Anche i mutuatari di Banca Sella che hanno un mutuo in corso di pagamento, e che, rispettando i requisiti di accesso, sono in difficoltà, possono richiedere l’accesso alla moratoria ABI. Banca Sella, infatti, ha aderito alla moratoria sui mutui alle famiglie che è partita su tutto il territorio nazionale lo scorso mese di febbraio e che già, in accordo con gli ultimi dati aggiornati rilasciati dall’Associazione Bancaria Italiana, a valere sul mese di aprile 2010, vede già ben 15.000 famiglie che si sono avvalse della sospensione delle rate del mutuo sulla prima casa per un periodo pari ad almeno dodici mesi consecutivi.
Redazione
Cina, prezzi case in crescita record – KF
La Cina ha superato Hong Kong come mercato immobiliare più “caldo” del mondo durante il primo trimestre dell’anno, con i valori delle proprietà immobiliari che sono cresciuti più del doppio di quanto realizzato da qualsiasi altro mercato del pianeta. Ad affermarlo è la società di consulenza Knight Frank, che ha appena pubblicato il proprio monitoraggio trimestrale dedicato agli incrementi dei prezzi più sostanziosi nei mercati real estate internazionali.
Knight Frank rivela infatti che i prezzi delle proprietà immobiliari delle principali metropoli cinesi sono cresciuti del 68% su base annua. Oltre alla Cina, incrementi dei valori piuttosto significativi (ma non dei livelli di Pechino) per Hong Kong, India, Singapore, Australia, Malesia e Indonesia, che hanno permesso all’intera regione Asia – Pacifico di poter contare su sviluppi dei prezzi pari a quasi il 18%.
Il mercato cinese si conferma così come uno dei più appetibili sul fronte internazionale, grazie non solamente a un continuo interesse da parte di investitori stranieri (che tuttavia è ora sconfortato da una serie di vincoli e di soglie all’impiego), ma anche e soprattutto grazie alla forte domanda – in crescita in numerose aree del Paese – alimentata dai flussi di migrazione che dalle zone rurali della Cina stanno conducendo decine di milioni di persone verso le principali zone urbane e industriali.
Mutuo con cambio tasso da Banca Popolare di Bergamo
All’interno della propria gamma di finanziamenti immobiliari ipotecari la Banca Popolare di Bergamo ha predisposto anche il Mutuo con cambio biennale del tasso, un mutuo che – in altri termini – permette al mutuatario di scegliere se modificare la forma tecnica del tasso, nelle modalità e nei tempi stabiliti dall’istituto di credito, ed esplicitati tra le condizioni di prodotto all’interno delle condizioni economiche.
Con questo finanziamento, il mutuatario potrà scegliere se confermare il tasso di interesse fisso applicato ai primi due anni del piano di ammortamento del mutuo, oppure modificare la forma tecnica passando all’applicazione del tasso di interesse variabile, trasformando così il finanziamento da un mutuo con rate di importo certo e costante nel tempo di riferimento, a un mutuo con tassi in linea con gli andamenti dei mercati finanziari.
Questo mutuo può finanziare fino all’80% del valore commerciale dell’immobile, come da perizia che verrà effettuata a cura dell’istituto di credito erogante. La durata massima del piano di ammortamento non potrà invece eccedere i 50 anni, con le solite possibilità – in capo al mutuatario – di estinguere anticipatamente il debito residuo senza pagare alcuna penale, o scegliere per scadenze di portata inferiore.
Mutuo casa ed informazione precontrattuale
Qual è nel nostro Paese l’indice di trasparenza, quando si deve stipulare un mutuo, in merito all’informativa precontrattuale? Ebbene, secondo il CTCU, il Centro Tutela Consumatori Utenti, che al riguardo ha provveduto ad effettuare un’indagine sul campo, l’informazione precontrattuale risulta essere nel nostro Paese ancora, nel complesso, sia confusa, sia insufficiente. Il tutto sta inoltre avvenendo a fronte di alcune banche, a partire a quelle che promuovono i propri prodotti su Internet, che hanno ampliato la propria offerta di finanziamenti immobiliari contribuendo a conti fatti solo a disorientare il consumatore.
