Investimenti immobiliari, gli esperti consigliano la Malaysia

 Avete un bel po’ di soldi da investire nel mattone e non avete ancora scelto la destinazione ideale dei vostri fortunati impieghi? Ebbene, secondo alcune recentissime analisi, uno dei mercati che potrebbe dare le maggiori soddisfazioni nel corso dei prossimi anni è la Malaysia, che potrebbe beneficiare di investimenti crescenti da parte degli investitori di aree economicamente più “mature”, attualmente alla ricerca di un approdo sicuro che possa sfuggire alle incertezze economiche internazionali.

Stando a quanto sostiene una previsione condotta dalla società di consulenza IP Global, infatti, gli investimenti medio orientali in Malaysia dovrebbero essere cresciuti di circa 11,4 punti percentuali nel solo terzo trimestre 2011 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, dimostrando pertanto il prolungamento e il consolidamento di un trend di incremento degli impieghi nel real estate locale davvero interessante.

Mutuo casa IWBank a tasso variabile

 Il mutuo casa IWBank a tasso variabile è un finanziamento immobiliare ipotecario tradizionale, a condizioni di onerosità indicizzate all’Euribor, disponibile presso le strutture dell’istituto di credito online, utile per acquistare, costruire o ristrutturare la prima o la seconda abitazione di proprietà, restituendo il capitale concesso all’interno di un arco temporale medio lungo, compatibilmente con le proprie disponibilità reddituali e le proprie preferenze.

Il finanziamento permetterà pertanto al cliente di IWBank di avvantaggiarsi di eventuali ribassi nei tassi di interesse di riferimento nei mercati finanziari, il cui andamento negativo beneficerà l’onerosità complessiva dell’operazione, abbassando l’importo delle singole rate componenti il piano di ammortamento. Viceversa, eventuali andamenti al rialzo nei tassi di mercato, creeranno un pregiudizio negativo al cliente di IWBank, che si troverà dinanzi la necessità di pagare rate di importo maggiore.

Investimenti immobiliari, quanto pesa la crisi dell’euro

 Quanto pesa la crisi dell’euro sul mercato immobiliare? Stando a quanto affermano diverse analisi pubblicate nel corso degli ultimi giorni, l’influenza negativa delle criticità dell’eurozona sugli investimenti immobiliari del vecchio Continente sarà particolarmente elevata, poiché gli impieghi in questo comparto reale saranno danneggiati attraverso maggiori tassi di rischio, che rifletteranno i problemi che non solo riguarderanno tutti i Paesi della macro area, ma altresì in maniera diversificata all’interno dell’area euro, colpendo alcune nazioni in modo più incisivo.

Un nuovo report condotto dalla banca di investimenti Natixis, e la sua affiliata AEW Europe, rivela infatti come l’attuale periodo di criticità potrebbe produrre – e non tanto alla lunga – una spaccatura all’interno dell’eurozona, con un vero e proprio “doppio” sistema della valuta unica europea.

Mutuo casa Mediolanum a tasso Euribor

 Il mutuo casa Mediolanum a tasso Euribor è un finanziamento immobiliare ipotecario a tasso di interesse variabile, che l’istituto di credito milanese concede alla propria clientela, per permettere alla stessa di comprare o ristrutturare la prima o la seconda casa, a condizioni di onerosità indicizzate all’andamento di un parametro di riferimento quale l’Euribor di periodo, il cui andamento non sarà predeterminabile al momento della stipula.

Ne deriva, pertanto, che l’importo delle rate potrebbe assumere oscillazioni in aumento o in diminuzione in conseguenza di incrementi o decrementi dell’importo del parametro di indicizzazione. L’onerosità dell’operazione potrebbe pertanto beneficiarne nell’ipotesi di deprezzamento dei tassi di interesse, e potrà invece subire dei peggioramenti nella sfortunata ipotesi di aumento degli stessi tassi di interesse di riferimento sui mercati finanziari.

Immobiliare USA, diminuisce il tasso degli appartamenti sfitti

Il numero degli appartamenti sfitti all’interno del mercato immobiliare statunitense è calato ai minimi livelli da cinque anni a questa parte durante il terzo trimestre dell’anno. Una tiepida crescita del numero degli occupati ha infatti rilanciato, pur gradualmente, il numero dei contratti di locazione siglati nel periodo ora oggetto di monitoraggio, come confermato da una recente analisi pubblicata a cura della società di consulenza immobiliare Reis Inc.

Il tasso di appartamenti sfitti è calato a 5,6 punti percentuali, per il più basso livello dal terzo trimestre del 2006. Nel corso dei tre mesi precedenti il tasso era sceso a 5,9 punti percentuali, mentre nello stesso periodo dell’anno precedente il tasso era pari a 7,1 punti percentuali. Il canone di locazione medio per un appartamento statunitense è salito dai 997 dollari del secondo trimestre del 2011 agli attuali 1.004 dollari. Nel corso dello stesso periodo del 2010, il prezzo medio di una locazione di un appartamento era pari a 981 dollari.

