Mercato immobiliare Italia: i prezzi tengono, nonostante tutto

 Con la crisi economica che in Italia potrebbe trasformarsi in una crisi del debito, con rischi per tutti i settori produttivi del nostro Paese, anche il settore immobiliare, dopo i segnali positivi dei mesi scorsi, seppur altalenanti, rischia di nuovo di entrare in una fase negativa. Allo stato attuale, stando alle elaborazioni a cura di Idealista.it, il mercato in Italia rimane ancora caratterizzato da una domanda che si mantiene in persistente calo; pur tuttavia, i prezzi resistono, ovverosia tengono per effetto di un sostanziale stabilità frutto da un lato dell’ascesa dei prezzi nei centri storici, a partire dalle grandi metropoli, e dall’altro da una discesa, seppur moderata, dei prezzi degli immobili in quei quartieri dove ci sono case di fascia bassa.

Mutuo casa Poste Italiane con preammortamento

 Il mutuo casa di Poste Italiane, con preammortamento, è un finanziamento immobiliare disponibile in tutti gli uffici postali, che permette al cliente delle Poste di poter ottenere una linea di credito da utilizzare per l’acquisto della prima o della seconda casa, a condizioni di onerosità davvero convenienti per la primissima fase della transazione creditizia, grazie all’addebito di rate composte da sole quote interessi.

In altri termini, il piano di ammortamento vero e proprio partirà solamente in un secondo momento rispetto all’erogazione dell’importo. La prima fase del rimborso sarà infatti caratterizzata dal pagamento di soli interessi, per una parte temporalmente minoritaria rispetto alla complessiva durata della transazione creditizia, nella quale ci sarà un forte abbassamento dell’importo delle rate periodiche.

Spese condominiali, quelle dei balconi sono a carico dell’intero condominio

 Il Salvagente è recentemente tornato a parlare di spese condominiali e, nella fattispecie, di quelle relative alla manutenzione di balconi e frontalini. Spese che a volte sono davvero ingenti, data la difficoltà di effettuare una rapida manutenzione alle stesse strutture senza impalcature, e che la giurisprudenza ci dice possano essere non solo a carico del proprietario dell’appartamento cui il balcone è riconducibile, quanto anche a carico dell’intero condominio.

La ragione è abbastanza semplice. Si potrebbe infatti partire, e fermarsi, alla considerazione secondo cui il balcone andrebbe considerato quale allungamento dell’appartamento e, di conseguenza, sia proprietà privata ed esclusiva del proprietario dell’appartamento stesso, il quale dovrebbe pertanto procedere al pagamento in proprio di tutte le spese necessarie per la manutenzione e per gli interventi necessari.

Costruzione immobili: settore in forte sofferenza

 Nel settore delle costruzioni la crisi continua a mordere. Ad affermarlo, attraverso una nota pubblicata sul sito Ance.it, è l’Associazione Nazionale Costruttori Edili che, considerando che il settore continua ad essere in forte sofferenza, chiede a gran voce lo stop della stagione politico-economica basata sui tagli lineari. D’altronde in questi ultimi anni in Italia il comparto edile e delle costruzioni ne ha viste di tutti i colori visto che sono tanti i fattori negativi che hanno penalizzato le imprese di settore. Si parte dal calo dei redditi delle famiglie, e si passa alla stretta creditizia delle banche, ai tassi di interesse in crescita, e comunque sempre in Italia sopra la media europea, ma anche alla forte riduzione degli investimenti statali in opere pubbliche.

Tassi mutui, cosa farà la BCE nei prossimi mesi?

 La Banca Centrale Europea ha ritoccato il tasso di interesse ufficiale di riferimento sulle operazioni di rifinanziamento, portandolo – con una decisione ampiamente attesa – dall’1,25% precedente all’attuale 1,50%, in un aumento di 0,25 punti percentuali che non dovrebbe affatto essere l’ultimo di questo 2011, anche se non è ancora ben chiaro comprendere quanti (e di quali entità) saranno i prossimi apprezzamenti da parte dell’istituzione monetaria più importante dell’Eurozona.

Contrariamente ad altre volte, infatti, il suo numero uno, Jean Claude Trichet, ha preferito tenere un po’ di margine di riserbo nel preannunciare le prossime mosse della propria istituzione, non permettendo agli osservatori di comprendere se si trattasse di una semplice mossa per prendere ulteriormente tempo per analizzare l’evoluzione dei fatti, o se in realtà la BCE sappia benissimo cosa fare nel corso dei prossimi trimestri.

