Mutuo a tasso variabile con cap dalla Banca di Bergamo

Il Mutuo a tasso variabile con cap, disponibile presso le filiali della Banca di Bergamo, è un finanziamento immobiliare ipotecario che si caratterizza per la contemporanea presenza di un tasso indicizzato (e, pertanto, un piano di ammortamento che sarà composto da rate di importo mutevole nel tempo) e di un cap che porrà un limite all’onerosità complessiva del mutuo, per non correre il rischio di produrre eccessivi apprezzamenti.

Il tasso applicato al capitale mutuato sarà infatti calcolato come somma tra una parametro variabile come l’Euribor a 3 mesi (media del mese precedente), e uno spread, cioè una maggiorazione che l’istituto di credito stabilirà sulla base dell’estensione complessiva originaria del finanziamento stesso. Al tasso sarà poi imposto un cap, cioè un tetto massimo di applicazione dello stesso tasso, che non potrà eccedere il 5,50%.

Per quanto riguarda gli importi finanziabili, questi non potranno giungere oltre l’80% del valore commerciale dell’immobile oggetto di garanzia ipotecaria, come da perizia da effettuarsi a cura dell’istituto di credito erogante. La durata massima del piano di ammortamento è invece stabilita in 25 anni, ferma restando la possibilità di estinguere anticipatamente il debito residuo, in un’operazione effettuabile in qualsiasi momento senza il pagamento di alcuna penale.

Ecoenergy: energia solare per la casa ed il condominio

 Per i privati, le famiglie ed i condomini che vogliono commissionare la progettazione, la realizzazione, l’installazione ed il collegamento alla rete elettrica nazionale di un impianto di produzione di energia pulita con la tecnologia del fotovoltaico, la BPPB, Banca Popolare di Puglia e Basilicata, ha ideato “Ecoenergy”, un finanziamento per il fotovoltaico che permette di finanziare fino al 100% del costo comprendente anche l’imposta sul valore aggiunto (Iva).

Quella di installare un impianto fotovoltaico, per il proprietario di un immobile, per la famiglia o per l’amministratore di condominio, avendo acquisito dall’assemblea le necessarie deleghe, rappresenta una scelta di investimento rispettosa dell’ambiente e per questo c’è la possibilità di avvalersi delle agevolazioni statali rappresentate dagli incentivi in “Conto Energia” offerti dal GSE, il Gestore dei Servizi Energetici.

Giappone, calo dei pignoramenti a Tokyo

Nella capitale giapponese, Tokyo, il numero delle compravendite aventi ad oggetto delle proprietà immobiliari precedentemente pignorati sono calati per la prima volta dal 2008. Secondo Sanyo Appraisal Corporation, che ha curato il monitoraggio periodico, il merito di questa flessione da parte del dato è attribuibile alle nuove disposizioni introdotte dal governo locale, che ha predisposto modifiche alle normative in termini di rinegoziazione e di moratoria dei pagamenti.

Ne consegue che, proprio grazie allo sforzo prodotto dall’istituzione governativa giapponese, il numero di proprietà immobiliari e di terreni venduti all’asta in quanto precedentemente pignorati è calato di 17 punti percentuali nel semestre terminato il 31 marzo 2010, per una quota di poco inferiore alle 2.330 unità. Il prezzo al quale sono state concluse le trattative è invece stato fissato in 83,7 miliardi di yen complessivi (al cambio attuale, pari a circa 917 milioni di dollari), l’11% in meno rispetto al semestre terminato il 30 settembre 2009.

Come già introdotto in sede di apertura del presente approfondimento, le banche hanno segnalato un minor numero di crediti deteriorati proprio grazie alle novità finanziarie introdotte dal governo. A tal proposito, la gran parte degli analisti non si attende ora un’inversione di tendenza del dato, per il quale non sono pertanto stimate nuove accellerazioni, per lo meno nel breve o nel medio termine.

Mutuo SAL a tasso variabile da Banca Nuova

Il Mutuo Facile Stato Avanzamento Lavori a Tasso Variabile è un finanziamento immobiliare ipotecario disponibile in ogni filiale di Banca Nuova, utile per realizzare un’operazione di costruzione di una proprietà immobiliare ad uso abitativo, sfruttando i potenziali vantaggi derivanti dall’applicazione di un tasso di interesse in linea con gli andamenti dei mercati finanziari e, più direttamente, del parametro di riferimento.

