso variabile Bce: la rata rimane costante

 Anche nella giornata di ieri, giovedì 8 luglio 2010, la Bce, Banca Centrale Europea, ha lasciato invariato sul livello dell’1% il costo del denaro. Trattasi di una buona notizia per chi ha in corso di pagamento un mutuo a tasso variabile per la prima casa indicizzato al costo del denaro in Europa.

Da oltre un anno oramai, infatti, la Bce continua a mantenere sempre all’1% il tasso di riferimento anche a causa della bassa crescita economica nell’Eurozona, ma anche in virtù della debolezza del mercato del lavoro e delle recenti turbolenze finanziarie generate dalla pesante situazione debitoria della Grecia. A conti fatti, quindi, chi sta pagando un mutuo a tasso variabile Bce per la prima casa si ritrova addebitate rate dello stesso importo e lo stesso probabilmente accadrà anche per i prossimi mesi. Gli economisti più accreditati, infatti, stimano che la Banca Centrale Europea lasci invariati i tassi all’1% almeno per tutto il 2010; probabilmente, salvo nuove tempeste e tracolli finanziari la Bce inizierà ad innalzare gradualmente i tassi dal primo semestre del 2011 in presenza di una crescita economica che, si spera, dovrebbe farsi più robusta.

Mutuo Easy Casa Liquidità a tasso variabile

Il Mutuo Easy Casa Liquidità a tasso variabile, disponibile in tutte le filiali di Banca Sai, è un finanziamento immobiliare ipotecario utilizzabile per ottenere un importo da destinare al soddisfacimento delle proprie spese personali, attraverso la prestazione di una garanzia ipotecaria di primo grado su una unità immobiliare ad uso abitativo di proprietà del cliente dell’istituto di credito erogante.

Contrariamente a quanto avviene con i “tradizionali” mutui, pertanto, attraverso il Mutuo Easy Casa Liquidità a tasso variabile il mutuatario non potrà dar seguito a operazioni di acquisto, di costruzione o di ristrutturazione di una casa (per tali destinazioni, sono disponibili altri prodotti di finanziamento della stessa banca) ma semplicemente ottenere liquidità da destinare al soddisfacimento di una o più esigenze.

Il tasso di interesse applicato al capitale mutuato sarà calcolato sulla base di un parametro variabile nel tempo, cui andrà sommato uno spread che dipenderà dall’estensione complessiva dell’operazione di natura finanziaria. La mutevolezza del tasso renderà imprevedibili gli importi delle rate che costituiranno il piano di ammortamento, con conseguente dipendenza dell’onerosità della transazione dall’andamento dei tassi sottostanti.

Mutuo Easy Casa Costante da Banca Sai

Il Mutuo Easy Casa Costante è un finanziamento immobiliare ipotecario concesso dalle filiali della Banca Sai a tutta quella clientela che desideri poter ottenere una linea di credito utile per compiere un’operazione di natura immobiliare, potendo restituire l’importo richiesto attraverso un piano di ammortamento che – in linea con le disponibilità e le preferenze del cliente – si estenderà nel medio e nel lungo periodo.

Il Mutuo Easy Casa Costante presenta – all’interno delle principali condizioni economiche di riferimento – un tasso di interesse variabile per l’intera durata del programma di rimborso. Il tasso è infatti calcolato sulla base di un parametro mutevole nel tempo (tradizionalmente, l’Euribor), maggiorato di uno spread che l’istituto di credito stabilisce a seconda della durata complessiva dell’operazione di natura finanziaria.

Contrariamente a quanto avviene di norma, tuttavia, i mutamenti nell’andamento del tasso di interesse non produrranno alcuna variazione dell’importo delle rate, che rimarrà certo e costante nel tempo. A variare sarà infatti la durata dell’operazione, che subirà un allungamento in caso di incremento dei tassi, e un accorciamento nell’inversa ipotesi determinata dal decremento degli stessi tassi di riferimento.

Mutuo Easy Casa Variabile da Banca Sai

Il Mutuo Easy Casa a tasso variabile è un finanziamento immobiliare ipotecario disponibile in tutte le agenzie di Banca Sai, utile per dar seguito a un’operazione di natura immobiliare come, ad esempio, l’acquisto di una prima casa, potendo contare sull’appoggio attivo di un istituto di credito nel compimento di tale transazione, con restituzione dell’importo erogato (maggiorato delle quote interessi) nel medio o nel lungo termine.