Mutuo acquisto casa a rata decrescente da Poste Italiane

 Il mutuo acquisto casa a rata decrescente di Poste Italiane è un finanziamento immobiliare che l’istituto postale concede alla propria clientela che abbia necessità di acquistare la prima o la seconda casa, mediante un’operazione a condizioni di onerosità predeterminate, con rate che diminuiscono con il passare degli anni, grazie alla presenza di un programma di rimborso con uscite monetarie decrescenti.

L’operazione è infatti caratterizzata dalla presenza di un tasso di interesse fisso, calcolato sulla base dell’IRS di durata, parametro che andrà maggiorato di uno spread concordato tra le parti in riferimento alla durata dell’operazione, che dovrà essere scelta tra le opzioni di 5, 10, 15, 20, 25 o 30 anni (il mutuatario potrà comunque, in qualsiasi momento, procedere a operazioni di estinzione anticipata totale o parziale del debito residuo, senza pagare alcuna penale).

Immobili e terreni PA: ecco i valori di mercato

 Sulla base di quanto previsto e disposto con la Legge Finanziaria 2010, nello scorso anno è stato avviato in Italia il censimento relativo al patrimonio immobiliare delle Amministrazioni Pubbliche. A ricordarlo con una nota è stato il MEF, Ministero dell’Economia e delle Finanze, che al riguardo ha tra l’altro fornito il presunto valore di mercato delle unità immobiliari censite sinora; trattasi, nello specifico, di oltre 530.000 unità immobiliari il cui valore di mercato presunto oscilla tra i 239 ed i 319 miliardi di euro. Questo alla data dello scorso mese di marzo, in base ai dati che, riferisce il MEF, sono stati acquisiti da oltre la metà delle Amministrazioni Pubbliche; a questi si aggiungono poi terreni aventi un valore presunto di mercato compreso tra gli 11 ed i 49 miliardi di euro. Le valutazioni, in particolare, sono state fatte prendendo a riferimento, per i terreni, i dati dell’Istituto Nazionale di Economia Agraria, mentre per gli immobili si è tenuto conto dei valori minimi e massimi dell’OMI, l’Osservatorio del mercato immobiliare dell’Agenzia del Territorio.

Prezzi delle case, non si arresta la crisi irlandese

 I prezzi delle case irlandesi continuano a diminuire, prolungando la grave crisi di mercato che sta colpendo il Paese dal 2007. Anche durante il secondo trimestre, stando a quanto anticipato due siti web del settore, i prezzi immobiliari sarebbero infatti diminuiti, estendendo la contrazione che persiste da oramai quasi quattro anni, e senza lasciare grandi spiragli di ripresa per quanto concerne il breve termine.

Stando ai siti web immobiliari Daft.ie e MyHome.ie, infatti, i prezzi delle case sarebbero diminuiti di 5,1 punti percentuali rispetto al trimestre precedente, incrementando la rapidità del declino dei valori commerciali mediante un trend mai così aspro durante gli ultimi 18 mesi. Più cauta è la previsione di MyHome.ie, secondo la quale i valori commerciali delle case irlandesi avrebbero subito una flessione di circa 4 punti percentuali nel trimestre ora considerato.

Mutuo acquisto casa a tasso BCE da Poste Italiane

 Il mutuo acquisto casa a tasso BCE di Poste Italiane è un finanziamento immobiliare ipotecario che, come suggerisce lo stesso nome del prodotto, serve a supportare finanziariamente le operazioni di acquisto della propria prima o seconda casa, a condizioni di onerosità che saranno indicizzate a un parametro di riferimento i cui valori cambieranno costantemente nel tempo, garantendo al mutuatario un piano di ammortamento dinamico.

Il tasso di interesse che sarà applicato al capitale oggetto di mutuo sarà infatti calcolato sulla base del tasso ufficiale di riferimento della Banca Centrale Europea, maggiorato di uno spread concordato tra le due parti. Ne consegue che in caso di incrementi dei tassi di interesse, l’importo delle rate subirà un aumento; in caso di decremento, l’importo delle rate subirà un conseguente e conveniente abbassamento.

Affitti case, balzo positivo nell’esclusiva Manhattan

 A Manhattan, una delle zone più esclusive e note di tutti gli USA, gli affitti degli appartamenti tornano a crescere con un ritmo notevole. Stando a quanto è stato affermato dalla società di consulenza Miller Samuel e dal broker Prudential Douglas Elliman Real Estate, infatti, i canoni di locazione per gli appartamenti della zona sarebbero cresciuti di circa 7 punti percentuali durante il secondo trimestre rispetto allo stesso periodo di tempo dell’anno precedente.

