Prezzi case, declino riscontrato nel mercato britannico

 I prezzi delle case nel mercato del Regno Unito sono calati per la prima volta durante gli ultimi tre mesi. Il mese di settembre, infatti, sembra aver risentito più che in precedenza delle turbolenze all’interno del mercato immobiliare e creditizio europeo, con la crisi del debito che ha abbracciato negativamente qualsiasi settore dell’economia internazionale.

A certificare la contrazione dei valori commerciali delle case britanniche è così arrivata la ricerca congiunta condotta da Acadametrics e LSL Property Services, secondo cui il prezzo medio di una casa in Inghilterra e in Galles sarebbe ora inferiore di 0,3 punti percentuali rispetto alla fine del mese di agosto, per un controvalore in termini assoluti che si aggira intorno alle 218.650 sterline (circa 343 mila dollari), per il più basso livello medio da giugno a questa parte.

Mutuo casa della Banca del Piemonte, le caratteristiche di quello a tasso variabile

 Il mutuo casa della Banca del Piemonte a tasso variabile è un finanziamento che l’istituto di credito piemontese offre alla propria clientela che desideri acquistare la prima o la seconda casa, sfruttando il supporto continuativo di una linea di credito sul medio lungo periodo, a condizioni di onerosità che saranno indicizzate a quelle di un parametro dal valore mutevole nel tempo, a seconda dell’andamento dei mercati finanziari.

Il tasso di interesse applicato al capitale oggetto di mutuo sarà infatti calcolato sulla base dell’Euribor di periodo, maggiorato di uno spread concordato tra le parti. A causa di questa sua composizione tecnica, il tasso di interesse applicato al capitale subirà continue variazioni e, di conseguenza, anche l’importo di ogni singola rata difficilmente sarà equivalente a quella precedente o successiva.

Pignoramenti case, brusco calo nel mercato americano

 Le procedure di pignoramento nel mercato immobiliare statunitense hanno subito un improvviso calo durante il terzo trimestre dell’anno, con una contrazione di ben 34 punti percentuali rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Complessivamente, le proprietà immobiliari interessate dal fenomeno sono state 610.337 unità, contro le 930.437 unità dello scorso anno, ma in crescita rispetto alle 608.235 unità del trimestre precedente, riguardando un proprietario immobiliare su 213.

Le ragioni di questa flessione nel volume di case pignorate e di relative procedure sono relative al rallentamento delle attività da parte delle banche legali. Quello che in altri termini è conoscibile come il “collo di bottiglia”, derivante dall’elevato numero assoluto di procedure di esproprio, sta infatti penalizzando la crescita del segmento, che dovrebbe tuttavia essere garantita anche nel corso dei prossimi trimestri.

Acquisto casa con mutuo a tasso fisso da ByYou

 Il mutuo casa a tasso fisso, erogato da ByYou, è una soluzione creditizia per poter acquistare la propria prima o seconda casa, a condizioni di onerosità invariabili nel tempo, con restituzione del capitale nel lungo periodo, e con la possibilità di abbinare al prodotto creditizio alcune interessanti opzioni di copertura assicurativa, contro i principali rischi cui l’immobile e il mutuatario potrebbero andare incontro durante l’arco temporale dell’operazione.

La principale caratteristica di questo mutuo, come ovvio, è relativo alla presenza di un tasso di interesse fisso all’interno delle condizioni contrattuali. Questo impedirà all’importo delle rate costituenti il piano di ammortamento di subire delle variazioni a causa delle oscillazioni negative dei tassi di interesse attivi sui mercati finanziari come termini di riferimento nei mutui a tasso di interesse variabili nel tempo.

Prezzi case, gli esperti prevedono calo per i prossimi mesi

 I dati positivi (pur, molto lievemente) provenienti dal mercato immobiliare degli Stati Uniti non devono trarre d’inganno: per il resto del 2011, e per buona parte del 2012, i valori commerciali delle proprietà immobiliari ad uso abitativo subiranno continue flessioni, andando ulteriormente a deprezzare il valore di mercato delle case e delle altre strutture immobiliari.

I prezzi degli immobili residenziali negli Stati Uniti dovrebbero crescere globalmente di 3,5 punti percentuali nel corso del terzo trimestre dell’anno rispetto al trimestre precedente, come confermato dall’indice della Clear Capital. Gli stessi dati dimostrano inoltre come è da metà della scorsa primavera che i prezzi delle case stanno guadagnando terreno su base trimestrale, senza tuttavia porre in essere le basi per garantirsi uno sviluppo duraturo nel tempo.