Mutuo Ubi Banca a tasso fisso

Il mutuo casa Ubi Banca a tasso fisso è un tradizionale finanziamento immobiliare disponibile in tutte le filiali dell’istituto di credito sopra ricordato, utile per consentire alla clientela della banca di effettuare una delle tradizionali operazioni immobiliari (come ad esempio l’acquisto di una prima o di una seconda casa) sfruttando tutti i vantaggi di una linea di credito sul lungo termine, a condizioni di onerosità completamente predeterminate e invariabili.

Come intuibile, il tasso di interesse applicato al capitale oggetto di tale finanziamento sarà fisso per l’intera estensione dell’operazione. Pertanto, come sempre ricordiamo su queste pagine, il piano di ammortamento che verrà calcolato sarà determinato da un andamento regolare delle rate, il cui importo non subirà alcuna variazione nel tempo, contribuendo alla migliore pianificazione da parte del mutuatario, nei confronti del suo patrimonio familiare.

Poche righe fa abbiamo accennato alla durata dell’operazione. Stando a quanto afferma Ubi Banca, l’estensione temporale massima del proprio mutuo è pari a 30 anni, con possibilità di scelta per scadenze inferiori a tale estremità (ma comunque mai meno di 10 anni). Sono inoltre ammesse operazioni di estinzione anticipata del debito residuo, in qualsiasi momento e senza pagamento di alcuna penale per la cessazione del rapporto prematuramente rispetto alla scadenza naturale.

Investimenti immobiliari, New York in cima alle metropoli mondiali

New York ha scavalcato Londra al numero 1 della lista delle destinazioni degli investimenti immobiliari, per la prima volta dal 2007. A sostenerlo è un report condotto dalla Cushman & Wakefield Inc., che ha pubblicato un’analisi nella quale afferma che la metropoli americana è tornata alla ribalta per tasso di attrattività degli impieghi nazionali e – soprattutto – internazionali sul mattone, superando la metropoli britannica.

Gli investimenti a New York sono infatti cresciuti di ben 166 punti percentuali a 29,7 miliardi di dollari rispetto all’anno scorso. Gli investimenti a Londra sono invece cresciuti di soli 2,4 punti percentuali a 27,2 miliardi di dollari.

Secondo quanto affermano gli analisti che hanno condotto la ricerca, New York starebbe attraendo investimenti crescenti grazie a un ritrovato appeal di immagine a livello internazionale. Non solo: sempre secondo i consulenti della Cushman & Wakefield, il trend che ha portato New York nuovamente in cima alle preferenze internazionali dovrebbe poter proseguire su buona lena anche nel corso dei prossimi sei mesi, andando a estendere il benefit del mercato immobiliare newyorkese anche per il 2012 inoltrato.

Mutuo casa a tasso fisso da Banca Mediolanum

Il mutuo casa a tasso fisso di Banca Mediolanum è un finanziamento immobiliare che l’istituto di credito offre a tutta la propria clientela che attraverso una linea di credito a condizioni certe e predeterminate, voglia poter acquistare la prima o la seconda casa di proprietà, restituendo il capitale ottenuto all’interno di un piano di ammortamento costituito da rate di importo invariabile, compatibile con la propria disponibilità reddituale.

Il tasso di interesse applicato al capitale oggetto di mutuo sarà infatti fisso per l’intera durata dell’operazione. Il programma di rimborso sarà quindi costituito da rate di importo certo e costante, con la migliore pianificazione possibile in termini di uscite monetarie. Il mutuatario sarà infatti posto al riparo dai pericoli inerenti oscillazioni negative dei tassi di interesse di riferimento in vigore sui mercati finanziari.

L’importo finanziabile mediante tale linea di credito non potrà eccedere l’80% del valore commerciale dell’immobile oggetto di contratto e offerto in garanzia ipotecaria di primo grado in favore dell’istituto di credito. La durata dell’operazione non potrà invece “sforare” i canonici 30 anni, con l’ovvia possibilità, rimessa in capo al mutuatario, di estinguere anticipatamente il debito residuo in qualsiasi momento, e senza pagamento di alcuna penale.

Pignoramenti case, 611 giorni prima delle azioni esecutive

Uno studio condotto dalla Lender Processing Services Inc. rivela che i proprietari immobiliari vedono la propria casa avviarsi lungo la strada dell’azione esecutiva dopo 611 giorni di morosità. Un arco temporale in continuo allungamento, che denota una sempre maggiore fatica da parte degli istituti bancari nel poter far valere i propri diritti di credito attraverso l’escussione della garanzia reale rappresentata dall’ipoteca sull’immobile.

Il dato pari a 611 giorni si dimostra nettamente in aumento rispetto ai 599 giorni del mese di luglio e, soprattutto, rispetto ai 478 giorni che furono riscontrati nello stesso periodo del mese di agosto dello scorso anno.

