Affitti: Bando per contributi nel Comune di Rimini

 Sono tanti i Comuni italiani dove in questo momento sono attivi i Bandi per accedere ai contributi per il pagamento del canone di locazione che, in particolare, sono riservati ai residenti che appartengono a nuclei familiari in difficoltà ogni mese con il saldo dell’affitto al proprietario dello stabile. Tra questi Comuni c’è anche Rimini dove l’Amministrazione, tra l’altro, previa presa appuntamento offre anche la possibilità ai cittadini residenti, ed in possesso dei requisiti necessari, di poter avere assistenza nella compilazione della domanda di accesso ai contributi.

Canada: crescono le concessioni edilizie, ma il merito è dello Stato

Le concessioni edilizie e di avvio cantiere in Canada sono cresciute in maniera totalmente inaspettata durante il mese di aprile. Il dato deve essere tuttavia letto in modo piuttosto approfondito, perchè solamente in tal senso è possibile rilevare una flessione nel segmento più indicativo (quello residenziale) e uno straordinario sviluppo di quello commerciale o, ancor più nel dettaglio, per scopi istituzionali.

Stando ai dati diffusi pochissimi giorni fa dall’Istituto Nazionale di Statistica, infatti, il valore complessivo dei nuovi progetti approvati dalle municipalità locali sarebbe cresciuto di 5,4 punti percentuali a circa 6,7 miliardi di dollari canadesi (pari, al cambio attuale, più o meno a 6,4 miliardi di dollari statunitensi). Gli economisti consultati da Bloomberg per la pubblicazione di un forecast “attendibile” prevedevano invece un declino del valore di 2 punti percentuali.

Come intuibile dalla nostra introduzione all’articolo, il merito di questo incremento è tuttavia attribuibile essenzialmente alla maggiore spesa immobiliare da parte dei governi locali e di quello centrale, che stanno impiegando crescenti risorse in nuovi edifici, come parte dell’applicazione del piano di stimoli che dovrebbe aiutare l’intero mercato immobiliare ad uscire dalla recente fase recessiva.

EuroMutuo Giovani dalla Banca Popolare di Milano

L’EuroMutuo Giovani è un finanziamento immobiliare, disponibile in ogni filiale della Banca Popolare di Milano, che si rivolge a tutti i giovani di età massima di 35 anni, che desiderino poter ottenere un finanziamento utile per acquistare la prima casa, restituendo rate di importo variabile, a seconda dell’andamento del tasso di interesse finale, parametrato al tasso ufficiale di sconto della Banca Centrale Europea.

Il giovane cliente della Banca Popolare di Milano entrerà pertanto in possesso di un finanziamento con tassi in linea con quelli applicati dalla BCE, con la conseguenza di non riuscire a prevedere con certezza quale sarà l’entità delle proprie uscite finanziarie mensile. Potrà tuttavia avvantaggiarsi di eventuali periodi di ribasso nei tassi di interesse di riferimento, correndo il rischio di dover fronteggiare degli andamenti avversi.

Il Mutuo Euro Giovani è utilizzabile unicamente per le ipotesi di acquisto o di costruzione di una proprietà immobiliare ad uso abitativo da destinare a prima casa. Non è contemplata invece la possibilità di richiedere questo mutuo per acquistare o costruire seconde case. È invece possibile ottenere l’EuroMutuo per dar seguito a operazioni di surroga attiva, sostituendo un mutuo in ammortamento presso un altro istituto di credito con un finanziamento BPM.

Acquisto immobili: ecco le case più care d’Italia

 Quali sono le case più care d’Italia? Ebbene, una risposta in tal senso ce la può dare Idealista.it, il Portale specializzato che sul proprio sito Internet conta oltre centomila annunci immobiliari di case di ogni tipo e per tutte le tasche, anche per chi nel mattone vuole fare investimenti dell’ordine dei milioni di euro. In base ad un monitoraggio effettuato da Idealista.it nell’aprile scorso, l’immobile più caro in assoluto si trova nella città di Milano, con tanto di vista sul Duomo; trattasi, nello specifico, di un super attico che è stato venduto lo scorso anno, in autunno, ad un prezzo pari a ben 40 milioni di euro, ovverosia alla cifra di ben 25 mila euro al metro quadrato.

Regno Unito, prezzi delle case inaspettatamente in calo

I prezzi delle proprietà immobiliari del Regno Unito sono inaspettatamente diminuiti nel mese di maggio 2010, per il secondo mese consecutivo. A dirlo è la società di consulenza del real estate Halifax, secondo cui un numero crescente di persone avrebbe espresso il desiderio di monetizzare l’investimento immobiliare, immettendo nel mercato la propria unità abitativa, e trasformando così in liquidità la casa di proprietà.

Halifax, divisione mutui della Lloyds Banking Group, ha infatti annunciato che il costo medio di un’abitazione è calato di 0,4 punti percentuali rispetto al mese di aprile 2010, giungendo a quota 167.570 sterline (pari, al cambio attuale, a 245.875 sterline). Gli economisti avevano invece predetto, in media, un incremento dei valori di 0,3 punti percentuali; su base annua, i prezzi sono invece in crescita di 5,3 punti percentuali.

