Tasso variabile BCE con il Banco San Giorgio

 Il mutuo a tasso variabile BCE del Banco San Giorgio è un’altra operazione di natura creditizia che le filiali dell’istituto di credito in questione mettono a disposizione della clientela che desideri poter procedere nel compimento di una transazione immobiliare come ad esempio l’acquisto della propria prima o seconda casa.

Al di là dell’ipotesi di cui sopra, il mutuo a tasso variabile BCE potrà anche essere utilizzato per favorire la ristrutturazione della propria casa, attraverso il supporto finanziario a interventi di miglioramento qualitativo, o ancora per favorire la costruzione della residenza o della seconda casa, o ancora per permettere la surroga attiva di un mutuo in corso di regolare rimborso.

Casa giovani: Cgil, una generazione da milleuristi

 Nell’ambito di un Rapporto sull’abitare a cura del Sindacato della Cgil e del Sunia, il Sindacato Unitario Inquilini ed Assegnatari, è emerso come nel nostro Paese ci siano ben sette milioni di giovani che vivono a casa con i genitori, non sempre per scelta ed anzi spesso per necessità a causa della loro condizione lavorativa instabile. Trattasi, nello specifico, di sette milioni di giovani di età compresa tra i 18 ed i 34 anni, con quattro su dieci che hanno oltre 25 anni. Uno su due di questi “mammoni” è rigorosamente disoccupato, mentre l’altro 50% è occupato ma altrettanto rigorosamente è precario. Al riguardo emerge come questi giovani occupati e senza un contratto stabile rientrino nella cosiddetta categoria dei “milleuristi” e, si mette in risalto nel Rapporto Sunia-Cgil, sono quelli che hanno assorbito quello che è stato il costo della crisi economica e finanziaria.

Detrazione 19% affitti studenti universitari

 Entro il prossimo 20 giugno 2011 i lavoratori dipendenti ed i pensionati saranno chiamati alla presentazione del modello 730/2011, ma è tempo di dichiarazione dei redditi anche per i contribuenti di Unico 2011. E’ quindi arrivato il momento di mettere ordine alle spese effettuate nel 2010 andando a selezionare quelle per cui il Fisco permette di fruire delle detrazioni ai fini Irpef; in questo modo, specie se le spese sostenute sono relativamente alte, ed il reddito non è basso, si può conseguire un risparmio fiscale non trascurabile. Anche per il 2011, e quindi a valere sul reddito 2010, il Fisco, tra le detrazioni ammesse, permette di “scaricare” anche il canone di locazione pagato per i figli che studiano all’Università a patto che il Comune dove si trova l’Ateneo risulti essere diverso da quello di residenza della famiglia dello studente fiscalmente a carico.

Pignoramenti, diminuzione dal record massimo americano

 Chiamarle buone notizie è sicuramente eccessivo, e pertanto ci limiteremo a commentare il dato senza particolare entusiasmo. Tuttavia non è nemmeno negativo il trend relativo all’elemento di cui abbiamo parlato tante volte nel recente passato, e del quale approfondiremo anche oggi: i pignoramenti in corso in territorio statunitense.

Stando a quanto ci dice un report della Mortgage Bankers Association, infatti, il volume di pignoramenti riscontrati nel mercato immobiliare statunitense sarebbe calato nel corso del primo trimestre del nuovo anno, rispetto ai dati che l’Associazione dovette riscontrare nella parte finale del precedente 2010.

Tasso variabile con il Banco San Giorgio

 Il mutuo a tasso variabile del Banco San Giorgio è un finanziamento immobiliare ipotecario che consente al cliente dell’istituto di credito di poter effettuare operazioni di natura creditizia e immobiliare restituendo il capitale nel medio e lungo periodo, a condizioni di onerosità indicizzate con quelle dei principali mercati finanziari.

