Vendite case, ancora flessione nel mercato spagnolo

 Stando a quanto dichiarano le fonti ufficiali, le vendite di case in Spagna sarebbero diminuite per il terzo mese consecutivo durante lo scorso maggio. A penalizzare ulteriormente le compravendite immobiliari nella Penisola Iberica, sono l’elevato tasso di disoccupazione riscontrato nella nazione, e le misure austere che sono state deliberate nel Paese per cercare di migliorare i conti di bilancio dello Stato.

Complessivamente, il risultato è sintetizzabile in una flessione del 18,3% del numero di transazioni rispetto a quanto riscontrato nello stesso periodo dell’anno precedente, come confermato dall’Istituto Nazionale di Statistica di Madrid. Nel solo mese di aprile, le transazioni sono invece diminuite del 29,7% rispetto all’anno precedente, per il più grave declino su base annua riscontrabile dal maggio del 2009.

Mutuo ristrutturazione casa con rate decrescenti da Poste Italiane

 All’interno della propria gamma di finanziamenti immobiliari, Poste Italiane dispone anche di un mutuo immobiliare per ristrutturazione della prima o della seconda casa, contraddistinto dalla presenza di rate di importo decrescente nel tempo, che possono così garantire al mutuatario una seconda parte del programma di rimborso sicuramente più accessibile, grazie a un trend decrescente delle uscite monetarie di proprio riferimento.

Il tasso di interesse applicato al capitale oggetto di mutuo sarà infatti fisso e predeterminato dal momento della stipula del contratto di finanziamento, ma contrariamente a quanto avviene con i tradizionali mutui a tasso di interesse fisso, che prevedono una linearità delle rate, il finanziamento in questione prevederà la possibilità di avere un piano di ammortamento a gradini, con importi decrescenti dei pagamenti ricorrenti.

Mutui immobiliari imprese: aggiornamento sulla moratoria

Per i mutui immobiliari, ed in generale per i finanziamenti, i leasing ed i prodotti di accesso al credito per le piccole e medie imprese, è ancora attiva, fino al 31 luglio del 2011, salvo proroghe, una moratoria che può permettere di sospendere il pagamento della quota capitale delle rate. Al riguardo il MEF, Ministero dell’Economia e delle Finanze, ha fornito un aggiornamento riguardante proprio l’apposito Accordo sul Credito che è stato stipulato il 16 febbraio scorso. Ebbene, alla data del 31 maggio scorso, erano pervenute al sistema bancario, da parte delle PMI, oltre 285 mila richieste, delle quali 35 mila circa legate al periodo di proroga della moratoria stessa, allungata di sei mesi al pari di quella ABI-Consumatori per le famiglie che hanno stipulato un mutuo per la prima casa ad uso residenziale, e che ora sono in difficoltà con il pagamento delle rate mensili.

Mutui casa, crescita del 4,4% in Australia

 Continuiamo il nostro viaggio nei mercati immobiliari di mezzo mondo. Oggi è la volta del mercato australiano, sul quale torniamo almeno una volta al mese, e che nel corso del mese di maggio ha consolidato una ripresa del segmento finanziario (cioè, delle richieste di mutui per acquisto casa), già avviata nel corso del precedente mese di aprile, dimostrandosi così in dinamica ripresa dalle note difficoltà passate.

Stando a quanto comunicato dall’Istituto Nazionale di Statistica di Sydney, infatti, il numero dei finanziamenti immobiliari ipotecari erogati per supportare l’acquisto o la costruzione di case è cresciuto di 4,4 punti percentuali rispetto a quanto riscontrato nel corso del mese di aprile, quando – a loro volta – le richieste di mutui ipotecari crebbero su base mensile di una proporzione pari a 4,6 punti percentuali.

Ristrutturare casa con mutuo a tasso misto delle Poste

 Il mutuo a tasso misto di Poste Italiane per ristrutturazione casa è un finanziamento immobiliare che le filiali dell’istituto possono richiedere per dar seguito all’effettuazione di interventi che possano migliorare la propria prima o seconda abitazione di proprietà, con restituzione del capitale erogato – maggiorato delle quote interessi – nell’arco di un medio lungo periodo, compatibile con le disponibilità monetarie del cliente.