Nonostante i consuntivi di Halifax abbiano sorpreso gran parte degli osservatori, gli analisti della stessa compagnia hanno espresso serenità, sostenendo che questa altalena nei valori immobiliari continuerà per l’intero 2010, e che alla fine il saldo dei prezzi delle proprietà ad uso abitativo sarà quello di una parità rispetto ai valori riscontrati all’inizio di questo esercizio finanziario.

Mutuo durata variabile da Banca Nuova

Il mutuo a durata variabile di Banca Nuova è un finanziamento immobiliare ipotecario disponibile in tutte le filiali dell’istituto di credito, caratterizzato dalla presenza di un tasso di interesse variabile tra le principali condizioni di prodotto, e di una durata altrettanto mutevole: ciò che infatti non cambia all’interno della struttura del piano di ammortamento è l’entità delle rate, che rimarrà costante lungo tutto il rimborso.

La durata originaria del finanziamento deve essere stabilita tra un minimo di 5 anni e un massimo di 30 anni. Il mutuatario potrà ovviamente anche scegliere scadenze intermedie, e potrà estinguere in ogni momento il prestito attraverso un’operazione gratuita di cessazione del rapporto. In virtù dell’incremento o del decremento del parametro di riferimento, il piano di ammortamento complessivo subirà un allungamento o un accorciamento.

Le finalità supportabili attraverso questo mutuo sono l’acquisto, la costruzione, la ristrutturazione o l’ampliamento di proprietà immobiliari ad uso abitativo, prime o seconde case. L’importo massimo concedibile è invece pari all’80% del valore commerciale dell’immobile, come stabilito da perizia effettuata a cura dell’istituto di credito erogante.

Fiducia Contante Energia Solare: risparmio energetico per la casa

 Si chiama Fiducia Contante Energia Solare, ed è una interessante formula di finanziamento ideata da Cariparma, Istituto di credito controllato dal colosso bancario Crédit Agricole, per poter avere in casa l’energia subito, senza dover fare rinunce, attraverso l’acquisto e conseguente installazione di pannelli solari fotovoltaici. Trattasi di una formula di finanziamento che garantisce massima attenzione ai costi ma anche all’ambiente assicurandosi energia elettrica prodotta dal sole.

Nel dettaglio, il finanziamento Fiducia Contante Energia Solare del Gruppo Cariparma si ripaga da solo grazie agli incentivi in “Conto Energia” ed alle tariffe sull’energia prodotta offerte dal GSE, il Gestore dei Servizi Energetici; inoltre, il contraente e la propria famiglia raddoppiano i vantaggi offerti dall’energia solare e dal finanziamento di Cariparma potendo ottenere sensibili risparmi sulla bolletta della luce.

Cina, per CBRC l’immobiliare necessita di supporti statali

La China Banking Regulatory Commission (CBRC) ha dichiarato, per voce di Li Fuan, uno dei suoi principali rappresentanti, che per l’industria immobiliare della nazione non è ancora il momento giusto affinchè il governo riduca o interrompa le politiche di supporto al locale real estate, che pur godendo in un buono stato di salute è ben lungi dal poter vedere la fase finale del proprio lungo sviluppo.

L’immobiliare, ha infatti dichiarato la CBRC, “sarà un’industria molto importante per continuare a sostenere la crescita economica cinese per i prossimi dieci, venti, trenta e perfino quarant’anni”. Li ha poi aggiunto che l’industria immobiliare impiegherà almeno altri sessant’anni di sviluppo prima che i livelli qualitativi di vita in tutta la nazione possano giungere su ambiti armoniosi e abbastanza adeguati.

Mutuo a tasso variabile da Banca Nuova

Il mutuo a tasso variabile di Banca Nuova è un finanziamento immobiliare ipotecario disponibile in tutte le filiali dell’istituto di credito, ideale per quelle persone che desiderano poter ottenere un importo da destinare al compimento di un’operazione immobiliare, restituendo lo stesso credito nel medio e nel lungo periodo, attraverso rate di entità dipendente dall’andamento più o meno favorevole dei mercati finanziari.

Il finanziamento è utilizzabile per supportare attivamente le operazioni di acquisto, costruzione, ristrutturazione o ampliamento di proprietà immobiliari ad uso abitativo, rappresentati da prime o seconde case. L’importo massimo finanziabile è pari all’80% del valore commerciale dell’immobile, come da perizia effettuata a cura dell’istituto di credito erogante.

La durata massima del piano di ammortamento è fissata in 30 anni. Il mutuatario potrà comunque scegliere scadenze di entità inferiore, con periodicità quinquennale. In ogni caso, inoltre, il richiedente potrà estinguere anticipatamente il debito residuo, per importi totali o parziali, e in qualsiasi momento. L’operazione di estinzione anticipata del finanziamento non è soggetta all’applicazione di alcuna penale.