Il finanziamento è in grado di supportare il cliente dell’istituto di credito erogante nell’operazione di acquisto del terreno e/o dell’immobile in stato grezzo, o nella costruzione, ristrutturazione, ampliamento o completamento di proprietà immobiliari ad uso abitativo adibite ad abitazione, sia che si tratta di una prima casa, sia che si tratti di una seconda casa di proprietà del correntista di Banca Nuova.

L’importo massimo concedibile, come da fogli informativi attualmente vigenti, è pari a un massimo dell’80% del valore commerciale dell’immobile (o del terreno) come da perizia da effettuarsi a cura dell’istituto di credito erogante. L’erogazione avverrà attraverso gli stati di avanzamento dei lavori, mentre il rimborso seguirà una formula di rateizzazione con rate posticipate, addebito diretto in conto corrente e periodicità mensile o trimestrale.

Fotovoltaico e risparmio energetico con Banca Marche

 Con la formula tecnica del mutuo fondiario avente una durata massima fino a 20 anni, oppure con il prestito chirografario, sempre con piano di rimborso per durate fino a 20 anni, l’Istituto di credito Banca Marche è a fianco dei privati e delle famiglie che intendono finanziare un progetto finalizzato all’efficienza energetica ed in particolare all’installazione di un impianto di produzione di energia elettrica da fonte solare con la tecnologia del fotovoltaico.

Il tutto a fronte di condizioni economiche offerte da Banca Marche che sono molto vantaggiose, con la massima flessibilità nei rimborsi e con la possibilità di poter scegliere per la rata una cadenza di pagamento semestrale, trimestrale, bimestrale o mensile, ed il vantaggio di poter finanziare l’intero costo per la progettazione, realizzazione, installazione e messa in esercizio dell’impianto di produzione di energia elettrica con il fotovoltaico, ovverosia la connessione alla rete elettrica nazionale,  con la sola esclusione dagli importi concessi dell’imposta sul valore aggiunto (Iva). Il prodotto finanziamento “Energia Pulita” di Banca Marche viene concesso con l’erogazione degli importi in un’unica soluzione e differimento di sei mesi per il pagamento della prima rata.

Regno Unito, prezzi case in calo per il terzo mese

I prezzi delle proprietà immobiliari ad uso abitativo nel Regno Unito sono calati ancora, per il terzo mese consecutivo, durante maggio 2010. Il costo medio di un’abitazione in Inghilterra e nel Galles – sostiene una recente ricerca Acadametrics – sarebbe così diminuito di 0,2 punti percentuali a quota 220.352 sterline (pari, al cambio attuale, a circa 323 mila dollari) rispetto al precedente mese di aprile.

Il gruppo che ha condotto la ricerca ha poi modificato sensibilmente i dati relativi ai mesi di marzo e di aprile, che qualche settimana fa sembrava fossero conclusi con un rialzo dei valori delle proprietà immobiliari ad uso abitativo. Acadametrics ha invece revisionato i precedenti report, dichiarando ora che dall’inizio di marzo alla fine di maggio i prezzi delle case nel Regno Unito sarebbero calati in maniera graduale e continuativa.

Acadametrics ritiene ora che il rimbalzo del mercato immobiliare britannico stia subendo un forte rallentamento, rimanendo piuttosto dubbiosa circa le prospettive di recupero nel corso dell’attuale 2010. Anche l’attività bancaria ne sta risentendo, prosegue poi la società di consulenza in un proprio recente comunicato stampa, considerando che – nonostante l’incremento dei mutui concessi ad aprile – il volume complessivo rimanga inferiore di circa la metà rispetto ai volumi del 2007.

Mutuo Facile a Tasso Mixed da Banca Nuova

Il Mutuo Facile a Tasso Mixed è un finanziamento immobiliare ipotecario disponibile in tutte le filiali di Banca Nuova, e rivolto a quelle persone – clientela privata – che desiderino procedere nel compimento di un’operazione di acquisto, di costruzione, di ristrutturazione o di ampliamento di una proprietà immobiliare ad uso abitativo, da destinare come prima casa o come seconda casa, a scelta del mutuatario.

Tale finanziamento è in grado di concedere fino all’80% del valore commerciale dell’immobile offerto in garanzia ipotecaria, per durate dei piani di ammortamento non superiori ai 30 anni; in ogni caso, il mutuatario potrà comunque optare per scadenze di portata inferiore, e potrà estinguere anticipatamente il debito residuo, in qualsiasi momento, senza pagare alcuna penale, per importi parziali o pari al capitale da restituire.