Mutuo a tasso fisso da Woolwich per acquisto casa

 Il mutuo a tasso fisso per acquisto casa, disponibile in ogni agenzia di Woolwich, del gruppo Barclays, è un finanziamento immobiliare ipotecario che l’istituto di credito mette a disposizione della propria clientela che, volendo procedere nel compimento di un’operazione di acquisto della propria prima o seconda casa, necessiti di un supporto creditizio nel medio lungo periodo, a condizioni di onerosità certe e predeterminate in sede contrattuale.

Il tasso di interesse che andrà infatti applicato al capitale oggetto di mutuo sarà calcolato sulla base dell’IRS di durata, maggiorato di uno spread stabilito dalla banca. Trattandosi di valori certi e invariabili, il costo del denaro per l’intera operazione rimarrà prestabilito fin dal giorno della stipula del contratto di finanziamento, garantendo al mutuatario la massima serenità, derivante dal pagamento di rate di importo sempre costante.

Prezzi case invariate nel settembre britannico

 L’indice che misura l’andamento dei prezzi delle case nel mercato immobiliare britannico dimostra valori pressochè inalterati, a settembre, rispetto al precedente mese di ottobre. A pesare sulle speranze di ripresa delle attività e dei valori commerciali del mercato immobiliare locale sembrano infatti essere le condizioni di estrema incertezza che stanno condizionando l’area oggetto di studio, e che sta rendendo sempre più prudenti gli operatori di settore dal porre in essere le attività di propria competenza.

L’indice curato dalla Royal Institution of Chartered Surveyors è così rimasto a quota – 23 durante il mese di settembre confermando pertanto il lungo scenario negativo che sta caratterizzando il mercato immobiliare locale. Un report separato, giunto negli stessi minuti dei dati RICS, stimava invece una crescita positiva delle vendite al dettaglio nel corso dell’ultimo mese di settembre, con un’aspettativa di tiepida ripresa nel corso delle prossime settimane.

Comprare casa con un mutuo a tasso fisso dalla Banca del Piemonte

 Comprare casa attraverso un mutuo a tasso fisso della Banca del Piemonte significa potersi riservare la disponibilità di un finanziamento immobiliare ipotecario, a condizioni economiche certe e invariabili per l’intera estensione del rapporto di credito, con la possibilità di poter contare su un supporto anche maggioritario rispetto all’onere che il cliente della banca dovrà sopportare per poter acquistare la propria prima o seconda casa.

Come intuibile dalle poche righe che precedono, il finanziamento sarà principalmente caratterizzato dalla presenza di un tasso di interesse certo e costante sull’immobile oggetto di contratto, con conseguente stabilità dell’importo delle rate componenti il programma di rimborso, e con la possibilità – pertanto – di poter prevedere al meglio quale sarà l’evoluzione delle uscite monetarie del singolo cliente nel corso dei mesi e degli anni.

Sul fronte dell’importo ottenibile, questo di norma non potrà superare l’80% del valore commerciale dell’immobile oggetto di contratto e offerto in garanzia ipotecaria di primo grado in favore della banca che concede il finanziamento. La durata massima dell’operazione non potrà invece eccedere i 30 anni, con possibile estinzione anticipata del debito residuo in qualsiasi momento, e senza pagamento di alcuna penale.

Casa, alloggi per coppie sposate e di fatto

 Proprio ieri abbiamo parlato di un’interessante analisi compiuta dalla Banca d’Italia sulle evoluzioni dei comportamenti dei più giovani sul fronte immobiliare. Dalla ricerca è emerso che sono la grande maggioranza i giovani under 35 che vivono con i propri genitori, e che tale proporzione è in continuo incremento, considerato il balzo graduale e costante che il dato sta assumendo nel corso degli ultimi anni e mesi a noi più vicini.

Il report della Banca d’Italia sosteneva, nell’occasione, che la motivazione prevalente che impediva ai giovani under 35 di abbandonare la casa paterna per acquistare la propria prima abitazione, o per procedere all’affitto di un appartamento, era di natura economica. Precarie condizioni lavorative e scarso patrimonio di partenza sembrano essere, da questo punto di vista, le determinanti negative più influenzanti.

Mutuo casa a tasso variabile dalla Banca della Campania

 Il mutuo casa a tasso variabile, disponibile in tutte le filiali della Banca della Campania, è un particolare contratto finanziario immobiliare che il cliente dell’istituto di credito può attivare nell’ipotesi in cui desideri acquistare la prima o la seconda casa, a condizioni di onerosità in linea con quelle offerte dai mercati finanziari, e potendosi così avvantaggiare di eventuali periodi di ribasso nel trend dei tassi di interesse di riferimento.