Ciò che caratterizza principalmente tale prodotto è – come intuibile dallo stesso nome – la presenza di un tasso di interesse variabile applicato al capitale mutuato. Il tasso di interesse è infatti calcolato prendendo come parametro di riferimento l’Euribor di durata, maggiorato di uno spread che l’istituto di credito erogante stabilirà avendo come base di proporzione la durata complessiva dell’operazione.

Come conseguenza di quanto sopra, il mutuo sarà rimborsabile mediante il pagamento di rate di importo mutevole nel tempo, dipendente dall’andamento del tasso di interesse di riferimento; all’aumentare di quest’ultimo, l’entità delle rate subirà un incremento; di contro, al diminuire del parametro di calcolo, anche l’importo delle rate subirà una flessione, proporzionale alla variazione dell’Euribor.

Mutuo a tasso variabile euribor più caro

 Stanno progressivamente aumentando i costi, in termini di spesa per interessi, a carico di chi in Italia sta pagando o si appresta a pagare, dopo la stipula, un finanziamento immobiliare con il tasso variabile e, in particolare, con l’indicizzazione all’euribor a tre mesi. L’importo mensile della rata da pagare tenderà infatti a salire visto che il tasso interbancario, come tra l’altro riporta il Portale di comparazione Supermoney.eu, ha toccato giovedì scorso il nuovo massimo dallo scorso mese di settembre.

Nel dettaglio, l’euribor con scadenza a tre mesi è oramai vicinissimo alla quota dello 0,80% andando così a colmare progressivamente il gap con il tasso Bce, quello della Banca centrale europea che da oltre un anno è oramai inchiodato all’1%. Ma quali sono i mutui variabili più convenienti?

Mutuo Broadway dalla Banca Popolare Pugliese

Il Mutuo Broadway, disponibile in qualsiasi filiale della Banca Popolare Pugliese, è un finanziamento immobiliare ipotecario che l’istituto di credito in questione eroga a favore di tutta la clientela che desideri poter ottenere un mutuo per compiere un’operazione immobiliare, potendo contare sulla presenza di un tasso di interesse variabile, e sulla presenza di una soglia massima di onerosità complessiva della transazione.

Ciò che caratterizza infatti le condizioni economiche di prodotto è un tasso di interesse variabile con cap. Il tasso di interesse applicato al capitale mutuato sarà infatti indicizzato a un parametro mutevole nel tempo (l’Euribor), maggiorato di uno spread che l’istituto di credito concorderà avendo a mente l’estensione complessiva della transazione, ed entro comunque una soglia massima (cap) stabilita nel momento della stipula del contratto.

In questo modo il mutuatario diventerà titolare di un finanziamento con condizioni di onerosità in linea con l’andamento dei mercati finanziari, senza tuttavia correre il rischio che l’incremento sfavorevole dei tassi possa eccedere un limite massimo prestabilito, e senza pertanto correre il pericolo che gli eventuali aumenti indesiderati dei tassi possano mettere in crisi l’equilibrio finanziario familiare.

Mutuo Brooklyn dalla Banca Popolare Pugliese

Il Mutuo Brooklyn, disponibile in tutte le filiali della Banca Popolare Pugliese, è un finanziamento immobiliare ipotecario che l’istituto di credito rivolge a tutte le persone che vogliano contare sul supporto di un prestito bancario per poter procedere al compimento di operazioni di acquisto di una proprietà immobiliare ad uso abitativo, potendo restituire l’importo concesso dall’istituto erogante attraverso un piano di ammortamento estendibile nel medio e nel lungo periodo.

La caratteristica principale di questo mutuo è la sua struttura rigida. Il finanziamento, infatti, pur presentando all’interno delle più importanti caratteristiche economiche un tasso di interesse variabile per l’intera durata del piano di ammortamento, stabilisce un importo costante delle rate. Di conseguenza, il mutuatario potrà di norma prevedere con esattezza l’importo delle proprie uscite monetarie periodiche, in ossequio agli obblighi derivanti dal contratto di mutuo.

In virtù di quanto sopra, è ovvio che le variazioni del tasso di interesse indicizzato provocheranno dei mutamenti nella durata del programma di rimborso complessivo. In termini più espliciti, in caso di incremento dei tassi di interesse, il piano di ammortamento subirà un allungamento fino a un massimo di 12 mesi; nell’ipotesi inversa di decremento dei tassi di interesse, il piano di ammortamento potrà subire un accorciamento nei limiti sopra ricordati.

