Mutuo Poste Italiane per surroga a tasso misto

 Il mutuo BancoPosta Surroga di Poste Italiane è un finanziamento a tasso di interesse misto che può consentire il trasferimento di un mutuo in corso di ammortamento regolare presso un altro istituto di credito, all’interno delle strutture delle agenzie postali, sfruttando tale possibilità per poter rivedere alcune condizioni economiche di riferimento del mutuo precedente, come ad esempio la forma tecnica dei tassi o la durata dell’operazione.

Il mutuo a tasso di interesse misto prevede un’alternante applicazione delle varie forme di tasso di interesse, con la possibilità di partire con l’applicazione del tasso di interesse fisso e passare all’applicazione del tasso di interesse variabile, su libera scelta del cliente, alla scadenza del secondo, del quinto, o del decimo anno o, viceversa, partire con l’applicazione del tasso variabile e scegliere se e quando passare al fisso.

Ascensore condominiale, possibile l’installazione anche contro il parere di un condomino

 Come ogni settimana, torniamo a occuparci di diritti condominiali prendendo spunto da una recentissima sentenza della Corte di Cassazione, che si è espressa in merito alla possibilità di poter installare, all’interno del fabbricato, un ascensore condominiale, anche in quella ipotesi – ben frequente nella realtà – in cui uno o più condomini non siano d’accordo nei confronti dell’installazione della stessa infrastruttura.

La sentenza cui ci riferiamo è del 12 luglio 2011, n. 15308, ad opera della sezione lavoro, la quale è intervenuta sul tema che abbiamo brevemente esposto in apertura dei post, ribaltando di fatto le precedenti conclusioni della Corte di Appello di Napoli, secondo la quale era impossibile procedere all’installazione di un ascensore condominiale nell’ipotesi in cui un singolo condominio sia contrario a tale operazione.

Casa vacanze 2011: ecco quanto costa affittarla

 Quanto costa, per l’estate 2011, una casa da affittare per le vacanze? Ebbene, in accordo con un Rapporto a cura della Camera di Commercio di Milano, in vista delle partenze di agosto, le famiglie che intendono trascorrere le vacanze in una seconda casa, in affitto, devono mettere in preventivo una spesa media pari a duemila euro. A trainare la domanda sono in particolare le famiglie con bambini a fronte, comunque, di un mercato che si presenta in contrazione quando per le case vacanze, invece, si tocca il tema relativo alle compravendite. Lo scenario macroeconomico, finanziario e congiunturale ancora difficile, infatti, anche per l’anno in corso sta contribuendo a rallentare il mercato delle compravendite di seconde case.

Mutuo BancoPosta Surroga a tasso variabile

 Il mutuo BancoPosta Surroga a tasso variabile è un finanziamento che l’istituto di credito concede a tutta la propria clientela titolare di un mutuo presso un altro istituto bancario, che tuttavia desidera spostare nelle strutture di Poste Italiane, secondo quanto già previsto dall’art. 8 l. 40/2007 in tema di portabilità dei mutui, con richiesta di un importo pari al debito residuo del finanziamento immobiliare originario.

Il finanziamento consentirà pertanto al cliente di Poste Italiane di poter trasferire il vecchio mutuo, purché in ammortamento da almeno 12 mesi, senza pagare alcuna spesa di istruttoria, di perizia, notarile, né premi per polizze incendio o scoppio. Ancora, sono esenti le imposte sostitutive, l’imposta di registro, l’imposta di bollo, le imposte ipotecarie o catastali, o altri oneri accessori che dovessero presentarsi nelle ordinarie pratiche di mutuo.

Prezzi delle case in calo nel luglio inglese (Rightmove)

 Secondo quanto afferma la società Rightmove Plc. in un recentissimo comunicato, i prezzi delle case inglesi richiesti dai venditori sarebbero diminuiti durante il mese di luglio. Un calo a suo modo importante, poiché rappresenta la prima flessione mai riscontrata dalla società durante l’anno in corso, e che sembra essere direttamente riconducibile alle difficoltà creditizie e alle ristrettezze sui mutui britannici.

I prezzi delle case richiesti dai venditori sarebbero infatti diminuiti di 1,6 punti percentuali rispetto al mese precedente, quando a sua volta crebbero di 0,6 punti percentuali, come confermato dal più noto sito web immobiliare di tutto il Regno Unito. Sempre secondo la società, su 10 proprietà immobiliari poste in vendita durante il 2011, ben 7 starebbero ancora aspettando di trovare un compratore, a causa delle difficoltà di vendita.