Ma quali sono le principali ragioni che sottostanno a una simile situazione? La ragione principale viene spiegata dagli stessi analisi della Lender Processing Services, che intervistati telefonicamente da Bloomberg affermano che negli Stati Uniti, in ambito di procedure pignoratizie, vi è un vero e proprio “collo di bottiglia” generato dallo straordinario numero di case che sono finite al centro di tali azioni di recupero del credito.

Mutuo tasso BCE da Credem

Il mutuo tasso BCE di Credem, come dice d’altronde lo stesso nome di questo prodotto creditizio, è un ordinario finanziamento che l’istituto di credito emiliano concede alla propria clientela che desideri poter acquistare, costruire o ristrutturare la prima o la seconda casa, potendosi eventualmente avvantaggiare di un andamento favorevole nel corso dei tassi di interesse di mercato, con conseguente diminuzione dell’importo delle rate.

Il tasso di interesse applicato al capitale oggetto di mutuo sarà infatti calcolato sulla base dell’andamento del tasso ufficiale di riferimento della Banca Centrale Europea per le operazioni di rifinanziamento, opportunamente maggiorato di uno spread concordato nel contratto di finanziamento. Oscillazioni al ribasso del tasso di interesse di riferimento trascineranno contestualmente in giù anche l’importo delle rate del programma di rimborso.

Lavori in casa, crescono le concessioni edilizie australiane

Le società di costruzione sono diventate più attive durante il mese di agosto. Stando a quanto affermano i dati ufficiali diffusi dall’Istituto Nazionale di Statistica di Sydney, infatti, il numero dei permessi edilizi concessi dagli istituti di credito locali nel corso dell’ottavo mese dell’anno sarebbero cresciuti più del previsto, con un vero e proprio boom figlio, probabilmente, anche della pausa prolungata nella corsa al rialzo dei tassi di interesse di riferimento della Banca Centrale Australiana.

Il numero di concessioni edilizie rilasciate dalle autorità nazionali durante il mese di luglio è infatti cresciuto di 11,4 punti percentuali rispetto a quelle del mese di luglio, quando a loro volta crebbero di 1,8 punti percentuali rispetto al precedente mese di giugno. Un incremento in doppia cifra che stona, ma positivamente, con le attese degli economisti, che auspicavano un incremento del numero di concessioni edilizie limitato a un punto percentuale.

Mutuo casa a tasso fisso da Kiron

Kiron, società del gruppo Tecnocasa, offre alla propria clientela una serie di finanziamenti immobiliari ipotecari per acquistare, costruire o ristrutturare casa, o ancora per sostituire mutui in corso di regolare ammortamento presso la stessa. Oggi cerchiamo di analizzare il mutuo per acquisto casa a tasso fisso, ideale per quella clientela che desidera acquistare la casa di proprietà a condizioni economiche certe e predeterminate.

Il finanziamento immobiliare di Kiron permetterà al cliente di ricevere fino all’80% del valore commerciale dell’immobile oggetto del contratto, e offerto in garanzia ipotecaria di primo grado in favore della banca. La durata del piano di ammortamento dovrà essere compresa tra un minimo di 10 anni e un massimo di 30 anni, con la possibilità di optare per scadenze intermedie, ed estinguere anticipatamente il debito residuo in qualsiasi momento.

Prezzi case, in rallentamento anche il trend di Singapore

Uno dei mercati emergenti più interessanti del mondo, anche in tema immobiliare, sta conoscendo un brusco rallentamento nella crescita dei valori di mercato delle proprie unità abitative. Il mercato del quale stiamo parlando è quello di Singapore e, secondo l’Urban Redevelopment Authority – che ha pubblicato un comunicato stampa in proposito appena pochi mesi fa – l’incremento dei prezzi dell’are di riferimento nel corso del terzo trimestre dell’anno sarebbe stato pari a “soli” 1,3 punti percentuali.

L’indice governativo che misura l’andamento dei prezzi delle proprietà immobiliari residenziali di Singapore è infatti giunto a quota 205,7 punti nel terzo trimestre, contro i 203 punti di riferimento che erano stati consolidati nel trimestre precedente.

Ristrutturare casa a tasso fisso con Mutuo Unicredit

Il Mutuo Unicredit a tasso fisso per la ristrutturazione della casa è un finanziamento immobiliare ipotecario che l’istituto di credito offre alla propria clientela che desideri poter realizzare interventi edilizi migliorativi sulla propria abitazione, restituendo l’importo erogato attraverso il pagamento di rate di importo certo e costante, per un periodo di tempo pluriennale, e compatibile con le proprie disponibilità reddituali e i propri progetti finanziari.

Il finanziamento in questione sarà infatti in grado di erogare fino all’80% del costo dei lavori di ristrutturazione, per durate dei piani di ammortamento comprese tra un minimo di 5 anni e un massimo di 30 anni. Il mutuatario potrà in qualsiasi momento procedere al compimento di operazioni di estinzione anticipata del debito residuo, anche per importi parziali rispetto al totale, senza pagare alcuna penale per la cessazione della relazione creditizia.