L’erogazione dell’importo richiesto avverrà in un’unica soluzione al momento della firma del contratto di finanziamento. La restituzione del capitale preso in prestito avverrà invece mediante il rimborso di rate fisse posticipate per la prima fase, e posticipate e variabili per la seconda fase; l’addebito avverrà mediante scrittura automatica sul conto corrente del mutuatario, con periodicità trimestrale o mensile.

Casa vacanze in affitto, richieste in aumento

L’estate 2010 è alle porte ed è tempo di programmare le vacanze che, in linea con la tendenza degli ultimi due anni, saranno più brevi in media ed all’insegna del risparmio. A rilevare questo trend è stato anche il Gruppo Immobiliare.it, società leader negli annunci di settore che, inoltre, ha sottolineato come sia in aumento quest’anno, dell’ordine del 5%, la domanda di case in affitto per le vacanze.

A far registrare il maggior incremento della domanda rispetto all’estate 2009 sono la Regione Puglia, e la Regione Marche a fronte di richieste che in quantità sono più elevate nella Regione Toscana dove è addirittura quasi un italiano su tre che punta sulla casa vacanza per affittarla in prevalenza nelle province di Massa, Lucca e Grosseto. Molto gettonate sono anche la Sardegna, con la Provincia di Olbia che assorbe quasi la metà delle richieste, e la Sicilia dove le Province preferite da chi affitta una casa vacanze sono Catania, Trapani e Palermo.

Stati Uniti, picco di lavori nei cantieri

Secondo quanto riporta la stampa americana, nei cantieri locali i lavori starebbero seguendo dei ritmi sempre più stringenti, con turni di intensità raramente riscontrata nel corso degli ultimi tre anni. Il motivo è abbastanza semplice: è necessario infatti completare i lavori entro la fine del mese di giugno per permettere agli acquirenti di poter usufruire del noto beneficio fiscale pari a 8 mila dollari per le prime case.

Ricordiamo infatti che, per ravvivare il mercato immobiliare locale, l’amministrazione governativa Obama predispose un bonus di 8 mila dollari per gli acquirenti di una proprietà immobiliare da destinare come prima abitazione. Il requisito era tuttavia quello di siglare un contratto (anche preliminare di vendita) entro il 30 aprile, e formalizzare la transazione definitiva entro il 1 luglio del 2010.

Quanto sopra sta conducendo le società di costruzione americana ad accelerare i tempi di chiusura dei cantieri, affinchè lo sfruttamento del beneficio di cui sopra (che ha indotto, a sua volta, tantissimi acquirenti ad affrettarsi nella conclusione di un compromesso di vendita) non vada sprecato negli argini temporali della burocrazia.

Mutuo Facile Opzione Tasso da Banca Nuova

Il Mutuo Facile con Opzione sul Tasso, disponibile in tutte le filiali di Banca Nuova, è un finanziamento immobiliare ipotecario che consente al cliente di poter effettuare l’operazione di acquisto di una proprietà immobiliare ad uso abitativo, restituendo il capitale preso in prestito attraverso una serie di rate componenti un piano di ammortamento che si estenderà nel medio o nel lungo periodo, a seconda delle preferenze del mutuatario.

Tale finanziamento presenta come caratteristica economica principale quella di imporre un tasso di interesse fisso per il primo anno, riservando poi al clientela possibilità di scegliere se confermare lo stesso tasso costante, o passare all’applicazione di un tasso di interesse variabile, trasformando così il mutuo da un finanziamento a rate fisse a un altro a rate dipendenti dall’andamento di un parametro sottostante.

La scelta è effettuabile solo a scadenze prefissate e prestabilite dall’istituto di credito. Stando a quanto dichiarato dall’istituto di credito erogante sui propri fogli informativi, tali scadenze sono relative al termine del primo, quarto, settimo, decimo, quindicesimo, ventesimo e venticinquesimo anno del piano di ammortamento, momenti nei quali il mutuatario potrà esercitare la propria facoltà di esercizio.

Mutuo Quando Vuoi di Banca Etruria

 Si chiama “Mutuo Quando Vuoi“, ed è un formula molto interessante di mutuo ideata dall’Istituto di credito Banca Etruria per tutti quegli operatori economici e per tutte quelle imprese che hanno in prevalenza un giro d’affari legato ad attività stagionali e che devono finanziare dei piani di investimento immobiliari.