Crescono pertanto i costi per affittare una casa a Manhattan. Stando a quanto riferiscono le due società sopra ricordate, ora il costo di un appartamento nella prestigiosa area sarebbe pari a 2.888 dollari al mese, contro i 2.700 dollari di un anno fa. Il numero dei nuovi contratti di locazione siglati nel corso del periodo in oggetto di considerazione è invece cresciuto del 52% su base annua, a quota 8.572 unità.

Immobili Piemonte: vendita alloggi pubblici più agevole

 Nella Regione Piemonte la vendita di alloggi pubblici è diventata più agevole. Questo dopo che il Consiglio regionale, il 6 luglio scorso, ha approvato il collegato alla legge finanziaria 2011 che introduce grosse ed importanti novità in materia di cessione di quegli immobili che sono stati realizzati con i contributi pubblici, ed in generale a favore dell’edilizia sociale. Al riguardo, in accordo con quanto dichiarato dall’assessore all’Edilizia residenziale, nonché vicepresidente della Regione Piemonte, Ugo Cavallera, si potrà andare incontro a quelle famiglie che intendono acquistare un immobile pubblico nel quale, in qualità di assegnatari, ci vivono da molti anni. Le operazioni di cessione, cosa che di certo non guasta, permetteranno di dare ossigeno al Bilancio della Regione Piemonte che, di conseguenza, andrà a recuperare i contributi pubblici erogati negli anni precedenti.

Mutuo acquisto casa a tasso misto dalle Poste Italiane

 Il mutuo acquisto casa a tasso di interesse misto, di Poste Italiane, è un finanziamento immobiliare ipotecario disponibile in tutti gli uffici postali che presenta una alternanza dell’applicazione dei tassi di interesse fissi e variabili, consentendo così al cliente, nell’arco dell’intera operazione finanziaria, di poter sfruttare le caratteristiche di entrambe le principali forme tecniche di tasso da applicare al capitale oggetto di mutuo.

Il finanziamento parte infatti con l’applicazione di un tasso di interesse fisso o di un tasso di interesse variabile, permettendo così al cliente di scegliere, fin dal momento del pagamento della prima rata, se pagare delle scadenze di importo costante nel tempo (nell’ipotesi di selezione di un tasso di interesse fisso di partenza) o di importo dinamico (nell’inversa ipotesi di scelta di un tasso di interesse variabile).

“Come costruire a misura d’uomo”, se ne discute a Bari

 Ci si ammala anche per una vita trascorsa all’interno di edifici che non sono realizzati secondo standard che rispettano la nostra qualità della vita, se non ottimale, almeno passabile. Così a Bari, per il prossimo 9 luglio, il Collegio dei Geometri e Geometri Laureati del Collegio del capoluogo pugliese ha organizzato un convegno dal significativo titolo “Come costruire a misura d’uomo“, in collaborazione con l’Associazione Nazionale Donne Geometra. L’evento si terrà in occasione dell’incontro formativo sul tema “Abitare e Vivere: sick building syndrome” (sindrome dell’edificio malato), presso la sala Convegni dell’Hotel MAJESTY, in via Gentile, 97/B. Le prenotazioni possono essere inviate presso la segreteria del Collegio di Bari Il Seminario è accreditato dal Consiglio Nazionale: a tutti i partecipanti saranno riconosciuti tre crediti formativi. “L’evento sarà tenuto da Nicola Fiotti, ricercatore di fama internazionale” alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Trieste, precisano gli organizzatori, aggiungendo che, autore di

Bari, a settembre il Congresso nazionale degli ordini degli ingegneri

 Dopo Torino, Bari. Dal 6 al 9 settembre prossimi, infatti, sarà Bari a ospitare il Congresso Nazionale degli Ordini degli Ingegneri che lo scorso anno aveva fatto tappa nel capoluogo piemontese. In particolare, gli ingegneri italiani si ritroveranno nella suggestiva cornice del Teatro Petruzzelli. Saranno oltre 1.200 i professionisti – provenienti da tutte le province d’Italia – che arriveranno a Bari e che discuteranno certamente anche di come la crisi dell’edilizia ha interessato studi e professionisti con le grandi opere infrastrutturali rimaste al palo e con i lavori commissionati dalle pubbliche amministrazioni pagati, il più delle volte, con ritardi da brivido.