Il finanziamento sarà infatti utilizzabile per acquistare la prima o la seconda casa di proprietà, oppure per costruire un immobile mediante erogazioni a stati di avanzamento dei lavori, o ancora per ristrutturare la casa, o dar seguito a transazioni di surroga attiva con sostituzione del mutuo in corso di regolare ammortamento presso altri istituti di credito.

Investimenti immobiliari, migliora la situazione nell’Est

 Non crediamo che il mercato immobiliare internazionale stia riprendendo a navigare in acque troppo sicure, ma certamente i dati che ci sono arrivati nel corso delle ultime settimane sembrano poter confortare le opinioni di chi ritiene che il futuro del segmento degli impieghi nel mattone al di fuori dei confini nazionali possa essere più roseo del presente.

Stando alle più recenti analisi, infatti, gli investimenti immobiliari nei principali Paesi dell’Est Europa starebbero migliorando, con segnali di recupero non certo fortissimi ed evidentissimi come vorrebbero analisti, operatori di settore e governanti locali, ma comunque incoraggianti rispetto alle grigie nubi del passato.

Cedolare secca affitti nell’Annuario del Contribuente

 Nei giorni scorsi l’Agenzia delle Entrate ha reso noto che è stato pubblicato online l’Annuario del Contribuente 2011, l’utile guida con tutti gli aggiornamenti e novità utili che servono, tra l’altro, per andare a presentare la prossima dichiarazione dei redditi. All’interno di quello che è un vero e proprio vademecum non poteva mancare l’imposta sostitutiva sui redditi da locazione, ovverosia la cosiddetta cedolare sugli affitti. Nel file in pdf, scaricabile dal sito Internet dell’Agenzia delle Entrate, la cedolare secca sugli affitti viene trattata nella “Parte II”, quella relativa, chiaramente, alle più recenti novità a livello tributario. Nell’Annuario, in particolare, viene spiegato in cosa consiste la cedolare secca sugli affitti, quali sono i contribuenti e gli immobili interessati, ma anche l’opzione per il nuovo regime. Al riguardo, lo ricordiamo, quello della cedolare secca non è un regime obbligatorio, ma opzionale.

Tasso fisso con mutuo dal Banco San Giorgio

 Il mutuo a tasso fisso del Banco San Giorgio è un finanziamento immobiliare ipotecario che l’istituto di credito in questione mette a disposizione della propria clientela che desideri, attraverso tale linea creditizia, poter acquistare, costruire o ristrutturare una prima o una seconda casa di proprietà familiare.

Ovviamente, il finanziamento in questione è utilizzabile anche per altri scopi, come ad esempio la sostituzione di un altro mutuo in corso di ammortamento, sfruttando quanto oggi previsto in tema di surroga attiva, con variazione dell’iscrizione della garanzia ipotecaria in favore dell’istituto di credito che subentra nel rapporto di mutuo.

Agente immobiliare: una professione sempre più intellettuale

 Rimodulare le normative affinché quella dell’agente immobiliare venga sempre di più inquadrata come una professione intellettuale. A questo, tra l’altro, in accordo con quanto dichiarato dal Presidente Paolo Righi, sta lavorando la Fiaip, Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali che lunedì scorso si è riunita a Roma per il Consiglio Nazionale. Dal Consiglio, anche a fronte di un dibattito acceso, è emersa la necessità non solo di adottare delle nuove regole a livello di statuto, ma anche dare più opportunità alle agenzie turistiche a fronte di una maggiore lotta all’abusivismo. Proprio nei giorni scorsi su questo tema la Fiaip era intervenuta facendo presente come quella dell’abusivismo, nel campo dell’esercizio della professione di agente immobiliare, rappresenti una piaga non solo per i consumatori, per le famiglie e per i professionisti veri e seri, ma anche per le casse dello Stato visto che l’evasione annua è stimata in ben 450 milioni di euro.