Il finanziamento che, come detto, si chiama “Mutuo Quando Vuoi“, porta questo nome in quanto nel breve periodo il prodotto offre la massima flessibilità grazie all’assenza di vincoli sul saldo della quota capitale del mutuo. Il piano di rimborso, infatti, è libero e perfettamente modulabile nel tempo in base alle esigenze dell’impresa ed in particolare proprio a favore di quei soggetti ed operatori economici che esercitano un’attività che genera la maggior quota di ricavi in ben determinati periodi dell’anno. “Mutuo Quando Vuoi” di Banca Etruria prevede così dei sotto-piani di rimborso liberi che hanno di norma una durata di 18 mesi in 18 mesi; in corrispondenza di ogni periodo, di conseguenza, l’impresa si può semplicemente limitare al saldo di una quota minima del capitale residuo per poi incrementare i pagamenti nella fasi in cui il business stagionale a livello di generazione di ricavi, e quindi di profitti, risulta essere più propizio.

Stati Uniti, pignoramenti in crescita del 44%

I pignoramenti di case negli Stati Uniti hanno raggiunto un livello record per il secondo mese consecutivo durante maggio 2010, con incrementi che hanno coinvolto tutti gli Stati monitorati dalla ricerca. A dichiararlo è stata, negli scorsi giorni, la società di consulenza Realty Trac, secondo cui i pignoramenti sarebbero cresciuti di 44 punti percentuali rispetto al mese di maggio 2009, per un volume complessivo di 93.777 unità.

Stando a quanto dichiarato dalla stessa compagnia, inoltre, il secondo trimestre del 2010 si appresta oramai a divenire il trimestre “nero” per eccellenza in materia di pignoramenti immobiliari. Il mese di aprile e il mese di maggio sono infatti stati due periodi fortemente negativi per questa variabile, e se anche il livello di giugno dovesse ripercorrere il trend tracciato dal quarto e dal quinto mese dell’anno, non ci sarebbero spazi per i dubbi.

A preoccupare è tuttavia lo sviluppo nel medio termine. Il dato non accenna infatti ad allentare la propria gravità, e sembra anzi sempre più probabile che il record che verrà battuto dal secondo trimestre del 2010 possa essere superato già nel corso del terzo trimestre dell’anno, o dell’ultimissima parte di questo esercizio, che verrà ricordato come il più negativo per ciò che concerne l’attività pignoratizia.

Mutuo a tasso fisso da Banca Nuova

Il mutuo a tasso fisso, erogato da Banca Nuova attraverso l’operatività commerciale di tutte le filiali della propria rete, è un finanziamento immobiliare ipotecario contraddistinto principalmente dalla presenza di un tasso certo e costante nell’intera durata del piano di ammortamento, calcolato prendendo come riferimento di base l’IRS di periodo, maggiorato di uno spread concordato con lo stesso istituto di credito erogante.

Per questa sua peculiarità, il mutuo a tasso fisso di Banca Nuova si rivolge soprattutto ai lavoratori dipendenti, che percepiscono un reddito mensile fisso, e che potrebbero pertanto essere messi in serie difficoltà finanziarie da un eventuale e improvviso incremento dei parametri di riferimento dei tassi indicizzati, con conseguente apprezzamento delle rate oltre le soglie desiderate in sede di richiesta.

Il finanziamento a tasso costante può essere in grado di finanziare operazioni di acquisto, di costruzione, di ristrutturazione o di ampliamento di proprietà immobiliari ad uso abitativo, sia prime che seconde case. L’importo massimo concedibile non può eccedere l’80% del valore commerciale dell’immobile, come da perizia da effettuarsi a cura dell’istituto di credito che istruisce la pratica ed erogherà il mutuo.

Mutuo prima casa Eticredito

 Eticredito – Banca Etica Adriatica, propone per i privati e per le famiglie la formula di mutuo per l’acquisto della prima casa pensata e ideata per il cliente al fine di potergli offrire poche condizioni necessarie per l’accesso; e quelle poche condizioni previste, inoltre, sono sia chiare, sia trasparenti.

Il Mutuo Prima casa di Eticredito – Banca Etica Adriatica può essere stipulato presso le filiali dell’Istituto potendo chiedere, senza impegno, un preventivo avvalendosi della professionalità dei consulenti della Banca che possono illustrare e consigliare le formule di finanziamento immobiliare più convenienti anche in base al reddito ed alle esigenze di natura finanziaria della famiglia; questo infatti al fine di scegliere sul mutuo una durata ed un importo della rata che sia compatibile con le entrate e le esigenze di vita della propria clientela.