Il finanziamento può concorrere nel supporto di spese di ristrutturazione indicate in preventivo, fino a un costo pari al 100% delle stesse, purchè esse non superino comunque il 40% del valore dell’immobile oggetto di contratto. Non sono previste spese di istruttoria o spese di perizia, nell’ipotesi in cui la domanda di mutuo pervenga nelle agenzie di Poste Italiane prima della data del 31 luglio 2011.

Prezzi case Milano in crescita su base semestrale

Per quanto riguarda il mercato immobiliare milanese, continua la ripresa nel primo semestre del 2011; infatti, in accordo con un Rapporto della Camera di Commercio di Milano, i prezzi sotto la Madonnina riprendono pian piano a salire, sopratutto nell’area dove dominano gli immobili residenziali e quelli ristrutturati, con aumenti medi dell’1,4% negli ultimi sei mesi, e del 2,6% su base annua. Invece il mercato immobiliare nel milanese cresce più lentamente in provincia, in Centro ed in periferia. Ad oggi, per chi vuole acquistare casa a Milano, bisogna mettere in conto una media di prezzo pari a 4.746 euro al metro quadro, con punte di rialzo dei prezzi, a livello di quartiere, in zona Bastioni, sopratutto a Solferino-Corso Garibaldi e Conca del Naviglio-Porta Genova; rallenta invece la dinamica ascendente dei prezzi nella periferia di Milano ed in particolare in zone come Quarto Oggiaro e Santa Giulia-Rogoredo.

Prezzi case, stime molto negative per il mercato indiano

 Ogni tanto, sulle pagine del nostro seguitissimo blog, cerchiamo di occuparci di mercati immobiliari emergenti, sospendendo per un momento le nostre continue ricerche e osservazioni di cosa accade in Europa e in Nord America. E’ pertanto la volta di capire come sta andando il mercato immobiliare indiano e, in particolar modo, del trend che è in fase di consolidamento in una delle sue principali metropoli, Mumbai.

Stando a quanto sostiene una ricerca compiuta da parte di una delle società di consulenza immobiliare più note del mondo, Jones Lang LaSalle, i prezzi delle proprietà immobiliari abitative a Mumbai, capitale finanziaria indiana, sarebbero mediamente diminuiti di circa il 40% nel corso degli ultimi due anni: una flessione molto grave, che tuttavia non sarebbe ancora terminata del tutto, lasciando spazio per ulteriori contrazioni.

Mutuo ristrutturazione casa a tasso variabile dalle Poste

 Il mutuo per ristrutturazione casa, disponibile in tutte le filiali di Poste Italiane, a tasso di interesse variabile, è un tradizionale supporto creditizio che le agenzie postali predispongono in favore della propria clientela che desideri poter dar seguito a operazioni di ristrutturazione della prima o della seconda casa, con interventi edilizi anche piuttosto consistenti, finalizzati al miglioramento della abitazione nel suo complesso.

Nella versione che esaminiamo oggi, contrariamente a quanto abbiamo avuto modo di vedere ieri, il tasso di interesse applicato al capitale oggetto di mutuo sarà variabile per l’intera durata della transazione, calcolato sulla base dell’Euribor, parametro che andrà maggiorato di uno spread concordato tra le parti, e che è pari a 1,35 punti percentuali per tutti i mutui richiesti nel mese di luglio 2011.

Mercato immobiliare: ottimismo per oltre un italiano su due

 Gli italiani stanno guardando con più fiducia al mercato immobiliare; questo stando a quanto rilevato dal Gruppo Immobiliare.it in base ad un Rapporto da cui in particolare è emerso come la maggioranza degli italiani, il 54% per l’esattezza, pensi che quello attuale sia il momento giusto per acquistare casa. In effetti, rispetto ai prezzi del periodo pre-crisi, spesso stellari, sul mercato immobiliare italiano allo stato attuale è possibile spesso fare affari sebbene il settore nel suo complesso sia diventato più selettivo. A guidare il comparto, già da parecchi mesi a questa parte, è infatti l’immobiliare di pregio, mentre ci sono decisamente più difficoltà per il mercato relativo alle cosiddette case di “seconda fascia”, ovverosia quelle fuori dal centro, ed ancor di più nei quartieri periferici o in zone meno appetibili.