Vendita immobili: Poste Italiane, procedure regolari

In questi ultimi giorni sono circolare notizie riguardo a delle presunte discriminazioni per quanto riguarda la vendita di alloggi del patrimonio immobiliare aziendale di Poste Italiane. A questo proposito Poste Italiane, con un comunicato ufficiale, ha sottolineato e precisato come il programma di vendita degli alloggi aziendali sia disciplinato da una apposita Legge, la numero 560 del 24 dicembre del 1993, che stabilisce che gli alloggi possono essere venduti a terzi solo se sono in possesso dei requisiti previsti dalle norme vigenti; questo al fine poi di non incorrere nella decadenza dal diritto all’assegnazione di alloggi “Erp”, ovverosia di edilizia residenziale pubblica. L’oggetto del contendere, in particolare, è quello relativo, in materia di vendita degli alloggi Erp, al requisito della cittadinanza italiana che, ha ribadito Poste Italiane, è stabilito per Legge ragion per cui il colosso postale non ha adottato alcuna procedura in qualche modo discriminatoria.

Mutuo ristrutturazione casa a durata variabile dalle Poste

 Il mutuo per ristrutturazione casa, a durata variabile e rata costante, offerto dalle Poste Italiane, è una soluzione creditizia che le agenzie dell’istituto postale offrono alla propria clientela che desideri entrare in possesso di una linea di credito da utilizzare per ristrutturare la propria prima o seconda casa, restituendo nel lungo periodo il capitale oggetto di finanziamento immobiliare, e con possibilità di estinzione anticipata del debito.

Il finanziamento è contraddistinto dalla contemporanea applicazione di un tasso di interesse variabile e di una rata costante. Ne consegue che a subire variazioni al cambiamento del tasso di interesse di riferimento non sarà l’importo delle rate mensili, bensì la durata complessiva dell’operazione, che potrà allungarsi in caso di incremento dei tassi, o accorciarsi nell’inversa ipotesi di decremento degli stessi.

Affitti Bologna: aiuti alle famiglie in disagio abitativo

 Via libera, nella Provincia di Bologna, ad un Fondo di garanzia la cui finalità sarà quella di dare sostegno alle famiglie che, colpite dalla crisi finanziaria ed economica, si trovano in una condizione di disagio abitativo. A darne notizia è il Sindacato Inquilini Casa e Territorio per una misura che nasce da un Protocollo d’Intesa, finalizzato alla messa a punto di misure straordinarie per le famiglie, siglato dalle principali organizzazioni sindacali degli inquilini, compreso il Sicet, dalla Prefettura di Bologna, dalla Provincia, ma anche dal Tribunale di Bologna, la Regione Emilia Romagna, i Comuni della Provincia di Bologna, e le organizzazioni dei sindacati confederali.

Vendite case, in Cina volumi in crescita del 31%

 L’Istituto Nazionale di Statistica della Cina ha dichiarato che nel corso del mese di giugno le transazioni di compravendita immobiliare sarebbero cresciute del 31% rispetto al precedente mese di maggio, grazie a una ottima contribuzione delle prestazioni fornite nei centri abitati di più piccole dimensioni, e a una discreta tenuta del mercato immobiliare delle aree metropolitane di principale riferimento.

Il valore delle case vendute nel corso dell’ultimo mese è infatti cresciuto a quota 499,2 miliardi di yuan (circa 77 miliardi di dollari) contro i 380,9 miliardi di yuan del mese di maggio. Complessivamente, nel primo semestre le vendite sono cresciute del 22% rispetto a quelle rilevate nello stesso periodo dello scorso, per un controvalore pari a 2,1 trilioni di yuan, come calcolato dalle stime dell’Istituto statistico.

Surroga del mutuo a tasso fisso da Poste Italiane

 Il mutuo per surroga, a tasso fisso, disponibile in tutte le filiali di Poste Italiane, è un finanziamento che consente alla clientela degli uffici postali di poter trasferire nelle stesse agenzie un mutuo in corso di ammortamento presso altra banca, senza il sostenimento di alcuna spesa (né notarile, né di altra natura accessoria o specifica), secondo quanto è stato previsto a suo tempo dall’art. 8 della legge n. 40/2007.