Mutui agevolati prima casa: contributi in Provincia di Rovigo

 In Provincia di Rovigo, e per la precisione nel Comune di Occhiobello, l’Amministrazione è scesa in campo a sostegno delle famiglie in materia di mutui con finalità non solo di acquisto, ma anche di costruzione e di ristrutturazione attraverso la concessione di contributi. I fondi vengono erogati ai beneficiari attraverso un Bando che è aperto e per il quale si può inoltrare richiesta entro e non oltre la data del prossimo 31 luglio 2010. Trattasi, nello specifico, di contributi che serviranno ad abbattere gli interessi sulle rate e quindi rendere le stesse più sostenibili; questi, in particolare, sono per l’iniziativa gli istituti di credito che hanno stipulato l’apposita convenzione con il Comune di Occhiobello: Bcc del Polesine, Cassa di risparmio del Veneto, Banca Antonveneta, Cassa di risparmio di Ferrara, Bcc Padana orientale San Marco Rovigo, Unicredit Banca e la Banca Nazionale del Lavoro.

Regno Unito, la crescita dei prezzi continuerà ancora

Nel Regno Unito i prezzi delle proprietà immobiliari ad uso abitativo continueranno a crescere nel corso dei prossimi mesi, tornando ai massimi livelli degli ultimi due anni. Secondo quanto rivela la Nationwide Building, infatti, i valori delle case nel mese di maggio avrebbero toccato un nuovo record post-crisi, mantenendosi su ottimi livelli a causa di una scarsità evidente nell’offerta di unità immobiliari del segmento.

Stando alla società che ha condotto la stima, infatti, nel mese di maggio il costo medio di un’abitazione sarebbe cresciuto di mezzo punto percentuale rispetto a quanto rilevato nel mese di aprile, giungendo su quota 169.162 sterline (pari, al cambio attuale, a circa 248 mila dollari). Si tratterebbe, se i dati dovessero essere confermati, del livello più elevato dal mese di luglio del 2008, e di una diminuzione del gap rispetto al picco di ottobre 2007 oramai compresso in 9,5 punti percentuali.

A tal proposito, Martin Gahbauer, chief economist di Nationwide Building Society, ha dichiarato che “le condizioni del mercato immobiliare rimangono caratterizzate da bassi volumi di transazioni, e una relativa scarsità di proprietà in vendita”. L’attuale flusso di immobili abitativi finiti in vendita, ha poi proseguito l’economista della società di consulenza, è sufficiente per spingere al rialzo i prezzi delle case.

Mutuo Variabile con Cap da Webank

Il Mutuo Variabile con Cap, disponibile grazie all’offerta commerciale di Webank, è un finanziamento immobiliare ipotecario contraddistinto principalmente dalla possibilità di poter usufruire dell’applicazione di un tasso di interesse variabile per l’intera durata del piano di ammortamento, con previsione contrattuale di un tetto massimo (appunto, il “cap”), oltre il quale il parametro di riferimento non potrà crescere.

Beneficiari di questo mutuo possono essere tutte le persone fisiche, residenti in Italia da almeno tre anni, con un’età massima di 60 anni al momento della richiesta, e di 75 anni al momento della scadenza naturale del finanziamento. Le finalità contemplate sono invece unicamente quelle relative all’acquisto o alla ristrutturazione di una proprietà immobiliare regolarmente accatastata come unità ad uso civile.

Mutuo e assicurazione UCFin

 Si chiama “pacchetto rata protetta“, ed è una interessante formula assicurativa associabile ai mutui che vengono proposti da UCFin, UniCredit Family Financing, alla propria clientela per le finalità di acquisto, costruzione o ristrutturazione di immobili da parte dei privati e delle famiglie. In particolare, il “pacchetto rata protetta“, a fronte di poche decine di euro di costi sulla rata mensile del mutuo, protegge il mutuatario e la propria famiglia da imprevisti ed eventi negativi di natura temporanea o definitiva.

Dubai, ancora pericoli per i prezzi delle case

Secondo quanto ha riferito in un recentissimo intervento l’istituto di credito svizzero Credit Suisse, i prezzi delle proprietà immobiliari ad uso abitativo dell’area di Dubai – già dimezzatisi rispetto ai massimi conseguiti a metà del 2008 – potrebbero presto subire un nuovo tracollo. Gli analisti della banca ritengono infatti che entro la fine dell’anno i valori abitativo potrebbero deprezzarsi di una percentuale compresa tra i 15 e i 20 punti percentuali.

Alla base di queste considerazioni vi sarebbe la ripresa delle attività immobiliari: in altri termini, numerosi cantieri starebbero per ultimare i propri lavori, immettendo nel mercato immobiliare delle case in grande quantità, che contribuirebbero ad arricchire la già vasta offerta di settore, trascinando al ribasso i prezzi delle case già presenti nello stesso mercato. Nel 2011 è inoltre previsto un picco di “sovra-fornitura” di case nel mercato immobiliare locale, con dei prezzi delle unità residenziali destinate così a subire ulteriori flessioni.