Il tasso di interesse applicato al capitale oggetto di mutuo sarà infatti calcolato sulla base dell’Euribor a tre mesi, parametro che andrà opportunamente maggiorato di uno spread stabilito dall’istituto di credito nelle sue condizioni di prodotto. Il tasso, così conteggiato, potrà subire dei positivi deprezzamenti nel corso dei mesi o, viceversa, subire degli incrementi che condizioneranno negativamente l’importo delle rate del piano di ammortamento.

Casa sempre più un miraggio per i giovani

 La casa è sempre più un miraggio per i più giovani. A sostenerlo è una recentissima analisi compiuta dalla Banca d’Italia, secondo cui il 40% dei giovani fino a 34 anni continua a vivere con i propri genitori non tanto perché sia “bamboccione” (utilizziamo un termine caro a un ex Ministro, ora passato a miglior vita), quanto perché – a causa di motivi economici – non riesce a permettersi la conclusione di un’operazione di acquisto della prima casa o di affitto di un appartamento.

Sostiene la Banca d’Italia nel suo report “Uscita di casa e prezzi degli immobili. Il caso italiano”, che mentre nel 1983 a vivere con i genitori era il 49% dei giovani di età compresa tra un minimo di 18 anni e un massimo di 34 anni, questa percentuale nel 2009 è salita al 59%, e si dimostra ulteriormente in crescita analizzando le ultime stime compiute da altre osservazioni sullo stesso comparto del mercato immobiliare della penisola.

Acquistare casa con mutuo a tasso fisso da Banca dell’Adriatico

 Il mutuo a tasso fisso della Banca dell’Adriatico per acquisto casa è un finanziamento immobiliare ipotecario a tasso di interesse certo e costante, che l’istituto di credito mette a disposizione di tutta quella propria clientela che desideri compiere un’operazione di acquisto della prima o della seconda casa, potendosi riservare tutti i vantaggi derivanti dall’applicazione di un tasso di interesse fisso sul capitale mutuato, con conseguente stabilità dell’importo delle rate.

L’applicazione del tasso fisso tra le condizioni del mutuo presenterà infatti come caratteristica fondamentale la possibilità di poter pianificare al meglio le proprie uscite monetarie, il cui importo non subirà alcuna variazione nel corso dei mesi e degli anni, anche nell’ipotesi di particolari e significative oscillazioni (positive o negative) dei parametri di riferimento per le indicizzazioni utilizzate nei mutui a tasso variabile.

Investimenti immobiliari, seguire l’esempio britannico

Per rinvigorire lo stagnante mercato immobiliare locale, il governo britannico ha lanciato un maxi piano che prevede la realizzazione di circa 100 mila nuove abitazioni entro la fine del 2015. Il piano è in realtà in uno stadio ben più avanzato rispetto a quanto si possa inizialmente immaginare, visto e considerato che per tutta l’estate i dipartimenti locali si sono impegnati nell’individuazione di aree dove poter instaurare i nuovi complessi residenziali.

Il governo si appresta pertanto a lanciare questo piano di realizzazione di abitazioni che, almeno in un primo momento, rimarranno di proprietà statale. Lo stesso governo non ha inoltre escluso di dare via a una seconda fase nella realizzazione degli immobili di cui sopra, qualora le esigenze dovessero incrementare con il passare degli anni, e rendendosi disponibile a toccare la soglia massima delle 200 mila unità abitative da realizzare.

Mutuo casa a tasso BCE dalla Banca di Trento e Bolzano

 Il mutuo casa a tasso BCE della Banca di Trento e Bolzano è un tradizionale finanziamento immobiliare ipotecario che l’istituto di credito riserva a quella clientela – minoritaria, almeno al momento – che desidera poter effettuare un’operazione di acquisto, di costruzione o di ristrutturazione di un appartamento, o ancora di sostituzione di un mutuo in corso di regolare ammortamento presso altre banche, sfruttando condizioni di onerosità derivanti dall’andamento del tasso BCE.

Contrariamente agli altri mutui a tasso di interesse variabile (che utilizzano come parametro di riferimento l’Euribor di periodo), nel mutuo in questione il tasso di interesse applicato al capitale oggetto di mutuo sarà calcolato sulla base del tasso ufficiale di riferimento per le operazioni di rifinanziamento stabilito dalla Banca Centrale Europea, maggiorato di uno spread che verrà concordato tra le parti in sede di negoziazione delle principali condizioni economiche.