Al finanziamento in questione viene applicato un tasso di interesse fisso, calcolato sulla base dell’IRS di durata, maggiorato di uno spread che stando a quanto comunica Poste Italiane per il mese di luglio 2011, è pari a 1,5 punti percentuali, per rate di un mutuo di 100 mila euro che oscillano tra i 1.057 euro per scadenze di 10 anni, a 682 euro per scadenze di 20 anni e 559 euro per scadenze di 30 anni.

Agenzia del Territorio: Convegno sugli immobili in Italia

 Nella giornata di domani, lunedì 18 luglio del 2011, a Roma, a partire dalle ore 15, presso l’Aula dei Gruppi parlamentari della Camera dei Deputati, che si trova al numero 78 di Via Campo Marzio, si terrà un interessante convegno finalizzato, tra l’altro, alla presentazione di un volume intitolato “Gli immobili in Italia 2011 – Distribuzione del patrimonio e dei redditi dei proprietari“. L’evento è organizzato congiuntamente dal Dipartimento delle Finanze e dall’Agenzia del Territorio, per la presentazione di quella che è la terza edizione del volume sopra citato. In accordo con un comunicato emesso proprio dall’Agenzia del Territorio, il convegno si svolgerà in presenza, tra gli altri, del Sottosegretario al Ministero dell’Economia e delle Finanze, On. Luigi Casero, e con gli interventi del Presidente della Commissione Parlamentare di Vigilanza sull’Anagrafe Tributaria, On. Prof. Maurizio Leo, del Direttore Generale delle Finanze, Prof.ssa Fabrizia Lapecorella, e del Direttore dell’Agenzia del Territorio, Dott.ssa Gabriella Alemanno.

Affitti case, ad Abu Dhabi declino senza fine

 Diverse volte, nel corso degli ultimi mesi, ci siamo soffermati sulla situazione del mercato immobiliare di Abu Dhabi, sicuramente una delle più grandi bolle del real estate, sgonfiatesi durante lo scorso biennio in maniera piuttosto radicale, e che anche oggi non riesce a garantire margini di recupero ragionevolmente auspicabili nel breve o nel medio periodo all’interno dei comparti residenziali e commerciali.

Stando infatti a quanto sostiene la Sorough Real Estate PJSC, i canoni di locazione delle case di Abu Dhabi potrebbero subire una flessione di altri 10 punti percentuali durante i prossimi 12 mesi: come a dire che al declino riscontrato nel corso degli ultimi due anni ne verrebbe aggiunto un terzo (e forse un quarto), spinto a sua volta dall’arrivo di nuove case sul mercato, e dalla generata pressione al ribasso nei valori di affitto.

Mutuo ristrutturazione casa con preammortamento dalle Poste Italiane

 Il mutuo per ristrutturazione casa con preammortamento, disponibile presso Poste Italiane, è una delle tante soluzioni finanziarie che l’istituto concede alla propria clientela che desideri apportare dei miglioramenti alla propria prima o seconda abitazione di proprietà, restituendo l’importo erogato all’interno di un piano di ammortamento che si estenderà nel medio e nel lungo periodo, in linea con le preferenze del cliente delle Poste.

Il finanziamento in questione è principalmente caratterizzato per la presenza di un periodo di preammortamento che precede il rimborso del capitale. In questa fase particolare temporale, il cliente pagherà delle rate costituite dalla sola quota interessi, e pertanto le proprie uscite monetarie saranno notevolmente più contenute rispetto a quelle che verranno successivamente, quando inizierà a rimborsare anche il capitale.

Contratti di locazione: registrazione online con pochi click

 Il software Siria, dal sito Internet dell’Agenzia delle Entrate, per registrare i contratti di locazione per le case ad uso abitativo da parte del proprietario di immobili che opta per la cedolare secca, ovverosia per il regime dell’imposta sostitutiva sui redditi da locazione. E per chi non si avvale di tale regime? Niente paura visto che l’Agenzia delle Entrate ha alzato il velo su “Iris“, il software per la registrazione online, e per i pagamenti, relativi ai contratti di locazione per gli immobili ad uso abitativo. E per i casi che non rientrano in “Siria” ed in “Iris”, ricorda l’Agenzia delle Entrate c’è “Locazioni Web“, il software che allo stesso modo permette anche di andare a liquidare le imposte.