Tassi sui mutui, sempre più giù quelli americani

 Alla fine del 2010, si pensava che il 2011 sarebbe stato un anno di incremento pressochè continuo dei tassi di interesse applicati sulle operazioni di finanziamento immobiliare negli Stati Uniti, ritenendo che la soglia del 5% dovesse essere prontamente superata, per poi correre verso quella superiore, del 6%.

Ebbene, le previsioni di fine 2010 sono per il momento state completamente smentite, visto e considerato che secondo i dati forniti dalla Freddie Mac, il livello dei tassi di interesse medi sui mutui a tasso fisso con scadenza a trent’anni sarebbero calati ancora rispetto ai livelli già discretamente contenuti della settimana precedente.

Tasso variabile e rata costante con il Banco San Giorgio

 Il mutuo a tasso variabile e rata costante del Banco San Giorgio è uno dei tanti finanziamenti immobiliari che compongono la gamma di mutui casa che rimangono a disposizione della clientela dell’istituto di credito in questione che desideri acquistare, costruire o ristrutturare una prima o una seconda abitazione di proprietà.

Il finanziamento è contraddistinto principalmente dall’applicazione di un tasso di interesse variabile, che verrà calcolato come sommatoria tra un parametro di riferimento mutevole nel tempo com l’Euribor di periodo, maggiorato di uno spread che potrà essere efficacemente concordato tra le parti.

Cedolare secca affitti 2011: ecco i codici tributo

 E’ tutto pronto, per i proprietari di immobili, per pagare l’imposta sostitutiva sui redditi da locazione, ovverosia la cosiddetta cedolare secca sugli affitti. In data odierna, mercoledì 25 maggio 2011, infatti, l’Agenzia delle Entrate, ai fini del pagamento dell’imposta a mezzo F24, ha alzato il velo sui codici tributo che il contribuente dovrà utilizzare per i versamenti. Al riguardo l’Amministrazione finanziaria dello Stato ha emanato un’apposita circolare, la numero 59/E riportante proprio la data odierna; con la circolare vengono fissati i codici tributo per il pagamento della cedolare secca che, lo ricordiamo, va a sostituire non solo l’irpef, ma anche le relative addizionali, l’imposta di bollo e quella di registro. Questi, nello specifico, sono i codici tributo che nell’F24, “Sezione Erario”, il contribuente deve utilizzare: codice tributo “1840” per la prima rata dell’acconto; codice tributo “1841” per la seconda rata dell’acconto, oppure per il versamento dell’acconto in un’unica soluzione; ed infine il codice tributo “1842” per il saldo.

Vendite case usate, calo dello 0,8% negli USA

 Puntuale come ogni settimana, negli States è arrivato il dato relativo all’andamento delle vendite di case non nuove. Un segmento fondamentale per il futuro del mercato immobiliare statunitense, che costituisce una vera e propria locomotiva per interpretare la crescita potenziale dell’intero real estate a stelle e strisce.

Stando a quanto sostiene la National Association of Realtors, le vendite di case già esistenti sul mercato immobiliare statunitense (e pertanto, le compravendite avvenute sul c.d. mercato secondario) sarebbero diminuite ulteriormente nel corso del mese di aprile, con un segno e un’entità che hanno sorpreso la maggioranza degli analisti.

Tasso fisso o variabile ogni due anni con il Banco San Giorgio

 Il mutuo a tasso fisso o variabile ogni due anni, disponibile in tutte le filiali del Banco San Giorgio è una delle soluzioni finanziarie immobiliari ipotecarie che l’istituto di credito mette a disposizione di tutta la propria clientela che desideri poter procedere con il compimento di un’operazione di natura immobiliare residenziale.

Ad esempio, attraverso tale finanziamento sarà possibile procedere nell’ottenimento di un supporto finanziario per l’acquisto della prima o della seconda casa, o ancora sarà possibile poter richiedere un sostegno creditizio per ristrutturare l’abitazione, o ancora per costruire la residenza o la seconda casa per le vacanze.