Secondo alcuni esperti di quanto accade nel mercato immobiliare del Regno Unito nel corso del 2013, il pericolo di una nuova bolla immobiliare si starebbe aggirando oltre manica. Il settore immobiliare britannico inizia infatti a mostrare qualche segno di cedimento molto evidente e, stando alle analisi compiute da alcuni osservatori, non è escluso che il real estate della macro area possa dar seguito a importanti e sgradite novità.
Redazione
Riforma Imu solo se a costo zero
La riforma Imu si farà, ma solamente se sarà a costo zero per le casse statali. È quanto emerso dal recente incontro del premier Enrico Letta. Prima con il ministro dell’Economia Fabrizio Saccomanni e il Ragioniere generale Daniele Franco, per discutere di conti pubblici e di come finanziare gli interventi di cui si parla da tempo, in ambito immobiliare e non solo.
Imu enti non commerciali 2013
Il recente decreto del governo Letta che “rinvia” le decisioni sul pagamento dell’Imu alla fine dell’estate, sospendendo di fatto il versamento dell’acconto sulle abitazioni ritenute principali, è seguito da alcune importanti delucidazioni che riguardano gli immobili della Chiesa e di tutti gli enti non commerciali, o commerciali con un utilizzo “misto” delle proprietà.
Previsioni mutui 2013 – Nomisma
Nomisma ha diramato nuove previsioni mutui 2013: stando alla società – ritenuta particolarmente attendibile sul fronte delle proiezioni statistiche –la crisi del settore creditizio italiano sarebbe in procinto di terminare. Si tratta evidentemente di una buona notizia, visto e considerato che il comparto creditizio è una delle principali determinanti di quanto accade in quello immobiliare, e valutato che la sparizione dei mutui casa ha influenzato negativamente l’accesso alle operazioni di acquisto.
Crisi immobiliare genera difficoltà ai notai
La crisi del settore immobiliare si sta caratterizzando per una prolungata contrazione delle compravendite nel comparto. Una peculiarità che sta generando molte difficoltà agli operatori che legano il proprio business agli scambi del mattone. Dopo aver illustrato, per diversi mesi, le criticità che i broker e gli agenti immobiliari stanno attraversando, soffermiamoci oggi sulle difficoltà di un settore che mai avremmo ipotizzando in parziale crisi: il notariato.
Comprare casa a Cuneo 2013
Così come il mercato immobiliare nazionale, anche le compravendite cuneesi sono in grave difficoltà. Un mercato che appare essere allineato con la situazione italiana, che denota estreme difficoltà del ceto medio ad acquistare casa, per motivi economici legati alla scarsa disponibilità finanziaria, ai problemi di reperimento del credito, al condizionamento del bilancio familiare da parte della diffusione del precariato in campo occupazionale.
Calo compravendite immobili I trimestre 2013
L’Osservatorio del Mercato Immobiliare dell’Agenzia del Territorio ha certificato il nuovo calo delle compravendite di case e altre proprietà immobiliari in Italia. Stando a quanto sottolineato dall’Agenzia, nel primo trimestre 2013 si sarebbe registrata una flessione del 13,8 per cento rispetto allo stesso periodo del 2012, per il quinto calo tendenziale consecutivo: in totale, 212.215 compravendite di unità immobiliari, con una flessione in tutti i principali comparti del mercato.
Mercato immobiliare non residenziale ancora in calo
Ieri abbiamo avuto modo di tracciare qualche profilo relativo all’andamento del mercato immobiliare degli uffici in Italia. Cerchiamo oggi di allargare la panoramica sul comparto, andando a comprendere in che modo stia andando il settore non residenziale del mattone tricolore, grazie agli ultimi dati che sono stati forniti dall’Osservatorio del Mercato Immobiliare. Dati che, anticipiamo, non denotano alcun miglioramento rispetto a quanto stimato.
Immobiliare uffici 2013
Il mercato immobiliare degli uffici sta soffrendo gli effetti della lunga crisi di settore anche in questa prima parte del 2013. A crollare sono le compravendite e i prezzi, e nemmeno il comparto delle locazioni sembra poter garantire la giusta soddisfazione agli operatori. Vediamo allora come si è concluso il 2012 per questo specifico segmento del real estate italiano, e in che modo sembra ritardare il rilancio nel 2013 oramai inoltrato.
Nuovo bonus ristrutturazioni e acquisto mobili
Qualche giorno fa il governo Letta ha deliberato un importante decreto che – come ampiamente atteso – proroga i termini di decadenza della possibilità di usufruire dei maxi bonus sugli interventi di riqualificazione energetica degli immobili, e di operazioni di ristrutturazione edilizia. Vediamo allora cosa cambia per i secondi, e in che modo il bonus sia stato esteso anche all’acquisto dei mobili c.d. “fissi”.
Ecobonus efficienza energetica al 65%
Con il decreto del governo Letta gli sconti del 55% sugli interventi di efficientamento energetico salgono al 65%, e vengono prorogati fino alla fine dell’anno (per i condomini c’è invece più tempo). L’ampliamento quantitativo e temporale della detrazione dovrebbe conferire l’attesa boccata di ossigeno al settore dell’edilizia: vediamo allora cosa cambia, e come poter approfittare dell’occasione.
Spese e tasse nell’acquisto da asta immobiliare
In questi ultimi giorni abbiamo avuto occasione di soffermarci su alcuni aspetti specifici inerenti le operazioni di acquisto da asta immobiliare. Cerchiamo oggi di approfondire ulteriormente la materia, andando ad occuparci delle spese e della tassazione subita dagli immobili acquistati all’asta, aiutandovi così a calcolare più esattamente l’esborso necessario per aggiudicarsi il bene.
Come acquistare all’asta
L’operazione di acquisto di una casa all’asta si concretizza sostanzialmente mediante la presentazione di una offerta irrevocabile, contenente una serie di informazioni fondamentali, e integrata da una gamma di dichiarazioni che andranno a corredare l’informativa indicata in ogni avviso di vendita. Obbligatoria sarà anche la marca da bollo, la presentazione entro termine preavvisato, e – naturalmente – il prezzo che si è disposti a pagare.
Chi può acquistare un immobile all’asta
L’acquisto di un immobile all’asta può rappresentare una ghiotta occasione per compiere un investimento immobiliare di valore, spendendo molto meno dell’ordinario, soprattutto se l’immobile viene aggiudicato in sede di seconda o terza sessione. Vediamo allora chi sono i soggetti che possono acquistare un immobile in asta giudiziaria e, complessivamente, quali sono le modalità di acquisto previste dalla legge per poter portare a compimento la transazione.