Affitti case: migliora lo scenario inglese, peggiora quello scozzese

 La società di servizi Endsleigh ha effettuato un’interessante analisi su ciò che accade nel mercato degli affitti del Regno Unito, dove l’andamento dei valori dei canoni di locazione non sembra poter garantire l’omogeneità che effettivamente, e specialmente nel recente passato, non sempre è stata assicurata nei confronti del mercato immobiliare, con particolare riferimento a questo segmento di settore.

Stando all’analisi compiuta da Endsleigh, globalmente il costo degli affitti sarebbe cresciuto ben oltre il livello dell’inflazione riscontrata. Nell’intero Regno Unito, il tasso di crescita del costo della locazione è infatti stato pari a 4 punti percentuali, mentre nel 2010, ricordiamo, il livello dell’inflazione rilevata nel Regno Unito è stato pari a 3 punti percentuali (il surplus è pertanto pari al 33%).

Mutuo BancoPosta ristrutturazione a tasso fisso

 Il Mutuo BancoPosta ristrutturazione a tasso di interesse fisso è un finanziamento immobiliare ipotecario disponibile in tutte le agenzie postali dell’istituto, e – come suggerisce il nome stesso del prodotto – destinato a sopperire alle esigenze finanziarie che dovessero scaturire nel momento in cui il cliente di Poste Italiane decidesse di dar seguito a operazioni di ristrutturazione della prima o della propria seconda casa.

Il finanziamento in questione può intervenire a soddisfare le esigenze sopra descritte fino al 100% del costo delle spese di ristrutturazione da eseguire, come da indicazione nel preventivo, purchè queste non superino il 40% del valore commerciale dell’immobile, che verrà attestato da una apposita perizia compiuta dai tecnici dell’istituto erogante in sede di istruttoria della pratica di mutuo per ristrutturazione.

Casa vacanze estate 2011 in Abruzzo

 Nella Regione Abruzzo, dopo il terremoto del 2009, non è stata facile la ripresa dell’attività economica. Anzi ancora molte attività sono ferme, ed altre hanno chiuso, ma con l’estate 2011 che avanza, la Regione colpita dal sisma può riscattarsi grazie al turismo balneare che sta movimentando non a caso il settore immobiliare turistico. Questo è quanto, tra l’altro, emerge da un’indagine che è stata effettuata da Frimm su dati di MLS REplat, e andando a considerare i luoghi più appetibili per il turismo balneare, quelli dell’area della provincia di Teramo. Dall’indagine emergono chiari ed incoraggianti segnali di ripresa per il settore immobiliare grazie anche e soprattutto alle compravendite di seconde case.

Prezzi case, livelli ai minimi da 17 mesi nel Regno Unito (Acadametrics)

 Stando a quanto affermato da Acadametrics e LSL Property Services in una ricerca congiunta, i prezzi delle proprietà immobiliari ad utilizzo abitativo nel Regno Unito sarebbero calati ancora durante il mese di giugno, che ha rappresentato pertanto il terzo mese consecutivo con una flessione continuativa dei valori commerciali delle abitazioni, come rilevato dal puntuale monitoraggio del duo di società consulenziali.

L’analisi compiuta riporta infatti che la flessione del prezzo medio di un appartamento in Inghilterra e in Galles sarebbe stata pari a 0,8 punti percentuali su base mensile. Un passo indietro che ha portato il prezzo medio di un appartamento nel Regno Unito a quota 219.365 sterline (circa 350 mila dollari), che sarebbe altresì il livello minimo mai riscontrato da Acadametrics nel Regno Unito durante gli ultimi diciassette mesi.

Mutuo Affitto di Poste Italiane

 Il Mutuo Affitto di Poste Italiane è una delle soluzioni finanziarie che l’istituto postale offre alla propria clientela che desidera entrare in possesso di una linea di credito a medio lungo periodo, che gli permetta di poter accedere a operazioni di compravendita della prima o della seconda casa, restituendo il capitale erogato, maggiorato delle quote interessi, attraverso il pagamento di rate di importo costante, pur assoggettate al tasso di interesse variabile.

Il Mutuo Affitto di Poste Italiane, infatti, permette al cliente di poter godere dei vantaggi derivanti dall’applicazione del tasso di interesse variabile, senza tuttavia correre il rischio di subire gli effetti negativi che possono derivare da improvvisi apprezzamenti dei parametri di riferimento degli stessi tassi variabili (come ad esempio l’Euribor) che potrebbero comportare significativi incrementi dell’importo delle singole rate che compongono il piano di ammortamento sottoscritto.