Questo perché l’allargamento dell’offerta, secondo il Centro, rende ingestibile ma anche confusa la lettura dei fogli informativi pubblicati dagli Istituti di credito. Come rendere allora tutto più chiaro e trasparente per un consumatore che, nello scegliere un mutuo, deve fare una scelta che poi va ad incidere per diversi anni sul bilancio familiare?
Stati Uniti, nuovi cantieri in calo a 593 mila
Le società di costruzione hanno avviato un numero piuttosto basso di nuovi cantieri negli Stati Uniti durante il mese di maggio. Secondo gli analisti questo sarebbe un chiaro segno di come il mercato immobiliare sia stato drogato nel corso degli scorsi mesi dalla presenza del noto vantaggio fiscale di 8 mila dollari per gli acquirenti di una prima casa, e di come – senza tale supporto – sia impossibile ipotizzare una ripresa convinta delle attività.
Il bonus fiscale prevede infatti che i potenziali acquirenti di una prima casa effettuino una compravendita immobiliare di un’unità residenziale entro il 1 luglio 2010, a patto che essi abbiano concluso un precedente preliminare di compravendita (o un compromesso equivalente) entro il 30 aprile 2010.
Mutuo con rata leggera dalla Banca Popolare di Bergamo
Il Mutuo con rata leggera predisposto dalla Banca Popolare di Bergamo è un finanziamento immobiliare ipotecario che consente al cliente dell’istituto di credito erogante di poter beneficiare della presenza di un piano di ammortamento davvero molto esteso nel tempo, che permetterà al mutuatario di poter spalmare il capitale preso in prestito attraverso un piano di restituzione significativamente ampio.
Il programma di rimborso del capitale del Mutuo con rata leggera della Banca Popolare di Bergamo prevede infatti che la durata dell’operazione possa spingersi fino a un massimo di 50 anni. Il mutuatario potrà comunque scegliere di optare per scadenze inferiori, con periodicità quinquennale, o estinguere anticipatamente il debito residuo, attraverso operazioni effettuabili in qualsiasi momento, senza il pagamento di alcuna penale.
Il mutuo in questione presenta inoltre, come principale caratteristica delle condizioni economiche, un tasso di interesse variabile per l’intera durata dell’ammortamento. Il tasso è infatti calcolato come somma tra un parametro mutevole quale l’Euribor a 1 mese, e uno spread fisso, che contrariamente a quanto avviene tradizionalmente, decresce di 5 punti base ogni cinque anni a partire dall’inizio del quinto anno.
Acquisto casa per 141 giovani coppie in Emilia-Romagna
Nell’ambito di “Una casa per le giovani coppie e altri nuclei familiari“, un importante Bando promosso già da parecchi mesi dalla Regione Emilia-Romagna, sono state ben 141 le richieste per l’acquisto di unità immobiliari effettuate in via telematica nel corso del cosiddetto “click day“. A darne notizia è stata l’Amministrazione regionale nel sottolineare come il 30% delle case da acquistare, a fronte della concessione di contributi, siano delle “case green” a fronte di una quota di richieste, pari al 42%, che sono arrivate dai capoluoghi di provincia; complessivamente la Regione concederà così contributi per un ammontare pari a 1,64 milioni di euro.
Stati Uniti, erogazioni mutui in crescita del 18%
L’indice di riferimento in materia di concessioni di finanziamenti immobiliari da parte degli istituti di credito operanti nel territorio degli Stati Uniti ha misurato un incremento di 18 punti percentuali durante la settimana lavorativa terminata l’11 giugno. Uno sviluppo decisamente importante, tanto che la Mortgage Bankers’ Association, che cura tale monitoraggio, ha riscontrato in tale elemento dei record massimi recenti.