Mutuo Fifth Avenue dalla Banca Popolare Pugliese

Il Mutuo Fifth Avenue della Banca Popolare Pugliese è un finanziamento immobiliare che l’istituto di credito rivolge alla propria clientela attraverso le proprie filiali. Tale finanziamento è contraddistinto principalmente per la presenza di un tasso di interesse variabile, che conferirà al mutuatario la possibilità di diventare titolare di un mutuo con condizioni economiche in linea con l’andamento dei mercati finanziari.

Il tasso di interesse applicato al capitale erogato è infatti calcolato sulla base di un parametro mutevole nel tempo. Il mutuatario potrà optare per l’adozione di un tasso Euribor 6 mesi, o di un tasso che la Banca Centrale Europea utilizza come riferimento per le operazioni di rifinanziamento. In entrambi i casi il parametro andrà maggiorato di uno spread concordato con l’istituto di credito sulla base dell’estensione complessiva del finanziamento.

L’importo finanziabile deve essere compresa tra un minimo di 25 mila euro e un massimo non superiore all’80% del valore commerciale dell’immobile, come da perizia effettuata a cura dell’istituto di credito erogante. La durata massima dell’operazione non potrà invece eccedere i 30 anni, ferma restando l’eventuale estinzione anticipata decisa dal mutuatario, per la quale non verranno applicate alcune penali.

Cambia e Ricarica Mutuo del Banco San Marco

 Si chiama “Cambia e Ricarica Mutuo“, ed è un interessante prodotto finanziario di tipo immobiliare, ovverosia ipotecario, proposto dal Banco San Marco, Istituto di credito appartenente al Gruppo Banco Popolare, per quei clienti che hanno attualmente in corso di pagamento un mutuo stipulato in precedenza con altri istituti di credito. “Cambia e Ricarica Mutuo” è una infatti formula di finanziamento innovativa che, innanzitutto, permette al mutuatario di poter rottamare il vecchio mutuo ed aprirne uno con il Banco San Marco, ed ottenere contestualmente anche della liquidità aggiuntiva fino a ben 50 mila euro per far fronte a spese ed esigenze personali del contraente e della propria famiglia.

Mutuo a tasso variabile dalla Banca Popolare di Bergamo

Il Mutuo a tasso variabile della Banca Popolare di Bergamo è un tradizionale finanziamento immobiliare ipotecario che consente al cliente dell’istituto di credito settentrionale di entrare in possesso di un credito da utilizzare per portare a compimento un’operazione di natura immobiliare, restituendo rate di importo variabile a seconda delle condizioni dei mercati finanziari e, più direttamente, dei parametri di indicizzazione.

Il mutuo in questione può essere richiesto alle filiali della Banca Popolare di Bergamo per far fronte a operazioni di acquisto, di costruzione o di ristrutturazione di una proprietà immobiliare ad uso abitativo. È tuttavia possibile usufruire di questa linea di credito anche per dar seguito a operazioni di surroga attiva di un mutuo già in ammortamento, cogliendo l’occasione per ridefinire alcune condizioni economico contrattuali.

Il tasso di interesse sarà invece calcolato come somma tra un parametro mutevole e un elemento fisso (lo spread concordato con l’istituto di credito sulla base dell’estensione complessiva dell’operazione finanziaria). Il parametro variabile sarà invece rappresentato da un’indicizzazione all’Euribor, o al tasso di interesse che la Banca Centrale Europea utilizza come riferimento per le proprie operazioni di rifinanziamento.

Mutuo Replay dalla Banca Popolare di Bergamo

Mutuo Replay è un finanziamento immobiliare ipotecario caratterizzato dalla presenza di un tasso di interesse variabile, con rata costante. Il mutuo è infatti contraddistinto dal un tasso mutevole nel tempo, le cui variazioni non produrranno però evoluzioni nell’importo delle rate, bensì nella durata complessiva del piano di ammortamento, rispetto a quanto originariamente previsto in sede di stipula del contratto.

In altri termini, all’incremento del tasso di interesse variabile, l’estensione del programma di rimborso subirà un allungamento proporzionale. Nel caso inverso, di decremento del tasso di interesse, l’estensione del piano di ammortamento subirà invece una contrazione. L’allungamento del programma di rimborso non potrà comunque eccedere una soglia massima, oltre la quale anche l’entità delle rate potrebbe subire delle variazioni.