L’incremento rilevato dall’Associazione è infatti dovuto in grandissima parte al forte aumento che hanno avuto le operazioni di rifinanziamento, cresciute di 21 punti percentuali rispetto al periodo di confronto, contro un aumento di 7,3 punti percentuali delle operazioni di finanziamento a supporto di acquisti di proprietà immobiliari. Nella settimana lavorativa terminata il 4 giugno, le erogazioni di mutui erano in calo del 12,2%.
Le richieste di mutuo per acquisto di una prima casa sono tuttavia in fase di decelerazione. Questo fatto non ha sorpreso gli analisti, visto e considerato che il termine per usufruire del beneficio fiscale sta oramai esaurendo la propria spinta attrattiva; di conseguenza, pare ovvio che il mercato immobiliare statunitense non possa fare a meno di sostegni ulteriori se vuole riprendere quota nel breve termine.
Coperture assicurative sui mutui da Banca Nuova
Banca Nuova permette di accompagnare i propri finanziamenti immobiliari con una serie di coperture assicurative utili per incrementare il livello di serenità del mutuatario, che potrà così tutelare sé stesso, il proprio immobile e il proprio nucleo familiare, dalle conseguente negative derivanti dall’avvenimento di un sinistro previsto nelle condizioni della polizza assicurativa sottoscritta.
In particolare, è possibile innanzitutto tutelare l’immobile oggetto di contratto di compravendita attraverso una polizza incendio che può assicurare l’unità contro i danni derivanti dal verificarsi della fattispecie prevista; oltre all’incendio, la Polizza include anche la previsione di copertura assicurativa nei confronti di altri eventi quali atti vandalici, eventi atmosferici, acqua condotta, ricerca del guasto e fenomeno elettrico.
Un’altra polizza assicurativa disponibile nelle filiali di Banca Nuova è inoltre la Protezione del Mutuo, che tutela la salute del mutuatario, evitando che alcuni eventi negativi possano ripercuotersi in maniera eccessivamente negativa sulle finanze dello stesso mutuatario e dell’intero nucleo familiare di cui il mutuatario è parte, soprattutto se il titolare del finanziamento è anche l’unico percettore di reddito.
Mobili e Arredamento di Findomestic
Si chiama “Mobili e Arredamento“, ed è la formula di accesso al credito proposta da Findomestic per poter arredare la propria casa senza aspettare e potendo così, ad esempio, comprare subito la cameretta per i bambini o realizzare qualsiasi altro progetto d’arredo importante al quale non si può rinunciare. Con “Mobili e Arredamento” di Findomestic è possibile finanziarie acquisti di mobili ed arredi che spaziano dai tendaggi ai salotti e passando per i divani avendo la libertà di scegliere il venditore di mobili, l’artigiano o il negozio di arredamento che si preferisce.
Con “Mobili e Arredamento” di Findomestic si possono ottenere somme a partire da 60 mila euro con rimborso fino a sette anni, ovverosia 84 mesi, e modalità di erogazione direttamente sul proprio conto corrente bancario, oppure con assegno spedito con assicurata al proprio domicilio; allo stesso modo, l’addebito delle rate avviene o sul conto corrente, oppure con i bollettini postali.
Regno Unito, il mercato immobiliare si rafforza – RICS
Smentendo parte delle analisi concomitanti sullo stesso oggetto di osservazione, uno studio della Royal Institution of Chartered Surveyors dichiara che i prezzi delle proprietà immobiliari ad uso abitativo nel Regno Unito sarebbero cresciuti ancora, durante il mese di maggio, giungendo ai massimi livelli mai riscontrati dal monitoraggio dell’Istituto negli scorsi quattro mesi, grazie a una ripresa significativa della domanda di settore.
Il numero di agenti immobiliari contattati dal Royal Institution of Chartered Surveyors, che hanno dichiarato che i prezzi delle case hanno ecceduto quanto precedentemente stimato delle rispettive associazioni o società è calato di 22 punti percentuali, contro i 19 di aprile. La proporzione degli agenti immobiliari che ha inoltre dichiarato che il proprio portafoglio case avrebbe subito un aumento è invece salita da 11 punti percentuali agli attuali 21 punti percentuali.
L’Istituto sembra pertanto aver riscontrato una buona dose di fiducia da parte degli operatori del settore, che dovrebbe farsi più incisiva una volta superato lo “scoglio” estivo.
Mutuo Facile SAL a tasso fisso da Banca Nuova
Il Mutuo Facile a tasso fisso e con stato di avanzamento lavori è un finanziamento immobiliare ipotecario che l’istituto di credito Banca Nuova rivolge specialmente a quelle persone che desiderino procedere in un’operazione di acquisto di una proprietà immobiliare ad uso abitativo ancora in costruzione, o alla realizzazione della propria casa, o ancora alla ristrutturazione della stessa unità abitativa.
La presenza di un tasso di interesse fisso all’interno delle principali condizioni economiche di riferimento garantirà una massima serenità al mutuatario, che potrà conoscere con certezza l’importo delle rate che costituiranno parte del piano di ammortamento. Tale importo sarà costante per l’intera durata del programma di rimborso, fino alla naturale o fino alla anticipata scadenza del contratto.
Il tasso è infatti calcolato come sommatoria tra un parametro fisso (l’IRS di periodo) e uno spread stabilito dall’istituto di credito sulla base della durata massima dell’operazione, anch’esso immutabile nel tempo. L’importo finanziabile non può invece superare l’80% del valore commerciale dell’immobile, come da perizia e analisi che verranno effettuate dall’istituto di credito erogante.
Moratoria mutui: Piano Famiglie, la situazione in Toscana
Alla fine dello scorso mese di aprile, nella Regione Toscana, sono state ben 1.266 le famiglie che si sono potute avvalere, così come previsto nel Piano Famiglie, della sospensione del pagamento delle rate mensili del mutuo per il finanziamento immobiliare contratto per la prima casa.
A darne notizia è stata l’ABI, Associazione Bancaria Italiana, nel sottolineare come sul territorio regionale le famiglie da febbraio allo scorso mese di aprile abbiano potuto avere ben 10,8 milioni di euro di liquidità in più per far fronte alle difficoltà legate all’occupazione o ad eventi negativi all’interno del nucleo familiare tra quelli ammessi per l’accesso alla moratoria.
Stati Uniti, l’immobiliare dipenderà dall’occupazione – Harvard
Un report condotto dall’Università di Harvard sostiene che la crescita dell’occupazione sarà il fattore chiave per lo sviluppo del mercato immobiliare statunitense, che potrà estendersi sul medio periodo – e pertanto ben oltre l’esaurimento dello stimolo derivato dalla previsione del beneficio fiscale governativo – solamente nell’ipotesi di significativo miglioramento delle condizioni del mercato del lavoro.
L’elevato tasso di disoccupazione che sta caratterizzando lo scenario occupazione statunitense, sta infatti altresì mantenendo su soglie eccessive il volume di pignoramenti, scoraggiando il mercato immobiliare dalla formazione di una domanda duratura e sostenibile nel futuro non a breve termine.
Il tasso di disoccupazione negli Stati Uniti è sceso nel corso dello scorso mese, ma è ben lungi dal poter annoverare un equilibrio ottimale. Il livello dei disoccupati è infatti pari a 9,7 punti percentuali a maggio 2010, contro i 9,9 punti percentuali del mese di aprile, come confermato dal Dipartimento del Lavoro nello scorso report datato 4 giugno. Per l’intero 2010, è probabile che il tasso di disoccupazione possa assestarsi intorno ai 9,6 punti percentuali, che rappresenterebbe il livello più elevato dal 1983.