Tra le principali condizioni economiche di riferimento, l’importo finanziabile massimo non può eccedere l’80% del valore commerciale della proprietà immobiliare dell’immobile oggetto dell’operazione. Sull’immobile andrà iscritta una garanzia ipotecaria di primo grado, a titolo di garanzia reale principale. L’istituto di credito potrà tuttavia richiedere ulteriori garanzie, di natura personale.

Mutuo con rata leggera dalla Banca Popolare di Bergamo

Il Mutuo con rata leggera predisposto dalla Banca Popolare di Bergamo è un finanziamento immobiliare ipotecario che consente al cliente dell’istituto di credito erogante di poter beneficiare della presenza di un piano di ammortamento davvero molto esteso nel tempo, che permetterà al mutuatario di poter spalmare il capitale preso in prestito attraverso un piano di restituzione significativamente ampio.

Il programma di rimborso del capitale del Mutuo con rata leggera della Banca Popolare di Bergamo prevede infatti che la durata dell’operazione possa spingersi fino a un massimo di 50 anni. Il mutuatario potrà comunque scegliere di optare per scadenze inferiori, con periodicità quinquennale, o estinguere anticipatamente il debito residuo, attraverso operazioni effettuabili in qualsiasi momento, senza il pagamento di alcuna penale.

Il mutuo in questione presenta inoltre, come principale caratteristica delle condizioni economiche, un tasso di interesse variabile per l’intera durata dell’ammortamento. Il tasso è infatti calcolato come somma tra un parametro mutevole quale l’Euribor a 1 mese, e uno spread fisso, che contrariamente a quanto avviene tradizionalmente, decresce di 5 punti base ogni cinque anni a partire dall’inizio del quinto anno.

Mutuo a tasso variabile con cap dalla Banca di Bergamo

Il Mutuo a tasso variabile con cap, disponibile presso le filiali della Banca di Bergamo, è un finanziamento immobiliare ipotecario che si caratterizza per la contemporanea presenza di un tasso indicizzato (e, pertanto, un piano di ammortamento che sarà composto da rate di importo mutevole nel tempo) e di un cap che porrà un limite all’onerosità complessiva del mutuo, per non correre il rischio di produrre eccessivi apprezzamenti.

Il tasso applicato al capitale mutuato sarà infatti calcolato come somma tra una parametro variabile come l’Euribor a 3 mesi (media del mese precedente), e uno spread, cioè una maggiorazione che l’istituto di credito stabilirà sulla base dell’estensione complessiva originaria del finanziamento stesso. Al tasso sarà poi imposto un cap, cioè un tetto massimo di applicazione dello stesso tasso, che non potrà eccedere il 5,50%.

Per quanto riguarda gli importi finanziabili, questi non potranno giungere oltre l’80% del valore commerciale dell’immobile oggetto di garanzia ipotecaria, come da perizia da effettuarsi a cura dell’istituto di credito erogante. La durata massima del piano di ammortamento è invece stabilita in 25 anni, ferma restando la possibilità di estinguere anticipatamente il debito residuo, in un’operazione effettuabile in qualsiasi momento senza il pagamento di alcuna penale.

Mutuo SAL a tasso variabile da Banca Nuova

Il Mutuo Facile Stato Avanzamento Lavori a Tasso Variabile è un finanziamento immobiliare ipotecario disponibile in ogni filiale di Banca Nuova, utile per realizzare un’operazione di costruzione di una proprietà immobiliare ad uso abitativo, sfruttando i potenziali vantaggi derivanti dall’applicazione di un tasso di interesse in linea con gli andamenti dei mercati finanziari e, più direttamente, del parametro di riferimento.

Il finanziamento è in grado di supportare il cliente dell’istituto di credito erogante nell’operazione di acquisto del terreno e/o dell’immobile in stato grezzo, o nella costruzione, ristrutturazione, ampliamento o completamento di proprietà immobiliari ad uso abitativo adibite ad abitazione, sia che si tratta di una prima casa, sia che si tratti di una seconda casa di proprietà del correntista di Banca Nuova.

L’importo massimo concedibile, come da fogli informativi attualmente vigenti, è pari a un massimo dell’80% del valore commerciale dell’immobile (o del terreno) come da perizia da effettuarsi a cura dell’istituto di credito erogante. L’erogazione avverrà attraverso gli stati di avanzamento dei lavori, mentre il rimborso seguirà una formula di rateizzazione con rate posticipate, addebito diretto in conto corrente e periodicità mensile o trimestrale.